Prima direttiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Nell'universo fantascientifico di Star Trek, la prima direttiva (Prime Directive) è la norma fondamentale della Federazione dei Pianeti Uniti che vieta fermamente di interferire nello sviluppo naturale di una civiltà o negli affari interni di un governo di un altro pianeta finché essa non abbia sviluppato la tecnologia dei viaggi interstellari.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La formulazione della prima direttiva viene accreditata al produttore della serie originale Gene L. Coon[1][2]. La prima direttiva è chiaramente ispirata dal paragrafo 7 dell'articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite.[3][4] È stata vista inoltre come una critica alla Guerra del Vietnam che veniva combattuta in quegli anni.[5]

La prima direttiva vieta tutti i contatti che potrebbero influenzare le civiltà meno progredite inquinandone lo sviluppo culturale, in tutti quei mondi il cui progresso tecnologico non è ancora giunto alla scoperta della propulsione a curvatura, tecnologia che permette alle navi stellari di superare la velocità della luce e di conseguenza il viaggio interstellare, aprendo la via al contatto con altre forme di vita e civiltà.

Questa direttiva, con le sue interpretazioni più o meno elastiche date da parte dei capitani e i conflitti etici che ne scaturiscono, costituisce il sottotema di molti degli episodi sia della serie originale sia delle serie successive. Nella serie Star Trek: Enterprise, essendo un prequel della serie originale, questa importante norma non è ancora stata sviluppata, e ciò ha conferito agli sceneggiatori una maggiore libertà d'azione nel trattare il tema del primo contatto con altre specie senzienti.

Come si apprende in un episodio di Star Trek - Voyager, la prima direttiva può essere superata solo dalla direttiva Omega, un protocollo segretissimo di cui sono a conoscenza solo i capitani e gli alti ammiragli della Flotta Stellare, volto alla distruzione di una materia spaziale estremamente rara e pericolosa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Shatner: Creator Gene Roddenberry 'Had Little to Do with Star Trek' After First 13 Episodes - IGN. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Una citazione di David Gerrold sulla pagina 129 di The Fifty Year Mission
  3. ^ Robert H. Chaires, Bradley Stewart Chilton, Star Trek Visions of Law and Justice, University of North Texas Press, 2003, p. 97, ISBN 978-0-9668080-2-5.
  4. ^ miur, https://www.miur.gov.it/documents/20182/4394634/1.%20Statuto-onu.pdf. URL consultato il 18 luglio 2022.
  5. ^ John Mcnabb, The British lower palaeolithic: Stones in contension, Routledge, p. 287, ISBN 978-1-134-09055-6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Star Trek: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Star Trek