Ex chiesa di San Lazzaro (Como)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ex Chiesa di San Lazzaro
StatoItalia Italia
RegioneLombardia
LocalitàComo
IndirizzoVia Teresa Rimoldi, 5
Coordinate45°47′51.06″N 9°05′15″E / 45.797518°N 9.087499°E45.797518; 9.087499
TitolareLazzaro

L'ex chiesa di San Lazzaro era un edificio di culto cattolico situato ai limiti della convalle di Como, lungo la strada che dalla Chiesa di San Rocco[1] conduce al Castel Baradello e alla Basilica di San Carpoforo.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le più antiche attestazioni storiche della chiesa di San Lazzaro risalgono al 1310,[1] anno in cui l'edificio religioso risultava già essere annesso allo spedale di San Lazzaro de' lebbrosi, a sua volta costruito nell'ultimo decennio[2] del XII secolo[1][3]. Localizzato nei pressi di un varco che, nella cosiddetta Murata[4], permetteva il controllo dei traffici provenienti a Como da sud, tutto il complesso di San Lazzaro costituiva un luogo di quarantena per i forestieri intenzionati a fare il loro ingresso in città[5][6].

La chiesa si presentava originariamente come un edificio a pianta trapezoidale, suddiviso su due piani[1][7] e dotato di campanile.[8] Internamente, le aree presbiteriali vennero decorate con affreschi tardotrecenteschi, raffiguranti, tra gli vari soggetti, il profeta Geremia e una scena dell'Annunciazione[1]. All'esterno, sopra al portale della chiesa,[3] un affresco tardoquattrocentesco raffigurante una danza macabra[3][8][9] ricordava come il luogo fosse stato spesso utilizzato come lazzaretto per appestati[1][3] e lebbrosi[2][3][8].

Oggetto di rimaneggiamenti operati nei decenni di transizione tra i secoli XVI e XVII,[1][10] la chiesa venne definitivamente sconsacrata nel 1779[11][3][8].

A seguito della sconsacrazione, la struttura venne dapprima utilizzata per finalità abitative e di deposito,[11][3] per poi andare incontro a un progressivo processo di degrado[12] che, nel 2003, comportò il crollo del tetto[1]. L'affresco della danza macabra, irrimediabilmente scomparso dalle pareti nel corso dell'Ottocento,[13] fu salvato dall'oblio grazie all'esecuzione, nel 1828,[3][8] di una copia conservata presso la pinacoteca di Palazzo Volpi[13].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa e Ospizio di San Lazzaro in Como: il degrado | Memorie in foto, su memorieinfoto.it. URL consultato il 5 maggio 2022.
  2. ^ a b CINZIA GRANATA, I DOCUMENTI PIÙ ANTICHI PER LA STORIA DELL'OSPEDALE DI S. LAZZARO DI COMO (1192-1483), in Aevum, vol. 54, n. 2, 1980, pp. 231–256. URL consultato il 5 maggio 2022.
  3. ^ a b c d e f g h Antichi Ospedali Como – Ospedale di San Lazzaro, su antichiospedalicomo.it. URL consultato il 25 aprile 2022.
  4. ^ una muraglia più esterna rispetto alle odierne mura di Como
  5. ^ Una danza Macabra a Como. L'ospedale di San Lazzaro., su Società Archeologica Comense, 11 novembre 2020. URL consultato il 5 maggio 2022.
  6. ^ Un patrimonio da salvare, su binago.org. URL consultato il 5 maggio 2022.
  7. ^ Como, salvare San Lazzaro si può «Ma intervenga il pubblico», su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 5 maggio 2022.
  8. ^ a b c d e Una danza Macabra a Como. L'ospedale di San Lazzaro., su Società Archeologica Comense, 11 novembre 2020. URL consultato il 5 maggio 2022.
  9. ^ Carlo Zardetti, Danza della morte dipinta a fresco sulla facciata della Chiesa di San Lazzaro Fuori di Como ; lettera, Tipografia e Libreria Pirotta e c., 1845. URL consultato il 5 maggio 2022.
  10. ^ Chiesa di S. Lazzaro (ex), su lombardiabeniculturali.it.
  11. ^ a b COMO Ospedale San Lazzaro - Ospedali d'Italia, su ospedaliditalialalorostoriadalmedioevoadoggi.it. URL consultato il 5 maggio 2022.
  12. ^ San Lazzaro a Como, interrogazione in Senato. A rischio la scomparsa di un enorme patrimonio monumentale, su EspansioneTv, 13 novembre 2020. URL consultato il 5 maggio 2022.
  13. ^ a b COMO - PERCORSO 3 – IL CAMMINO DI SANT’EUTICHIO (PDF), su camminacitta.it. URL consultato il 5 maggio 2022.