Elezioni federali in Germania del 1990
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Elezioni federali in Germania del 1990 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
2 dicembre | |||||
Legislatura | 12º | |||||
Assemblea | Bundestag | |||||
Affluenza | 77,66% | |||||
Leader | ||||||
Liste | ||||||
Voti | 20.358.096
43,8% |
15.545.366
33,5% |
5.123.233
11,0% | |||
Seggi | 319 / 662 |
239 / 662 |
79 / 662 | |||
Differenza seggi | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Distribuzione del voto (per collegio) e dei seggi (per Stato)
| ||||||
Governo | ||||||
Kohl IV | ||||||
|
Le elezioni federali nella Repubblica Federale di Germania del 1990 si svolsero il 2 dicembre per il rinnovo del Bundestag.
Furono le prime elezioni dopo la riunificazione tedesca. I partiti politici che parteciparono alla competizione elettorale erano gli stessi della Germania Ovest; eccezion fatta per il Partito del Socialismo Democratico, nato nel 1990, in cui confluirono alcuni membri del SED.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Liste | Maggioritario | Proporzionale | Totale seggi | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||
Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) | 17.707.574 | 38,27 | 192 | 17.055.116 | 36,71 | 76 | 268 |
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) | 16.279.980 | 35,18 | 91 | 15.545.366 | 33,46 | 148 | 239 |
Partito Liberale Democratico (FDP) | 3.595.135 | 7,77 | 1 | 5.123.233 | 11,03 | 78 | 79 |
Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU) | 3.423.904 | 7,40 | 43 | 3.302.980 | 7,11 | 8 | 51 |
I Verdi (Ovest) | 2.037.885 | 4,40 | - | 1.788.200 | 3,85 | - | - |
Partito del Socialismo Democratico (PDS) | 1.049.245 | 2,27 | 1 | 1.129.578 | 2,43 | 16 | 17 |
I Repubblicani | 767.652 | 1,66 | - | 987.269 | 2,13 | - | - |
Alleanza '90 (Est) | 552.027 | 1,19 | - | 559.207 | 1,20 | 8 | 8 |
I Grigi - Pantere Grigie | 218.412 | 0,47 | - | 385.910 | 0,83 | - | - |
Partito Ecologico-Democratico | 243.469 | 0,53 | - | 205.206 | 0,44 | - | - |
Partito Nazionaldemocratico di Germania | 190.105 | 0,41 | - | 145.776 | 0,31 | - | - |
Unione Sociale Tedesca | 131.747 | 0,28 | - | 89.008 | 0,19 | - | - |
Altri <0,10% | 77.790 | 0,17 | - | 138.923 | 0,30 | - | - |
Totale | 46.274.925 | 328 | 46.455.772 | 334 | 662 |
Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni videro la sfida tra il candidato della SPD, Oskar Lafontaine, e il candidato della CDU\CSU, il cancelliere uscente Helmut Kohl. Sull'onda della gioia per la riunificazione, la coalizione CDU\CSU-FDP si mantenne alla guida del paese incrementando i voti.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni federali in Germania del 1990
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Risultati, su bundeswahlleiter.de.