Elezioni comunali nel Lazio del 1995
Le elezioni comunali nel Lazio del 1995 si sono svolte in due tornate distinte nel corso del 1995: la prima, in concomitanza con le elezioni regionali, il 23 aprile e turno di ballottaggio il 7 maggio successivo; la seconda il 19 novembre con turno di ballottaggio il 3 dicembre. Alle urne sono stati chiamati 236 comuni della Regione, di cui 14 con una popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Tra questi, figuravano anche i capoluoghi di Frosinone e Viterbo.
Riepilogo dei risultati[modifica | modifica wikitesto]
Voti alle coalizioni[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella riepilogativa che segue sono riportati i risultati ottenuti dai candidati sindaco delle coalizioni dei 14 comuni con più di 15.000 abitanti che hanno concorso al primo turno delle elezioni amministrative.
Liste/Coalizioni | Voti | % | |
---|---|---|---|
Polo del Buon Governo | 109.144 | 35,27% | |
L'Ulivo | 91.920 | 29,70% | |
Partito Popolare Italiano e altri di Centro | 43.621 | 14,09% | |
Rifondazione Comunista e altri di Sinistra | 33.336 | 10,77% | |
Alleanza Nazionale e altri di Centro-destra | 17.594 | 5,68% | |
Altri | 13.880 | 4,48% | |
Totale | 309.495 |
A prevalere è il Polo del Buon Governo che, con il 35,27%, raggiunge il ballottaggio in ben dieci comuni: in particolare, nei due capoluoghi, ad Aprilia, Cisterna di Latina, Anzio, Ardea, Frascati, Guidonia Montecelio e Palestrina parte da una posizione di vantaggio. In alcuni enti, tuttavia, Alleanza Nazionale ha preferito staccarsi da Forza Italia, dando vita a candidature alternative. Complessivamente, questa alleanza di destra si attesta al 5,68%, raggiungendo il secondo turno a Minturno contro la stessa Forza Italia, mentre a Nettuno e a Monterotondo ha sfidato i candidati sindaco de L'Ulivo.
La coalizione capitanata ovunque dal Partito Democratico della Sinistra si ferma al 29,70%, aggiudicandosi Veroli al primo turno e chiudendo in vantaggio le sfide di Monterotondo e Civita Castellana. Rispetto alla coalizione nazionale, L'Ulivo che si presenta nei comuni del Lazio subisce una destrutturazione: oltre alle liste locali, il Partito Popolare Italiano, la Federazione dei Verdi e il Patto dei Democratici hanno scelto, sovente, candidature alternative.
I Popolari vanno per conto proprio in otto comuni (Ardea, Civita Castellana, Frascati, Guidonia Montecelio, Nettuno, Palestrina, Veroli e Viterbo) contribuendo a dare vita - insieme a liste civiche locali ed al Centro Cristiano Democratico - ad un'area centrista in grado di attrarre attorno a sé il 14,09% dei voti.
Il Patto dei Democratici si presenta con candidati autonomi ad Anzio, Aprilia, Guidonia Montecelio e Nettuno, alleandosi con il Partito Popolare Italiano ad Ardea e con Rifondazione Comunista a Monterotondo. Infine, la Federazione dei Verdi corre in solitaria a Frascati. Rifondazione Comunista, invece, fa da concorrenza all'Ulivo in sei comuni: tra questi, ad Ardea va al ballottaggio col Polo del Buon Governo, e sfiora il 20% dei voti a Monterotondo. Complessivamente le coalizioni di Sinistra arrivano al 10,77% dei consensi.
Nella tabella che segue, invece, sono riportati i risultati del secondo turno, che si è svolto in tredici dei quattordici comuni con più di 15.000 abitanti.
Liste/Coalizioni | Voti | % | |
---|---|---|---|
L'Ulivo | 130.444 | 48,02% | |
Polo del Buon Governo | 129.632 | 47,72% | |
Rifondazione Comunista e altri di Sinistra | 7.375 | 2,71% | |
Alleanza Nazionale e altri di Centro-destra | 4.199 | 1,55% | |
Totale | 271.650 |
Nei tredici comuni andati al ballottaggio, si registra una lieve prevalenza dell'Ulivo, che raccoglie il 48,02% dei voti validi, ottenendo sei enti: Aprilia, Civita Castellana, Frascati, Monterotondo, Nettuno e Palestrina. In quest'ultimo comune, in particolare, il Partito Democratico della Sinistra ha stretto un apparentamento contribuendo all'elezione di Enrico Diacetti, che, al primo turno, era stato sostenuto da due Liste civiche di Centro.
Anche al Polo del Buon Governo, che raggiunge il 47,72%, vanno sei comuni: Anzio, Cisterna di Latina, Frosinone, Guidonia Montecelio, Minturno e Viterbo. Ad Ardea si impone la coalizione di Sinistra, capeggiata da Rifondazione Comunista, mentre Alleanza Nazionale ed i suoi alleati di Destra perdono entrambe le sfide di Nettuno e Monterotondo.
Riepilogo sindaci uscenti ed eletti[modifica | modifica wikitesto]
La tabella riepiloga l'amministrazione uscente e quella eletta nei 14 comuni con più di 15 mila abitanti della Lazio al voto.
Comune | Sindaco uscente | Sindaco eletto | ||
---|---|---|---|---|
Frosinone | Sandro Lunghi (DC) | Paolo Fanelli (FI) | ||
Veroli | Carlo Fiorini (DC) | Danilo Campanari (PDS) | ||
Aprilia | Rosario Raco (PDS) | Gianni Cosmi (PPI) | ||
Cisterna di Latina | Tonino Del Giovine (DC) | Umberto Salvatori (FI) | ||
Minturno | Vito Romano (PLI) | Paolo Graziano (FI) | ||
Anzio | Giuseppe Tarisciotti (PSI) | Stefano Bertollini (IND) | ||
Ardea | Antonio Paolo Cogliandro (DC) | Tiziana Bartolini (IND) | ||
Frascati | Roberto Eroli (DC) | Enrico Molinari (IND) | ||
Guidonia Montecelio | Umberto Ferrucci (DC) | Teresa Bonelli (FI) | ||
Monterotondo | Carlo Lucherini (PDS) | Carlo Lucherini (PDS) | ||
Nettuno | Giuseppe Monaco (DC) | Carlo Conte (PDS) | ||
Palestrina | Enrico Diacetti (DC) | Enrico Diacetti (IND) | ||
Civita Castellana | Ermanno Santini (PDS) | Ermanno Santini (PDS) | ||
Viterbo | Giuseppe Fioroni (DC) | Marcello Meroi (AN) |
Nei quattordici comuni laziali al voto si sono verificati dieci cambi di maggioranza: il Pentapartito viene sostituito dal Polo del Buon Governo in sei enti, da una coalizione di Sinistra ad Ardea ed in tre casi - Frascati, Nettuno e Veroli - dall'Ulivo. Aprilia, Monterotondo e Civita Castellana riconfermano, invece, le amministrazioni uscenti di Centro-sinistra. I sindaci riconfermati sono stati tre.
Nel complesso, il Partito Democratico della Sinistra, Forza Italia e le Liste Civiche ottengono quattro sindaci ciascuno, mentre il Partito Popolare Italiano ed Alleanza Nazionale eleggono un primo cittadino a testa.
Voti alle liste[modifica | modifica wikitesto]
La tabella riepilogativa riassume i voti alle principali liste nazionali nei 10 comuni laziali con più di 15.000 abitanti.
Lista | Voti | % | |
---|---|---|---|
Alleanza Nazionale | 53.907 | 18,28 | |
Partito Democratico della Sinistra | 49.860 | 16,91 | |
Forza Italia | 49.767 | 16,91 | |
Partito Popolare Italiano | 27.593 | 9,36 | |
Centro Cristiano Democratico | 20.561 | 6,97 | |
Rifondazione Comunista | 16.645 | 5,65 | |
Totale | 294.840 |
Alleanza Nazionale risulta essere il primo partito con il 18,28% dei voti, tallonata dal Partito Democratico della Sinistra (16,91%) e Forza Italia (16,88%). Il Partito Popolare Italiano si è fermato poco sotto il 10%, seguito dal Centro Cristiano Democratico (6,97%) e Rifondazione Comunista (5,65%).
Provincia | Comune | Liste | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PRC | PDS | PPI | CCD | FI | AN | |||
![]() |
Frosinone | 3,84% | 11,67% | 7,15% | 5,88% | 22,80% | 17,07% | |
Veroli | 5,90% | 36,18% | 11,22% | N.D. | 10,00% | 13,99% | ||
![]() |
Aprilia | 5,48% | 15,44% | 11,14% | 6,70% | 18,23% | 14,66% | |
Cisterna di Latina | N.D. | 18,02% | N.D. | 12,04 | 28,70% | 19,97% | ||
Minturno | 2,02% | 7,47% | 5,71% | 7,56% | 25,68% | 13,90% | ||
![]() |
Anzio | 5,17% | 7,71% | 7,75% | 5,98% | 13,45% | 19,68% | |
Ardea | 9,21% | 11,45% | 8,31% | 6,23% | 12,84% | 19,73% | ||
Frascati | 6,42% | 18,09% | 16,33% | 19,57% | 15,63% | |||
Guidonia Montecelio | 7,42% | 18,16% | 5,83% | 9,20% | 14,35% | 21,42% | ||
Monterotondo | 7,23% | 30,58% | 3,65% | 15,40% | 20,61% | |||
Nettuno | 6,75% | 10,36% | 4,43% | 9,54% | 13,27% | 17,35% | ||
Palestrina | N.D. | 17,01% | 18,72% | N.D. | 9,67% | 18,05% | ||
![]() |
Civita Castellana | 16,64% | 36,37% | 10,10% | 30,60% | |||
Viterbo | 5,23% | 15,88% | 20,67% | 11,12% | 16,69% | 21,93% |
Forza Italia ed Alleanza Nazionale sono le liste più suffragate nei quattordici comuni laziali: gli azzurri primeggiano a Frosinone, nei tre centri al voto della provincia di Latina e a Frascati, dove era stata costituita una lista congiunta col Centro Cristiano Democratico. I secondi, al contrario, hanno la meglio a Viterbo e nella maggior parte dei centri chiamati alle urne della provincia di Roma (Anzio, Ardea, Guidonia Montecelio e Nettuno.
Il Partito Democratico della Sinistra risulta essere il più votato nei tre comuni - Civita Castellana, Monterotondo e Veroli - in cui L'Ulivo aveva dominato già al primo turno, mentre a Palestrina è primo il Partito Popolare Italiano.
Risultati per comune[modifica | modifica wikitesto]
Provincia di Frosinone[modifica | modifica wikitesto]
Frosinone[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Frosinone | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 86,33 % | |||
![]() |
![]() | |||
Candidati | Paolo Fanelli | Gian Franco Schietroma | ||
Partito | Forza Italia | Partito Socialista Democratico Italiano | ||
Coalizione | Polo del Buon Governo | L'Ulivo | ||
I turno | 13.750 43,51 % |
10.274 32,51 % | ||
II turno | 15.888 52,17 % |
14.568 47,83 % | ||
Seggi | 24 / 40 |
10 / 40 | ||
Sindaco uscente | ||||
Sandro Lunghi (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Paolo Fanelli | 13.750 | 43,51 | S. |
Forza Italia | 6.772 | 22,80 | 12 |
Alleanza Nazionale | 5.071 | 17,07 | 9 |
Centro Cristiano Democratico | 1.748 | 5,88 | 3 |
Gian Franco Schietroma | 10.274 | 32,51 | C. |
Partito Democratico della Sinistra | 3.467 | 11,67 | 4 |
Socialdemocrazia-Federazione Laburista | 3.144 | 10,58 | 3 |
Partito Popolare Italiano | 2.124 | 7,15 | 2 |
Federazione dei Verdi | 687 | 2,31 | - |
Sandro Lunghi | 3.064 | 9,70 | C. |
Lista Civica | 2.401 | 8,08 | 1 |
Nicola Ottaviani | 2.100 | 6,65 | C. |
Lista Civica | 1.846 | 6,21 | 1 |
Antonio Chiappini | 1.211 | 3,83 | C. |
Lista Civica | 1.183 | 3,98 | - |
Paolo Pilozzi | 1.067 | 3,38 | C. |
Rifondazione Comunista | 1.142 | 3,84 | - |
Laura Franconetti | 136 | 0,43 | |
Lega Italia Federale | 123 | 0,41 | |
Totale alle liste | 29.708 | 100 | 35 |
TOTALE | 31.602 | 100 | ' |
Veroli[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Veroli | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile 1995 | |||
Affluenza | 83,14 % | |||
Candidati | Danilo Campanari | Giuseppe Mignardi | ||
Partito | Partito Democratico della Sinistra | Indipendente | ||
Coalizione | L'Ulivo | PPI e Liste Civiche | ||
Voti | 6.884 52,60 % |
3.288 25,12 % | ||
Seggi | 12 / 20 |
4 / 20 | ||
Sindaco uscente | ||||
Eligio Cammarota (Commissario prefettizio) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Danilo Campanari | 6.884 | 52,60 | S. |
Partito Democratico della Sinistra | 4.468 | 36,18 | 9 |
Lista Civica | 1.129 | 9,14 | 2 |
Rifondazione Comunista | 728 | 5,90 | 1 |
Giuseppe Mignardi | 3.288 | 25,12 | C. |
Lista Civica | 1.675 | 13,66 | 2 |
Partito Popolare Italiano | 1.386 | 11,22 | 1 |
Celestino Iannucci | 1.685 | 12,87 | C. |
Alleanza Nazionale | 1.728 | 13,99 | 1 |
Massimo Uccioli | 1.231 | 9,41 | C. |
Forza Italia | 1.235 | 10,00 | 1 |
Totale alle liste | 12.349 | 100 | 17 |
TOTALE | 13.088 | 100 | ' |
Provincia di Latina[modifica | modifica wikitesto]
Aprilia[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali ad Aprilia | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 86,89 % | |||
Candidati | Gianni Cosmi | Edoardo Orsini | ||
Partito | Partito Popolare Italiano | Indipendente | ||
Coalizione | L'Ulivo | Polo del Buon Governo | ||
I turno | 11.315 32,85 % |
12.052 34,99 % | ||
II turno | 17.320 56,43 % |
13.373 43,57 % | ||
Seggi | 18 / 30 |
8 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Rosario Raco (Partito Democratico della Sinistra) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Edoardo Orsini | 12.052 | 34,99 | C. |
Forza Italia | 5.810 | 18,23 | 4 |
Alleanza Nazionale | 4.672 | 14,66 | 3 |
Unione di Centro | 651 | 2,04 | - |
Cristiani Democratici Uniti | 618 | 1,94 | - |
Lista Pannella-Riformatori | 252 | 0,79 | - |
Gianni Cosmi | 11.315 | 32,85 | S. |
Partito Democratico della Sinistra | 4.920 | 15,44 | 9 |
Partito Popolare Italiano | 3.550 | 11,14 | 6 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 2.036 | 6,39 | 3 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 379 | 1,19 | - |
Luigi Meddi | 5.747 | 16,88 | C. |
Patto dei Democratici | 2.737 | 8,59 | 1 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 962 | 3,02 | - |
Giuseppe Siragusa | 2.010 | 5,83 | C. |
Centro Cristiano Democratico | 2.134 | 6,70 | 1 |
Angelo Severin | 1.935 | 5,62 | C. |
Rifondazione Comunista | 1.745 | 5,48 | - |
Vincenzo Castrillo | 1.390 | 4,03 | |
Federazione dei Verdi | 1.398 | 4,39 | - |
Totale alle liste | 31.864 | 100 | 26 |
TOTALE | 34.449 | 100 | ' |
Cisterna di Latina[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Cisterna di Latina | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 88,25 % | |||
Candidati | Umberto Salvatori | Eugenio Fieramonti | ||
Partito | Forza Italia | Partito Democratico della Sinistra | ||
Coalizione | Polo del Buon Governo | L'Ulivo | ||
I turno | 10.154 48,57 % |
6.394 30,59 % | ||
II turno | 10.281 53,70 % |
8.865 46,30 % | ||
Seggi | 18 / 30 |
8 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Tonino Del Giovine (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Umberto Salvatori | 10.154 | 48,57 | S. |
Forza Italia | 5.635 | 28,70 | 11 |
Alleanza Nazionale | 3.920 | 19,97 | 7 |
Eugenio Fioramonti | 6.394 | 30,59 | C. |
Alleanza dei Progressisti | 3.538 | 18,02 | 4 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 2.385 | 12,15 | 3 |
Felice Paliani | 2.417 | 11,56 | C. |
Centro Cristiano Democratico | 2.363 | 12,04 | 2 |
Alfio Cicchitti | 948 | 4,53 | C. |
Lista Civica di Centro-destra | 959 | 4,88 | - |
Liberatore Di Leo | 489 | 2,34 | |
Unione di Centro | 465 | 2,37 | - |
Adolfo Marini | 315 | 1,51 | |
Lista Pannella | 192 | 0,98 | - |
Antonio Angeletti | 188 | 0,90 | |
Lega Italia Federale | 176 | 0,90 | - |
Totale alle liste | 19.633 | 100 | 27 |
TOTALE | 20.905 | 100 | 30 |
Minturno[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Minturno | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 19 novembre - 3 dicembre 1995 | |||
Affluenza | 72,71 % (![]() | |||
Candidati | Paolo Graziano | Bernardino Artone | ||
Partito | Forza Italia | Alleanza Nazionale | ||
Coalizione | FI - CCD e Liste Civiche |
AN - CDU e Liste Civiche | ||
I turno | 5.504 44,00 % |
2.988 23,88 % | ||
II turno | 5.860 58,26 % |
4.199 41,74 % | ||
Seggi | 12 / 20 |
5 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Vito Romano (Partito Liberale Italiano) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Paolo Graziano | 5.504 | 44,00 | S. |
Forza Italia | 3.073 | 25,68 | 7 |
Lista Civica di Centro | 1.443 | 12,06 | 3 |
Centro Cristiano Democratico | 904 | 7,56 | 2 |
Bernardino Artone | 2.988 | 23,88 | C. |
Alleanza Nazionale | 1.663 | 13,90 | 2 |
Cristiani Democratici Uniti | 870 | 7,27 | 1 |
Lista Civica di Centro-destra | 814 | 6,80 | 1 |
Giuseppe Russo | 2.888 | 23,09 | C. |
Partito Democratico della Sinistra | 942 | 7,47 | 1 |
Partito Popolare Italiano | 683 | 5,71 | 1 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 517 | 4,32 | - |
Rifondazione Comunista | 242 | 2,02 | - |
Alessandro Sparagna | 921 | 7,36 | |
Lista Civica di Centro-sinistra | 342 | 2,86 | - |
Lista Civica di Centro | 326 | 2,72 | - |
Gerardo Conza | 209 | 1,67 | |
Lega Italia Federale | 146 | 1,22 | - |
Totale alle liste | 11.965 | 100 | 18 |
TOTALE | 12.510 | 100 | 20 |
Provincia di Roma[modifica | modifica wikitesto]
Anzio[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali ad Anzio | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 85,59 % | |||
Candidati | Stefano Bertollini | Luciano Marigliani | ||
Partito | Indipendente | Indipendente | ||
Coalizione | Polo del Buon Governo | L'Ulivo | ||
I turno | 8.441 33,74 % |
5.051 20,19 % | ||
II turno | 11.719 56,43 % |
9.050 43,57 % | ||
Seggi | 18 / 30 |
5 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Giuseppe Tarisciotti (Partito Socialista Italiano) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Stefano Bertollini | 8.441 | 33,74 | S. |
Alleanza Nazionale | 4.595 | 19,68 | 11 |
Forza Italia | 3.139 | 13,45 | 7 |
Luciano Marigliani | 5.051 | 20,19 | C. |
Partito Popolare Italiano | 1.810 | 7,75 | 2 |
Partito Democratico della Sinistra | 1.800 | 7,71 | 1 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 1.046 | 4,48 | 1 |
Partito Repubblicano Italiano | 582 | 2,49 | - |
Sergio Mangili | 3.177 | 12,70 | C. |
Lista Civica di Centro-sinistra | 1.536 | 6,58 | 1 |
Lista Civica di Sinistra | 1.037 | 4,44 | - |
Elio Castaldi | 2.000 | 7,99 | C. |
Lista Civica di Centro | 911 | 3,90 | - |
Lista Civica di Centro | 489 | 2,09 | - |
Alleanza popolare | 469 | 2,01 | - |
Giuseppe Tarisciotti | 1.998 | 7,99 | C. |
Patto dei Democratici | 1.765 | 7,56 | - |
Marco Garzia | 1.526 | 6,10 | C. |
Centro Cristiano Democratico | 1.395 | 5,98 | - |
Cesare Pucillo | 1.489 | 5,95 | C. |
Lista Civica di Centro | 1.357 | 5,81 | - |
Mauro Vanzi | 1.162 | 4,65 | C. |
Rifondazione Comunista | 1.207 | 5,17 | - |
Giorgio Moscatelli | 172 | 0,69 | |
Lega Italia Federale | 206 | 0,88 | - |
Totale alle liste | 23.344 | 100 | 23 |
TOTALE | 25.016 | 100 | 30 |
Ardea[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali ad Ardea | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 84,90 % | |||
Candidati | Tiziana Bartolini | Cesare Augusto Persechino | ||
Partito | Indipendente | Indipendente | ||
Coalizione | PRC e Liste Civiche |
Polo del Buon Governo | ||
I turno | 3.870 25,71 % |
5.064 33,64 % | ||
II turno | 7.375 57,94 % |
5.353 42,06 % | ||
Seggi | 12 / 20 |
4 / 20 | ||
Sindaco uscente | ||||
Antonio Paolo Cogliandro (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Cesare Augusto Persechino | 5.064 | 33,64 | C. |
Alleanza Nazionale | 2.765 | 19,73 | 2 |
Forza Italia | 1.800 | 12,84 | 1 |
SO.L.E. | 336 | 2,40 | - |
Unione di Centro | 306 | 2,18 | - |
Tiziana Bartolini | 3.870 | 25,71 | S. |
Rifondazione Comunista | 1.291 | 9,21 | 5 |
Lista Civica | 939 | 6,70 | 4 |
Lista Civica | 458 | 3,27 | 2 |
Alleanza Popolare | 368 | 2,63 | 1 |
Nello D'Amario | 3.265 | 21,69 | C. |
Partito Democratico della Sinistra | 1.605 | 11,45 | 1 |
Lista Civica | 817 | 5,83 | - |
Partito Repubblicano Italiano | 437 | 3,12 | - |
Cristiano Sociali | 191 | 1,36 | - |
Alberto Picca | 2.856 | 18,97 | C. |
Partito Popolare Italiano | 1.165 | 8,31 | 1 |
Centro Cristiano Democratico | 877 | 6,26 | - |
Lista Civica | 487 | 3,47 | - |
Patto dei Democratici | 173 | 1,23 | - |
Totale alle liste | 14.015 | 100 | 17 |
TOTALE | 15.055 | 100 | 20 |
Frascati[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Frascati | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 88,18 % | |||
Candidati | Enrico Molinari | Giuliana Ricottini | ||
Partito | Indipendente | Forza Italia | ||
Coalizione | L'Ulivo | Polo del Buon Governo | ||
I turno | 5.011 35,14 % |
5.295 37,13 % | ||
II turno | 7.539 56,30 % |
5.851 43,70 % | ||
Seggi | 12 / 20 |
5 / 20 | ||
Sindaco uscente | ||||
Roberto Eroli (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Giuliana Ricottini | 5.295 | 37,13 | C. |
Forza Italia-CCD | 2.084 | 19,57 | 2 |
Alleanza Nazionale | 1.665 | 15,63 | 1 |
Lista Civica | 469 | 4,40 | - |
Enrico Molinari | 5.011 | 35,14 | S. |
Partito Democratico della Sinistra | 1.927 | 18,09 | 7 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 855 | 8,03 | 3 |
Rifondazione Comunista | 684 | 6,42 | 2 |
Roberto Eroli | 2.126 | 14,91 | C. |
Partito Popolare Italiano | 1.739 | 16,33 | 1 |
Riccardo Nazario Agrusti | 1.303 | 9,14 | C. |
Federazione dei Verdi | 470 | 4,41 | - |
Lista Civica | 462 | 4,34 | - |
Bernardo Iodice | 526 | 3,69 | |
Fiamma Tricolore | 296 | 2,78 | - |
Totale alle liste | 10.651 | 100 | 17 |
TOTALE | 14.261 | 100 | 20 |
Guidonia Montecelio[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Guidonia Montecelio | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 84,36 % | |||
Candidati | Teresa Bonelli | Antonino Novacco | ||
Partito | Forza Italia | Indipendente | ||
Coalizione | Polo del Buon Governo | L'Ulivo | ||
I turno | 17.619 44,21 % |
12.784 32,08 % | ||
II turno | 17.830 51,07 % |
17.086 48,93 % | ||
Seggi | 18 / 30 |
8 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Umberto Ferrucci (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Teresa Bonelli | 17.619 | 44,21 | S. |
Alleanza Nazionale | 8.090 | 21,42 | 9 |
Forza Italia | 5.420 | 14,35 | 6 |
Centro Cristiano Democratico | 3.476 | 9,20 | 3 |
Antonino Novacco | 12.784 | 32,08 | C. |
Partito Democratico della Sinistra | 6.857 | 18,16 | 5 |
Rifondazione Comunista | 2.803 | 7,42 | 2 |
Lista Civica di Centro-sinistra | 1.179 | 3,12 | - |
Federazione dei Verdi | 915 | 2,42 | - |
Lista Civica di Centro-sinistra | 366 | 0,97 | - |
Umberto Ferrucci | 6.317 | 15,85 | C. |
Lista Civica di Centro-sinistra | 2.531 | 6,70 | 1 |
Partito Popolare Italiano | 2.201 | 5,83 | 1 |
Socialisti Laici | 668 | 1,77 | - |
Cesare Lanciani | 1.909 | 4,79 | C. |
Lista Pannella | 2.083 | 5,52 | - |
Vincenzo Mattei | 838 | 2,10 | |
Patto dei Democratici | 799 | 2,12 | - |
Paolo Arturo Paoloni | 385 | 0,97 | |
Lista Civica | 381 | 1,01 | - |
Totale alle liste | 37.769 | 100 | 27 |
TOTALE | 39.852 | 100 | 30 |
Monterotondo[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Monterotondo | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 86,95 % | |||
![]() |
||||
Candidati | Carlo Lucherini | Marco Di Andrea | ||
Partito | Partito Democratico della Sinistra | Alleanza Nazionale | ||
Coalizione | L'Ulivo | nessuna | ||
I turno | 7.093 33,97 % |
4.136 19,81 % | ||
II turno | 10.641 57,56 % |
7.847 42,43 % | ||
Seggi | 15 / 30 |
5 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Carlo Lucherini (Partito Democratico della Sinistra) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Carlo Lucherini | 7.093 | 33,97 | S. |
Partito Democratico della Sinistra | 6.055 | 30,58 | 14 |
Partito Popolare Italiano | 722 | 3,65 | 1 |
Marco Di Andrea | 4.136 | 19,81 | C. |
Alleanza Nazionale | 4.081 | 20,61 | 4 |
Tommaso Belli | 3.791 | 18,16 | C. |
Rifondazione Comunista | 1.431 | 7,23 | 1 |
Patto dei Democratici[a] | 1.234 | 6,23 | 2 |
Federazione dei Verdi[a] | 565 | 2,85 | - |
Donato D'Angelo | 3.377 | 16,17 | C. |
Forza Italia-CCD-Polo Popolare | 3.048 | 15,40 | 3 |
Lista Civica | 286 | 1,44 | - |
Mauro Leonardi | 1.105 | 5,29 | C. |
Lista Civica | 1.025 | 5,18 | - |
Antonio Lupi | 1.011 | 4,84 | C. |
Lista Civica di Centro | 992 | 5,01 | - |
Filippo Ginesi | 365 | 1,75 | - |
Lista Civica | 359 | 1,81 | - |
Totale alle liste | 19.798 | 100 | 25 |
TOTALE | 20.878 | 100 | 30 |
- ^ a b Apparentamento al secondo turno con il candidato Carlo Lucherini.
Nettuno[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Nettuno | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 86,88 % | |||
Candidati | Carlo Conte | Domenico Kappler | ||
Partito | Partito Democratico della Sinistra | Alleanza Nazionale | ||
Coalizione | L'Ulivo | AN-CCD e Liste Civiche | ||
I turno | 5.021 20,18 % |
6.576 26,42 % | ||
II turno | 11.859 53,36 % |
10.367 46,64 % | ||
Seggi | 18 / 30 |
5 / 30 | ||
Sindaco uscente | ||||
Giuseppe Giallongo (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Domenico Kappler | 6.576 | 26,42 | C. |
Alleanza Nazionale | 4.037 | 17,35 | 3 |
Centro Cristiano Democratico | 2.220 | 9,54 | 1 |
Alleanza Popolare | 362 | 1,56 | - |
Carlo Conte | 5.021 | 20,18 | S. |
Partito Democratico della Sinistra | 2.410 | 10,36 | 10 |
Rifondazione Comunista | 1.571 | 6,75 | 7 |
Federazione dei Verdi | 382 | 1,64 | 1 |
Carlo Eufemi | 4.689 | 18,84 | C. |
Partito Repubblicano Italiano | 1.381 | 5,94 | 1 |
Lista Civica di Centro | 1.150 | 4,94 | 1 |
Partito Popolare Italiano | 1.030 | 4,43 | - |
Lista Civica di Centro-sinistra | 860 | 3,70 | - |
Luciana Della Fornace | 3.260 | 13,10 | C. |
Forza Italia | 3.087 | 13,27 | 1 |
Vittorio Marzoli | 2.237 | 8,99 | C. |
Lista Civica di Centro | 1.184 | 5,09 | - |
Patto dei Democratici | 586 | 2,52 | - |
Giuseppe Giallongo | 1.359 | 5,46 | C. |
Lista Civica di Centro | 1.267 | 5,45 | - |
Cesare Tomasi | 1.129 | 4,54 | - |
Lista Civica di Centro-sinistra | 1.210 | 5,20 | - |
Marcello Armocida | 615 | 2,47 | - |
Fiamma Tricolore | 529 | 2,27 | - |
Totale alle liste | 23.266 | 100 | 25 |
TOTALE | 24.886 | 100 | 30 |
Palestrina[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Palestrina | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 91,12 % | |||
Candidati | Enrico Diacetti | Giuseppe Briccetti | ||
Partito | Indipendente | Indipendente | ||
Coalizione | Liste Civiche (Centro) | Polo del Buon Governo | ||
I turno | 2.373 21,02 % |
3.072 27,22 % | ||
II turno | 5.339 51,63 % |
5.001 48,37 % | ||
Seggi | 6 / 20 |
4 / 20 | ||
Sindaco uscente | ||||
Enrico Diacetti (Democrazia Cristiana) | ||||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Giuseppe Briccetti | 3.072 | 27,22 | C. |
Alleanza Nazionale | 1.925 | 18,05 | 2 |
Forza Italia | 1.031 | 9,67 | - |
Enrico Diacetti | 2.373 | 21,02 | S |
Lista Civica di Centro | 1.760 | 16,50 | 5 |
Lista Civica di Centro | 371 | 3,48 | 1 |
Giuseppe Marchetti | 2.092 | 18,53 | C. |
Partito Popolare Italiano[a] | 1.996 | 18,72 | 2 |
Ugo Gremigni | 1.929 | 17,09 | C. |
Partito Democratico della Sinistra[b] | 1.814 | 17,01 | 5 |
Benedetto Cilia | 1.027 | 9,10 | C. |
Lista Civica | 775 | 7,27 | - |
Lista Civica | 238 | 2,23 | - |
Umberto Croppi | 674 | 5,97 | |
Lista Civica di Centro-sinistra | 342 | 3,21 | - |
Lista Civica di Centro | 292 | 2,74 | - |
Umberto Chialastri | 120 | 1,06 | - |
Fiamma Tricolore | 120 | 1,13 | - |
Totale alle liste | 10.664 | 100 | 16 |
TOTALE | 11.287 | 100 | 20 |
Provincia di Viterbo[modifica | modifica wikitesto]
Civita Castellana[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Civita Castellana | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
Affluenza | 88,41 % | |||
Candidati | Ermanno Santini | Ermanno Nelli | ||
Partito | Partito Democratico della Sinistra | Indipendente | ||
Coalizione | L'Ulivo | Polo del Buon Governo | ||
I turno | 4.345 40,22 % |
3.311 30,65 % | ||
II turno | 5.639 60,93 % |
3.616 39,07 % | ||
Seggi | 12 / 20 |
5 / 20 | ||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Ermanno Santini | 4.345 | 40,22 | S. |
Partito Democratico della Sinistra | 3.813 | 36,37 | 11 |
Federazione dei Verdi | 347 | 3,31 | 1 |
Ermanno Nelli | 3.311 | 30,65 | C. |
Polo del Buon Governo | 3.208 | 30,60 | 4 |
Calogero Drogo | 1.782 | 16,49 | C. |
Rifondazione Comunista | 1.745 | 16,64 | 1 |
Antonio Scarinci | 1.051 | 9,73 | C. |
Partito Popolare Italiano | 1.059 | 10,10 | - |
Angelo Pescitelli | 315 | 2,92 | |
Lista Civica di Centro-sinistra | 312 | 2,98 | - |
Totale alle liste | 10.484 | 100 | 17 |
TOTALE | 10.804 | 100 | 20 |
Viterbo[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Viterbo | ||||
---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||
Data | 23 aprile - 7 maggio 1995 | |||
![]() |
||||
Candidati | Marcello Meroi | Enrico Mezzetti | ||
Partito | Alleanza Nazionale | Indipendente | ||
Coalizione | Polo del Buon Governo | L'Ulivo | ||
I turno | 17.014 40,51 % |
9.666 23,02 % | ||
II turno | 21.999 56,14 % |
17.185 43,86 % | ||
Seggi | 24 / 40 |
7 / 40 | ||
![]() ![]() |
Candidati e Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Marcello Meroi | 17.014 | 40,51 | S. |
Alleanza Nazionale | 8.625 | 21,93 | 14 |
Forza Italia | 6.563 | 16,69 | 10 |
Viva Viterbo | 486 | 1,24 | - |
Enrico Mezzetti | 9.666 | 23,02 | C. |
Partito Democratico della Sinistra | 6.244 | 15,88 | 4 |
Partito della Rifondazione Comunista | 2.056 | 5,23 | 1 |
Federazione dei Verdi | 422 | 1,07 | - |
Giuseppe Fioroni | 8.539 | 20,33 | C. |
Partito Popolare Italiano | 8.128 | 20,67 | 5 |
Silvio Ascenzi | 4.770 | 11,36 | C. |
Centro Cristiano Democratico | 4.374 | 11,12 | 2 |
Pierluigi Occhini | 1.034 | 2,46 | C. |
Sì a Viterbo[a] | 1.351 | 3,44 | - |
Paolo Bettini | 624 | 1,49 | - |
Primavera Viterbese | 729 | 1,85 | - |
Francesco Grattarola | 351 | 0,84 | - |
Lista Pannella - Riformatori | 352 | 0,89 | - |
Totale alle liste | 39.330 | 39 | |
TOTALE | 41.998 | 40 |
- ^ Apparentamento al secondo turno con il candidato Enrico Mezzetti.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Archivio storico delle elezioni, su Ministero dell'Interno.