Giocasta (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giocasta
(Giove XXIV)
Satellite diGiove
Scoperta23 novembre 2000
ScopritoriScott Sheppard et al.
ClassificazioneGruppo di Ananke
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore20 723 000 km
Periodo orbitale-609,427 giorni
(-1,6686 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
149,429°
Inclinazione rispetto
all'equat. di Giove
127°
Eccentricità0,2160/0,2874?
Dati fisici
Dimensioni~5 km
Massa
~1,9 × 1014 kg
Densità media2,6? × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie~0,0019 m/s²
Albedo0,04
Dati osservativi
Magnitudine app.21,8

Giocasta è un piccolo satellite naturale di Giove scoperto nel 2000 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii composta da Scott Sheppard, David Jewitt, Yanga Fernández ed Eugene Magnier e ricevette la designazione provvisoria S/2000 J 3 (indicante che si trattava del terzo satellite di Giove scoperto nel 2000).[1][2]

Nel 2002, l'Unione Astronomica Internazionale gli ha attribuito il nome di Giocasta (dal greco Ιοκάστη = Iokaste),[3] moglie di Laio, re di Tebe, e madre (poi sposa) di Edipo, secondo la mitologia greca.

Parametri orbitali[modifica | modifica wikitesto]

In base ai suoi parametri orbitali, Giocasta è considerato un membro del gruppo di Ananke, costituito dai satelliti naturali di Giove irregolari caratterizzati da un moto retrogrado attorno al pianeta, da semiassi maggiori compresi fra i 19,3 e i 22,7 milioni di km e da inclinazioni orbitali prossime ai 150° rispetto all'eclittica. Si ritiene che questi satelliti siano il risultato della frammentazione di un asteroide eliocentrico catturato dal pianeta.[4][5]

Il satellite ha un diametro di circa 5 km[6] e appare di un colore grigio (indici di colore B-V=0,63, R-V=0,36), simile a quello degli asteroidi di tipo C.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IAUC 7555: Satellites of Jupiter January 5, 2001 (discovery)
  2. ^ MPEC 2001-A28: S/2000 J 2, S/2000 J 3, S/2000 J 4, S/2000 J 5, S/2000 J 6 January 5, 2001 (discovery and ephemeris)
  3. ^ IAUC 7998: Satellites of Jupiter 2002 October 22 (naming the moon)
  4. ^ Sheppard, S. S.; Jewitt, D. C.; An Abundant Population of Small Irregular Satellites Around Jupiter, Nature, Vol. 423 (May 2003), pp. 261-263
  5. ^ Nesvorný, D.; Alvarellos, J. L. A.; Dones, L.; and Levison, H. F.; Orbital and Collisional Evolution of the Irregular Satellites Archiviato il 15 aprile 2020 in Internet Archive., The Astronomical Journal, Vol. 126 (2003), pp. 398–429
  6. ^ Sheppard, S. S.; Jewitt, D. C.; Porco, C. C.; Jupiter's Outer Satellites and Trojans, in Jupiter: The Planet, Satellites and Magnetosphere, edited by Fran Bagenal, Timothy E. Dowling, and William B. McKinnon, Cambridge Planetary Science, Vol. 1, Cambridge, UK: Cambridge University Press, ISBN 0-521-81808-7, 2004, pp. 263-280
  7. ^ Grav, T.; Holman, M. J.; Gladman, B. J.; and Aksnes, K.; Photometric survey of the irregular satellites, Icarus, Vol. 166 (2003), pp. 33-45

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare