Elezioni parlamentari in Germania del dicembre 1924
Elezioni parlamentari del dicembre 1924 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
7 dicembre | |||||
Leader | ||||||
Partiti | ||||||
Voti | 7.881.041
26.0% |
6.205.802
20.5% |
4.118.849
13.6% | |||
Seggi | 131 / 493 |
103 / 493 |
69 / 493 | |||
Differenza % | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Differenza seggi | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Distribuzione del voto
| ||||||
Cancelliere uscente | ||||||
Wilhelm Marx (Partito di Centro) | ||||||
|

Le elezioni parlamentari tedesche del dicembre 1924 furono le quarte consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar e si tennero il 7 dicembre. Quando si conclusero, partirono i preparativi per l'inizio della terza legislatura del Reichstag.
Il presidente Friedrich Ebert era uscito dalle consultazioni del maggio dello stesso anno con una maggioranza assai fragile ed aveva deciso di indire elezioni anticipate con l'obiettivo di conquistare un maggior consenso parlamentare. L'affluenza alle urne fu del 78.8% e i risultati gli diedero parzialmente ragione: molti elettori guardarono al presidente e ai socialdemocratici come gli unici attori politici in grado di fare le riforme e mantenere la stabilità del sistema.
Venne inoltre apprezzata la decisione di non rimanere ancorati al potere e di ricorrere al responso delle urne: l'SPD fu il movimento capace di guadagnare di più rispetto al responso primaverile. Grandi sconfitti di questa tornata elettorale furono i partiti "anti-sistema": arretrano molto i comunisti e quasi scomparvero i nazisti, che da questo momento in poi abbandonarono la coalizione con il Partito Popolare Tedesco della Libertà (DVFP). Ancora una volta, però, fu la frammentazione a farla da padrone. Ad Ebert fu prorogata la presidenza di due anni ma alla sua morte, avvenuta nel 1925, si fecero nuove elezioni ed egli venne sostituito ad interim da Hans Luther.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Partito Socialdemocratico di Germania: 131 seggi
Partito Popolare Nazionale Tedesco: 103 seggi
Partito di Centro Tedesco: 69 seggi
Partito Comunista di Germania: 45 seggi
Partito Popolare Tedesco: 51 seggi
Partito Democratico Tedesco: 32 seggi
Partito Popolare Bavarese: 19 seggi
Movimento Nazionalsocialista della Libertà: 14 seggi
Landbund - Partito dei Contadini Bavarese: 13 seggi
Partito della Classe Media Tedesca: 12 seggi
Partito Tedesco-Hannoveriano: 4 seggi
Partito | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) | ![]() ![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) | 26,0 | 7.881.041 | 131 | ![]() |
![]() | |
Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP) | 20,5 | 6.205.802 | 103 | ![]() |
![]() | |
Partito di Centro Tedesco (DZP) | 13,6 | 4.118.849 | 69 | ![]() |
![]() | |
Partito Popolare Tedesco (DVP) | 10,1 | 3.049.064 | 51 | ![]() |
![]() | |
Partito Comunista di Germania (KPD) | 8,9 | 2.709.086 | 45 | ![]() |
![]() | |
Partito Democratico Tedesco (DDP) | 6,3 | 1.919.829 | 32 | ![]() |
![]() | |
Partito Popolare Bavarese (BVP) | 3,7 | 1.134.035 | 19 | ![]() |
![]() | |
Movimento Nazionalsocialista della Libertà (NSFP)[1] | 3,0 | 907.242 | 14 | ![]() |
![]() | |
Partito della Classe Media Tedesca (WP) | 2,3 | 692.963 | 12 | ![]() |
![]() | |
Lega Agraria (Landbund) | 1,6 | 500.525 | 8 | ![]() |
![]() | |
Partito dei Contadini Bavarese (BB) | 1,0 | 312.442 | 5 | ![]() |
![]() | |
Partito Tedesco-Hannoveriano (DHP) | 0,9 | 261.549 | 4 | ![]() |
![]() | |
Partito Sociale Tedesco (DSP) | 0,5 | 159.115 | - | ![]() |
![]() | |
Altri | 1,3 | 438.550 | - | |||
Totale | 100,00 | 30.290.092 | 493 | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alleanza tra Partito Popolare Tedesco della Libertà (DVFP) e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP).