Episodi di Star Trek: The Next Generation (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Star Trek: The Next Generation è composta da 26 episodi ed è stata trasmessa negli Stati Uniti in syndication dal 24 settembre 1990 al 17 giugno 1991.
In Italia la stagione è stata trasmessa da Italia 1 dal 28 gennaio 1995 al 1° marzo 1995.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | The Best of Both Worlds: Part 2 | L'attacco dei Borg (seconda parte) | 24 settembre 1990 | 28 gennaio 1995 |
2 | Family | Famiglie | 1º ottobre 1990 | 30 gennaio 1995 |
3 | Brothers | Fratelli | 8 ottobre 1990 | 3 febbraio 1995 |
4 | Suddenly Human | Improvvisamente umano | 15 ottobre 1990 | 2 febbraio 1995 |
5 | Remember Me | Ricordatemi | 22 ottobre 1990 | 4 febbraio 1995 |
6 | Legacy | Sorelle | 29 ottobre 1990 | 6 febbraio 1995 |
7 | Reunion | Successione | 5 novembre 1990 | 28 febbraio 1995 |
8 | Future Imperfect | Futuro imperfetto | 12 novembre 1990 | 7 febbraio 1995 |
9 | Final Mission | L'ultima missione | 19 novembre 1990 | 8 febbraio 1995 |
10 | The Loss | La perdita | 31 dicembre 1990 | 9 febbraio 1995 |
11 | Data's Day | Una giornata di Data | 7 gennaio 1991 | 10 febbraio 1995 |
12 | The Wounded | Un uomo ferito | 28 gennaio 1991 | 11 febbraio 1995 |
13 | Devil's Due | Il diavolo | 4 febbraio 1991 | 13 febbraio 1995 |
14 | Clues | Indizi | 11 febbraio 1991 | 14 febbraio 1995 |
15 | First Contact | Primo contatto | 16 febbraio 1991 | 15 febbraio 1995 |
16 | Galaxy's Child | Il figlio della galassia | 11 marzo 1991 | 16 febbraio 1995 |
17 | Night Terrors | Terrori notturni | 18 marzo 1991 | 17 febbraio 1995 |
18 | Identity Crisis | Metamorfosi | 25 marzo 1991 | 18 febbraio 1995 |
19 | The Nth Degree | All'ennesima potenza | 1º aprile 1991 | 20 febbraio 1995 |
20 | QPid | Q-Pido | 22 aprile 1991 | 21 febbraio 1995 |
21 | The Drumhead | Giustizia sommaria | 29 aprile 1991 | 22 febbraio 1995 |
22 | Half a Life | Una vita a metà | 6 maggio 1991 | 23 febbraio 1995 |
23 | The Host | L'ospite | 13 maggio 1991 | 24 febbraio 1995 |
24 | The Mind's Eye | Con gli occhi della mente | 27 maggio 1991 | 25 febbraio 1995 |
25 | In Theory | Programma: amore | 3 giugno 1991 | 27 febbraio 1995 |
26 | Redemption: Part 1 | La via di Klingon (prima parte) | 17 giugno 1991 | 1º marzo 1995 |
L'attacco dei Borg (seconda parte)[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Best of Both Worlds: Part 2
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Michael Piller
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44001.4: Riker deve scegliere tra salvare Picard trasformato in Locutus dai Borg e salvare la Terra quando i Borg usano Picard come parte del loro piano per distruggerla.
- Altri interpreti: Elizabeth Dennehy (Shelby), George Murdock (J.P. Hanson), Colm Meaney ([Miles O'Brien]]), Whoopi Goldberg (Guinan), Todd Merrill (Gleason)
Famiglie[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Family
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: Ronald D. Moore
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44012.3: una volta salvata la Terra dai Borg, l'equipaggio dell'Enterprise-D decide di prendersi un meritato riposo. Jean-Luc Picard scende sulla Terra nel suo vigneto in Francia dove sta col fratello e la sua famiglia. I genitori umani di Worf decidono di andare a trovarlo sulla nave e anche Wesley riceverà una bella sorpresa.
- Altri interpreti: Jeremy Kemp (Robert Picard), Samantha Eggar (Marie Picard), Theodore Bikel (Sergey Rozhenko), Georgia Brown (Helena Rozhenko), Dennis Creaghan (Louis), Colm Meaney (Miles O'Brien), Whoopi Goldberg (Guinan), David Birkin (René Picard), Doug Wert (Jack Crusher)
Fratelli[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Brothers
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Rick Berman
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44085.7: durante la navigazione verso la base stellare 416 allo scopo di curare un bambino tenuto in quarantena a causa di una forma virale batterica mortale, Data subisce un'alterazione cerebrale che lo costringe a cambiare la rotta dell'Enterprise-D. Al fine di ostacolarne gli intenti, Picard cerca con ogni mezzo, ma inutilmente, di fermare la nave. Alla fine la nave arriva su un pianeta sconosciuto e Data sbarca. Con suo grande stupore trova il suo creatore: il dottor Noonien Soong, il quale, con un dispositivo cibernetico di richiamo, lo ha fatto arrivare a lui. Ciò che lo scienziato non sa è che quello stesso richiamo ha attirato anche Lore, il quale, nonostante lo scetticismo e gli avvertimenti di Data, viene riattivato mantenendo la sua natura malvagia e perfida. In un confronto tra i tre, riemergono sfaccettature sopite nei loro rapporti, ed è in questo frangente che il dottor Soong riferisce di aver creato un chip dei sentimenti tarato per il cervello positronico di Data. La natura psicotica di Lore gli fa pensare che il dottore voglia negare a lui quel circuito che potrebbe migliorarlo e per questo si sostituisce a Data e si fa impiantare il circuito (pur essendo stato avvertita da Soong che il circuito lo avrebbe distrutto, dal momento che era stato preparato per Data). Lo scienziato cerca di convincerlo a farselo rimuovere, ma l'androide fugge con la sua navetta. Nel frattempo, l'equipaggio dell'Enterprise-D riesce a venire a capo del problema, recuperare Data e salvare il bambino malato.
- Altri interpreti: Cory Danziger (Jake Potts), Colm Meaney (Miles O'Brien), Adam Ryen (Willie Potts), James Lashly (Kopf)
- Note: in questo episodio l'attore Brent Spiner interpreta tre personaggi: Data, Lore e il dottor Noonien Soong.
Improvvisamente umano[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Suddenly Human
- Diretto da: Gabrielle Beaumont
- Scritto da: Ralph Phillips (soggetto), John Whelpley e Jeri Taylor (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44143.7: durante l'esplorazione di un sistema, l'Enterprise-D intercetta un gruppo di giovani Talariani. Fra di loro si trova un ragazzo terrestre che però si comporta in tutto e per tutto come un Talariano. Da un'indagine accurata il ragazzo risulta essere il nipote di un ammiraglio sopravvissuta ad un'incursione Talariana durante il periodo del conflitto con la Federazione. Anche se all'inizio il ragazzo accetta gli usi e costumi del popolo terrestre ad un certo punto compie un gesto di rifiuto estremo: pugnala il capitano Picard col chiaro scopo di essere condannato a morte piuttosto di perdere la sua identità. Picard comprende le ragioni del gesto del ragazzo e ordina di farlo tornare tra i Talariani, dal suo padre adottivo.
- Altri interpreti: Sherman Howard (Endar), Chad Allen (Jono), Barbara Townsend (Connaught Rossa)
Ricordatemi[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Remember Me
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Lee Sheldon
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44161.2: durante una sosta a una base stellare della Federazione, a bordo dell'Enterprise-D sale l'anziano ufficiale medico mentore della dottoressa Crusher; il suo arrivo fa riflettere la dottoressa sul suo ruolo di madre. Spinta da questo va a trovare Wesley in sala macchine e rimane intrappolata in una bolla di curvatura, frutto di un esperimento del ragazzo. Si ritrova in un'Enterprise simile a quella reale, ma da cui sparisce progressivamente l'equipaggio. Grazie agli sforzi di Wesley e al fondamentale aiuto del "Viaggiatore", un alieno dalle particolari capacità già incontrato in passato[1], egli riesce a trovare una soluzione e far uscire la dottoressa dalla bolla.
- Altri interpreti: Eric Menyuk (il viaggiatore), Bill Erwin (Dottor Dalen Quaice), Colm Meaney (Miles O'Brien)
Sorelle[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Legacy
- Diretto da: Robert Scheerer
- Scritto da: Joe Menosky
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44215.2: l'Enterprise-D risponde alla chiamata della nave della Federazione Arcos, e si reca su Turcana 4, pianeta natale del compianto tenente Tasha Yar, per recuperare i superstiti della nave scampati alla distruzione. Il pianeta è abitato da una colonia suddivisa in due fazioni da sempre ostili fra loro: motivo questo di orgoglio per Tasha di averla lasciata ed essere riuscita a realizzarsi; il capo di una delle fazioni fa sapere che i membri superstiti sono ostaggi della fazione avversaria quindi offre a Picard il suo aiuto in cambio di armi. A questo scopo trova la sorella di Tasha, Ishara, allo scopo di rafforzare l'accordo. Grazie a lei riescono a salvare i due superstiti, ma la donna, fedele alla fazione, vuole distruggere le difese nemiche per aiutare la sua gente.
- Altri interpreti: Beth Toussaint (Ishara Yar), Don Mirault (Hayne), Colm Meaney (Miles O'Brien), Vladimir Velasco (Tan Tsu)
Successione[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Reunion
- Diretto da: Jonathan Frakes
- Scritto da: Drew Deighan, Thomas Perry e Jo Perry (soggetto); Thomas Perry, Jo Perry, Ronald D. Moore, Brannon Braga (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44246.3: l'Enterprise-D viene intercettata dalla Nave Ammiraglia dell'impero Klingon e accoglie a bordo l'ambasciatrice K'Ehleyr, esperta in questioni che riguardano tale impero: ella riferisce che Kmpek, capo dell'alto consiglio, sta morendo e vuole nominare Picard arbitro nella successione al comando dell'impero. Il capitano si dimostra stizzito della scelta, ma è costretto ad accettare visto che Kmpek ha ormai convocato i due candidati alle insegne del comando: Gowron e Duras. In punto di morte, Kmpek riferisce al capitano il vero scopo per cui lo ha nominato arbitro: scoprire chi tra loro due lo sta uccidendo avvelenando il vino. Durante la cerimonia soncin avviene un'esplosione in cui restano uccisi alcuni klingon; il personale scientifico dell'Enterprise-D scopre che la bomba è stata azionata con un detonatore molecolare, una tecnologia usata dai Romulani; i sospetti convergano su Duras, che ha cospirato con loro come il padre in passato. Giunge a questa conclusione anche l'ambasciatrice K'heleyr, che affronta Duras e rimane uccisa. Il suo cadavere viene scoperto da Worf, innamorato di lei e dalla quale ha avuto un figlio. Deciso a vendicarsi impugna la sua arma e dopo aver abbandonato il comunicatore si teletrasporta a bordo della nave di Duras sfidandolo a duello. La sfida si risolve in favore di Worf; successivamente consola il figlio e gli rivela la sua paternità.
- Altri interpreti: Suzie Plakson (K'Ehleyr), Robert O'Reilly (Gowron), Patrick Massett (Duras), Charles Cooper (K'mpec), Jon Paul Steuer (Alexander Rozhenko)
Futuro imperfetto[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Future imperfect
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: J. Larry Carroll e David Bennett Carren
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44286.5: durante la perlustrazione di una possibile base segreta romulana su Alfa Onias III, Riker, Geordi e Worf vengono tramortiti con del gas tossico; vengono entrambi salvati con il teletrasporto, ma viene persa ogni traccia di Riker. Il Numero Uno si risveglia nell'infermeria dell'Enterprise-D e una dottoressa Crusher invecchiata gli spiega che sono trascorsi sedici anni e che il virus dell'encefalite altairiana contratto su Alfa Onias III, recentemente attivatosi, gli ha causato la perdita di memoria fino a quell'evento. Riker è attualmente il Capitano della nave, Data è il primo ufficiale, Picard, divenuto ammiraglio, sta completando i preparativi per la ratifica del trattato di pace con i Romulani e Riker ha anche un figlio. Ma Riker sospetta che non proprio tutto sia come sembra.
- Altri interpreti: Chris Demetral (Jean-Luc Riker e Ethan), Dana Tjowander (Barash), Andreas Katsulas (Tomalak), Carolyn McCormick (Minuet), Patti Yasutake (Alyssa Ogawa), Todd Merrill (Gleason), April Grace (Maggie Hubbell), George O'Hanlon (addetto al teletrasporto)
L'ultima missione[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Final mission
- Diretto da: Corey Allen
- Scritto da: Kacey Arnold-Ince (soggetto); Kacey Arnold-Ince e Jeri Taylor (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44307.3: Picard annuncia che Wesley è stato ammesso all'Accademia della Flotta; il suo ultimo incarico sull'Enterprise-D è quello di accompagnare il capitano e un minatore indipendente, il capitano Dirgo, per appianare una disputa sorta tra alcune colonie minerarie. Durante il viaggio, lo shuttle di Dirgo ha un'avaria, obbligando i tre ad un atterraggio di emergenza su un mondo deserto senza la possibilità di ricevere rapidamente aiuto in quanto l'Enterprise-D è impegnata in una missione molto importante.
- Altri interpreti: Nick Tate (Dirgo), Kim Hamilton (Songi), Mary Kohnert (Tess Allenby)
La perdita[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Loss
- Diretto da: Chip Chalmers
- Scritto da: Hilary J. Bader (soggetto); Hilary J. Bader, Alan J. Adler e Vanessa Greene (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44356.9: subito dopo aver assistito Janet Brooks, un membro dell'equipaggio che ha perso il marito, Deanna comincia a provare un forte dolore e contemporaneamente l'Enterprise-D non è più in grado di passare a velocità curvatura. Data e Geordi scoprono di essere intrappolati in un campo di particelle che sembrano essere vive e Deanna scopre di aver perso i propri poteri empatici. Quando si scopre che le entità si stanno muovendo verso un buco nero e che stanno trascinando con loro l'Enterprise-D, Picard ripone tutte le speranze in Deanna.
- Altri interpreti: Whoopi Goldberg (Guinan), Kim Braden (Janet Brooks), Mary Kohnert (Tess Allenby)
Una giornata di Data[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Data's Day
- Diretto da: Robert Wiemer
- Scritto da: Harold Apter (soggetto); Harold Apter e Ronald D. Moore (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44390.1: in risposta ad una richiesta di Bruce Maddox, Data decide di inviare una registrazione completa di una normale giornata a bordo dell'Enterprise-D. In effetti, il giorno scelto non è proprio una giornata qualunque, essendo il giorno delle nozze di Miles O'Brien e Keiko Ishikawa, per le quali Data stesso è stato scelto quale padre della sposa[Non chiaro]. Appena terminato il turno di notte, Data si reca a far visita alla sposa, la quale però gli comunica di aver deciso di annullare le nozze, chiedendogli anche di dirlo allo sposo. Data informa O'Brien, il quale non reagisce bene. La giornata continua con Data che accoglie a bordo l'ambasciatrice vulcaniana T'Pel, raggiunge il locale del barbiere di bordo, dove Geordi gli spiega che Keiko non aveva realmente intenzione di annullare la cerimonia, ma era solo in preda al nervosismo, si impegna per trovare un regalo di nozze adatto ai novelli sposi e chiede alla dottoressa Crusher di insegnargli a ballare per la cerimonia. In seguito riceve da Picard l'ordine di studiare lo strano spiegamento di forze romulane lungo la Zona Neutrale, verso la quale l'Enterprise-D ha ordine di dirigersi. Data torna nel suo alloggio per dare da mangiare a Spot, la sua gatta. Poco dopo, viene raggiunto da O'Brien, che gli chiede di parlare a Keiko per convincerla a cambiare idea sull'annullamento del matrimonio. Data si reca nel giardino botanico per parlare alla sposa, ma la discussione non ottiene l'effetto desiderato. L'androide decide quindi di parlarne con Troi, che gli spiega quanto sia importante, in alcuni casi, non intromettersi nelle faccende private delle persone care. In seguito, Data viene chiamato dall'ambasciatrice T'Pel, che prova a richiedere, senza successo, informazioni riservate sulle capacità difensive dell'Enterprise-D. Lasciato l'alloggio di T'Pel, Data si reca sul ponte ologrammi per le lezioni di danza di Beverly Crusher. Finita la lezione, è tempo di tornare al lavoro in plancia, proprio mentre l'Enterprise-D entra nella Zona Neutrale, dove ha appuntamento con la Devoras. L'ambasciatrice T'Pel, dopo un breve colloquio, decide di teletrasportarsi a bordo della stessa, ma, a seguito di un incidente durante la fase di teletrasporto, viene dichiarata morta. Data, incaricato da Picard di investigare sullo strano incidente, scopre che i resti di T'Pel sono in realtà materiale organico replicato. L'Enterprise-D si lancia all'inseguimento della Devoras, raggiungendola con facilità. La sorpresa è grande per tutti quando l'ambasciatrice T'Pel, creduta oggetto di rapimento, compare sulla plancia della nave nemica, in abiti romulani: si tratta di una spia. L'Enterprise-D, circondata da due navi da guerra romulane e presto raggiunta da altre tre, decide di ritirarsi. Finalmente è giunto il momento delle nozze di Keiko e Miles, che pronunciano il rituale sì davanti a Picard. Comincia il turno di notte sull'Enterprise-D e un'altra giornata normale è finita.
- Altri interpreti: Rosalind Chao (Keiko Ishikawa), Colm Meaney (Miles O'Brien), Sierra Pecheur (ambasciatore T'Pel/subcomandante Selok), Alan Scarfe (Mendak), April Grace (Maggie Hubbell), Shelly Desai (V'Sal)
Un uomo ferito[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Wounded
- Diretto da: Chip Chalmers
- Scritto da: Stuart Charno, Sara Charno e Cy Chermak (soggetto); Jeri Taylor (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44429.6: Picard deve fermare una nave federale rinnegata, la Phoenix, che sta attaccando un'astronave di Cardassiani, con i quali la Federazione ha appena stretto con non poche fatiche un trattato di pace.
- Altri interpreti: Bob Gunton (Benjamin Maxwell), Rosalind Chao (Keiko Ishikawa), Marc Alaimo (Gul Macet), Colm Meaney (Miles O'Brien), Marco Rodríguez (Glinn Telle), Time Winters (Glinn Daro), John Hancock (Haden)
Il diavolo[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Devil's Due
- Diretto da: Tom Benko
- Scritto da: Philip LaZebnik (soggetto); Philip LaZebnik e William Douglas Lansford (soggetto)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44474.5: l'Enterprise-D arriva a Ventax II per recuperare un gruppo federale di antropologi, ma scopre che il pianeta è in uno stato di caos e il gruppo di studiosi è stato imprigionato dai Ventaxiani che ritengono che le loro vite siano messe in pericolo dal ritorno di Ardra, il loro demonio.
- Altri interpreti: Marta DuBois (Ardra), Paul Lambert (dottor Howard Clark), Marcello Tubert (Acost Jared), William Glover (Jacob Marley), Thad Lamey (Diavolo), Tom Magee (Fek'lhr)
Indizi[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Clues
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: Bruce D. Arthurs (soggetto); Bruce D. Arthurs e Joe Menosky (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44502.7: l'Enterprise-D' sta svolgendo una missione di routine, la qual cosa offre all'equipaggio la possibilità di rilassarsi. Durante la raccolta dei dati su Harrakis V la nave viene proiettata attraverso un wormhole che fa perdere conoscenza a tutti tranne che a Data. Ma quando l'equipaggio studia le cause di ciò che è accaduto, appare sempre più certo che Data abbia mentito.
- Altri interpreti: Whoopi Goldberg (Guinan), Colm Meaney (Miles O'Brien), Pamela Winslow (McKnight), Rhonda Aldrich (Madeline), Patti Yasutake (Alyssa Ogawa), Thomas Knickerbocker (pistolero)
Primo contatto[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: First Contact
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Marc Scott Zicree (soggetto); Dennis Russell Bailey, David Bischoff, Joe Menosky, Ronald D. Moore e Michael Piller](sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Riker, sottoposto a una plastica facciale per sembrare un [Malcoriani|Malcoriano]] e sbarcato su Malcor III per coordinare altri osservatori della Flotta alterati chirurgicamente, viene ferito gravemente e portato nell'ospedale locale di Sikla, dove la sua vera natura viene immediatamente notata dai dottori. Picard e Troi cercano di convincere alcune persone apparentemente di ampie vedute della vera intenzione della Federazione, ma incontrano molti ostacoli.
- Altri interpreti: Jonathan Frakes (Rivas Jakara), Bebe Neuwirth (Lanel), George Coe (Avel Durken), Carolyn Seymour (Mirasta Yale), George Hearn (Berel), Michael Ensign (Krola), Steven Anderson (Nilrem), Sachi Parker (dottor Tava)
Il figlio della galassia[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Galaxy's Child
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Thomas Kartozian (soggetto); Maurice Hurley (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44614.6: Geordi è felice di lavorare a fianco di Leah Brahms, per la quale nutre molta stima; tuttavia quando la dottoressa sale a bordo si rivela molto differente da come se la immaginava Geordi. Nel frattempo l'Enterprise-D distrugge inavvertitamente una creatura alla deriva nello spazio nel sistema Alfa Omicron per scoprire che questa creatura era una madre e la sua morte provoca la nascita di un figlio che riconosce nell'Enterprise-D la figura materna e vi si attacca attingendo sempre più energia. La soluzione del problema è nelle mani di La Forge e della Brahms, se riusciranno a cooperare.
- Altri interpreti: Whoopi Goldberg (Guinan), Susan Gibney (Leah Brahms), Lanei Chapman (Sariel Rager), Jana Marie Hupp (Pavlik), April Grace (Maggie Hubbell)
Terrori notturni[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Night terrors
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: Shari Goodhartz (soggetto); Pamela Douglas e Jeri Taylor (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44631.2: l'Enterprise-D ritrova la Brittain, data per dispersa, ma quando una squadra sale a bordo della nave scopre che tutti i membri dell'equipaggio si sono uccisi a vicenda, con l'eccezione di un Betazoide che è sotto forte stato di choc. Quando l'Enterprise-D resta immobilizzata da un pericoloso fenomeno naturale, nessuno sospetta che i pensieri sconclusionati del Betazoide sopravvissuto possano avere qualche significato e intanto i membri della nave cominciano a soffrire di allucinazioni, alcune delle quali iniziano a sconfinare nella stessa follia che ha portato la distruzione sulla Brattain.
- Altri interpreti: Whoopi Goldberg (Guinan), Rosalind Chao (Keiko Ishikawa), Colm Meaney (Miles O'Brien), John Vickery (Andrus Hagan), Duke Moosekian (Gillespie), Craig Hurley (Peeples), Brian Tochi (Kenny Lin), Lanei Chapman (Sariel Rager), Deborah Taylor (Chantal R. Zaheva)
Metamorfosi[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Identity Crisis
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Timothy DeHaas (soggetto); Brannon Braga (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44664.5: alcuni ufficiali che facevano parte di una squadra di sbarco che cinque anni prima aveva investigato su una misteriosa migrazione di esploratori su Tarchannen III, cominciano a mutare in forme aliene e migrano anch'essi sul pianeta; tra questi ufficiali ci sono Leijten e La Forge. Mentre la dottoressa Crusher ha confinato Leijten in infermeria quando la sua mutazione ha preso inizio, la mutazione di Geordi resta inosservata e questi, più alieno che umano, si trasferisce sul pianeta.
- Altri interpreti: Maryann Plunkett (Susanna Leijten), Patti Yasutake (Alyssa Ogawa), Amick Byram (Paul Hickman), Dennis "Danger" Madalone (Hedrick), Mona Grudt (Graham), Paul Tompkins (Anthony Brevelle)
All'ennesima potenza[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Nth Degree
- Diretto da: Robert Legato
- Scritto da: Joe Menosky
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44704.2: appena dopo una nervosa performance teatrale nei panni di Cyrano, Barclay viene assegnato ad accompagnare La Forge su uno shuttle per l'esplorazione ravvicinata di una sonda aliena che sta bloccando il funzionamento del telescopio di Argus. La sonda aliena altera la mente di Barclay e ne modifica il carattere rendendolo incredibilmente intelligente e molto sicuro di sé.
- Altri interpreti: Dwight Schultz (Reginald Barclay), Jim Norton (Albert Einstein), Saxon Trainor (Linda Larson), Page Leong (April Anaya), David Coburn (Brower), Kay E. Kuter (Citeriano)
Q-Pido[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Qpid
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Randee Russell e Bruce D. Arthurs (soggetto); Bruce D. Arthurs (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44741.9: l'Enterprise-D si trova a Tagus III, che ospiterà l'annuale simposio degli archeologi della Federazione. Picard è molto nervoso: i più grandi scienziati della galassia saranno sulla sua nave e sarà lui a dover aprire i lavori con un discorso. Deanna Troi gli comunica che gli ospiti sono appena saliti a bordo e subito percepisce il disagio e l'ansia del capitano, consigliandogli di rilassarsi. Poco dopo Picard riceve la visita di Vash, una vecchia e affascinante amica che fa parte del gruppo degli archeologi e il suo nervosismo aumenta quando arriva anche Beverly. Le due donne si trasferiscono nel bar di prora per parlare un po' del capitano.
- Altri interpreti: John de Lancie (Q), Jennifer Hetrick (Vash), Clive Revill (sir Guy di Gisbourne), Joi Staton (servo)
Giustizia sommaria[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Drumhead
- Diretto da: Jonathan Frakes
- Scritto da: Jeri Taylor
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44769.2: l'Enterprise-D ospita a bordo un esobiologo Klingon come parte dello scambio scientifico tra la Federazione e l'Impero. Purtroppo il computer e altre prove confermano l'ipotesi che sia lui il responsabile di un guasto dei motori della nave e dello strano passaggio di alcuni schemi riservati nelle mani dei Romulani. Il Klingon respinge le accuse, proclamandosi innocente, ma Deanna percepisce che sta nascondendo qualcosa. Vengono fatti subito dei piani per rispedirlo a casa, appena le indagini saranno concluse. Per aiutare l'equipaggio dell'Enterprise-D giunge l'Ammiraglio Norah Satie, che si era già occupata di una cospirazione aliena contro la Federazione tre anni prima. Costei è la figlia di Aaron Satie, forse il più importante giudice nella storia della Flotta Astrale, talmente rispettato che perfino Picard è lusingato dalla presenza della donna a bordo. Grazie all'aiuto dell'Ammiraglio, la colpevolezza dell'esobiologo viene provata, ma poi la situazione comincia a degenerare quando Sabin, betazoide facente parte dello staff della donna, rileva grazie alle proprie abilità che Simon Tarses, giovane assistente medico dell'Enterprise-D, sta nascondendo qualcosa. Nonostante ulteriori analisi, effettuate da Data e La Forge, evidenzino come il guasto alla nave fosse dovuto solo ad un difetto di fabbricazione, l'Ammiraglio Satie insiste a proseguire le indagini, in nome della sicurezza. Tarses è quindi sottoposto a una pubblica interrogazione in cui, con grande rabbia di Picard, viene accusato di tradimento senza nessuna prova, fino a che Sabin rivela pubblicamente che ciò che il ragazzo nasconde è l'avere un nonno romulano.
Capendo come Norah si stia spingendo troppo oltre, Picard la implora di interrompere l'indagine, avendo lui stesso parlato con Tarses e appurato come questi abbia mentito solo per paura dei pregiudizi altrui, ma l'Ammiraglio è irremovibile: da lì in avanti le indagini continueranno e saranno supervisionate dall'Ammiraglio Thomas Henry, Capo della Sicurezza della Flotta. Worf appoggia la donna, e per questo Picard lo rimprovera duramente, spiegandogli la pericolosità della situazione creatasi paragonandola agii episodi di giustizia sommaria, avvenuti nelle guerre del ventesimo secolo. Alla fine, pure il capitano viene interrogato e, come per Tarses, è accusato di tradimento sulla base di illazioni false e del tutto fuori contesto, citando le volte che ha dovuto infrangere la Prima direttiva, il suo passato con i Borg e la vicenda avvenuta qualche mese prima con la spia romulana Selok. Le accuse sono talmente assurde che, quando anche Worf ne vede l'infondatezza e le obbietta, l'Ammiraglio accusa pure lui di tradimento, facendo riferimento alla sua parentela con un uomo, cioè il padre biologico, accusato di essere una spia romulana. Picard, allora, rifiutandosi di assecondare la donna, risponde alle accuse recitando una famosa frase di Aaron Satie sui diritti inalienabili e sui pericoli che si incorrono quando essi sono minacciati. Il sentirlo nominare suo padre spinge Norah a lanciarsi istericamente in un'arringa in cui giura di smascherarlo come una minaccia per la Federazione, ma così facendo la donna finisce solo per smascherare il proprio fanatismo, tanto che lo stesso Ammiraglio Henry lì presente lascia la sala, in preda al disgusto. L'indagine viene chiusa e l'Ammiraglio Satie lascia l'Enterprise-D in disgrazia. Rimasti soli, Picard e Worf riflettono su quanto successo, concludendo che la vigilanza è il prezzo da pagare affinché la libertà continui a esistere.
- Altri interpreti: Jean Simmons (Norah Satie), Bruce French (Sabin Genestra), Spencer Garrett (Simon Tarses), Henry Woronicz (J'Dan), Earl Billings (Thomas Henry) e Ann Shea (Nellen Tore)
Una vita a metà[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Half a Life
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: Ted Roberts e Peter Allan Fields (soggetto); Peter Allan Fields (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44805.3: il dottor Timicin sale a bordo dell'Enterprise-D per essere trasportato nei pressi di una stella simile a quella del suo pianeta per sperimentare un siluro fotonico modificato che dovrebbe ridurre l'attività solare; il sole di Kaelon II potrebbe spazzare via la vita del pianeta entro pochi decenni se non ne viene limitata l'attività. Quando il test fallisce, Timicin continua nei tentativi, ma in base alle leggi di Kaelon II, dovrebbe far ritorno sul suo pianeta per sottoporsi alla Risoluzione, il suicidio senza dolore previsto per tradizione all'età di 60 anni. Lwaxana Troi, che si trova sull'Enterprise-D, tenta di convincere Timicin a chiedere asilo politico, anche se la sua richiesta potrebbe dare il via a una guerra.
- Altri interpreti: David Odgen Stiers (dottor Timicin), Majel Barrett-Roddenberry (Lwaxana Troi), Colm Meaney (Miles O'Brien), Carel Struycken (Homn), Michelle Forbes (Dara), Terrence E. McNally (B'tardat)
L'ospite[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Host
- Diretto da: Marvin V. Rush
- Scritto da: Michel Horvat
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44821.3: Beverly Crusher ha appena ricevuto una lettera da suo figlio Wesley, che all'Accademia è il migliore nella classe di esobiologia, ma non riesce ancora a comprendere pienamente le lezioni di filosofia. Oltre a questo qualcosa di nuovo sta succedendo alla dottoressa dell'Enterprise-D, che sta lavorando fianco a fianco con l'ambasciatore di Peliar Zel. Un rappresentante federale dovrà cercare di risolvere con l'ambasciatore i problemi del pianeta, la cui Luna Alfa sta sfruttando le sue risorse naturali causando però alla Luna Beta alcuni danni ambientali.
- Altri interpreti: Franc Luz (ambasciatore Odan), Barbara Tarbuck (governatore Leka Trion), Nicole Orth-Pallavicini (Kareel Odan), William Newman (Kalin Trose), Patti Yasutake (Alyssa Ogawa), Robert Harper (Lathal Bine)
Con gli occhi della mente[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Mind's Eye
- Diretto da: David Livingston
- Scritto da: Ken Schafer e René Echevarria (soggetto); René Echevarria (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44885.5: in partenza per una vacanza, Geordi sta passando il tempo con il computer mentre esegue alcune revisioni di routine sulla navetta che lo sta riportando sull'Enterprise-D, quando una nave da guerra romulana fa la sua comparsa. Il capo ingegnere ordina il sollevamento di emergenza degli schermi avvertendo la plancia, ma gli scudi sembrano inattivi e nessuno risponde. Nel frattempo, mentre Picard sta tranquillamente parlando con l'emissario klingon che la nave federale sta trasportando su Krios, uno dei pianeti dell'Impero che vuole rendersi indipendente, i Romulani rapiscono Geordi e cercano di condizionarlo mostrandogli immagini con un collegamento diretto alla sua corteccia cerebrale, per trasformarlo nello strumento ideale per il loro piano.
- Altri interpreti: Lawrence Dobkin (ambasciatore Kell), John Fleck (Taibak), Colm Meaney (Miles O'Brien), Edward Wiley (governatore Vagh), Denise Crosby (voce della comandante romulana in ombra (Sela)), Majel Barrett-Roddenberry (voce del computer)
Programma: amore[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: In Theory
- Diretto da: Patrick Stewart
- Scritto da: Joe Menosky e Ronald D. Moore
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44932.3: durante l'investigazione di una nebulosa di materia scura, Jenna D'Sora, dopo aver interrotto una lunga relazione con Jeff Arton, viene attratta da Data, il quale all'inizio ribadisce di non avere emozioni umane e poi cerca di simularle. Nel frattempo, la densità della materia della nebulosa causa la sparizione di un pianeta di Classe M e l'Enterprise-D si trova sul percorso di ciò che ha causato la sparizione.
- Altri interpreti: Whoopi Goldberg (Guinan), Michele Scarabelli (Jenna D'Sora), Rosalind Chao (Keiko Ishikawa), Colm Meaney (Miles O'Brien), Pamela Winslow (McKnight), Gary Baxley (Thorne), Georgina Shore (Van Mayter), Ritt Henn (bassista alieno), Phil Mallory (suonatore di trombone francese), Majel Barrett-Roddenberry (voce del computer)
La via di Klingon (prima parte)[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Redemption, Part I
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Ronald D. Moore
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Data Stellare 44995.3: l'Enterprise-D è in rotta verso Qo'noS dove gli ufficiali della Federazione assisteranno all'insediamento del prossimo leader. Quello stesso viaggio fornirà a Worf la possibilità di correggere l'ingiustizia che il Consiglio Klingon ha commesso nei suoi confronti e riguadagnare il diritto di portare il nome di famiglia. In qualità di cha'Dich, il capitano Picard va a parlare con il suo capo della sicurezza esprimendo il sospetto che la dichiarazione che il nome di famiglia di Worf fosse cancellato dalla storia klingon sia soltanto la facciata per coprire uomini molto meno onorevoli e che adesso è necessario comportarsi da Klingon e sfidare quest'alleanza. Mentre si trova nell'alloggio di Worf, Picard viene avvertito da Riker che sta arrivando un vascello klingon di scorta. Il capitano della nave klingon dichiara che l'arrivo dell'Enterprise-D deve avvenire in fretta, per prevenire una guerra civile nell'Impero.
- Altri interpreti: Whoopi Goldberg (Guinan), Robert O'Reilly (Gowron), Tony Todd (Kurn), Barbara March (Lursa), Gwynyth Walsh (B'Etor), J.D. Cullum (Toral), Michael G. Hagerty (Larg), Nicholas Kepros (Movar), Colm Meaney (Miles O'Brien), Timothy Carhart (Christopher Hobson), Clifton Jones (Craig), Ben Slack (K'Tal), Tom Ormeny (primo ufficiale klingon), Denise Crosby (comandante romulana in ombra (Sela)), Majel Barrett-Roddenberry (voce del computer)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Star Trek: The Next Generation - Season 4, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Star Trek: The Next Generation - Season 4, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Star Trek: The Next Generation - Season 4, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Star Trek: The Next Generation - Season Four, su StarTrek.com, CBS Studios.
- (EN) Star Trek: The Next Generation - Season 4, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) TNG Season 4, in Memory Alpha, Fandom.
- ^ Diane Duane e Michael Reaves, Star Trek: The Next Generation: episodio 1x6, Dove nessuno è mai giunto prima [Where No One Has Gone Before], syndication, 26 ottobre 1987.