Elezioni comunali in Puglia del 2007
Jump to navigation
Jump to search
Le elezioni comunali in Puglia del 2007 si sono svolte il 27 e 28 maggio, con eventuale turno di ballottaggio il 10 e 11 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane.
Provincia di Bari[modifica | modifica wikitesto]
Alberobello[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bruno De Luca ✔️ Sindaco
|
3 170 | 41,20 | 13 | ||||||
Vitantonio Ricci
|
Lista civica
|
2 642 | 34,33 | 4 | |||||
Francesco Tauro
|
Centro-destra
|
1 130 | 14,68 | 2 | |||||
Angelo Martellotta
|
Lista civica
|
753 | 9,79 | 1 | |||||
Totale
|
7 695
|
100
|
20
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Castellana Grotte[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Castellana Grotte | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 80,28% (![]() | |||||
Candidati | Francesco Tricase
|
Saverio De Bellis
| ||||
Partiti | Lista Saverio De Bellis
| |||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
5.819
44,41% |
2.564
20,61% | ||||
Voti II turno |
7.027
58,76% |
4.932
41,24% | ||||
Seggi | 12 / 20 |
4 / 20 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Simone Cosimo Leone Pinto (Progetto per Castellana) | ||||||
|
Candidati
|
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Francesco Tricase
✔️ Sindaco |
7 027
|
58,76
|
5 819
|
44,41
|
1 677 | 13,27 | 4 | ||
1 156 | 9,15 | 3 | |||||||
899 | 7,12 | 2 | |||||||
Castellana Democratica
|
807 | 6,39 | 2 | ||||||
704 | 5,57 | 1 | |||||||
Azzurro Giovani
|
215 | 1,70 | – | ||||||
101 | 0,80 | – | |||||||
18 | 0,14 | – | |||||||
13 | 0,10 | – | |||||||
Saverio De Bellis
|
4 932 | 41,24 | 3 844 | 29,34 | Lista Saverio De Bellis
|
785 | 6,21 | 1 | |
759 | 6,01 | 1 | |||||||
615 | 4,87 | 1 | |||||||
Socialisti Uniti[N 1]
|
483 | 3,82 | – | ||||||
338 | 2,68 | – | |||||||
Cattolici Democratici
|
155 | 1,23 | – | ||||||
127 | 1,01 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Daniele Rodio
|
3 439 | 26,25 | Italia di Mezzo-Altri
|
1 162 | 9,20 | 1 | |||
Castellana per Tutti
|
1 040 | 8,23 | 1 | ||||||
Amici per lo Sviluppo
|
815 | 6,45 | 1 | ||||||
351 | 2,78 | – | |||||||
341 | 2,70 | – | |||||||
72 | 0,57 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Totale
|
11 959
|
100
|
13 102
|
100
|
12 633
|
100
|
20
| ||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Giovinazzo[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Giovinazzo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 75,89% (![]() | |||||
Candidati | Antonio Natalicchio
|
Michele Palmiotto
| ||||
Partiti | Lista Palmiotto
| |||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
5.797
42,37% |
5.267
38,49% | ||||
Voti II turno |
6.544
53,39% |
5.712
46,61% | ||||
Seggi | 12 / 20 |
6 / 20 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Antonio Natalicchio (DS) | ||||||
|
Candidati
|
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Antonio Natalicchio
✔️ Sindaco |
6 544
|
53,39
|
5 797
|
42,37
|
2 262 | 17,06 | 5 | ||
1 864 | 14,06 | 4 | |||||||
495 | 3,73 | 1 | |||||||
487 | 3,67 | 1 | |||||||
Città Ideale
|
458 | 3,45 | 1 | ||||||
Partito Socialista della Puglia
|
69 | 0,52 | – | ||||||
Michele Palmiotto
|
5 712 | 46,61 | 5 267 | 38,49 | 1 280 | 9,65 | 2 | ||
Lista Palmiotto
|
1 226 | 9,24 | 2 | ||||||
1 214 | 9,15 | 1 | |||||||
494 | 3,72 | – | |||||||
423 | 3,19 | – | |||||||
Tulipani-Per il Sud
|
342 | 2,58 | – | ||||||
Per la Puglia
|
176 | 1,33 | – | ||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Giuseppe Decanidia
|
2 619 | 19,14 | 936 | 7,06 | 1 | ||||
Socialisti Uniti[N 1]
|
906 | 6,83 | – | ||||||
326 | 2,46 | – | |||||||
238 | 1,79 | – | |||||||
66 | 0,50 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Totale
|
12 256
|
100
|
13 683
|
100
|
13 262
|
100
|
20
| ||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Polignano a Mare[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Polignano a Mare | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 77,22% (![]() | |||||
Candidati | Angelo Raffaele Bovino
|
Simone di Giorgio
| ||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
4.408
36,60% |
3.436
28,53% | ||||
Voti II turno |
6.273
58,77% |
4.400
41,23% | ||||
Seggi | 12 / 20 |
4 / 20 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Mario Volpe (commissario straordinario)[1] | ||||||
|
Candidati
|
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Angelo Raffaele Bovino
✔️ Sindaco |
6 273
|
58,77
|
4 408
|
36,60
|
1 294 | 11,14 | 4 | ||
950 | 8,17 | 3 | |||||||
784 | 6,75 | 2 | |||||||
536 | 4,61 | 2 | |||||||
Alleanza per Polignano Lista Coraggio
|
344 | 2,96 | 1 | ||||||
43 | 0,37 | – | |||||||
Simone Di Giorgio
|
4 400 | 41,23 | 3 436 | 28,53 | 1 584 | 13,63 | 2 | ||
952 | 8,19 | 1 | |||||||
790 | 6,80 | – | |||||||
411 | 3,54 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Salvatore Colella
|
2 415 | 20,05 | 629 | 5,41 | 1 | ||||
Volare Impegno per Polignano
|
600 | 5,16 | 1 | ||||||
581 | 5,00 | – | |||||||
Socialisti Autonomisti-Altri
|
531 | 4,57 | – | ||||||
Città Popolare
|
247 | 2,13 | – | ||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Vito Onofrio Torres
|
1 784 | 14,81 | 540 | 4,65 | – | ||||
343 | 2,95 | – | |||||||
Lista Rosa
|
318 | 2,74 | – | ||||||
Lista Le Contrade
|
85 | 0,73 | – | ||||||
Alternativa per Polignano
|
59 | 0,51 | – | ||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Totale
|
10 673
|
100
|
12 043
|
100
|
11 621
|
100
|
20
| ||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Sannicandro di Bari[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Baccellieri ✔️ Sindaco
|
Lista civica
|
3 891 | 59,33 | 11 | |||||
Vito Michele Domenico Novielli
|
Lista civica
|
2 667 | 40,67 | 5 | |||||
Totale
|
6 558
|
100
|
16
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Santeramo in Colle[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Santeramo in Colle | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 80,05% (![]() | |||||
Candidati | Vito Lillo
|
Carlo Cardinale
| ||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | ||||||
Voti | 8.987
51,43% |
3.886
22,24% | ||||
Seggi | 13 / 20 |
3 / 20 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Vito Sante Zeverino (DS) | ||||||
|
Candidati
|
Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vito Lillo
✔️ Sindaco |
8 987
|
51,43
|
2 141 | 12,69 | 3 | ||||
2 064 | 12,24 | 3 | |||||||
Primavera Azzurra
|
2 039 | 12,09 | 3 | ||||||
1 479 | 8,77 | 2 | |||||||
715 | 4,24 | 1 | |||||||
Lista Petrera Santeramo che Rinasce
|
692 | 4,10 | 1 | ||||||
Per la Puglia
|
361 | 2,14 | – | ||||||
Carlo Cardinale
|
3 886 | 22,24 | 1 170 | 6,94 | 1 | ||||
1 099 | 6,52 | 1 | |||||||
Cardinale Sindaco
|
345 | 2,05 | – | ||||||
231 | 1,37 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Giuseppe Depascale
|
2 916 | 16,69 | Socialisti Uniti[N 1]
|
967 | 5,73 | 2 | |||
634 | 3,76 | 1 | |||||||
Lista Depascale
|
475 | 2,82 | – | ||||||
350 | 2,08 | – | |||||||
226 | 1,34 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Nicola Mele
|
736 | 4,21 | 501 | 2,97 | – | ||||
Luigi Labarile
|
594 | 3,40 | Insieme per Santeramo
|
649 | 3,85 | – | |||
Roccangelo Donvito
|
355 | 2,03 | 311 | 1,84 | – | ||||
Totale
|
17 474
|
100
|
16 866
|
100
|
20
| ||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Turi[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincenzo Gigantelli ✔️ Sindaco
|
Lista civica
|
3 992 | 52,17 | 13 | |||||
Domenico Leogrande
|
Lista civica
|
2 662 | 34,79 | 5 | |||||
Ippolita Resta
|
Lista civica
|
998 | 13,04 | 2 | |||||
Totale
|
7 652
|
100
|
20
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Provincia di Barletta-Andria-Trani[modifica | modifica wikitesto]
Canosa di Puglia[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Canosa di Puglia | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio | |||||
Affluenza | 75,29% (![]() | |||||
Candidati | Francesco Ventola
|
Giovanni Patruno
| ||||
Partiti | Lista Patruno Sindaco Solo per Canosa
| |||||
Coalizioni | ||||||
Voti | 13.478
70,08% |
2.569
13,36% | ||||
Seggi | 21 / 30 |
5 / 30 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Francesco Ventola (FI) | ||||||
|
Candidati
|
Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francesco Ventola
✔️ Sindaco |
13 478
|
70,08
|
4 847 | 26,80 | 10 | ||||
1 676 | 9,27 | 3 | |||||||
Canosa nel Cuore
|
1 009 | 5,58 | 2 | ||||||
929 | 5,14 | 1 | |||||||
898 | 4,97 | 1 | |||||||
721 | 3,99 | 1 | |||||||
Patto per Canosa
|
929 | 5,14 | 1 | ||||||
Insieme per l'Agricoltura
|
584 | 3,23 | 1 | ||||||
523 | 2,89 | 1 | |||||||
440 | 2,43 | – | |||||||
69 | 0,38 | – | |||||||
Giovanni Patruno
|
2 569 | 13,36 | Patruno Sindaco Solo per Canosa
|
832 | 4,60 | 2 | |||
707 | 3,91 | 1 | |||||||
575 | 3,18 | 1 | |||||||
391 | 2,16 | – | |||||||
197 | 1,09 | – | |||||||
134 | 0,74 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Pasquale Di Fazio
|
2 308 | 12,00 | 1 618 | 8,95 | 2 | ||||
276 | 1,53 | – | |||||||
121 | 0,67 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Francesco Giovanni Merafina
|
567 | 2,95 | Terzo Polo
|
520 | 2,88 | – | |||
128 | 0,71 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Maria Teresa Sabina Di Luiso
|
310 | 1,61 | 336 | 1,86 | – | ||||
Totale
|
19 232
|
100
|
18 086
|
100
|
30
| ||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Minervino Murge[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luigi Roccotelli ✔️ Sindaco
|
2 929 | 46,86 | 13 | ||||||
Sabino Redavid
|
Centro-destra
|
1 421 | 22,73 | 3 | |||||
Nicoletta Locuratolo
|
Lista civica
|
954 | 15,26 | 2 | |||||
Gaetano Di Salvo
|
Lista civica
|
773 | 12,37 | 2 | |||||
Francesco Sergio
|
173 | 2,77 | – | ||||||
Totale
|
6 251
|
100
|
20
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
San Ferdinando di Puglia[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Salvatore Puttilli ✔️ Sindaco
|
Lista civica
|
4 477 | 50,82 | 13 | |||||
Carmine Gissi
|
Lista civica
|
3 006 | 34,12 | 5 | |||||
Michele Fernando Bafunno
|
Lista civica
|
1 326 | 15,05 | 2 | |||||
Totale
|
8 809
|
100
|
20
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Trani[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Trani | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio | |||||
Affluenza | 78,40% (![]() | |||||
Candidati | Ruggero Carcano
| |||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | ||||||
Voti | 21.097
60,18% |
7.742
22,83% | ||||
Seggi | 27 / 40 |
8 / 40 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Angelo Trovato (commissario straordinario)[2] | ||||||
|
Candidati
|
Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Tarantini
✔️ Sindaco |
21 097
|
60,18
|
6 938 | 20,52 | 9 | ||||
4 871 | 14,41 | 7 | |||||||
3 680 | 10,89 | 5 | |||||||
1 601 | 4,74 | 2 | |||||||
Solo per Trani
|
1 485 | 4,39 | 2 | ||||||
Forza Trani
|
865 | 2,56 | 1 | ||||||
Liberal
|
823 | 2,43 | 1 | ||||||
601 | 1,78 | – | |||||||
593 | 1,75 | – | |||||||
Movimento Sviluppo Trani
|
395 | 1,17 | – | ||||||
Ruggero Carcano
|
7 689 | 21,93 | Socialisti Uniti[N 1]
|
2 451 | 7,25 | 3 | |||
1 881 | 5,56 | 2 | |||||||
1 713 | 5,07 | 2 | |||||||
747 | 2,21 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Michele Di Gregorio
|
3 289 | 9,38 | 1 258 | 3,72 | 1 | ||||
750 | 2,22 | 1 | |||||||
497 | 1,47 | – | |||||||
202 | 0,60 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Leonardo Marinaro
|
1 631 | 4,65 | Prima di Tutto Trani
|
1 201 | 3,55 | – | |||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Domenico Triminì
|
1 351 | 3,85 | 1 251 | 3,70 | – | ||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Totale
|
35 057
|
100
|
33 805
|
100
|
40
| ||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Provincia di Brindisi[modifica | modifica wikitesto]
Erchie[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Antonio Salvatore Margheriti ✔️ Sindaco
|
3 520 | 59,35 | 11 | ||||||
Francesco Mancini
|
Lista civica
|
2 411 | 40,65 | 5 | |||||
Totale
|
5 931
|
100
|
16
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Fasano[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Fasano | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 79,29% (![]() | |||||
Candidati | Pasquale Di Bari
|
Leonardo Musa
| ||||
Partiti | Fasano Democratica
| |||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
11.824
45,55% |
9.747
37,55% | ||||
Voti II turno |
13.025
55,19% |
10.574
44,81% | ||||
Seggi | 18 / 30 |
11 / 30 | ||||
Differenza % | ![]() |
![]() | ||||
Differenza seggi | ![]() |
![]() | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Vito Ammirabile (FI) | ||||||
|
Candidati
|
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Pasquale Di Bari
✔️ Sindaco |
13 025
|
55,19
|
11 824
|
45,55
|
5 607 | 22,22 | 8 | ||
3 871 | 15,34 | 5 | |||||||
2 111 | 8,37 | 4 | |||||||
Disponibilità e Concretezza
|
661 | 2,62 | 1 | ||||||
Leonardo Musa
|
10 574 | 44,81 | 9 747 | 37,55 | 2 131 | 8,45 | 3 | ||
1 713 | 6,79 | 2 | |||||||
1 523 | 6,04 | 2 | |||||||
Fasano Democratica
|
1 512 | 5,99 | 2 | ||||||
548 | 2,17 | – | |||||||
234 | 0,93 | – | |||||||
211 | 0,84 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Franco Mastro
|
1 361 | 5,24 | 848 | 3,36 | – | ||||
700 | 2,77 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Giuseppe Pace
|
1 217 | 4,69 | Impegno Democratico
|
754 | 2,99 | – | |||
Flavio Fanigliulo
|
910 | 3,51 | La Faccia per Fasano (A)
|
756 | 3,00 | – | |||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Antonio Massimiliano Clarizio
|
473 | 1,82 | 536 | 2,12 | – | ||||
Domenico Mileto
|
428 | 1,65 | 468 | 1,85 | – | ||||
Totale
|
23 599
|
100
|
25 960
|
100
|
25 230
|
100
|
30
| ||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Le lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Pasquale Di Bari.
Latiano[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Latiano | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 80,43% (![]() | |||||
Candidati | Graziano Zizzi
|
Giuseppe Natale
| ||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
3.123
30,81% |
2.398
23,66% | ||||
Voti II turno |
5.099
58.46% |
3.623
41,54% | ||||
Seggi | 12 / 20 |
4 / 20 | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Damiano Edmondo Caniglia (Caniglia per Latiano) | ||||||
|
Candidati
|
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Graziano Zizzi
✔️ Sindaco |
5 099
|
58,46
|
3 123
|
30,81
|
1 694 | 17,33 | 7 | ||
889 | 9,10 | 4 | |||||||
243 | 2,49 | 1 | |||||||
Giuseppe Natale
|
3 623 | 41,54 | 2 398 | 23,66 | 860 | 8,80 | 2 | ||
493 | 5,04 | 1 | |||||||
Giovani per Latiano
|
416 | 4,26 | – | ||||||
Cultura Sport Ambiente
|
376 | 3,85 | – | ||||||
Sviluppo e Legalità
|
343 | 3,51 | – | ||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Maria Addolorata Spina
|
1 919 | 18,93 | 832 | 8,51 | 1 | ||||
577 | 5,90 | 1 | |||||||
398 | 4,07 | – | |||||||
134 | 1,37 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Cosimo Albanese
|
1 003 | 9,90 | Insieme per un'altra Latiano
|
810 | 8,29 | – | |||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Eugenio Sarli
|
686 | 6,77 | Sarli Sindaco
|
614 | 6,28 | – | |||
Angelo De Falco
|
556 | 5,49 | Sinistra Ecopacifisti
|
482 | 4,93 | – | |||
Santo Eupremio Catanzaro
|
451 | 4,45 | 347 | 3,55 | – | ||||
Unione Commercianti di Latiano
|
165 | 1,69 | – | ||||||
Totale
|
8 722
|
100
|
10 136
|
100
|
9 773
|
100
|
20
| ||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Mesagne[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Mesagne | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | ![]() | |||||
Data
|
27-28 maggio, 10-11 giugno | |||||
Affluenza | 74,68% (![]() | |||||
Candidati | Vincenzo Incalza
|
Cosimo Faggiano
| ||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | ||||||
Voti I turno |
7.528
41,04% |
8.443
46,02% | ||||
Voti II turno |
8.762
53,68% |
7.562
46,32% | ||||
Seggi | 7 / 20 |
12 / 20 | ||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||
Sindaco uscente | ||||||
Mario Rosario Sconosciuto (Ind. di centro-sinistra) | ||||||
|
Candidati
|
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Vincenzo Incalza
✔️ Sindaco |
8 762
|
53,68
|
7 528
|
41,04
|
2 720 | 15,16 | 3 | ||
Mesagne incalza
|
2 117 | 11,80 | 2 | ||||||
875 | 4,88 | 1 | |||||||
709 | 3,95 | 1 | |||||||
Cosimo Faggiano
|
7 562 | 46,32 | 8 443 | 46,02 | 3 683 | 20,53 | 5 | ||
1 895 | 10,56 | 2 | |||||||
1 609 | 8,97 | 2 | |||||||
Patto per Mesagne
|
1 053 | 5,87 | 1 | ||||||
757 | 4,22 | 1 | |||||||
292 | 1,63 | – | |||||||
246 | 1,37 | – | |||||||
135 | 0,75 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Pompeo Molfetta
|
1 925 | 10,49 | Sinistra per il cambiamento
|
1 392 | 7,76 | – | |||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Damiano Depunzio
|
449 | 2,45 | Nuovo PSI (A)
|
455 | 2,54 | – | |||
Totale
|
16 324
|
100
|
18 345
|
100
|
17 938
|
100
|
20
| ||
Fonte: Ministero dell'interno
|
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Incalza.
San Michele Salentino[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandro Torroni ✔️ Sindaco
|
2 554 | 59,33 | 11 | ||||||
Maria Caliandro
|
Lista civica
|
1 015 | 23,58 | 3 | |||||
Arcangelo Barletta
|
Lista civica
|
736 | 17,10 | 2 | |||||
Totale
|
4 305
|
100
|
16
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Torchiarolo[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Liste | Voti | % | Seggi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adele Renna ✔️ Sindaca
|
Lista civica
|
1 166 | 31,79 | 11 | |||||
Nicola Serinelli
|
Lista civica
|
918 | 25,03 | 2 | |||||
Antonio Del Coco
|
Lista civica
|
65 | 1,77 | 1 | |||||
Francesca Caretto
|
Lista civica
|
549 | 14,97 | 1 | |||||
Giovanni Albanese
|
Lista civica
|
370 | 10,09 | 1 | |||||
Totale
|
3 668
|
100
|
16
| ||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|