Discussioni template:Cita libro/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio2 Archivio4

Altre edizioni

Ho notato che a volte degli articoli vengono pubblicati in più edizioni (ad esempio inizialmente in una rivista oppure negli atti di un convegno e poi in una raccolta di scritti dell'autore dell'articolo), non sarebbe dunque il caso di aggiungere un parametro "Altre edizioni" in cui riportare questi dati?GJo ↜↝ Parlami 10:50, 3 ago 2010 (CEST)

Per la verificabilità è sufficiente indicare l'edizione che è stata effettivamente usata come fonte per scrivere la voce --Bultro (m) 04:07, 4 ago 2010 (CEST)
Pero' se si tratta di indicare le varie edizioni di un'opera o di una traduzione di un'opera di un autore (e la cosa puo' avere un interesse di per se', al di la' della verificabilita') sarebbe utile avere un posto per queste nel template. Oppure si potrebbe avere un po' di tollerenza e non forzare sempre tutte le indicazioni bibliografiche nel template. Ad esempio, nel caso di Il_maestro_e_Margherita#Traduzioni_italiane, sarebbe meglio avere ogni punto corrispondente a una "traduzione", non a un'edizione di una traduzione. Per dire, a chi si occupa della fortuna italiana del libro puo' interessare quando e' apparsa una certa traduzione e, al tempo stesso, almeno l'ultima edizione di tale traduzione.Juan (msg) 14:12, 31 ott 2010 (CET)
È per questo motivo che forse si è deciso di non usare pagine come questa (manuale di un template), ma creare un progetto apposito, la cui pagina di discussione Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti è il luogo a mio avviso più valido per mettere a punto convenzioni a carattere generale sulle citazioni e bibliografie. --EH101{posta} 15:19, 31 ott 2010 (CET)

Correzione o blocco del Template:Cita libro

L'utilizzo insieme dell'autore e del curatore (quando c'è) porta ad indicare in pagina, erroneamente, l'autore come curatore e questo in palese violazione dei diritti dello stesso. Siccome la materia e regolata dal codice (Cfr. Tra gli altri, art.8 Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio -G.U. n.166 del 16 luglio 1941- Testo consolidato al 9 febbraio 2008) vi invito a provvedere immediatamente a tutela della nostra enciclopedia, grazie. Dopo questa mia nota purtroppo non possiamo più 'ammettere l'ignoranza' sul tema, ammesso che si possa ammettere. Vedete qui [1] se vai in bibliografia appare che Icilio Vecchiotti, Silvia Foglino e Paolo Taroni sono i coautori o i curatori di "Storia del Buddhismo indiano" ciò accade perché chi ha preparato la scheda ha inserito Icilio Vecchiotti come autore, mentre Silvia Foglino e Paolo Taroni come curatori. Nel testo poi prodotto questa distinzione non c'è, c'è una attribuzione generica dell'opera a quei tre autori. In realtà l'opera in questione è solo di Icilio Vecchiotti... --Xinstalker (msg) 16:03, 22 set 2010 (CEST)

Assurdo. In attesa che il template venga sistemato (la cosa migliore sarebbe sempre eliminarlo e ricordarsi che si è in grado di scrivere), toglierlo e citare il libro correttamente. --Al Pereira (msg) 17:27, 22 set 2010 (CEST)
Il problema può essere brillantemente risolto nel modo in cui ho fatto io: Buddhismo_dei_Nikāya#Bibliografia. Non è sempre necessario essere così schematici, attenendosi rigorosamente ai modelli, perchè questi ultimi dovrebbero semplicemente facilitare colui che inserisce nuove informazioni nel ricordare quelle principali. --  Morbius   (scrivimi) 17:37, 22 set 2010 (CEST)
Il problema deriva dal fatto che nel template l'autore precede il curatore, cui segue il titolo senza interposizione di sorta. Io uso spesso entrambi i campi e non l'avevo riscontrato perché infatti esso non è presente quando si compila anche il campo capitolo (come spesso accade negli articoli scientifici):
Nome_au Cognome_au, Titolo_capitolo, in Nome_cur Cognome_cur (a cura di), Titolo, Sempronio ed., 2010, pp. 1-25.
Nome_au Cognome_au, Titolo, a cura di Nome_cur Cognome_cur, Sempronio ed., 2010, pp. 1-25.
Ritenete sia più opportuno interporre un qualche simbolo oppure collocare diversamente il curatore? --Harlock81 (msg) 17:44, 22 set 2010 (CEST)

(f.c. e rientro) Questo è stato oggetto edit war e di richiesta di intervento inoltrata ad alcuni admin da un utente che voleva applicare con coerenza le regole del template... occorre mettere mano per evitare questo. Adesso c'è chi inserisce sempre il "Template cita libro" sostituendo con op.cit. la citazione del libro quando questo non è mai stato precedentemente esplicitato... si rischia di 'problematizzare' Wikipedia con questi template se non curati con attenzione... :( come col template bio, quando per correggerlo per forza 'qualcuno' decise che Kumarajiva doveva essere, sempre per forza, un cinese...). Per favore date regole precise e cechiamo di comprendere che la correttezza dell'informazione viene prima di ogni altra cosa, prima dei template. Ne va, ma non solo, della nostra credibilità. Grazie --Xinstalker (msg) 17:46, 22 set 2010 (CEST)

la questione autore+curatore allo stesso livello l'avevo notata anch'io. dovendo parlare di ritocchi al template segnalerei anche la questione lingua (per quanto minimale), in quanto a usarlo la resa grafica è insufficiente, almeno nella versione en.wiki viene messa tra parentesi.--Shivanarayana (msg) 17:53, 22 set 2010 (CEST)
Per inciso questo template è faticoso, dà problemi e cosa offre? io non lo userò. --Xinstalker (msg) 18:07, 22 set 2010 (CEST)
Alcuni degli intervenuti qui mi sono testimoni: da anni segnalo anomalie, a mio avviso gravi, di questo e altri template di citazione. La materia è bistrattata, le norme a dir poco confuse (si veda questa mia analisi dettagliata e referenziata di un anno fa). Le discussioni sulle citazioni sono sparse per mezza Wikipedia, ora localizzate al bar generale, ora in pagine di discussione come questa (un template), talvolta nella pagine di aiuto, raramente in quelle delle policy che dovrebbero (e sulle altre Wikipedia fanno) indirizzare l'argomento. Il mio ultimo tentativo in ordine di tempo, è stato quello di creare il Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti dove tenere tutte insieme discussioni e approfondimenti come questo, rettificare e seguire l'evoluzione delle pessime linee guida che abbiamo adesso e, per finire, ma solo per finire, mettere a punto template come questo, facoltativi e da usare solo quando validati. Vi parrà strano, ma per l'entrata di alcune voci in vetrina, tempo fa era considerato obbligatorio l'uso di questo template e ne vennero fuori discussioni feroci e violentissime al riguardo, con tanto di amministratori che dicevano che era "bellissimo" (testuale). Per fortuna i tempi sembrano essere totalmente cambiati, e davanti alla somma di segnalazioni, la posizione secondo cui tutto va bene, è spero diventata minoritaria. Di mio, mi rammarico che le nuovissime regole per l'apertura di un progetto, non consentono ancora l'apertura di quello specifico su questo tema, a cui manca per iniziare, un solo iscritto in più, purchè abbia almeno 500 edit. Al momento, ci si trova alla rinfusa e in ordine sparso a discutere qua e la le varie anomalie. --EH101{posta} 18:23, 22 set 2010 (CEST)
Beh il vantaggio del template è che ora si può correggere tutto in un sol colpo direi nell'immediato di concentrarci su una correzione a livello di codice, idee in merito?

--Vito (msg) 19:15, 22 set 2010 (CEST)

@EH101 se serve un terzo eccomi! :D sono passati troppi anni e il metodo l'ho perse per strada, ma sono questioni che mi interessano parecchio @Xinstalker un template qui è necessario, tu sei in grado di indicare correttamente un testo in bibliografia (comunque useresti uno dei tanti stili possibili), la stragrande maggioranza non è capace di farlo e commetterebbe errori anche peggiori di questo (che si può comunque correggere), tanto più che è un template a campi liberi, quindi senza il problema del Template:Bio che hai ricordato ed altri simili. NB da ricordare anche l'uso combinato col Template:Cita per le citazioni di singole pagine: io finisco per usare il refname per le pagine citate più volte, il metodo col ref del template en mi sembra più efficiente (ma è un commento leggero al volo, mi riservo di andare a leggere i come e i perché che saranno stati sicuramente espressi)--Shivanarayana (msg) 00:17, 23 set 2010 (CEST)
eh eh eh, per un discorso formale serva la tua firma qui, nella sostanza serve che poi ti capiti di frequentare le discussioni del bar che si creerà, partecipando alle verifiche di consenso quando magari si dovrà tentare di prendere qualche decisione sulle linee guida. Con linee guida ben messe a punto, questioni come questa di questo template si risolvono in un attimo. Il template mette in pratica quanto deciso nelle guide di stile, non le crea. --EH101{posta} 00:34, 23 set 2010 (CEST)

Altro problema, qui Maitreya Nicoletta Celli sembra essere l'autore di Buddhismo, I dizionari delle religioni ovviamente questo titolo non esiste, il titolo è Buddhismo I "dizionari delle religioni" è solo la collana della casa editrice. In questo modo veicoliamo false informazioni creando casini a chi si affida per le ricerche, evidentemente in modo molto incauto, a noi. Io tolgo tutto e ripristino il vecchio. Forse è il caso che qualcuno si metta a fare le cose davvero per bene prima di incasinare il lavoro di tutti. Credo di essere stato gentile e chiaro. --Xinstalker (msg) 21:04, 22 set 2010 (CEST)

Chiaro proprio no, perché ti sei solo lamentato senza dire come dovrebbe essere il formato corretto. L'unico che ha fatto una proposta concreta è Morbius, anche se quel "Icilio Vecchiotti (opera di)" mi suona un po' strano, può andare? Oppure un semplice "Icilio Vecchiotti, a cura di Silvia Foglino e Paolo Taroni"?
Per quanto riguarda Maitreya, non è certo colpa del template se la gente lo riempie a cavolo --Bultro (m) 17:02, 24 set 2010 (CEST)
Oddio la mia chiarezza non era sulle proposte che non sono in grado di fare in quanto non ne posseggo le competenze. La chiarezza era sul fatto che non userò mai quel template; e che se vedo dare altri problemi cancellerò, il template, senza passare dal via, ristabilendo l'efficace vecchio metodo :-). Ora credo di essere stato chiaro. Infine la tua proposta "Icilio Vecchiotti, a cura di Silvia Foglino e Paolo Taroni" non va bene perché quando non è differenziato dal carattere tipografico e dal corpo dello stesso il curatore è segnalato, e va segnalato, tra parentesti. Una ripassatina su questi temi non farebbe male prima di coniare dei template che se ne vorrebbero occupare. Insomma Wikipedia è dei contenuti chiari e corretti; non dei template e dei loro costruttori. E se la gente si incasina a riempirli vuol dire che non servono, anzi sono dannosi. Ora spero di essere stato finalmente chiaro. --Xinstalker (msg) 18:52, 24 set 2010 (CEST) Ma poi, domando, questo template è passato per una proposta, una votazione, una richiesta di pareri o esce direttamente dalle 'fucine mentali' dei nostri ingegneri?--Xinstalker (msg) 18:55, 24 set 2010 (CEST)
Ogni strumento nasce per facilitare lo svolgimento di un compito. Affinché possa essere utile, necessita di istruzioni chiare e resta comunque compito dell'operatore rispettarle. Ovviamente avrà dei limiti e sta a noi - singolarmente e collettivamente - riconoscerli e decidere se e come superarli. Inoltre, l'esistenza di un template consente di uniformare per quanto possibile e per quanto necessario gli stili delle bibliografie. Da qui, ne è derivato l'uso su en.wiki e successivamente su it.wiki. Possiamo superare, tuttavia, questa discussione sul template per provare a risolvere il problema evidenziato? Io non conosco il codice e non posso essere di particolare aiuto in tale ambito. Trovo la proposta di Bultro sensata, ma se è contraria agli standard, quali sono questi standard? L'unica opzione è l'uso delle parentesi? Questa notazione è comune anche in ambito scientifico? --Harlock81 (msg) 20:04, 24 set 2010 (CEST)
2 centesimi: perché non attenersi semplicemente a quanto riportato dall'Associazione italiana biblioteche? Sapranno ben loro... AttoRenato le poilu 20:27, 24 set 2010 (CEST)
Non è esaustiva, in quanto non contempla la possibilità della presenza contemporanea di autori e curatori come nel caso iniziale di questo 3d... In realtà quando c'è un autore e un curatore, il secondo, nelle classificazioni, scompare ma occorre allora specificare questo criterio. Normare le cose crea conflitti se non si norma in modo accurato. Per questo dovremmo evitare di normare troppo... siamo una larga comunità anche piuttosto conflittuale, rischiamo con la templatizzazione di wikipedia di ingessarla troppo e creare conflitti. Questi i miei 2 centesimi. Se scrivete un manuale d'uso sono disponibile a dire quello che so in materia, ma esso deve essere molto preciso. Finché non c'è... è meglio non utilizzare i template; è meglio, ad esempio, non utilizzarlo che violare la normativa dei diritti d'autore attribuendo ad altri l'opera di alcuni o viceversa... Quindi non sono contrario in assoluto al template: un template funziona? W il template. Non funziona? sospendiamolo in attesa che funzioni. Scusate se mi sono espresso come al solito in modo sbrigativo, spero non me ne vogliate. Un saluto, anzi un abbraccio a tutti voi. :-) Per il resto sono come Harlcok81 ovvero del tutto incapace a capire i codici... --Xinstalker (msg) 22:10, 24 set 2010 (CEST) P.S. dimenticavo... la nostra bibliografia non è da bibliotecari, ovvero non è classificatoria, piuttosto serve a due scopi: verifica e link a nuove info, ad es. sull'autore e questo non solo per la biblio ma anche per le note. --Xinstalker (msg) 22:13, 24 set 2010 (CEST)

<- sx @Xinstalker: La mia era la proposta di utilizzare uno e un solo sistema dettato da fonte autorevole, per fare poi chiarezza nella confusione di indicazioni segnalata da EH101. Ma la considerazione più immediata di Bultro più sopra mi trova d'accordo, per cui ti chiedo: COME porre rimedio al disguido che hai rilevato? "punto, punto e virgola, due punti" (cit.), come vogliamo correggere? lo si dice a chi sa di template e si rimedia in blocco, almeno. AttoRenato le poilu 10:07, 25 set 2010 (CEST)

Xinstalker: a dirla tutta non sei né chiaro né gentile, ma mi è parso di capire che il curatore va messo tra parentesi, cosa che potevi dire subito risolvendo la discussione in 2 righe. Visto che sei tanto più competente di noi, potresti scriverci degli esempi precisi di come deve essere una citazione con autore e/o curatore e vedremo di sistemare. Te lo stiamo chiedendo in 3, non dovremo anche inginocchiarci, spero. --Bultro (m) 14:22, 25 set 2010 (CEST)
Bultro: per dirla con tutta la chiarezza.... a me il template nun me piace!!! ;-D ciò premesso se sono stato scortese mi inginocchio profondamente.. che dico.. anche sui ceci... e chiedo scusa a coloro con cui lo sono stato. Venendo ai suggerimenti non avevo capito cosa mi stavate chiedendo pensavo che fossero cose tecniche tipo linguaggio html o similia di cui sono totalmente digiuno. Se mi chiedete cose di cui sono competente non credo di essere competente in molte cose, comunque provo a dire qualcosa come chiunque, tenendo presente che non esistono delle regole universali e che noi abbiamo delle esigenze particolari.
  1. lo scopo della bibliografia e dell'apparato di note è duplice: verificare la info e fornire ulteriori informazioni, magari sull'autore il quale andrebbe sempre linkato e sull'opera magari se diffusa o presumibilmente da rendere come voce anch'essa da linkare.
  2. la info deve ben distinguere autori, curatori, titolo dell'opera o della sezione dell'opera (in questo caso deve riportare anche il titolo dell'opera di cui la sezione è parte), anno, luogo di edizione, casa editrice e pagine;
  3. possibilmente (possibilmente) deve riportare anche l'anno della prima edizione di quella edizione (quindi non l'anno in cui è stata compilata ma l'anno in cui è stata rivista dall'autore o dal curatore). La ragione è che se io dico che Giuseppe Mazzini, in Diritti e Doveri edito a Firenze nel 2006 ha sostenuto che... non va bene
  4. Op.cit. o cit. si dice di un'opera già citata nel testo e non che viene citata dopo, nel caso si mette Mario Rossi (2012).
  • Xinstalker. La rosa alchemica in Dappertutto fiori! (a cura di Bultro). Roma, Forza Roma editori, 2012, pagg. 17-9.
  • Dappertutto fiori (a cura di Bultro). Roma, Forza Roma editori, 2012, pagg. 17-9.
  • AA.VV. Il template nun ce piace (a cura di Bultro). Forza Roma editori, 2012, pagg. 17-9.
  • Mario Rossi. Il template nun ce piace (opera postuma a cura di Bultro). Forza Roma editori, 2012, pagg. 17-9.

Boh spero di essere stato utile. Con simpatia per tutti voi. --Xinstalker (msg) 17:30, 25 set 2010 (CEST)

<-- Datosi che Xinstalker ha espresso le proprie preferenze a riguardo, posso proporre che si chiuda la discussione su questo punto chiedendo a chi sa di modificare il template onde far comprendere tra parentesi il nome del curatore? Nota a margine: una sola modifica per centinaia di pagine... col template si può! :) AttoRenato le poilu 18:08, 25 set 2010 (CEST)

PS@Xinstalker: guarda (non so se ho compreso bene la tua obiezione n.3) che il template già ora comprende la possibilità di inserire l'anno di prima edizione di un'opera, esattamente al parametro annooriginale. AttoRenato le poilu 18:11, 25 set 2010 (CEST)
Si scusami... e che non ho dimestichezza con l'attrezzo... --Xinstalker (msg) 20:25, 25 set 2010 (CEST)

Segnalo un altro problema riscontrato nel modello di citazione di un libro. Si consideri la seguente sintassi:

{{cita libro | Giovanni | Villani | Nuova Cronica | 1991 | Ugo Guanda Editore | Parma | curatore=Giovanni Porta | wkautore=Giovanni Villani | altri=3 voll., Fondazione Pietro Bembo | capitolo=tomo II, libro IX, capitolo XXIX | url_capitolo=http://www.classicitaliani.it/villani/cronica_09.htm}}

Essa produce come risultato il testo:

Come si può notare, l'informazione sul curatore si frappone impropriamente tra quella del capitolo citato e quella del titolo. Inoltre si rileva la mancata cancellazione dello spazio finale nei campi titolo e anno con conseguente spostamento della punteggiatura. Non si prenda in considerazione la mancanza dei campi tomo (i volumi, per intenderci) e libro di uno stesso volume, in cui il capitolo, come accade in questo caso, può ripetersi più volte. --  Morbius   (scrivimi) 12:36, 26 set 2010 (CEST)

fase operativa

Possiamo provare a passare a una fase operativa utilizzando la tradizionale sandbox e fare delle prove. Cominciamo con "La rosa alchemica". Se ho ben capito, Xinstalker ci propone un suo "stile" di citazione, non indicandoci a quale standard nazionale o internazionale si richiama. Sono sicuro sappia che ne esistono almeno 4 principali, supportati da fonti e non da opinioni personali. Del resto, se oggi diamo retta allo stile Xinstalker, domani dovremo dare retta a quello di un altro utente e dopodomani a un altro, cambiando presentazione ogni sei mesi o gi+ di lì, che è quello che è successo finora e ha portato al caos attuale. Se il discorso è (come al solito) troppo indigesto, e non perchè si parla di HTML, ma perchè di cercano fonti o dati oggettivi e non opinioni personali, limitiamolo.

Tutto sembra nascere dalla vicenda del curatore. Se siete d'accordo limitiamoci a quello. Virgole, date, corsivi e altro, magari li vediamo dopo.

L'attuale template, nel caso della "Rosa" crea

{{cita libro|cognome=Xinstalker |curatore=Bultro |titolo=Dappertutto fiori! |capitolo=La rosa alchemica }}
  • Xinstalker, La rosa alchemica, in Bultro (a cura di), Dappertutto fiori!.

Siamo quindi in presenza di un capitolo (quello della rosa) in un libro. Xinstalker vuole che appaia così:

  • Xinstalker. La rosa alchemica in Dappertutto fiori! (a cura di Bultro) ...

non ce ne spiega il perchè, se non un generico rischio di errata attribuzione di copyright. Non è un grosso problema far apparire questa sarabanda di punti, corsivi e parentesi, ma vediamo cosa propongono persone che di professione si occupano di questi argomenti. In questo Saggio della AIB [2], ci viene spiegato che in Italia l'associazione dei bibliotecari raccomanda l'utilizzo dello stile Chicago, al limite integrato con le riflessioni di Umberto Eco in un suo famoso saggio sullo stile di compilazione delle bibliografie.

Citiamo integralmente la linea guida, che mi sembra chiara e inequivocabile:

«Quando l'autore manca, ("opera anonima"), e non c'è altri che il nome del curatore, o compilatore o traduttore (ma non illustratore, prefatore... a meno che il contributo dato da questi non costituisca l'oggetto principale della citazione), questi prende il posto dell'autore, seguito da virgola e dall'abbreviazione che ne indica il ruolo "trad." "cur."... ossia il tipo di contributo:

Cimmino, Luigi, trad. Fondamenti di sociologia...

Quando ci sono sia l'autore che il contributo subordinato (traduzione, cura del testo, introduzione...), l'espressione che indica il contributo viene standardizzata -- in italiano all'interno di un lavoro in italiano -- e segue il titolo:

Mill, John Stuart. Autobiography. Tradotto da Paul Blackburn

Quando invece si intende citare proprio il contributo subordinato, privo di un titolo vero e proprio (altrimenti cfr. 5.5), l'autore di questo è assunto come elemento ordinante. Seguono l'indicazione della natura del contributo o la descrizione generica di questo, il titolo dell'opera di cui fa parte e l'autore di questa indicato discorsivamente, separato da virgola, nella forma nome e cognome :

Eliot, T. S., cur. Literary Essays, di Ezra Pound. New York: New Directions, 1953.

Harris, Mark. Introduzione a With the Procession, di Henry B. Fuller...»

Secondo quindi uno standard, avremmo allora per la "rosa" che è il secondo caso:

  • Xinstalker. La rosa alchemica in Dappertutto fiori!, a cura di Bultro ...

Niente parentesi, niente rischio di azioni legali e sopratutto uno straccio di teoria e riferimento da citare quando tra tre mesi qualcuno altro proporrà di usare il grassetto, le virgole, maiuscoli, minuscoli o altro. Si può fare ? Le parentesi sono così importanti e autorevolmente supportate da fonti ? --EH101{posta} 18:50, 25 set 2010 (CEST)

Va bene... di fonti te ne posso pure trovare ma ce ne saranno altrettante che diranno cose diverse. Non ci sono regole, ogni edizione si muove secondo le sue. Dovremmo deciderle noi... per me le parentesi possono tranquillamente saltare l'importante è non confondere l'autore con il curatore, cosa che accadeva prima. Insomma per me va bene qualsiasi cosa consenta al lettore di non confondersi, di essere in grado di fare una ricerca, che non richieda una laurea in ingegneria per il contributore e che magari distingua l'edizione citata dall'anno in cui è stata redatta l'ultima edizione dell'opera. Tutto qui. Per inciso le mie osservazioni sono nel distinguere chiaramente l'autore dal curatore:
  • Questo: "Icilio Vecchiotti, a cura di Silvia Foglino e Paolo Taroni. Storia del Buddhismo non va bene
  • Questo: Icilio Vecchiotti. Storia del Buddhismo a cura di Silvia Foglino e Paolo Taroni va molto meglio.
  • infine attenzione a op.cit. inserito in automatico quando invece non è stata citata.
  • ma senza template che succede? è solo per chiedere eh?

ciaociao --Xinstalker (msg) 20:07, 25 set 2010 (CEST)

Ah dimenticavo io non ho criticato questo: Xinstalker, La rosa alchemica, in Bultro (a cura di), Dappertutto fiori!. ma questo guarda il libro di Vecchiotti, infatti l'autore è solo Vecchiotti, che viola i diritti. Sono due cose piuttosto diverse: la prima pasticcia la seconda distribuisce diritti a chi non ne possiede, mi sa EH101 che tu non segui le discussioni e non leggi quello che scrivono gli altri, rileggi piano piano tutto con attenzione senza perderti. --Xinstalker (msg) 20:14, 25 set 2010 (CEST)

Ah dimenticavo (2), per la traduzione in lingua italiana delle opere citate ma giapponesi o cinesi le mettiamo invece le parentesi? Quadrata o tonda? --Xinstalker (msg) 20:23, 25 set 2010 (CEST)

Molto bene allora. Non so se hai notato, ma parentesi a parte, anche la tua teoria è in linea con lo standard AIB. Dividiamo i problemi allora:
  • i template di citazione fanno (a voler usare parole educate) pena. Sono stati scritti inizialmente come traduzione di quelli di en.wiki, ma dopo sono stati modificati in un periodo di assenza di controllo, in base al gusto estetico di utilizzatori di passaggio, senza il minimo riferimento a qualsivoglia norme, standard o fonte. La cosa è complicata dal caos nelle linee guida che, contraddicendosi gravemente tra loro, non riescono a guidare lo sviluppo e tenere a freno la "creatività".
  • ogni edizione si muove secondo le sue. Dovremmo deciderle noi.... Permettimi di dissentire. Forse sei tratto in inganno dal fatto che esiste una mezza dozzina di stili standard e non uno unico, ma stai pur certo, che nelle pubblicazioni serie non è il caos come da noi. Prova poi a sottporre una tesi di laurea o un articolo a riviste specializzate con bibilografie a stile libero e vedi che succede.
  • ma senza template che succede? è solo per chiedere eh?. Permettimi di sorridere. Ti sei perso, per tua fortuna, una violentissima serie di risse nel ring ufficiale di Wikipedia (ehm, volevo dire le pagine di valutazione per l'entrata delle voci in vetrina). In assenza di una linea guida chiara, c'è stato un periodo in cui alcuni decisero che una voce priva di template di citazione non ha i requisiti di qualità per entrare in vetrina. La cosa può fare sorridere molti e per molte ragioni, ma il problema per alcuni era una cosa seria, tanto da litigarci e di brutto. Neanche l'impegno a scrivere correttamente "a mano" serviva ad ammansire i più intransigenti, convinti che solo il template fornisse una garanzia di qualità. Siamo quindi su diversi piani:
  • come citare una fonte (indipendentemente dall'uso del template) - cioè come mettere a posto le linee guida
  • come far sì che il template citi la fonte correttamente - cioè come mettere a posto il template
  • come decidere se una voce ha citazioni di qualità o no - cioè come concordare i requisiti di entrata in vetrina.
Semplice ? Macchè: è un macello. Se mi hai seguito fin qui, magari converrai che questa discussione dovrebbe essere nella linea guida sulle citazioni (template o non template), invece eccoci qua nella pagina di un template a parlare di linee guida sulle citazioni in genere. NOn ti sembra strano parlare nella pagina di discussione di un template come "non utilizzarlo". Esistono le pagine di policy o di aiuto e adesso anche il Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti--EH101{posta} 20:35, 25 set 2010 (CEST)

Beh qui le parentesine però ce le mettono... qualcuno li avverta :-) Aiuto:Citazioni bibliografiche. Poi se vuoi ma solo per passatempo e diletto te ne cito qualcun'altra... magari di più autorevole, ma non voglio che tu mi fraintenda... non sono il difensore delle parentesi tonde... è solo per... vabbé manco io lo so... Abbasso le parentesi tonde o quadre che siano... a parte che per le traduzioni dei titoli s'intende... comunque il mio Q.I. su queste cose è quello di un gambero e quindi spero non me ne vorrete se userò il modo antico... ma non mi offendo se arriva qualcuno e ci piazza il template... purché non confondino l'autore col curatore... saluti a tutti scusate se sono stato o sono antipatico... :o) adesso spero di poter lasciare questa pagina, mi affido a voi e sono già d'accordo con tutto quello che deciderete. Buon lavoro! e Grazie! :) --Xinstalker (msg) 21:28, 25 set 2010 (CEST)

Operativamente parlando allora, almeno per la parte del "curatore", se siete d'accordo implementerei lo standard AIB spiegato in http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm.
Attenzione: per la prima volta, propongo di dare menzione di una scelta di stile, non solo nel manuale di questo template (cosa che dovrebbe accadere per ultima) ma anche nelle linee guida Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Bibliografia, con tanto di citazione del riferimento e di nota a pià è di pagina che rinvia a una discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti dove tenteremo di commentare l'adozione dello stile AIB. --EH101{posta} 22:52, 25 set 2010 (CEST)
+1, si implementi, si implementi. AttoRenato le poilu 07:19, 26 set 2010 (CEST)
Creata sandbox per inizio prove --EH101{posta} 21:48, 28 set 2010 (CEST)
Dove? --Er Cicero 23:10, 28 set 2010 (CEST)
È spiegato qui sotto. Si chiama {{cita libro/Sandbox}} e si può usare con la stessa sintassi di cita libro per fare delle prove. --EH101{posta} 00:18, 29 set 2010 (CEST)

proposta di modifica

Secondo il consenso qui sopra espresso, ho implementato in cita libro/Sandbox la modifica che da come risultato:

{{cita libro/Sandbox|cognome=Xinstalker |curatore=Bultro |titolo=Dappertutto fiori! |capitolo=La rosa alchemica }}

come l'esempio sopra riportato e approvato. Terminate eventuali altre verifiche, chiedo cortesemente a chi sbloccherà il template e sostituirà il codice di riportare nell'oggetto che sono l'autore della modifica. In questo modo potranno contattarmi in futuro interessati a capire o commentare cosa ho fatto. Grazie. --EH101{posta} 22:04, 28 set 2010 (CEST)

Ma ci fermiamo qui? Magari con l'occasione si potrebbero affinare anche altre parti che IMHO possono essere chiarite, migliorate o aggiunte. Butto lì alcune osservazioni, tanto per portarle all'attenzione:
  • Collana: questo parametro non è previsto, talvolta lo vedo aggiunto anche a mano dal compilatore di turno del "cita libro", mi sembrerebbe interessante da implementare; analogamente vorrei dire per un eventuale parametro traduttore (oggi indicabile tramite il parametro altri);
  • parametro URL: "URL di un libro on-line. Non può essere usato se il campo titolo contiene wikilink." Mi sfugge la ratio di tale limitazione: intendo dire, se il campo titolo punta alla relativa voce di wp, perché la loro copresenza sarebbero incompatibile? Se invece nelle istruzioni s'intende dire (ma sarebbe scritto molto male) che se nel titolo è stato messo il link all'URL allora questo non va ripetuto, IMHO la soluzione sarebbe comunque metterlo nell'URL, non nel titolo (quindi non vedrei comunque il problema);
  • Parametro annooriginale: a proposito dell'uso delle parentesi, quando si usa questo parametro l'anno compare in un formato tra parentesi quadre, così: [1985], senza altra specificazione. Ammesso che rifletta qualche standard (cosa che non ho approfondito) mi pare obiettivamente poco comprensibile ai più; ce lo dobbiamo tenere così?
  • sempre a proposito delle date, sono contrario all'inserimento delle date nel formato ISO 8601 YYYY-MM-DD, perché non si usa il formato italiano GG-MM-AAAA (o in alternativa GG-MMM-AAAA)?
  • Modificare nel manuale l'indicazione di inserire l'ISBN "inserire come ISBN 1-111-22222-9.", facendo riferimento a quanto fatto in Aiuto:ISBN;
  • parametro lingua: a mio parere eliminabile e sostituibile dal più immediato template {{lingua}}, così:
  • (EN) Jonathan Edmondson, Alison Keith, Roman dress and the fabrics of roman culture, University of Toronto Press, 2008, ISBN 0-8020-9319-1.
anziché così:
  • (EN) Jonathan Edmondson, Alison Keith, Roman dress and the fabrics of roman culture, University of Toronto Press, 2008, ISBN 0-8020-9319-1.
(ci sono vincoli da rispettare verso standard esistenti?)
  • Riguardo il parametro editore, col significato di "casa editrice", mi è capitato di veder rimuovere il wlink dal parametro scrivendo nel campo "Oggetto": "spam", motivazione che non comprendo. Mi confermate che è un wlink legittimo? Dev'essere specificato nelle istruzioni? --Er Cicero 13:08, 2 ott 2010 (CEST)
Ma continuiamo qui ? Questa è la pagina di discussione di un template. Uno strumento. Un servo sciocco e stupido che deve obbedire a qualcuno. Quello di cui parli è la normalizzazione delle citazioni e i template non c'entrano null,a come dicono in tanti che non li vogliono usare. Possiamo uscire da questa pagina tecnica e passare a una generale ? Grazie. Se non vuoi scrivere nel progetto di coordinamento per le fonti per una qualsiasi ragione, almeno discutiamo nella linea guida cosa deve apparire nelle citazioni (tutte non solo i libri) e poi adattatermo questo template per fargli fare quanto deciso lì: qualsiasi cosa. Non trovi ? --EH101{posta} 13:16, 2 ott 2010 (CEST)
Niente di grave, spero, anche perché in questi giorni su questa pagina si è parlato di tutto e di più. Comunque, se interessa la sostanza di quello che ho scritto, ci spostiamo nelle pagine più opportune, ben venga, se non interessa vuol dire che ho perso una mezza mattinata, non è la fine del mondo. --Er Cicero 17:17, 2 ott 2010 (CEST)
Ottimo allora. Cambuso qui e sposto al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. Se anche lì non ci sono interessati ... è la fine ;-D --EH101{posta} 19:53, 2 ott 2010 (CEST)
proposte di miglioramento per le citazioni di libri

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Dalla_discussione_del_template_Cita_libro.

– Il cambusiere --EH101{posta} 19:53, 2 ott 2010 (CEST)

Trattini per l'ISBN - ripresa dall'archivio

(Scusate le brutte maniere, ma riporto qui dall'archivio un discorso non chiuso)
Nelle istruzioni del template si richiede un formato ben preciso, senza il 978 davanti (id Codice ISBN, inserire come ISBN 1-111-22222-9). A parte che dopo negli esempi trovo id=ISBN 354063293X e id=ISBN 0-7869-1850-8 che non c'assomigliano neanche, quando vado a provare i codici che ho appena messo su Claudio Nizzi (al netto del 978) in Speciale:RicercaISBN (anche cliccando sul wikilink creato dal template) lui vuole anche il 978 davanti, altrimenti dà errore.(ho rimosso 'sta castroneria perché un ISBN a 13 cifre non è uguale a quello a 10 più tre cifre davanti) Chessifà? Vanno corrette le istruzioni? -- Massic80 Contattami 13:58, 24 giu 2010 (CEST)

Basta secondo me copiare quanto scritto in Aiuto:ISBN. --EH101{posta} 22:53, 25 set 2010 (CEST)
Bene, grazie per il contributo! Altre opinioni? -- Massic80 Contattami 23:57, 25 set 2010 (CEST)
Scusa Massic, non sono sicuro di aver capito: la tua perplessità è sul fatto che i codici sembrano dissimili per via del fatto che i trattini ci sono e non ci sono, e quando ci sono, sono posizionati in modo diverso? --Er Cicero 00:47, 26 set 2010 (CEST)
E comunque, nel caso fosse, vedi se questo mio post aiuta a chiarire un po'. --Er Cicero 07:40, 26 set 2010 (CEST)
Hemm, dunque, la mia perplessità è sul fatto che sono abbastanza puntiglioso, specialmente su Wikipedia, e vedere una guida che scrive di mettere i trattini in un modo e poi li utilizza in un altro mi dà uggia :) Fra il tuo post e Codice ISBN ORA capisco che ogni "settore" diviso da trattini non è necessariamente della stessa lunghezza, anche se ha un significato a sé.
Per esempio un editore può avere un differente numero di cifre che lo identificano, anche se, quando ne ha di più, ma dovendo essere l'intero ISBN di lunghezza fissa, le cifre vengono "fregate" a un altro campo, tipo quello del codice della pubblicazione. In questo caso è chiaro che non esiste una suddivisione fissa coi trattini.
Uno che non lo sa presuppone che invece i campi siano di lunghezza fissa, eventualmente riempiti con zeri (per arrivare alla lunghezza fissa dell'intero codice). Quello che chiedo è solo una spiegazione più approfondita di questa cosa, o la decisione di metterli per esteso senza trattini ;) Lo dico perché non sapendo come andavano messi, credo di averli messi "a casaccio" a volte, magari in maniera diversa da quelli che risultavano sul libro... -- Massic80 Contattami 10:28, 26 set 2010 (CEST)
P.S.: tu mi dirai, "vabè, ma è chiaro su Codice ISBN, allora basta leggere quella voce per capire tutto" e non avresti neanche torto. Io però se mi trovo un libro tra le mani e decido di "perdere" dieci minuti per citarlo su Wikipedia con un {{Cita libro}}, e mi trovo i trattini differenti da quelli del codice a barre, non mi metto a guardare sia la guida del template (che recita "Codice ISBN, inserire come ISBN 1-111-22222-9") che Aiuto:ISBN (che dice "oppure, preferibilmente, con le lineette, in base allo standard attuale: ISBN 88-424-2035-2" portandomi a pensare che lo standard di suddivisione sia quello) che Codice ISBN, che è la più chiara ma anche abbondantemente la più lunga (e come dicevo, ho dieci minuti ;)). Decido direttamente di copiarlo pari-pari, di togliere tutti i trattini o di metterli come quelli della guida del template. Mettendo una riga esplicita su ognuna delle tre pagine (nella terza c'è già) che dica che la distribuzione dei trattini non è fissa (e che quindi quella corretta è sempre quella del libro) chiarirebbe le idee a molti come me :) -- Massic80 Contattami 10:40, 26 set 2010 (CEST)
Allora facciamo così. Proposta: si mette a posto Aiuto:ISBN e nel manaule di cita libro ci si limita a un link a quella pagina. In questo modo, tutti i miglioramenti si possono mettere a punto nella pagina di aiuto specifica, senza rischio che qui ci sia una contraddizione. I manuali dei template non si devono sostituire alle linee guida o alle pagina di aiuto, ma di fatto nei template di citazione è quello che accade e va combattuto, se siete d'accordo. Avere un template che spiega uno stile, una convenzione, una regola e da un'altra parte una linea guida che fa lo stesso, dopo poco porta alla confusione e gli esempi sono a bizzeffe. --EH101{posta} 15:28, 26 set 2010 (CEST)
Sono favorevole e concordo su tutto: qui metterei solo "codice ISBN come da Aiuto:ISBN e di là metterei tutta la tiritera di cui sopra :) -- Massic80 Contattami 17:07, 26 set 2010 (CEST)
Anche a me sembra giusto. L'unica cosa, visto che la pagina Codice ISBN esiste, ed è anche abbastanza esaustiva, teniamone conto nella compilazione di Aiuto:ISBN, così da non farne una specie di replica. --Er Cicero 23:14, 26 set 2010 (CEST)
Certo, come hai detto anche tu la pagina di aiuto deve spiegare come si mette una cosa su Wikipedia, non cos'è. Lì in pratica ci va solo specificato che il formato non è predefinito, quindi che i trattini o uno non li mette o li mette come scritto sul libro. Punto :) L'unico problema è che sono in altre faccende affaccendato, e non posso farlo io... -- Massic80 Contattami 00:03, 27 set 2010 (CEST)

Problemino

Nell'esempio attualmente presente c'è: "Mysterious book, , 1901.", ossia una virgola decisamente eccessiva. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:02, 28 set 2010 (CEST)

In una voce risolverei il problema non usando il template, ma farlo nell'esempio di uso del template sarebbe abbastanza paradossale. Evito di dire quale sarebbe secondo me la soluzione migliore... --Jaqen [...] 18:31, 28 set 2010 (CEST)
L'editore è obbligatorio. Il "Mysterious" qui è perché abbiano messo esempi senza il parametro obbligatorio... --Bultro (m) 20:14, 28 set 2010 (CEST)
Ho teminato la modifica del "curatore" concordata nel paragrafo più sopra. Se lo si ritiene opportuno posso mettere a punto il metodo per gestire meglio queste virgole in caso di omissione di parametri. Il consenso è però obbligatorio prima che inizi a muovermi. --EH101{posta} 22:06, 28 set 2010 (CEST)
Specificando il nome di tutti i parametri prima del loro valore non si ha questo genere di problema. La regola vale per tutti i modelli quando non si vuole seguire la sintassi rapida. --  Morbius   (scrivimi) 00:56, 29 set 2010 (CEST)
Che significa che l'editore è obbligatorio? Per un testo del '700 ci vuole l'editore? O più semplicemente non si deve usare questo template. Allora sarà meglio scriverlo nelle istruzioni. E non venite a dire che esiste sempre un editore. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:22, 29 set 2010 (CEST)
I manuali attuali di Wikipedia in italiano sono tutti contradditori come ho illustrato in
Il manuale lo mette nella "Sintassi minima". Volendo possiamo renderlo opzionale, ma comunque un senso ce l'ha: vanno citate fonti pubblicate, anche di un testo del '700 si usano edizioni moderne, non ci si basa sul manoscritto conservato al museo per scrivere una voce di wikipedia... --Bultro (m) 12:17, 29 set 2010 (CEST)
Carlo M., ti sto semplicemente spiegando che è possibile omettere alcuni parametri volendo: basta solo leggere le istruzioni dei modelli! Nella fattispecie nel Template:cita libro solo il parametro titolo è obbligatorio. Si farebbe prima a leggersi le istruzioni invece di aprire inutili discussioni. --  Morbius   (scrivimi) 15:29, 29 set 2010 (CEST)
A titolo di curiosità, vi segnalo che era partito uno studio sul concetto di "citazione minima" e "citazione di qualità". I lavori erano arrivati a questo stadio e si stava discutendo sulla messa a punto nella pagina di discussione collegata. La discussione auspicabilmente continuerà al bar del progetto Bibliografia e fonti. Se quella bozza di definizioni divenisse una linea guida, potremmo rispondere a dubbi come questi: "la citazione definita minima è del tipo X, Y", pertanto il template sarebbe finanche in titolo per rispondere con una scritta rossa "dati incompleti". Oppure al contrario: "è stato concordato, leggendo le fonti di riferimento magari, che per una citazione minima bastano X,Y e Z, pertanto correggiamo il template per renderla possibile". Sono consapevole di essere odiato profondamente da chi ritiene che tutto sia già ok e più che perfetto, deciso dai fondatori (non si sa chi siano, ma siano comunque santificati anche da vivi) ciononostante provo sempre a far notare quanto malamente abbiamo stabilizzato e concordato questi concetti se vogliamo elementari, pur avendo le fonti come uno dei pilastri del progetto. Non dispero: insistendo, tra qualche anno o lustro, magari mettiamo a posto in modo più lineare queste cose. --EH101{posta} 14:38, 29 set 2010 (CEST)

@Bultro: non si parla di manoscritti ma di testi regolarmente pubblicati, noti, anzi molto noti (almeno nel settore di cui mi interesso) ma che non hanno un "editore" almeno nel senso moderno del termina, ma solo uno stampatore (e sono facilmente accessibile perché sono pubblicati in rete). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:17, 29 set 2010 (CEST)

Puoi metterci lo stampatore o l'editore sul web; almeno io la verificabilità l'ho intesa così, indicare sempre chi rende disponibili le fonti. Comunque, se non ci sono contrari lo rendiamo opzionale, il manuale a quanto pare è contradditorio --Bultro (m) 10:28, 30 set 2010 (CEST)
I manuali di Wikipedia in italiano sono tutti contraddittori e fondamentalmente inutili (se non dannosi) per decidere alcunchè. Sono stati tradotti e in parte riscritti con tanta buona volontà, ma parrebbe con pochissime, se non nessuna, nozione, neanche minima, sull'argomento. Senza bisogno di grandi approfondimenti, quello di cui si sta parlando qui è la letteratura grigia, definizione tecnica con tanto di voce su Wikipedia. Si era tentato in gruppo di normalizzare la situazione in questo dibattito. Se solo potessimo lasciarci alle spalle la confusione che abbiamo ora e varare una stagione di "consolidamento e diffusione" di quanto abbiamo finora, andrebbe tutto molto meglio in poco tempo (non risolvere, ma meglio sì). Il primo passo è però essere consapevoli che abbiamo un problema e approfondimenti nelle pagine dei template di argomenti generali come questi, non aiutano a venirne fuori. Esiste un progetto aperto a tutti: segnalate le anomalie (come fareste per un coleottero, un lago, un filosofo, ecc.) e proveremo tutti insieme a fare qualcosa per migliorare. --EH101{posta} 14:23, 30 set 2010 (CEST)

Segnalazione

Questo template può essere interessato dalla discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e relativa a:

Si è stabilito un consenso per l'utilizzo del formato completo per le date (es. 11 settembre 2001). Tra sette giorni si modificherà la linea guida laddove necessario. --EH101{posta} 21:54, 29 ott 2010 (CEST)
  • ...
  • ...

Spazio davanti alla data completa

Salve a tutti! Ho appena aggiunto un'istanza di questo template:
{{cita libro |nome=Chimena |cognome=Palmieri |titolo=Sette notti con Liga |data=10 novembre 2010 |editore=Sonzogno |città=Venezia |id=ISBN 978-88-454-2475-5}}
che dà
Chimena Palmieri, Sette notti con Liga, Venezia, Sonzogno, 10 novembre 2010, ISBN 978-88-454-2475-5.
è normale che non ci sia lo spazio fra Sonzogno e 10? ;) -- Massic80 Contattami 23:14, 13 nov 2010 (CET)

Naturalmente no (tecnicamente non ne so nulla, salvo che il template è inutile e se non lo si mette si fa una cosa intelligente), però metti solo l'anno, niente giorno e mese. --Al Pereira (msg) 23:34, 13 nov 2010 (CET)
(confl.): è proprio un errore nel software del template quando si usa il parametro "data"; infatti, se usi "mese" e "anno" anziché la "data", la spaziatura è corretta:
Chimena Palmieri, Sette notti con Liga, Venezia, Sonzogno, novembre 2010, ISBN 978-88-454-2475-5.. --Er Cicero 23:38, 13 nov 2010 (CET)
Non si mette il mese nelle citazioni di libri. --Al Pereira (msg) 23:39, 13 nov 2010 (CET)
Scusa Al, stiamo parlando del {{cita libro}}, nelle istruzioni si parla di mese e anno della pubblicazione (addirittura della data completa, comprensiva del giorno, se la si conosce). Stai dicendo che sono sbagliate le istruzioni? --Er Cicero 00:09, 14 nov 2010 (CET)
Beh, se non si mette va stravolto sia il template che le istruzioni (togliendo i parametri) che tutte le istanze in giro per le voci! ;) -- Massic80 Contattami 03:11, 14 nov 2010 (CET)
Eh?! Le istruzioni dicono di mettere giorno mese e anno? Di male in peggio: cambiare subito, per carità, senza discutere: non si mettono giorno e mese in bibliografia (si mettono, tutti e due o solo il mese, quando si citano dei periodici). Però repetita iuvant: la modifica fondamentale da apporre alle istruzioni è il disclaimer Chi usa questo template lo fa a rischio proprio e dell'enciclopedia: è una perdita di tempo inutile e produce errori. --Al Pereira (msg) 09:31, 14 nov 2010 (CET)
Concordo con Al: il template non facilita niente e spesso costringe chi lo usa a piegare le informazioni alle esigenze dello schemino. È solo una perdita di tempo che produce errori e mette a rischio l'attendibilità dell'enciclopedia. --Delahay (msg) 12:51, 14 nov 2010 (CET)
Anch'io concordo con Al: al momento il template da un output non supportato da alcuna linea guida chiara. Ergo, meglio iscriversi al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e aiutare a decidere/riorganizzare queste linee guida. Per la cronaca, ora si sta discutendo se inserire o meno informazioni sulla lingua della fonte. --Mr buick (msg) 13:25, 14 nov 2010 (CET)
... anche perchè non è solo questo template ad avere problemi e scostamenti da linee guida e di buon senso. Con una discussione "centralizzata" si può fare tesoro di pareri allargati e procedere a fare modifiche a linee guida, template e manuali di template in modo armonico. Il progetto è già riuscito a modificare alcune cose, con l'aiuto di tutti può crescere e farne molte altre. --EH101{posta} 14:00, 14 nov 2010 (CET)

Però sta faccenda della mancanza di spazio è veramente irritante e immagino che molte pagine ne siano affette. Dato che mettere su una patch momentanea non costa nulla, perché non farlo? --Mr buick (msg) 18:07, 7 gen 2011 (CET)

Dovrei averlo sistemato --Bultro (m) 18:49, 7 gen 2011 (CET)
Grazie mille. Ciao, --Mr buick (msg) 20:11, 7 gen 2011 (CET)

Data originale

Il template ha un errore per quel che riguarda l'inserimento dell'anno originale: infatti appaiono delle parentesi quadre prima e dopo l'anno che non hanno ragione di esserci. Qui un esempio: Emilia Romagna: Bologna, le città d'arte, il Po e la riviera adriatica, la pianura e l'Appennino, 2ª ed., Milano, Touring Editore, maggio 2003 [2001], p. 95, ISBN 88365-2346-3. URL consultato il 2 gennaio 2011. Ossequi, --Mr buick (msg) 15:48, 3 gen 2011 (CET)

E' per distinguerlo dall'altro anno, sennò come si può fare? --Bultro (m) 19:16, 3 gen 2011 (CET)
Che rimbecillito.... pensavo fosse la formattazione errata di un link. Sorry, --Mr buick (msg) 19:39, 3 gen 2011 (CET)

Segnalazione

Questa linea guida può essere interessata dalla discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e relativa a:

Data di accesso

Posso suggerire di sostituire il parametro |datadiaccesso= con |accesso= com'è per gli altri template di citazione? Il problema reale sarebbe quello di darne comunicazione ai più e, soprattutto, di far passare un bot che corregga nelle voci in cui il template è presente. --Harlock81 (msg) 11:50, 4 mar 2011 (CET)

Fatto. Per l'esattezza funzionano tutti e due --Bultro (m) 17:38, 16 mar 2011 (CET)
Grazie! :-) --Harlock81 (msg) 10:46, 17 mar 2011 (CET)

Volume

Si potrebbe inserire il campo "volume"? Perché io spesso mi trovo a citare libri divisi in più volumi, in cui sarebbe utile specificare anche la posizione all'interno del libro, ma ovviamente specificare la pagina senza specificare a quale volume ci si riferisce è inutile... --Fornaeffe (msg) 13:54, 14 mar 2011 (CET)

Sono d'accordo, ce l'ha perfino Cita web --Bultro (m) 14:38, 15 mar 2011 (CET)

Fatto. Funziona sia mettendo il numero (es. |volume=2) sia mettendo un testo generico (es. |volume=volumi 3 e 4). Già che c'ero ho messo questa doppia possibilità anche per le pagine --Bultro (m) 17:40, 16 mar 2011 (CET)

Cinque utenti scelgono di scrivere volume in questo modo e adesso 783 mila voci dovrebbero avere questo formato. Naturalmente le pubblicazioni, che pure hanno volumi, potrebbero avere un formato diverso, gli altri template, un altro ancora, i fumetti un altro e così via. Chiedo venga messo agli atti che questo modo di procedere non solo non crea illusorie standardizzazioni, ma propaga confusione, con confusione, con confusione. Qualcuno si è mai posto la domanda se prima andavano aggiornate le linee guida sulle citazioni per concordare come si citano i volumi e POI andava cambiato il template ? Questa è una pagina di discussione di un template protetto, quale linea guida è stata consultata prima di effettuare la modifica ? Continuerò a stigmatizzare questo modo di fare. Wikipedia non è una dittatura della maggioranza, figuriamoci poi cosa possano contare cinque pareri presi in due giorni in una pagina di discussione di un solo template, peraltro protetto. Esiste un progetto di coordinamento che tenta di armonizzare queste decisioni e le cui proposte di armonizzazione vengono quasi sempre linkate al bar generale. Era sbagliato portare la cosa lì con il nome "citare i volumi", stabilire una linea guida e estenderla a TUTTO l'armamentario di Wikipedia in un colpo solo ? Mantenere insieme queste decisioni è una cosa negativa, oppure per fare uno studio sui volumi bisogna sfogliare dieci pagine di discussione di template, iniziando da quelli protetti ? Guardate che meraviglia adesso la linea guida Aiuto:Bibliografia: c'è un paragrafo che riporta Cita libro, ma di volume non dice nulla. Bello eh ? Una volta c'erano degli amministratori che evitavano che succedessero queste cose e in assenza di una vasta e chiara armonizzazione su questi temi, non modificano i template protetti. Resto contrario e chiedo venga annullato ("congelato" se si preferisce) quanto fatto qui, se non c'è accordo tra i vari template, o al minimo, tra questo template e le linee guida che lo illustrano. Il fatto che cinque o sei abbiano votato in questa pagina e aumentato la confusione su it.wiki (involontariamente, in buona fede e secondo il mio parere, ovviamente), secondo me non è un motivo per mantenere valida la decisione. La segnalazione al progetto è stata fatta questa notte e nel pomeriggio il template è già stato modificato. Se ci mettiamo d'accordo in cinque amici, in cinque giorni così cambieremmo mezza Wikipedia per le citazioni. A me non sembra un buon metodo e lo segnalo. --EH101{posta} 22:28, 16 mar 2011 (CET)
Il modo in cui il volume appare l'ho copiato da Cita web. Nel momento in cui avremo una linea guida, il template si cambia in un minuto. Nel frattempo meglio avere il parametro che non avere niente --Bultro (m) 10:38, 17 mar 2011 (CET)
Il "boldeggiare" lo capisco (e finanche lo apprezzo). Considero il tuo punto di vista non solo ovviamente legittimo, ma addirittura comprensibile. Permettimi però, di esprimermi a favore della standardizzazione del sistema di citazioni. Questo modo di agire somiglia al riempire di tappi una diga piena di buchi. Indubbiamente un tappo risolve un problema e si mette in un giorno, ma io mi preoccupo che la diga non venga giù e non credo di essere nel torto. A furia di "meglio di niente", abbiamo un sistema di norme e template che è diventato a sua volta "meglio di niente" e non credo sia una buona cosa. Mi fanno poi ridere coloro che poi sostengono che il sistema di citazioni che abbiamo è perfetto, ignorando in che modo è stato costruito e pensando che invece sia il frutto di partecipati dibattiti, approfondite analisi e larghissime intese. Gli farei vedere il tuo intervento sopra questo. --EH101{posta} 19:30, 17 mar 2011 (CET)

Nome/cognome e Autore

Nelle istruzioni con gli esempi per la compilazione è scritto di usare i parametri "nome" e "cognome", mentre "autore" è considerata un'alternativa. Ma usando i parametri "nome" e "cognome" ho notato che la voce finisce in una categoria di servizio, in quanto sono parametri obsoleti da sostituire col parametro "autore". Non sarebbe il caso di aggiornare le istruzioni ?--Midnight bird 14:25, 15 lug 2011 (CEST)

Eh?? non c'è niente del genere nel codice del template. Qual è la voce? --Bultro (m) 17:53, 15 lug 2011 (CEST)
Il template lo avevo corretto...Un attimo che ripesco la categoria. :)--Midnight bird 17:55, 15 lug 2011 (CEST)
Ecco, Categoria:Voci con citazioni fuori formato (nome).--Midnight bird 17:58, 15 lug 2011 (CEST)
Dalle voci che si vedono nella categoria si può dedurre che non riguarda {{cita libro}}, contrariamente a quanto dice il pistolotto della categoria stessa, ma esclusivamente {{cita opera}}. Come anche Categoria:Voci con citazioni che fanno uso del campo lingua. Ignoro il resto della storia ma direi che c'è da mettere ordine anche qui. AttoRenato le poilu 19:02, 15 lug 2011 (CEST)
Capisco...Direi di cominciare a chiedere a chi ha scritto il pistolotto[3][4]... ;)--Midnight bird 21:12, 15 lug 2011 (CEST)
Utente che però non edita da 7 mesi[5]... :( Gli lascio un messaggio in talk, si sa mai...--Midnight bird 21:13, 15 lug 2011 (CEST)

<- meglio se gli scrivi una mail, a vedere dalla sua talk... AttoRenato le poilu 23:23, 15 lug 2011 (CEST)

✔ Fatto.--Midnight bird 16:31, 16 lug 2011 (CEST)
Non credo otterremo una risposta in tempi brevi...Che si fa ?--Midnight bird 18:20, 20 lug 2011 (CEST)

Coautori

Nel caso di più autori, le convenzioni bibliografiche di WP prevedono: “I coautori vanno indicati in ordine alfabetico secondo il cognome, separati da "e" se sono due, o altrimenti da una virgola (,)”. Questo template invece dopo il primo autore mette un “punto e virgola”. Inoltre anche gli esempi qui riportati sono contraddittori: “Joe Bloggs; John Smith; Jim Smythe” e sotto “Bruce R. Cordell; Jeff Grubb, David Noonan”. IMHO sarebbe il caso di correggere il template (inserendo la virgola) e allineare gli esempi.--Antonio1952 (msg) 18:07, 26 nov 2011 (CET)

Lingua

Secondo me questo template è da uniformare agli altri tempate di citazione come {{Cita news}} e {{Cita web}} inserendo il codice della lingua (ad esempio: en) e non la forma estesa. In questo modo si usano i template di lingua, esempio: (EN) , come ormai è prassi. Il codice da inserire è

{{#if: {{{lingua|}}}|{{#ifexist:Template:{{lc:{{{lingua}}}}}|{{ {{lc: {{{lingua}}} }} }}|{{{lingua}}}}} }}

--β16 - (talk) 14:15, 11 gen 2012 (CET)

:O resto di stucco (e NON è un barbatrucco): io credevo che, come per gli altri Cita, fosse già uniformato! Senza dubbio hai ragione -- Massic80 Contattami 19:35, 11 gen 2012 (CET)
In realtà {{cita pubblicazione}} e {{cita libro}} usano la stessa convenzione di indicare la lingua per esteso (in inglese). --Harlock81 (msg) 19:58, 11 gen 2012 (CET)
Che incidentalmente (intendo citare la lingua per esteso) è anche la convenzione di qualunque sistema di citazione bibliografica (dall'harvard al Chicago).--Moroboshi scrivimi 21:27, 11 gen 2012 (CET)

E' possibile almeno utilizzare il {{Nomelingua/nome|xx}} e cambiare le istruzioni in modo da utilizzare i codici ISO 639-2. Così si visualizza sempre la lingua per esteso, ma c'è uniformità di compilazione per i vari template "Cita xxx" facilitando la vita ai nuovi (e vecchi) utenti. Questa soluzione è compatibile anche con la forma utilizzata fino ad ora. Se è ritenuto necessario è possibile usare questo codice

{{#if:{{nomelingua/nome|xxx|v}}|{{nomelingua/nome|xxx}}|lingua sconosciuta [[Categoria:Tempate cita con lingua sconosciuta]]}}

per segnalare eventuali errori o problemi nella conversione. --β16 - (talk) 12:22, 13 gen 2012 (CET)

Anch'io auspico l'adozione del codice a due lettere per uniformità con gli altri template ma, se possibile, mantenendo l'output attuale, ovvero la versione estesa. In altre parole scrivendo {{cita libro | lingua = en si otterrebbe "(in inglese)". Sempre che tutto ciò sia, ma dovrebbe esserlo, tecnicamente possibile. Questo per mantenere coerenza con le convenzioni esistenti, come segnalato da Moroboshi, in attesa di linee guida chiare (è ancora attivo il Progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti?) -- Radio89 (msg) 19:03, 18 feb 2012 (CET)

Parametro "pagine"

E se la pagina da citare è una sola? Perché non inserire un parametro "pagina"? --pequod ..Ħƕ 17:50, 26 mar 2012 (CEST)

Per la verità, non ho mai ben capito se questo parametro serve realmente: IMHO la cosa migliore è che la pagina/le pagine da citare siano riportate mediante il template {{cita}} (collegato al {{cita libro}}) laddove nel testo fungono da fonte: a che serve riportare quest'informazione insieme ai dati bibliografici del testo? Oltretutto, quando il testo è richiamato in vari punti della voce, questa modalità avrebbe veramente poco senso. --Er Cicero 21:31, 26 mar 2012 (CEST)
Se la pagina è una sola basta riempirlo con "p.666". Il parametro comunque serve, perlomeno in via provvisoria; non sempre (e neanche spesso) abbiamo le note puntuali --Bultro (m) 14:46, 27 mar 2012 (CEST)
Ho provato ad indicare quanto dici nel man (vedi). --pequod ..Ħƕ 15:21, 27 mar 2012 (CEST)

Parametro "lingua"

Produce un risultato differente da quello tipico di {{en}}. Imho andrebbe abolito, invitando i lettori del man ad utilizzare {{en}} e analoghi. Se è una cattiva idea, non picchiatemi! :-) --pequod ..Ħƕ 19:04, 26 mar 2012 (CEST)

Personalmente fortemente contrario, sarebbero gli altri template a dover essere modificati, dato che qualunque sistema di citazione bibliografico esistente riporta nel caso la lingua per esteso e l'invenzione dell'uso del codice lingua è una ricerca originale di wikipedia. Oltretutto poco comprensibile quando ci si sposta al di fuori dei codici di quelle più conosciute... quanti riescono a capire al volo {{zh}} senza dover seguire il link ?--Moroboshi scrivimi 23:53, 26 mar 2012 (CEST)
Sono d'accordo con te, ma dobbiamo cmq porci un problema, che non è solo di mera uniformità, ma, a questo punto, anche di intellegibilità di quei tmp minuti per lingua. Noi ci siamo abituati, ma tutto sommato si tratta di una abbreviazione. --pequod ..Ħƕ 04:42, 27 mar 2012 (CEST)

Punto

Bisognerebbe aggiungere un punto dopo l'ISBN, attualmente manca. --BohemianRhapsody (msg) 00:16, 20 giu 2012 (CEST)

Aggiunta parametri facoltativi

Su Pedia sia inglese che italiana (altrove non so) il template prevede un solo ISBN, obbligando a scegliere fra ISBN10 e il ISBN13.

La questione è che si continuano a utilizzare entrambi ma ora la convenzione prevale per il 13 internazionale (978-, ISBN-13) che sta soppiantando il precedente del secolo/millennio scorso (88-, ISBN-10) che però resta l'unico disponibile per i libri più vecchi rispetto alla nuova convenzione. Insomma, quando si cerca di trovare e recuperare un testo, è sempre meglio disporre d'ambedue: cambiano pure da edizione a edizione e infatti le librerie e le biblioteche preferiscono averli tutti e due.

Una riprova di ciò è che Google libri, varie librerie online, l'opac forniscono ambedue i valori, poiché non è detto che corrispondano alla stessa edizione, e se una è esaurita, magari l'altra no. La faccenda è descritta sommariamente qui, "Usage section".

Dal punto di vista tecnico me ne sono occupato io stesso aggiungendo 1 parametro facoltativo ISBN10 e aggiungendo un nuovo nome al parametro ISBN cioè ISBN13, così è intuitivo per tutti quale campo del template vada riempito.

Dal punto di vista pratico si avrà la possibilità di inserire l'ISBN-13 col parametro ISBN e col nuovo parametro ISBN10 l'altro. Il nuovo parametro (ISBN10) è facoltativo e si mostra leggermente più piccolo dell'altro (usa gli small) . Nella visualizzazione sono divisi da una virgola. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 03:22, 30 ago 2012 (CEST)

Esempio

Ecco un esempio con possibilità di inserire due ISBN

Indro Montanelli, Capitolo sesto: SPQR in Storia di Roma, 4ª ed., Milano, BUR [1959], 2011, pp. 53-54. 978-8817050197, 88-17050199 URL consultato il 30 agosto 2012.«Le rivoluzioni vincono non in forza delle loro idee, ma quando riescono a confezionare una classe dirigente migliore di quella precedente.».

Sintassi utilizzata

(legenda colori)

{{Utente:Raoli/Cita libro
|nome = <!-- Indro -->
|cognome = <!-- Montanelli -->
|wkautore = <!-- Indro Montanelli -->
|titolo = <!-- Storia di Roma -->
|editore = <!-- BUR -->
|città = <!-- Milano -->
|anno = <!-- 2011 -->
|ed = <!-- 4 -->
|annooriginale = <!-- 1959 -->
|url = <!-- //books.google.it/books?id=64U2h_JULjMC&printsec=frontcover -->
|datadiaccesso = <!-- 30 agosto 2012 -->
|pagine = <!-- 53-54 -->
|capitolo = <!-- Capitolo sesto: SPQR -->
|url_capitolo = <!-- //books.google.it/books?id=64U2h_JULjMC&pg=PA53 -->
|ISBN10 = <!-- 88-17050199 -->
|ISBN13 = <!-- 978-8817050197 -->
|cid = <!-- StoriaDiRomaMontanelli -->
|citazione = <!-- Le rivoluzioni vincono non in forza delle loro idee, ma quando riescono a confezionare una classe dirigente migliore di quella precedente. -->
}}

Commenti e contestazioni sono benvenute

  • Favorevole non mi è mai piaciuto dover scegliere tra i due ISBN, inoltre indicarli entrambi può essere utile. --Radio89 (msg) 22:11, 30 ago 2012 (CEST)
  • Contrario, comunque se n'è discusso qui. --Er Cicero 22:15, 30 ago 2012 (CEST)
    • Commento: il secondo codice sarebbe un'opzione non limitante. Nella discussione tu dici che metterli tutti e due è inutile visto che la presenza del secondo codice non aggiunge alcun contenuto informativo alla voce che il primo codice (-10 o -13 che sia) non contenga già, invece ho ampiamente spiegato il motivo per il quale sarebbe meglio metterne due (anche per aumentarne la precisione bibliografica). Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:22, 31 ago 2012 (CEST)
  • Contrario, come per Er Cicero.--Moroboshi scrivimi 22:22, 30 ago 2012 (CEST)
  • Contrario. A margine segnalo come in questa proposta ho letto un proseguire ed espandere una decisione presa secondo me in modo meno trasparente e condiviso di questo (che infatti ha portato al respingere la proposta a ragion veduta). Mi riferisco all'uso del carattere "small" attualmente impiegato per la frasetta "URL consultato il...". Utilizzare un carattere "small" negli estremi di citazione, non sta nè in cielo, nè in terra ed è frutto solo del senso estetico di 2 (due) utenti che anni fa si fecero venire questa bella idea e adesso ce la troviamo non si capisce in base a cosa. Non solo sarebbe da ripristinare il carattere regolare, ma di certo non vanno rimpicciolite altre informazioni nelle citazioni di fonti. Se sono ritenute minori o non essenziali, le si omettano. --EH101{posta} 09:54, 31 ago 2012 (CEST)

Spazio dopo il titolo

Non si può modificare il template in modo da eliminare lo spazio dopo il titolo?--Armando (msg) 17:20, 22 set 2012 (CEST)

Non vedo nessuno spazio --Bultro (m) 16:16, 23 set 2012 (CEST)
Intendevo che, se lascio uno spazio dopo il titolo del libro, questo non viene eliminato come succede automaticamente per tutti gli altri campi. Ovviamente se non lascio lo spazio prima di | (cioé titolo| invece di titolo |) lo spazio non appare. C'è forse qualche motivo per questo comportamento del template? Ne parla anche l'help sulla bibliografia ma non era logico modificare il template invece di documentare un comportamento anomalo?.
Ad esempio
{{ cita libro | Nome | Cognome | Titolo | Anno | Editore | Città }}
produce
Nome Cognome, Titolo, Città, Editore, Anno.
che ha uno spazio di troppo tra il titolo e la virgola. Per correggere questo problema bisogna usare
{{ cita libro | Nome | Cognome | Titolo| Anno | Editore | Città }}
che produce giustamente
Nome Cognome, Titolo, Città, Editore, Anno.
E' scomodo controllare l'assenza spazi vuoti, il template dovrebbe fare tutto in automatico. --Armando (msg) 00:32, 24 set 2012 (CEST)

Uso degli ISBN

Segnalo interessante discussione che coinvolge questo template. --Lucas 06:32, 3 dic 2012 (CET)

Data di accesso 2

Dove si parla del parametro "datadiaccesso", propongo di togliere "obbligatorio quando si usa url". In caso di link stabili, come quelli a Google Libri, la data di accesso è sostanzialmente inutile. --Spinoziano (msg) 17:53, 18 mar 2013 (CET)

Al lato pratico non è obbligatorio (se non si mette non succede niente). Possiamo sostituire con "consigliato" --Bultro (m) 16:54, 19 mar 2013 (CET)
✔ Ho sostituito con "consigliato". --Spinoziano (msg) 14:18, 25 mar 2013 (CET)

Precompilazione del template

Nel manuale del template si accenna all'esistenza di un tool presente sul ToolServer che consente di precompilare il "cita libro". Sicuramente è utile, anche se la stringa creata va sempre verificata, tuttavia ci sono delle incongruenze che potrebbero essere rimosse abbastanza rapidamente. In particolare, ammesso che abbia qualche senso, restituisce una coppia di parametri "mese" e "giorno" sempre corrispondente alla data odierna e, in certe condizioni anche l'anno 2013 (presumo avvenga se l'anno non risulta impostato sul DB dove si prelevano i dati). C'è qualche utente che si occupa della manutenzione del tool al quale chiedere? --Er Cicero 20:10, 7 apr 2013 (CEST)

Già che ci siamo, se qualcuno ci lavora sarebbe utile che il tools visualizzasse nella stringa l'ISBN alla fine invece che nel mezzo. --giaccai (msg) 21:06, 7 apr 2013 (CEST)

Ma non frega niente a nessuno o non c'è nessuno a cui chiedere? --Er Cicero 08:36, 13 apr 2013 (CEST)
Presumo che il tool che linki possa essere di Utente:Fale. Perché non provi a chiedere a lui? Tra l'altro il tool sarebbe pure utile, con qualche correzione, come quella che segnali. --AttoRenato le poilu 09:31, 13 apr 2013 (CEST)
Fatto, grazie della dritta. --Er Cicero 10:35, 13 apr 2013 (CEST)
Mi scusa per la mia mancata partecipazione prima, ma non sapevo che esistesse questa discussione. Mi sembra di capire che bisogna sistemare la data (quando non riesce ad estrarla, usa quella corrente) e che sarebbe meglio mettere l'isbn alla fine. Posso fare queste modifiche in questo weekend così presto il tool sarà ancor più utile :). Ci sono altre modifiche che pensate che possano essere utili? Grazie mille dei feedback :). Fale (msg) 12:35, 13 apr 2013 (CEST)
Ottimo tool, lo proverò senz'altro e saprò dire. Se poi fosse possibile tradurre anche quello che compila il template a partire da un URL di Google books... (ma forse chiedo troppo!). --MarcoK (msg) 14:19, 13 apr 2013 (CEST)
Riguardo la data: se il tool non riesce a determinare l'anno, è molto meglio che lo evidenzi in qualche modo (es.: ????) piuttosto che riporti l'anno corrente, visto che sarebbe un'informazione probabilmente fuorviante; giorno e mese non li ho quasi mai visti riportati, e nonostante nel manuale siano previsti resto scettico sulla loro utilità/significatività. D'accordo con Giaccai per l'ISBN in fondo, è possibile riportarlo già suddiviso nei settori che lo compongono? Riguardo altre modifiche, è possibile sapere da dove il tool prende i dati o quali altre info sarebbe possibile estrarre? --Er Cicero 14:49, 13 apr 2013 (CEST)
I dati vengono presi da Google Books e quindi sono disponibili moltissimi dati. Che dati potrebbe servire aggiungere? Fale (msg) 02:23, 14 apr 2013 (CEST)
Manca il luogo di edizione. Concordo- in caso di data assente mettere  ?????; molto meglio che non da data del giorno. Susanna --giaccai (msg) 09:34, 14 apr 2013 (CEST)

[ Rientro] Non concordo con l'inserimento di punti interrogativi et similia. Se un dato è ignoto meglio non mettere niente. Se si dovessero adottare i ??? anche nelle biografie, ad esempio, lascio giudicare come sarebbe un incipit con "morto a ????" o "nato il ?? ???? 13??"  ;) --AttoRenato le poilu 22:05, 14 apr 2013 (CEST)

Mi va benissimo la tua soluzione, quello che volevo rimarcare è l'ambiguità che s'ingenera quando il tool imposta 2013 solo perché non è riuscito a determinare l'anno. --Er Cicero 22:53, 14 apr 2013 (CEST)
Ho eseguito le seguenti modifiche: ISBN alla fine, rimozione dei campi data (anno, mese, giorno) se sbagliati. Fale (msg) 13:18, 15 apr 2013 (CEST)
NON va bene. Inserisce l'anno giusto ma mette anche giorno e mese. Deve esserci SOLO l'anno. Ciao Susanna--giaccai (msg) 07:36, 17 apr 2013 (CEST)
Mi correggo: l'inserimento dell'anno è anche casuale, alcuni si ed altri no; manca inoltre il luogo dell'editore, vedi questi esempi Utente:Giaccai/Sandbox#Pagine_di_test. Ciao Susanna--giaccai (msg) 07:50, 17 apr 2013 (CEST)
L'inserimento dell'anno c'è solo quando il tool lo riesce a estrarre corretto, come da discussione qui sopra. Cosa intendi per "Inserisce l'anno giusto ma mette anche giorno e mese."? Quel template supporta anno, mese e giorno. Se i dati sono disponibili, perchè non usarli? Fale (msg) 09:04, 20 apr 2013 (CEST)
Mi sono ricordato di una cosa simile detta in una discussione di qualche anno fa, nella quale Al Pereira precisava che giorno, mese ed anno vanno usati solo per citare i periodici, mentre per i testi va utilizzato solo l'anno. Probabilmente sono le istruzioni a non essere chiare. --Er Cicero 10:53, 20 apr 2013 (CEST)
Scusa Fale, non so se è sfuggita una mia richiesta o non è fattibile: è possibile che il tool restituisca il codice ISBN suddiviso così 88-7953-022-4 oppure è possibile soltanto 8879530224? E, seconda domanda, sarebbe possibile che il tool restituisse il "vero" codice ISBN? Mi spiego: i codici ISBN-10 e ISBN-13 sono considerati equivalenti, tant'è che esistono persino degli algoritmi di conversione dall'uno verso l'altro e viceversa. Tuttavia una differenza c'è, il "vero" ISBN è quello a 10 cifre per i testi pubblicati fino al termine del 2006 ed è quello a 13 cifre per i testi successivi. Per es., per il nostro SBN la differenza c'è: infatti se uso il codice citato sopra e scrivo ISBN 88-7953-022-4 il testo lo trova, se scrivo ISBN 978-88-7953-022-4 invece no. Grazie comunque per la disponibilità. Un saluto. --Er Cicero 15:12, 20 apr 2013 (CEST)
@Fale, se il codice del tool è in python c'è una libreria per formattare il codice isbn nel source code di quest'altro tool per formattare citazioni.--Moroboshi scrivimi 18:11, 20 apr 2013 (CEST)
Confermo quanto ha scritto sopra ErCicero: per i libri solo l'anno, per le riviste anno/mese per i quotidiani anno/mese/giorno. Se nella risposta alla ricerca di un libro compare aaaammgg ci deve essere un errore da qualche parte--Giaccai (msg) 07:05, 21 apr 2013 (CEST)
Comunque non è detto che l'errore sia nel software: mi è capitato di vedere riportata per dei libri (su Amazon, per la verità, non su Google Books) la data completa di giorno, mese ed anno. In questi casi, basta ignorare i primi due parametri. --Er Cicero 07:48, 21 apr 2013 (CEST)

(r) Ora tutta la gestione della data dovrebbe funzionare correttamente. Oggi pomeriggio guardo la faccenda ISBN. Per quanto riguarda il luogo di edizione, è un dato che non riesco a trovare all'interno di Google Books. Fale (msg) 11:06, 21 apr 2013 (CEST)

Se ti può essere d'aiuto, mi pare di ricordare che Frescobot opera la suddivisione del codice ISBN nei vari sottocodici (il manovratore dovrebbe essere Basilicofresco). --Er Cicero 13:01, 21 apr 2013 (CEST)
Scusate per il ritardo, ma ho dovuto scrivere un'intera libreria :). Adesso tutta la questione ISBN dovrebbe essere corretta :). Confermate? Fale (msg) 02:01, 29 apr 2013 (CEST)
Ho fatto vari test, inserendo codici ISBN-10 e codici ISBN-13, con e senza hyphenation e mi ha sempre risposto come atteso, funziona anche per codici non 88. L'unica cosa che sembra peggiorata sono i tempi di risposta, molto più alti di prima. Comunque, ottimo lavoro. --Er Cicero 23:15, 29 apr 2013 (CEST)
Dovrebbe funzionare con qualsiasi codice ISBN-10 e con tutti i codici ISBN-13 (sia 978- che 979-). Per la velocità... sto già lavorando a delle ottimizzazioni :). Il problema è una funzione (quella che determina la posizione del terzo hypen) che è di circa 1500 righe :D. Fale (msg) 01:02, 1 mag 2013 (CEST)
Allora, la velocità è già tornata ai valori precedenti alle tue modifiche, ho invece da segnalare un piccolo problema: immettendo il codice 884350956X, che corrisponde a questo testo, la funzione ritorna: "ISBN code does not exist". E' possibile che dipenda dalla mancanza del codice sul Data Base di Google? --Er Cicero 20:15, 2 mag 2013 (CEST)
Esatto. Per qualche motivo il libro non esiste sul database di Google Books :(. Cercherò di provvedere per un database di "fall-back" nel caso in cui su quello di Google non risulti esistente. Fale (msg) 01:37, 5 mag 2013 (CEST)
Secondo me va più che bene così, vale la pena di implementare ulteriormente il software per pochissimi casi (che probabilmente col tempo tenderanno a zero)? Grazie ancora. --Er Cicero 22:47, 7 mag 2013 (CEST)
Stasera mi è capitato un altro errore. Ho inserito il codice 978-88-7966-042-6 e il tool mi ha restituito un codice sbagliato, 88-7966-0421-0 (tra l'altro a 11 cifre, ovviamente errato). Da notare che se utilizzo il codice esatto, cioè 887966042X, il tool mi risponde correttamente 88-7966-042-X. Questo mi sembra un errore software (forse legato alla "X"?). --Er Cicero 21:53, 12 mag 2013 (CEST)

(r) Grazie per la segnalazione, Cicero. Ricontrollo l'algoritmo per passare da ISBN-13 a ISBN-10 :) Fale (msg) 11:07, 12 giu 2013 (CEST)

Chiarimento sul parametro wkautore

Il parametro wkautore inserisce un wikilink alla voce di wikipedia sull'autore. Nel caso di più autori c'è un modo di usare il parametro per inserire più wikilink o bisogna provvedere diversamente? Grazie. --Er Cicero 11:34, 13 apr 2013 (CEST)

Si possono inserire wikilink nel parametro coautori. --AttoRenato le poilu 11:53, 13 apr 2013 (CEST)
Visto che si parla di coautori, ho notato la discussione #Coautori poco più sopra. Io sarei d'accordo a fare quella modifica nel template, sostituendo il punto e virgola con la virgola --Spinoziano (msg) 14:57, 13 apr 2013 (CEST)
D'accordo anch'io, ma avverto che ci ritroveremo in qualche caso "Joe Bloggs, John Smith; Jim Smythe" (e non possiamo farci niente, se non correggere le singole voci) --Bultro (m) 17:47, 15 apr 2013 (CEST)
Per risolvere quel problema, oltre a modificare il template, non si potrebbe far passare un bot per sostituire il punto e virgola con la virgola nel contenuto del parametro "coautori" dei template cita libro? --Spinoziano (msg) 18:23, 15 apr 2013 (CEST)
Cmq, visto che ci siamo espressi in tre a favore (Antonio1952, io e Bultro) e non ci sono obiezioni, possiamo procedere alla modifica del template? Lo farei io, ma è protetto --Spinoziano (msg) 17:13, 20 apr 2013 (CEST)

e-book da unibs.it

Se l'Università di Brescia pubblica un e-book sul suo sito, posso dare per scontato che non ne infranga il diritto d'autore, e quindi linkarlo in NS0 nella bibliografia? --Horcrux92. (contattami) 10:53, 30 apr 2013 (CEST)

direi proprio piuttosto che unibs ha infranto il diritto d'autore, non essendo il libro rilasciato con licenza libera. Per quel che ci riguarda riporterei il riferimento bibliografico puro e semplice, lasciando perdere il link. --AttoRenato le poilu 12:29, 30 apr 2013 (CEST)
Dato che, in teoria, un'università dovrebbe stare attenta a queste cose e che quel link è attivo da 8 anni, credevo non ci fossero problemi. Ma probabilmente hai ragione, meglio non rischiare. --Horcrux92. (contattami) 12:53, 30 apr 2013 (CEST)

Perché non viene stampato nell'esportazione in pdf ?

Buonasera a tutti/e. Ho introdotto il template in molte voci, sia create da me sia modificando bibliografie e note di altre voci. Usando la funzionalità "Scarica come PDF" ho avuto l'amara sorpresa di vedere che nelle note il template viene completamente ignorato! Se la nota è costituita unicamente dal template, essa non compare proprio. Se il template è parte della nota, compare solo la parte "not-citalibro-templated" della nota stessa.
Incluso in altre sezioni (ad esempio la bibliografia) il template viene invece renderizzato perfettamente nel Pdf.
Posso ovviare al problema usando la funzionalità "Versione stampabile" e poi esportando la pagina in pdf: in tal caso tutto funziona perfettamente. Ma mi ero già affezionato alla funzione "Scarica come PDF" che trovavo estremamente comoda.
Che delusione! Ho sbagliato qualcosa?
La pagina su cui ho fatto le prove è quella di Enea Venturi. Grazie mille a tutti. --Kevin1971 (msg) 23:10, 4 giu 2013 (CEST)

Io avevo notato che qualunque nota che contiene qualunque template, in PDF non funziona. Succede anche sulle wiki straniere. C'è un problema nel modulo di generazione dei PDF --Bultro (m) 12:10, 5 giu 2013 (CEST)
Mi conforta, in un certo senso, sapere che l'errore non è mio. Esiste un modo per comunicare il bug ai programmatori di Wikipedia? --Kevin1971 (msg) 21:33, 5 giu 2013 (CEST)
Stavo per venire qua a segnalare che ho fatto oggi una prova con es.wiki e confermo come dice Bultro che esiste anche là come bug. Usavo Firefox su Windows 8. Che dite, apriamo un topic al bar per sentire altri pareri? Kevin 1971, fai tu l'onore :)?--Alexmar983 (msg) 22:33, 12 giu 2013 (CEST)
Caro Alexmar, perdona la mia imperizia.. aprire un topic significherebbe aprire una nuova discussione? --Kevin1971 (msg) 13:01, 15 giu 2013 (CEST)
Io non ho mai aperto una discussione al bar quindi perdona tu la mia, ma penso che basti cliccare su "nuova discussione" in Wikipedia:Bar a volte si può lasciare un redirect alla voce di servizio, come ad esempio in quelle che nella colonna a destra del bar sono riportati come "(esterna)": lo vedi dall'avviso sempre a destra della pagina per aprire la segnalazione "La discussione si sta già svolgendo in un'altra pagina di Wikipedia? Non aprire etc etc".--Alexmar983 (msg) 15:34, 15 giu 2013 (CEST)
La discussione può proseguire qui: ho segnalato al bar come "esterna".
Kevin: innanzitutto grazie per la segnalazione. :-) Aprire un topic, sì, significa aprire una nuova discussione. Puoi dire anche "thread". Purché tu lo dica in inglese. :P In questo caso il topic è già esistente, quindi meglio segnalarlo al bar come "discussione esterna", in modo da non frammentare la conversazione. Cià! --pequod ..Ħƕ 16:18, 15 giu 2013 (CEST)
Segnalo che se ne parlava già su Discussioni_aiuto:Libri#Sezione_note.--Moroboshi scrivimi 20:55, 15 giu 2013 (CEST)

Lingua originale

Per le traduzioni italiane di libri originariamente scritti in altre lingue, c'è la possibilità di inserire la lingua originale del libro? O altrimenti di aggiungere un parametro [facoltativo], ad esempio un "linguaoriginale="? Grazie per l'attenzione. --Epìdosis 16:40, 27 giu 2013 (CEST)

E' così importante? Stiamo solo citando il libro, non è mica il template:Libro. (ci sarebbero anche il titolo originale e l'editore originale, allora...) --Bultro (m) 17:54, 27 giu 2013 (CEST)

Modulo Lua

In seguito alla periodica discussione sull'unificazine dei template di citazione in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti ho localizzato (e modificato per adattare alle nostre convenzioni) il modulo Lua sviluppato su en.wiki per la gestione delle citazioni. In Discussioni modulo:Citazione c'è un prima presentazione generale e nelle pagine collegate (vedere la barra di navigazione a fianco) ci sono esempi di uso del nuovo modulo e confronti della resa del template corrente rispetto al modulo Lua.

Dal punto di vista dell'utente cambia poco o niente, i template di citazione libro/news/web/ec... continueranno a esistere, ma chiameranno un programma Lua che si occuperà della formattazione, consentendo di avere un aspetto delle citazioni più omogeneo e costante. L'uso del Lua permetterà inoltre di segnalare tutta una serie di errori (nomi di parametri sbagliati, codici isbn errati, ecc...) e di poter inserire un numero indefinito di autori.

Si prega di proporre pareri/obiezioni/suggerimenti/altro nella pagina di discussione del modulo, sotto alla presentazione -> Discussioni modulo:Citazione.--Moroboshi scrivimi 23:52, 23 lug 2013 (CEST)

Parametro ISBN

Sarebbe possibile fare in modo che il parametro |ISBN= venga riconosciuto anche se scritto in minuscolo, |isbn=? Grazie. --Chiya92 15:04, 18 set 2013 (CEST)

Una volta migrato all'implementazione con il modulo Lua riconoscerà tutte le varianti in uso su en.wiki ('isbn', 'ISBN', 'isbn13', 'ISBN13'), compreso controllo di checksum che sia corretto. Sto appianando i problemi emersi con cita web, presumo salvo obiezioni di migrare tra una settimana.--Moroboshi scrivimi 15:47, 18 set 2013 (CEST)

Implementazione modulo Lua

Salvo obiezioni motivate (o problemi finora non verificatisi con la già effettuata sostituzione di {{Cita testo}} e {{Cita web}}) sabato prossimo salvo problemi procederei a implementare anche Cita libro con il modulo Lua.--Moroboshi scrivimi 22:45, 22 set 2013 (CEST)

Visualizzazione del campo "curatore" e trattini

Probabilmente in seguito alle recenti modifiche a questo template, sono emersi a mio avviso un paio di problemi: quando viene valorizzato sia il campo "autore" che il campo "curatore", il nome dell'autore viene separato dal nome del curatore da "in"; il che va bene quando il curatore è il curatore di un'antologia, ma dà un risultato assurdo quando l'autore è il vero e proprio autore, e il curatore è magari un traduttore che ha compilato anche un apparato di note (per esempio "Baruch Spinoza in Emilia Giancotti (a cura di), Etica dimostrata con metodo geometrico, Milano, PGreco, 2010.") Proporrei di ripristinare, per questo aspetto, la versione precedente del template, che se non sbaglio separava il nome dell'autore da quello del curatore con ";" (per esempio "Baruch Spinoza; Emilia Giancotti (a cura di), Etica dimostrata con metodo geometrico, Milano, PGreco, 2010.").

Inoltre, da poco tempo a questa parte, riempiendo il campo "pagine" del template con, ad esempio, "pp. 60-61" il template restituisce "pp. 60–61", il che è un po' un anglicismo (cfr. Wikipedia:MDS#Lineetta_e_trattino). Si può sistemare in modo che il cita libro scriva "pp. 60-61", come peraltro fa il {{cita}}?

Grazie mille, cordialmente, --M.L.WattsWatts up? 17:57, 5 ott 2013 (CEST)

Per il curatore se questo non è un vero curatore, direi che sarebbe più corretto inserirlo come "altri=traduzione e note di Emilia Giancotti" piuttosto che come curatore. Per il trattino verifico.--Moroboshi scrivimi 20:44, 5 ott 2013 (CEST)
Comunque il vecchio template separava autore e curatore con una virgola: così (richiamo il vecchio template prima della revisione a modulo):
Baruch Spinoza, Emilia Giancotti (a cura di), Etica dimostrata con metodo geometrico, Milano, PGreco, 2010.
ma IMHO l'ambiguità rimane - se definisco qualcuno curatore che ci sia o meno un "in" davanti per me ha svolto il lavoro di curatore, non di traduttore.
Direi che è molto più chiaro e non ambiguo:
Baruch Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, traduzione e note di Emilia Giancotti, Milano, PGreco, 2010.--Moroboshi scrivimi 20:51, 5 ott 2013 (CEST)
✔ Fatto per quanto riguarda il trattino, il modulo di en.wiki faceva un conversione automatica da - a — e non avevo fatto caso al diverso uso in italiano. Ho rimosso la funzione responsabile.--Moroboshi scrivimi 21:04, 5 ott 2013 (CEST)
Grazie mille per quanto riguarda il trattino. Per quanto riguarda la questione del curatore, capisco, nel caso specifico si potrebbe sistemare come dici tu, però non è che un traduttore/commentatore non sia un "vero" curatore (nel libro di cui sopra, ad esempio, a pagina 3 c'è scritto "a cura di Emilia Giancotti") e quindi rimarrebbero moltissimi casi su it.wiki (cioè tutti quelli in cui il campo "curatore" è stato legittimamente valorizzato con il nome di un traduttore/commentatore) in cui "in" non vuol dire niente, o è addirittura fuorviante. E correggerli tutti a mano sarebbe impensabile. Io credo che il punto e virgola sarebbe l'ideale (in modo da rendere chiara la separazione tra autori e curatori nel caso gli uni e/o gli altri siano più di uno) ma IMHO comunque anche la virgola sarebbe preferibile all'"in". --M.L.WattsWatts up? 21:15, 5 ott 2013 (CEST)
Il ";" è il separatore tra autori e curatori multipli, se li separo con un ";" come li distingui? - sembrerebbe che solo l'ultimo sia il curatore
Autore1 e Autore2, Titolo, a cura di Curatore1 e Curatore2.--Moroboshi scrivimi 21:24, 5 ott 2013 (CEST)
Comunque a me continuano a sembrare due usi del termine "curatore" molto diversi e fonte di ambiguità e confusione metterli insieme.--Moroboshi scrivimi 05:39, 6 ott 2013 (CEST)
È vero che sono due usi diversi della parola, ma in italiano "curatore" vuol dire entrambe le cose, quindi bisognerebbe trovare un sistema tale per cui il template sia compatibile con entrambi. Se si modificasse in modo da avere
Autore1, Autore2; Curatore1, Curatore2 (a cura di), Titolo.
andrebbe bene? --M.L.WattsWatts up? 10:22, 6 ott 2013 (CEST)
Si è da poco conclusa una discussione sulla "," come separatore in una lista di autori, il ";" è preferito perchè evita problemi per chi preferisce scrivere gli autori come "cognome, nome" piuttosto che come "nome cognome". Comunque io sposterei la discussione su Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti sono già stato bacchettato una volta per discussioni sull'aspetto dei template di citazione che non sono passati per il progetto (e ormai decisioni di questo tipo andranno a impattare tutti i template di citazione insieme).--Moroboshi scrivimi 12:32, 6 ott 2013 (CEST)
Non sono sicuro che per la sua Antologia di documenti e di critica storica Armando Saitta abbia fatto esattamente il lavoro del curatore (almeno la curatela come descritta nella sezione Curatore editoriale#In una redazione editoriale). Ci sono antologie e antologie. Si guardi alla scheda OPAC sull'antologia di Saitta (mi pare non sia linkabile) e poi alla scheda della Antologia della poesia italiana, diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola. La prima scheda indica un *autore* (Saitta), mentre la seconda no. Eppure, nella scheda Einaudi dell'antologia di Segre e Ossola si dice "a cura di Segre e Ossola" (vedi). Secondo me possiamo fare riferimento all'OPAC per capire esattamente di cosa stiamo parlando. Mi pare interessante il parametro "fa parte di", usato dall'OPAC, che imho possiamo importare senza indugio per risolvere alcune questioni che dite. Lo usano, com'è ovvio, per ciascuno dei volumi dell'antologia di Segre e Ossola, ad esempio.
Per le stesse ragioni, nella presentazione del titolo è giusto posporre il dato su Emilia Giancotti curatrice, perché noi si cita innanzitutto Spinoza, non la Giancotti (ma si può citare l'introduzione della Giancotti, ovviamente). Altrettanto può accadere con l'antologia di Saitta. Un conto è indicare questo testo in bibliografia nella voce su Saitta, un altro è citare il Georges Lefebvre contenuto in Saitta. Verrebbe qualcosa come
Georges Lefebvre, À propos d'un centenaire, in «Revue Historique», luglio-settembre 1948, pp. 1-14, citato in Armando Saitta, Antologia di documenti e di critica storica, volume 3, Laterza, Roma-Bari, 1985, ISBN 88-421-0141-9, pp. 355-363
In sintesi, un traduttore o un commentatore (in che senso esattamente) non fanno esattamente il lavoro di curatori. Non dovremmo quindi usare il parametro "Curatore" per questi casi. Il curatore del nostro parametro "Curatore" è imho quello indicato dalla nostra voce, come sopra linkata.
La resa proposta da Moroboshi per l'Etica mi sembra corretta. pequod76talk 23:33, 14 gen 2014 (CET)
Ciao a tutti. Scusate se intervengo in ritardo ma vorrei innanzitutto fare presente una questione generale di metodo.
A me pare che in questa discussione ci sia il rischio di confondere 2 cose molto diverse:
1) usare un opac come una fonte di dati sulle pubblicazioni (in alternativa all'uso del catalogo di un editore o di una libreria online): bisogna però tenere conto che sarebbe meglio usare la fonte primaria come fonte dei dati: cioè il libro; poi se ci sono dubbi si potrebbe evetualmente usare un opac per vedere come i bibliotecair hanno trattato certi casi. Ma bisogna tenere conto che la catalogazione non è una scienza esatta e che bisogna di applicare regole generali a casi specifici, il che richiede una interpretazione, a volte più interpretazione, a volte meno perché si tratta di casi facili, per cui in certi casi tra bibliotecari ci può essere disaccordo sull'intepretazione, per cui in un catalogo nazionale come SBN si potrebbero anche trovare record diversi, cioè fatti in maniera dioversa, per la stessa pubblicazione.
Detto questo, una cosa diversa è:
2) una volta che ho i dati, eventualmente verificati su un opac, sapere quali dati devo scrivere nel riferimento bibliografico e come devo scriverli.
La risposta a questa seconda questione non si troverà mai in un opac. Perché le regole usate dai bibliotecari sono costruite appositamente per produrre cataloghi. Ma Wikipedia non è un catalogo, è una pubblicazione. Nel caso delle pubblicazioni, per decidere come trattare i riferimenti bibliografici non esiste una reogla unica, ne esistono varie, diverse, convenzionali.
Gli editori, le riviste, usano ognuno una sua norma citazionale, che in certi casi è specifica della casa editrice, ma potrebbe anche essere più generale e condivisa con altri. Per es. ogni casa editrice italiana ha le sue norme che spesso differiscono molto le une dalle altre: fateci caso confrontando una bibliografia o una nota a piè di pagina in un libro Einaudi e in quello di un'altra casa editrice.
Invece nel caso di pubblicazioni di livello universitario, in USA si usano regole distinte per comunità disciplinare (questo perché nelle diverse comunità scientifiche disciplinari sono nate tradizioni diverse nello spazio di circa un secolo. Per es. in campo umanistico si usa il manuale con le norme MLA stese dalla Modern Language Asssociation: MLA Handbook, vedi qui il link alla pubblicazione sul sito ufficiale).
Per riassumere: attenzione quindi agli opac, a come presentano i dati, li ordinano, a come trattano punteggiatura ecc. Perché Wikipedia deve semmai usare uno stile citazionale, e gli "stili citazionali" sono tutta un'altra cosa rispetto agli standard dei bibliotecari. Quelli dei bibliotecari sono standard molto condivisi, internazionali, frutto di un lavoro durato decenni e svolto da associazioni professionali, commissioni specifiche, lavoro in comune. Mentre nell'ambito delle pubblicazioni non esiste uno standard. Essitono semmai degli stili molto noti, come quello MLA, ma niente che possa dirsi: uno "standard" o una norma unica. Quindi gli opac possono essere fonti di dati, MA non possono essere visti come fonti di ispirazione per decidere QUALI dati inserire, in che ORDINE e quale STILE adottare (punteggiatura, corsivi, virgolette). Tutte queste cose sono spiegate nei manuali citazionali; ma ogni manuale spiega il suo sitile. Quindi il punto è: quale è lo stile citazionale di Wikiepdia? È uno stile suo specifico o adotta uno stile internazionale? Questo è il punto vero.
Quindi lo stile citazionale NON è la stessa cosa della descrizione bibliografica come la intendono i bibliotecari. È proprio per questo che i bibliotecari in genere e per lo più non possono aiutare in queste cose. Loro conoscono la descrizione bibliografica come la intendono i cataloghi e non come la intendono le pubblicazioni. --Pierfrancominsenti (msg) 16:23, 15 gen 2014 (CET)
In base ai risultati del sondaggio recentemente effettuato dovremmo dotarci per l'appunto di un stile di citazione unico - queste discussioni sono per l'appunto per arrivare a un accordo sullo stile da usare. Comunque penso che Pequod intedesse dire di usare l'opac per capire "cosa è una certa persona" (curatore/traduttore/ecc..), non il come renderlo visivamente.--Moroboshi scrivimi 16:49, 15 gen 2014 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Ciao Pierfranco e grazie per il tuo commento. Voglio precisare che il mio intervento usa OPAC ai fini di una interpretazione. Sfruttando quelle schede non intendevo discutere di stili citazionali, ma solo sottolineare che sul termine "curatore" facciamo imho una certa confusione. Ho fatto per questo un esempio di due antologie, con due soluzioni diverse. In un caso c'è un autore della pubblicazione, nel secondo abbiamo due personaggi posti a dirigere una collana, mentre non è chiaro se essi abbiano anche svolto il ruolo di curatori (se abbiano cioè svolto le funzioni indicate qui). --pequod76sock 16:51, 15 gen 2014 (CET)

Ciao Moroboshi, Pequod, Pierfrancominsenti: dato che questa discussione tanto agognata sta lentamente iniziando, consentitemi di linkarvi per l'ennesima volta due pagine:

Il secondo mapping l'ho fatto io quasi un anno fa, e ho cercato distrattamente di tenerlo aggiornato. Secondo me, con una revisione da parte di tutti potrebbe essere utile a rivedere la questione metadati bibliografici in tutto il mondo Wikimedia (come Wikimedia italia stiamo parlando da tempo con La Biblioteca Nazionale di Firenze, ed erano molto interessati a questo aspetto, per cui spero ci daranno una mano). Wikidata accetterà i metadati di pubblicazioni e documenti, per cui potrebbe diventare molto interessante avere un template su it.wiki "compatibile" con loro. --Aubrey McFato 15:08, 16 gen 2014 (CET)

Aggiungo d:Wikidata:Periodicals_task_force. --Aubrey McFato 12:04, 17 gen 2014 (CET)
Di per sè accedere ai dati in maniera controllata fornendo l'id del testo su wikidata (ovvero se l'autore è specificato manualmente uso quello altrimenti chiedo a wikidata, ecc...) sarebbe abbastanza semplice da implementare. Ma per il momento non è tecnicamente fattibile, dato che è possibile accedere ai dati di wikidata solo della voce su cui si trova. Quindi da una voce non potrei accedere ai dati di wikidata dei libri usati per la bibliografia. Si deve attendere la risoluzione del bug 47930.--Moroboshi scrivimi 08:41, 18 gen 2014 (CET)

Problema col corsivo

Mi sono accorto che il parametro cid ha un problema che prima non aveva (dovuto, scommetto, a qualche recente aggiornamento). Quando cid= è seguito da un testo in corsivo, non funziona più il link che collega l'"op. cit" blu del template {{cita}} alla Bibliografia. Per capire cosa intendo, provate a cliccare l'"op. cit" nelle note di Simone Weil relative a L'ombra e la grazia, Attesa di Dio, Corrispondenza e L'amore di Dio. Attendo fiducioso che Moroboshi sistemi :) --Spinoziano (msg) 15:55, 6 ott 2013 (CEST)

Adesso dovrebbe essere a posto, ma ci vorrà tempo perchè la modifica si propaghi.--Moroboshi scrivimi 07:41, 7 ott 2013 (CEST)

Esempio di utilizzo e osservazioni

Ho fatto un esempio di utilizzo, tentando un utilizzo estensivo della sintassi. Seguono alcune osservazioni.

(TL) Gianni Poldazzi Autore e Bobo Petrazzi Autoredue, IV, in Emilio Gianchi Curatore (a cura di), Degli stili di citazione su it.wiki, Di cui fa parte, illustrazioni di Toti Pullaski Altri, VII, 2a, Roma, Casa Euridice, 2013 [2001], pp. 312-313, 123456789. URL consultato il 24 ottobre 2013.
«Nella lotta tra te e il Cita, scegli il Cita»
  1. È già stata avanzata qualche perplessità sul tema del "curatore" (vedi). Non ho capito in che senso si parli di "due significati" del termine "curatore". A me ne risulta solo uno: chi cura l’edizione o la riedizione di un’opera (treccani). Concordo con l'idea secondo cui info sul curatore vadano posposte al titolo dell'opera.
  2. Manca una previsione sulle citazione dalle introduzioni alle opere (quelle solitamente indicate con numeri romani), del genere Tizio Caio, Introduzione a Nome Opera Bellissima, etc. etc., p. IX (oppure p. IX, etc. etc.).
  3. il parametro capitolo viene inopinatamente posto prima del titolo. Mi pare si tratti di un vistoso errore: se il capitolo, come nell'esempio che propongo, non ha titolo, ma è solo il cap. IV? E se anche ha un titolo, perché non deve andare dopo il titolo dell'opera, magari con l'indicazione "capitolo"? (es.: capitolo Il bunga bunga generale - o sergenti basse, qui non importa).
  4. il parametro opera: forniamo, per favore, un esempio di "raccolta"? A me pare una informazione che va dislocata in un punto o in un altro a seconda della sua natura specifica. Per es., uno specifico saggio all'interno di un volume unico va citato, se ricordo bene, così: Ciccio Bubbo, «Nome saggio», in Nome opera, etc. etc., quindi sergenti basse per il saggio e corsivo per l'opera in volume. Del resto, non possiamo citare tra sergenti basse un'opera che in altri contesti citeremmo in corsivo.
  5. il parametro altri: va controllato che questo genere di informazioni siano effettivamente necessarie e quando. Non mi sembrano stilisticamente adeguate, ma qualche esempio specifico potrebbe essere utile.
  6. ordine città-editore: sono sempre convinto, ma posso sbagliarmi, che dato un certo editore, ne consegue una città. Non sono, che io sappia, due dati indipendenti. Se la città dipende dall'editore, allora perché non "Laterza, Roma-Bari"? Prediligerei quest'ordine.
  7. il parametro citazione: valore imho dubbio. Un corretto riferimento bibliografico non dovrebbe prevedere queste note di colore. Che utilizzi si vuole agevolare? Non metterem(m)o mai citazioni nella sezione Bibliografia.

Su altri parametri non ho commenti da fare (anche per mancanza di competenza). pequod76talk 13:19, 24 ott 2013 (CEST)

Rispondo intanto alle più semplici...
2) non è un caso particolare di "capitolo"?
3) io sarei per eliminare virgolette varie e usare sempre il corsivo. si tratta sempre di titoli, e i titoli secondo il manuale di stile vanno in corsivo
6) anche a me suonerebbe meglio così, ma aiuto:bibliografia ha sempre messo prima la città, e sembra averlo preso da ISO 690
7) non è per dare una nota di colore, è per quando si vuol riportare la frase specifica che fa da fonte --Bultro (m) 17:47, 24 ott 2013 (CEST)
Come Peq, se si vuole mettere una citazione la si metta in nota, qui in Biblio la trovo proprio fuori luogo (e direi anche meno fruibile). --Er Cicero 19:27, 24 ott 2013 (CEST)

Mie risposte

1) Beh dovresti discuterne sul thread in progetto:fonti e bibliografia
2) Come Bultro
3) Perchè inopitato ? Il Chicago mette il capitolo prima del titolo:
Originale: Nietzsche, Friedrich. The Case Wagner. In The Birth of Tragedy and The Case Wagner, tradotto da Walter Kaufmann. New York: Vintage Books, 1967.
Resa in cita libro: Friedrich Nietzsche, The Case Wagner, in The Birth of Tragedy and The Case Wagner, tradotto da Walter Kaufmann, New York, Vintage Books, 1967.
preso dagli esempi sul Chicago a [6], cambia ordine nome e cognome e punteggiatura ma l'ordine è lo stesso. Lo stesso fa l'Apa, vedi per esempoi [7] pagina 13
4)Per un saggio usi capitolo, {{cita libro|autore=Ciccio Bubbo|capitolo=Nome saggio|titolo=Nome Opera}}: Ciccio Bubbo, Nome saggio, in Nome Opera.
Opera è per quando il libro appartiene a un serie o collana e si vuole riportarlo
5) Perlomeno il Chicago prevede l'inserimento di informazioni su traduttori/illustratori/ecc.. dopo il titolo vedi link sul Chicago al punto 3
6) Anche il Chicago mette prima la città vedi link sul Chicago al punto 3)
7) Ereditato dai template esistenti, discuterne su Fonti e bibliografia se eliminarlo.--Moroboshi scrivimi 20:35, 24 ott 2013 (CEST)
1) Il thread è questo?
2) Per ora sono troppo stanco per scavare la questione, ma vi pongo cmq il problema. Di solito (non sempre) l'introduzione è firmata dallo stesso curatore. L'introduzione è una sorta di "opera morta", non andrebbe in corsivo e non so bene come potremmo renderla al meglio. Quello che si dovrebbe ottenere è più o meno Emilio Gianchi Curatore, Introduzione a Tizio Caio, Nome Opera Bellissima, dati-dati-dati, p. IX. Mi sembra che con i parametri attuali non sia possibile. Da un lato farei sì che curatore/curatori andassero nel parametro "altri" (illustrazioni, curatela, introduzione e altri contributi all'opera vera e propria): questo però non risolve l'esigenza di citare direttamente l'introduzione.
3) Mi scuso per "inopinato". Nel caso di "capitolo IV" resto dell'idea che la resa non è ottimale. Se anche ha un titolo, la resa che cercherei è "Tizio Caio, Opera bellissima, capitolo IV..." oppure "..., capitolo «Le foche monche del delta», ...".
4) Per un saggio uso "capitolo", ok, ma se la collana è "I gialli Mondadori", mettiamo, a me andrebbero anche bene le sergenti basse, ma altrove mi sa che useremmo il corsivo (ma la cosa non è definita in aiuto:corsivo).
5) Vale quanto dicevo al punto 2: curatore con illustratori et al.?
6) Ah, il Chicago fa così? Azz... :D Ma se trovo qualche stile che fa al contrario ne possiamo parlare? :D :D Cmq fa parte del regno dell'"indifferente". ;)
7) Va bene, possiamo parlarne più in là.
Grazie per le risposte. pequod76talk 23:43, 24 ott 2013 (CEST)
1) sì, giusto
2) abbastanza vero come obiezione (quella su introduzione), ma non so quanto effettivamente diffusa da valere una gestione a parte, probabilmente meglio tenere fuori dal cita libro e far una cosa mista del tipo "Pinco pallino in Introduzione a {{Cita libro|titolo=xxxxxxx}}. Nel caso di doverla gestire con il template prevederei di usare un nuovo parametro (diverso da autore e curatore - non necessariamente coincide con uno di questi) e un titolo di sezione a parte (oltre a prefazione ci possono essere postfazioni/retri/quarti di copertina, ecc..). Un'altra possibilità è usare il parametro posizione invece di pagina, ma in questo caso finisce in fondo alla citazione: Nome Cognome, titolo, Città, Editore, 2013, Prefazione.
3) Piuttosto anche in questo caso usare "posizione", Nome Cognome, titolo, Città, Editore, 2013, cap. IV.
Comunque mi pare raro il caso di un capitolo privo di titolo se questo è così interessante da essere citabile.
4) Per un giallo mondadori la resa sarebbe:
S. S. Van Dine, La strana morte del signor Benson, in Il Giallo Mondadori, Milano, Mondadori, 1926.
Perchè il corsivo ? una collana non è un'opera di fantasia. Comunque pensandoci forse sarebbe meglio usare "serie" (opera in realtà è più uno degli alias per i tipi di pubblicazione, ma stendendo l'aiuto e il template pre-compilato non ci ho pensato). Con serie la resa è:
S. S. Van Dine, La strana morte del signor Benson, Il Giallo Mondadori, Milano, Mondadori, 1926.
5) Simile, il curatore viene piazzato dal Chicago dopo il titolo (vedi sempre il link sopra), ma trattato in maniera leggermente diversa: se manca l'autore allora il curatore viene spostato al posto dell'autore.
6) yes :D --Moroboshi scrivimi 01:13, 25 ott 2013 (CEST)
Per il CMS(Chicago Manual of Style) consiglio la guida sul sito originale http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html
Secondo me da quegli esempi si vedono le risposte
  1. Editor, translator, or compiler in addition to author sono trattati allo stesso modo.
  2. la prefazione è trattata in Preface, foreword, introduction, or similar part of a book
  3. il caso capitolo è trattato in Chapter or other part of a book
  4. non trattato negli esempi gratuiti del sito. Per accedere ai tool completi ci vogliono 35$ anno(però si possono avere 30 giorni gratis)
  5. non trattato negli esempi gratuiti del sito.
  6. l'ordine città-editore è evidente negli esempi: per es. New York: Knopf, 2007.
  7. i virgolettati non sono trattati negli esempi gratuiti.
Attenzione però. In realtà sembra che per i template CitaX ci si voglia ispirare non tanto al CMS "puro", ma alla versione modificata da Umberto Eco. A questo punto conviene utilizzare il libro di Eco che incidentalmente mi sono comprato nella sua riedizione recente. --EH101{posta} 11:15, 25 ott 2013 (CEST)

Città : Editore

Noto che attualmente lo stile è Città, Editore. Non dovrebbe essere Città : Editore (perché le città di una casa editrice potrebbero essere più d'una. Esempio tipico: Roma, Bari : Laterza) ? -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:16, 20 nov 2013 (CET)

Beh anche quando era gestito con un template era implementato così. Ulteriori revisioni dello stile dato dal modulo sono (almeno per me) in sospeso fino a quando non si risolve il sondaggio/i sullo stile e si capisce bene come gestire il tutto.--Moroboshi scrivimi 12:40, 20 nov 2013 (CET)
L'uso della virgola o dei due punti dipende dagli stili. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:41, 8 dic 2013 (CET)

Titolo originale

Ho aperto una discussione qui che riguarda entrambi i template, per cui è inutile disperderla su due pagine. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:28, 22 dic 2013 (CET)

Scusa, ma non s'era detto, proprio per non disperdere le discussioni, di aprirle nella pagina del coordinamento Bibliografia e Fonti? --Er Cicero 20:33, 22 dic 2013 (CET)

Parametro per wikilink al titolo del libro

Come c'è un parametro per il wikilink alla voce sull'autore del libro, non dovrebbe essercene uno anche per il wikilink alla voce sul titolo del libro (cioè alla voce sul libro)?

Certo, si può mettere a mano il wikilink nel parametro del titolo, ma allora ha senso avere un parametro per il wikilink per l'autore? (Cioè, perché fare in 2 modi diversi?) --109.53.206.58 (msg) 12:05, 11 gen 2014 (CET)

Ma guarda, fosse per me eliminerei il parametro per il wikilink dell'autore e farei che quando c'è bisogno di inserire un autore wikilinkato si inserisce un wikilink standard.--dega180 (msg) 12:09, 11 gen 2014 (CET)
è necessario se uno usa i parametri |nome= e |cognome= --ppong (msg) 13:24, 11 gen 2014 (CET)
Parametri che non sono più indicati nelle linee guida (anche se ancora utilizzabili), già che ci siamo io toglierei dalle linee guida anche il |wkautore= e lo terrei come "parametro nascosto".--dega180 (msg) 13:55, 11 gen 2014 (CET)

Volume

Il parametro "volume" dovrebbe restituire la parola "vol." in minuscolo. -- Gi87 (msg) 23:38, 14 mar 2014 (CET)

Corretto, ci vorrà un po' perchè la modifica si propaghi.--Moroboshi scrivimi 07:05, 15 mar 2014 (CET)