Elezioni comunali in Puglia del 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Le elezioni comunali in Puglia del 2010 si sono svolte il 28-29 marzo, con eventuale turno di ballottaggio l'11-12 aprile, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane e le elezioni regionali.

Provincia di Bari[modifica | modifica wikitesto]

Acquaviva delle Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Acquaviva delle Fonti
Comune   Acquaviva delle Fonti
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 82,23% (Diminuzione 0,76%)
Candidati
Francesco Squicciarini
Michele Petruzzellis
Partiti
Coalizioni
Voti
I turno
5.546
38,57%
4.890
34,01%
Voti
II turno
6.797
54,68%
5.634
45,32%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza %
Aumento 3,83%
Aumento 4,44%
Differenza seggi
Aumento 4
Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Maria Filomena Dabbicco (commissario prefettizio)[1]
2006 2013
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Squicciarini
✔️ Sindaco
6 797
54,68
5 546
38,57
1 999 14,69 5
1 361 10,00 3
858 6,30 2
546 4,01 1
Compagnia delle Arti
542 3,98 1
Michele Petruzzellis
5 634 45,32 4 890 34,01 1 878 13,80 2
I Giovani per Petruzzellis Sindaco
1 285 9,44 1
1 083 7,96 1
407 2,99
Seggio di coalizione
1
Giacinto Claudio Giorgio
2 014 14,01
Lista Pistilli
749 5,50 1
Oltre i Poli
582 4,28
Azzurri per Acquaviva
575 4,23
Seggio di coalizione
1
Marcello Carucci
1 554 10,81 757 5,56
Acquaviva Migliore
536 3,94
Acquaviva nel Cuore
130 0,96
Seggio di coalizione
1
Domenico Ferrulli
376 2,61
Insieme per Acquaviva
321 2,36
Totale
12 431
100
14 380
100
13 609
100
20

Altamura[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Altamura
Comune   Altamura
Data
28-29 marzo
Affluenza 83,76% (Aumento 0,55%)
Candidati
Mario Antonio Felice Stacca
Donato Piglionica
Partiti
Coalizioni
Voti
26.013
61,17%
11.094
26,09%
Seggi
21 / 30
7 / 30
Differenza %
Aumento 5,51%
Diminuzione 10,58%
Differenza seggi
Aumento 3
Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Mario Antonio Felice Stacca (PdL)
2005 2015
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Mario Antonio Felice Stacca
✔️ Sindaco
26 013
62,90
9 043 21,27 8
Rinnovamento Altamura
4 690 11,03 4
4 427 10,41 3
2 227 5,24 2
Uniti per la Città (MpA-LD)
2 092 4,92 1
Altamura Città Futuro
1 879 4,42 1
1 840 4,33 1
1 327 3,12 1
Donato Piglionica
11 094 26,83 3 574 8,40 3
2 006 4,72 1
Aria Fresca
1 259 2,96 1
Altamura con Piglionica
1 175 2,76 1
759 1,78
661 1,55
Seggio di coalizione
1
Michele Colonna
4 537 10,97 1 725 4,06 1725
Donne Protagoniste
714 1,68
550 1,29
Alleanza per Lillino Sindaco
443 1,04
Azzurro Popolare
347 0,82
Seggio di coalizione
1
Angela Cornacchia
881 2,13
Angela Cornacchia
615 1,45
Totale
41 353
100
42 525
100
30

Mola di Bari[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mola di Bari
Comune   Mola di Bari
Data
28-29 marzo
Affluenza 64,33% (Diminuzione 4,33%)
Candidati
Stefano Diperna
Nicola Berlen
Partiti
Coalizioni
Voti
8.900
55,63%
4.133
25,83%
Seggi
13 / 20
5 / 20
Differenza %
Aumento 10,61%
Diminuzione 8,49%
Differenza seggi
Aumento 5
Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Nicola Berlen (PD)
2005 2015
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Stefano Diperna
✔️ Sindaco
8 900
55,63
3 769 24,97 6
Alleanza per Diperna Sindaco
1 964 13,01 3
1 283 8,50 2
753 4,99 1
547 3,62 1
484 3,21
Nicola Berlen
4 133 25,83 1 899 12,58 2
Progetto Mola
1 278 8,47 2
397 2,63
Seggio di coalizione
1
Giovanni Battista Alberotanza
1 082 6,76 834 5,53
Centro del Buon Governo
92 0,61
Seggio di coalizione
1
Stefano Gaudiuso
950 5,94
Sinistra Unita per Mola (SEL-PRC)
473 3,13
Libera Mente
427 2,83
Seggio di coalizione
1
Vito Vincenzo Antonio Nardulli
507 3,17
Mola Tricolore
457 3,03
Giangrazio Di Rutigliano
427 2,67
Movimento dei Moderati
437 2,90
Totale
15 999
100
15 094
100
20

Valenzano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Valenzano
Comune   Valenzano
Data
28-29 marzo
Affluenza 74,89% (Aumento 0,32%)
Candidati
Luigi Lampignano
Innocenzo Carriero
Partiti
Coalizioni
Voti
7.175
61,91%
3.547
30,60%
Seggi
13 / 20
6 / 20
Differenza %
Aumento 16,10%
Diminuzione 23,59%
Differenza seggi
Aumento 5
Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Carlo Maria Latorre (commissario straordinario)[2]
2006 2013
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Lampignano
✔️ Sindaco
7 175
61,91
1 714 15,30 3
Insieme per Valenzano
1 355 12,10 3
1 109 9,90 2
901 8,04 2
568 5,07 2
700 6,25 1
L'Altra Faccia
370 3,30
Innocenzo Carriero
3 547 30,60 2 083 18,59 4
924 8,25 1
Alleanza per Valenzano
366 3,27
Seggio di coalizione
1
Donato Amoruso
868 7,49
Amoruso Sindaco
812 7,25
Seggio di coalizione
1
Totale
11 590
100
11 202
100
20

Provincia di Barletta-Andria-Trani[modifica | modifica wikitesto]

Andria[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Andria
Comune   Andria
Data
28-29 marzo
Affluenza 80,12% (Diminuzione 1,97%)
Candidati
Nunzio Liso
Partiti
Coalizioni
Voti
36.145
58,60%
10.630
17,24%
Seggi
26 / 40
7 / 40
Differenza %
Aumento 17,65%
Diminuzione 29,20%
Differenza seggi
Aumento 15
Diminuzione 19
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Gianfranco Casilli (commissario straordinario)[3]
2005 2015
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Giorgino
✔️ Sindaco
36 145
58,60
16 290 27,84 13
Andria 2010
7 729 13,21 6
Alleanza per Andria
3 526 6,03 2
Andria Possibile
3 007 5,14 2
Nuova Generazione
2 864 4,89 2
Patto per Andria
1 435 2,45 1
614 1,05
Andria Ci Chiama
543 0,93
Nunzio Liso
10 630 17,24 5 426 9,27 4
2 671 4,56 2
1 185 2,02
Agricoltura Territorio Ambiente
934 1,60
Seggio di coalizione
1
Stefano Porziotta
7 294 11,83
La Risposta per Andria
2 865 4,90 2
L'Alternativa
2 710 4,63 1
Seggio di coalizione
1
6 216 10,08
Andria 3
2 407 4,11 1
1 406 2,40 1
680 1,16
667 1,14
Lista San Valentino
154 0,26
Seggio di coalizione
1
1 391 2,26 1 407 2,40
Totale
61 676
100
58 520
100
30

Provincia di Brindisi[modifica | modifica wikitesto]

Ceglie Messapica[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ceglie Messapica
Comune   Ceglie Messapica
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 70,60% (Diminuzione 2,59%)
Candidati
Luigi Caroli
Pietro Federico
Partiti
Coalizioni
Voti
I turno
3.829
29,53%
4.204
32,43%
Voti
II turno
5.627
50,34%
5.550
49,60%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza %
Diminuzione 1,61%
Diminuzione 8,04%
Differenza seggi
Aumento 7
Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Pietro Federico (Ind. di centro-sinistra)
2005 2015
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Luigi Caroli
✔️ Sindaco
5 627
50,34
3 829
29,53
3 022 24,55 11
442 3,59 1
243 1,97
Pietro Federico
5 550 49,66 4 204 32,43 1 574 12,79 1
Noi con Federico
1 447 11,76 1
La Sinistra L'Ambiente (FdV-FdS)
916 7,44 1
Seggio di coalizione
1
Pietro Magno
3 798 29,29
Magno per Ceglie
2 112 17,16 2
807 6,56 1
588 4,78
173 1,41
Seggio di coalizione
1
Paolo Maria Urso
761 5,87
Ceglie Cresce-Urso Sindaco[N 1]
668 5,43
Angelo Giordano
373 2,88 316 2,57
Totale
11 177
100
12 965
100
12 308
100
20
  1. ^ Lista sostenuta dal MpA.

Latiano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Latiano
Comune   Latiano
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 79,11% (Diminuzione 1,32%)
Candidati
Antonio De Giorgi
Claudio Ruggiero
Partiti
De Giorgi Sindaco
Coalizioni
Voti
I turno
4.007
40,33%
3.611
36,35%
Voti
II turno
4.376
52,12%
4.020
47,88%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza %
Aumento 30,36%
Diminuzione 4,63%
Differenza seggi
Aumento 11
Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Graziano Zizzi (DL)
2007 2015
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio De Giorgi
✔️ Sindaco
4 376
52,12
4 007
40,33
De Giorgi Sindaco
1 247 12,93 4
Democratici e Riformisti
1 130 11,72 4
Sinistra per Latiano (SEL-Altri)
795 8,24 2
621 6,44 2
Claudio Ruggiero
4 020 47,88 3 611 36,35 2 107 21,85 3
1 117 11,58 1
371 3,85
Seggio di coalizione
1
Cosimo Rubino
2 317 23,32 1 006 10,43 1
Lista Civica per la Rinascita di Latiano
940 9,75 1
311 3,22
Seggio di coalizione
1
Totale
8 396
100
9 935
100
9 645
100
20

Mesagne[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mesagne
Comune   Mesagne
Data
28-29 marzo
Affluenza 71,84% (Diminuzione 4,12%)
Candidati
Franco Angelo Scoditti
Vincenzo Incalza
Partiti
Mesagne Incalza
Coalizioni
Voti
10.763
60,80%
4.833
27,30%
Seggi
14 / 20
5 / 20
Differenza %
Aumento 11,57%
Diminuzione 14,82%
Differenza seggi
Aumento 4
Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Clara Minerva (commissario prefettizio)[4]
2008 2015
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Franco Angelo Scoditti
✔️ Sindaco
10 763
60,80
2 552 14,98 4
Sinistra Unita (SEL-FdS-Altri)
2 351 13,80 3
Mesagne Democratica
2 109 12,38 3
Vizzino
2 106 12,36 3
1 082 6,35 1
289 1,70
276 1,62
Vincenzo Incalza
4 833 27,30 2 049 12,03 2
Mesagne Incalza
1 356 7,96 1
747 4,38 1
283 1,66
Seggio di coalizione
1
Domenico Magrì
1 439 8,13 830 4,87
Mesagne al Centro
256 1,50
Seggio di coalizione
1
Antonio Cosimo Poci
461 2,60
Svolta Sociale
535 3,14
Cosimo Secondo Caramia
205 1,16
Caramia Mesagne
217 1,27
Totale
17 701
100
17 038
100
20
  1. ^ Lista sostenuta dal NPSI.

San Vito dei Normanni[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Vito dei Normanni
Comune   San Vito dei Normanni
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 72,80% (Diminuzione 1,91%)
Candidati
Alberto Magli
Giuseppe Masiello
Partiti
Coalizioni
Voti
I turno
5.874
44,46%
3-703
28,03%
Voti
II turno
6.310
57,50%
4.663
42,50%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Antonio Michele Trizza (AN)
2005 2015
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Alberto Magli
✔️ Sindaco
6 310
57,50
5 874
44,46
2 558 20,17 5
1 561 12,31 3
984 7,76 2
Alleanza per Magli
677 5,34 1
491 3,87 1
Giuseppe Masiello
4 663 42,50 3 703 28,03 1 595 12,58 2
893 7,04 1
777 6,13 1
Seggio di coalizione
1
Silvana Errico
2 643 20,01
Silvana Errico
1 254 9,89 1
Il Cuore della Città
639 5,04 1
Donne al Centro
358 2,82
274 2,16
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Iaia
991 7,50 621 4,90
Totale
10 973
100
13 211
100
12 682
100
20

Provincia di Foggia[modifica | modifica wikitesto]

Cerignola[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cerignola
Comune   Cerignola
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 71,28% (Diminuzione 5,29%)
Candidati
Antonio Giannatempo
Berardino Tonti
Partiti
Coalizioni
Voti
I turno
11.171
36,62%
10.199
33,44%
Voti
II turno
12.291
53,84%
10.539
46,16%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Matteo Valentino (DS)
2005 2015
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio Giannatempo
✔️ Sindaco
12 291
53,84
11 171
36,62
7 418 25,89 13
3 410 11,90 5
Berardino Tonti
10 539 46,16 10 199 33,44 5 816 20,30 3
Moderati per Tonti
1 456 5,08 1
1 002 3,50
752 2,62
633 2,21
451 1,57
Seggio di coalizione
1
Francesco Metta
8 268 27,11
Il Duomo
3 709 12,95 2
La Cicogna
3 255 11,36 2
Seggio di coalizione
1
Pasquale Monopoli
568 1,86
Alleanza Popolare per Cerignola
490 1,71
Pio Bufano
296 0,97
Territorio Attivo
259 0,90
Totale
22 830
100
30 502
100
28 651
100
30

Manfredonia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Manfredonia
Comune   Manfredonia
Data
28-29 marzo
Affluenza 76,02% (Diminuzione 1,00%)
Candidati
Angelo Riccardi
Stefano Sabino Francesco Pecorella
Partiti
Coalizioni
Voti
25.641
71,80%
8.728
24,44%
Seggi
24 / 30
6 / 30
Differenza %
Diminuzione 0,07%
Aumento 10,79%
Differenza seggi
Aumento 1
Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Francesco Paolo Campo (DS)
2005 2015
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Angelo Riccardi
✔️ Sindaco
25 641
71,80
9 689 27,81 10
Riccardi X Manfredonia
6 323 18,15 6
3 870 11,11 4
2 552 7,32 2
1 200 3,44 1
1 150 3,30 1
831 2,38
663 1,90
La Riviera Sud
555 1,59
Stefano Sabino Francesco Pecorella
8 728 24,44 5 002 14,35 4
Pecorella Sindaco
1 369 3,93 1
457 1,31
248 0,71
156 0,45
Seggio di coalizione
1
Raffaele Gramazio
1 343 3,76 668 1,92
113 0,32
Totale
35 712
100
34 846
100
30

Torremaggiore[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Torremaggiore
Comune   Torremaggiore
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 80,53% (Diminuzione 1,60%)
Candidati
Vincenzo Ciancio
Leonardo De Vita
Partiti
Coalizioni
Voti
I turno
3.933
36,20%
5.204
47,90%
Voti
II turno
4.708
53,09%
4.160
46,91%
Seggi
7 / 20
11 / 20
Differenza %
Aumento 1,20%
Aumento 11,48%
Differenza seggi
Diminuzione 1
Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giovanni Lucchese (commissario straordinario)[5]
2005 2012
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vincenzo Ciancio
✔️ Sindaco
4 708
53,09
3 933
36,20
1 980 18,78 4
Forza Torre
817 7,75 2
Riformisti per Torremaggiore (IdV-Altri)
439 4,16 1
279 2,65
Leonardo De Vita
4 160 46,91 5 204 47,90 2 093 19,85 4
De Vita Sindaco
1 314 12,46 2
I Pugliesi
1 111 10,54 2
541 5,13 1
470 4,46 1
195 1,85
Seggio di coalizione
1
Palmina Leccese
1 609 14,81 859 8,15 1
Mina per la Città
388 3,68
Seggio di coalizione
1
Alberto Scudieri
118 1,09 56 0,53
Totale
8 868
100
10 864
100
10 542
100
20
La lista contrassegnate con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Ciancio.

Provincia di Lecce[modifica | modifica wikitesto]

Galatina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Galatina
Comune   Galatina
Data
28-29 marzo, 11-12 aprile
Affluenza 77,76% (Diminuzione 4,35%)
Candidati
Giovanni Carlo Coluccia
Maurizio Fedele
Partiti
Coalizioni
Voti
I turno
5.651
31,54%
6.106
34,08%
Voti
II turno
8.545
59,89%
5.723
40,11%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza %
Aumento 11,40%
Aumento 11,53%
Differenza seggi
Aumento 10
Stabile
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Alberto Capuano (commissario straordinario)[6]
2006 2012
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giovanni Carlo Coluccia
✔️ Sindaco
8 545
59,89
5 651
31,54
1 259 7,46 4
1 259 7,46 3
Progetto Polis
1 168 6,92 3
944 5,59 2
Maurizio Fedele
5 723 40,11 6 106 34,08 3 798 22,51 3
I Galatinesi
1 119 6,63 1
542 3,21
Lista Fedele
505 2,99
La Destra-Galatina Tricolore
486 2,88
Seggio di coalizione
1
Daniela Vantaggiato
4 413 24,63 2 500 14,82 2
Galatina Altra
808 4,79
520 3,08
315 1,87
Seggio di coalizione
1
Daniela Sodo
912 5,09
Galatina in Movimento
1 065 6,31
Roberta Forte
833 4,65 586 3,47
Totale
14 268
100
17 915
100
16 874
100
20

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In sostituzione di Francesco Pistilli (Ind. di centro-destra).
  2. ^ In sostituzione di Nicola Tangorra (FI).
  3. ^ In sostituzione di Vincenzo Zaccaro (PD).
  4. ^ In sostituzione di Vincenzo Incalza (Ind. di centro-destra).
  5. ^ In sostituzione di Alcide Di Pumpo (UDC).
  6. ^ In sostituzione di Alessandra Antonica (DS).