Force aérienne de la République Islamique de Mauritanie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode

Al-Quwwat al-Jawwiyya Līl-Jumhūriyya al-Islāmiyya al-Mawrītāniyya
Force aérienne de la République Islamique de Mauritanie
La bandiera di guerra della Repubblica islamica di Mauritania.
Descrizione generale
Attiva1960 - oggi
NazioneBandiera della Mauritania Mauritania
ServizioForze Armate della Mauritania
Tipoaeronautica militare
Dimensione620 effettivi, 21 aeromobili.
Battaglie/guerreLa guerra del Sahara Occidentale
Comandanti
Capo cerimonialeGenerale Mohamed Ould Abdel Aziz
Simboli
Coccarda
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La Al-Quwwat al-Jawwiyya Līl-Jumhūriyya al-Islāmiyya al-Mawrītāniyya, (in arabo القوات الجوية للجمهورية الإسلامية الموريتانية?), o anche, in lingua francese, Force aérienne de la République Islamique de Mauritanie, è l'aeronautica militare della Repubblica Islamica di Mauritania e parte integrante, assieme a Esercito e Marina militare, delle Forze Armate della Mauritania.

Storia

Dopo l'indipendenza della Mauritania nel 1960, furono acquistati alcuni aeromobili dalla Francia: il Douglas C-47 e il MH-1521 per l'Aeronautica militare della Mauritania; in seguito vennero sostituiti dai Britten Norman BN-2, questi ultimi vennero utilizzati per il trasporto e la sorveglianza durante la guerra del Sahara Occidentale.

Aeromobili in uso

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2014)[1]
Note Immagine
Aerei da combattimento
314 Super Tucano Bandiera del Brasile Brasile COIN A-29 4
Impieghi speciali
Piper PA-31 Navajo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Aereo da pattugliamento marittimo PA-31 2
Aerei da trasporto
Britten-Norman BN-2 Islander Bandiera del Regno Unito Regno Unito Aereo da trasporto BN-2 3
Cessna 441 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Aereo da trasporto Cessna 441 1
Pilatus PC-6 Porter Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Aereo da trasporto PC-6 1
Harbin Y-12 Bandiera della Cina Cina Aereo da trasporto Y-12 1 su airliners.net
Aerei da addestramento
Embraer EMB 312 Tucano Bandiera del Brasile Brasile Aereo da addestramento EMB-312 3
Alenia Aermacchi SF-260 Bandiera dell'Italia Italia Aereo da addestramento Y-12 4
Elicotteri
Harbin Z-9 Haitun Bandiera della Cina Cina elicottero multiruolo Z-9 2[2] 2 consegnati.[2]

Note

  1. ^ Sandra Lewis-Rice, John Maloney & Marc-Antony Payne, World Air Forces directory 2014, Sutton, Surrey, UK, Flightglobal, 2014, p. 21.
  2. ^ a b "La Cina sul mercato globale della difesa" - Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2017 pp. 44-53

Altri progetti