Giuseppe Alberganti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 gen 2016 alle 14:30 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Giuseppe Alberganti (Stradella, 24 luglio 1898Milano, 3 novembre 1980) è stato un politico italiano.

Biografia

È stato deputato, senatore della Repubblica e dirigente della Federazione milanese del PCI.

Nipote di Giovanni Ravazzoli, militante socialista, figlio di un operaio e bracciante, cresce a Stradella, un centro che subisce in quegli anni l'ìnfluenza del socialismo di Turati e di Treves ed anche quello più estremo di Lazzari.

All'età di 10 anni si trasferisce a Milano con la sua famiglia e inizia a lavorare come garzone e attrezzista in una fabbrica contemporaneamente al suo corso di studi. Nel 1914 lavora come aggiustatore e viene schedato per la prima volta in quanto antimilitarista. Nel 1916 entra nelle ferrovie come allievo fuochista e nel 1918 viene mandato in Libia.[1]

Assume la direzione degli Arditi del Popolo, un movimento antifascista popolare tra le masse proletarie. A causa dei conflitti con le milizie fasciste emigra in Francia e nel 1923 si reca in Russia dove frequenta una scuola militare. Appoggia la linea comunista gramsciana e nel 1937 si ritrova in Spagna a combattere la guerra al fianco dei repubblicani[1] .

Nel 1939 viene arrestato e trasferito nel campo di concentramento del Vernet. Nel 1943 viene liberato e partecipa alla resistenza italiana. Nel 1946 diventa Segretario generale della Camera del Lavoro e dal 1958 al 1963 per due legislature viene eletto senatore[1] .

Ha appoggiato le lotte studentesche e operaie della fine degli anni sessanta e dei primi anni settanta[1] . Nel 1976 diventerà presidente del Movimento Lavoratori per il socialismo (MLS).

Note

  1. ^ a b c d A coloro che verranno, su linearossage.it. URL consultato il 6 settembre 2009.

Bibliografia

  • Andreucci Franco, Detti Tommaso, "il Movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943", Roma, Editori riuniti, 1975, voll. 6;
  • Alberganti Giuseppe, "Autobiografia di un sovversivo. 1898-1923", a cura di Bianchi Massimo, Quaderni dell'Archivio della CGIL di Milano, Sesto S. Giovanni, Archivio del lavoro, 1996;
  • Centro Lenin Gramsci, "Giuseppe Alberganti. Una vita per i lavoratori e il comunismo", Atti del convegno di Milano, 3 maggio 1995, Quaderni di nuova unità, Teramo, s.e., 1997.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73176723 · ISNI (EN0000 0000 3437 8889 · SBN IEIV024002 · LCCN (ENn98105535 · GND (DE1167804783