Discussioni progetto:Matematica/Archivio15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tradotto la voce dall'inglese. Spero di non aver scritto cavolate... Non credo, anche perché di matematica mastico un po', ma un errore può sempre capitare. Controllate e fatemi sapere. Nel frattempo auguri di buon natale e felice 2008 a tutti i partecipanti al progetto. --NaseThebest 19:30, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

La traduzione andava per la massima parte bene, c'era solo un "piano proiettato" invece di piano proiettivo... :-) Comunque grazie per il contributo; ho anche aggiunto il template {{tradotto da}} in discussione. Buon natale --Piddu 20:18, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho modificato qualche piccola cosa che era un po' imprecisa. Ciao, buon Natale, --Sandrobt 20:33, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto qualche info e integrato con geometria ellittica, che esisteva già. Vedo che le wiki nelle altre lingue mantengono due pagine diverse, ma il concetto è lo stesso, bisognerebbe avvertirli. Ylebru dimmela 09:06, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ma è giusto dire, come è detto geometria sferica, che le geodetiche sono i cammini più brevi fra due punti ? Non è una cosa solo locale? Sicurmente per la sfera le due cose coincidono ma per come è adesso sembra una cosa sempre vera. Ciao--Sandrobt 12:24, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Più che altro, non mi sembrava che geometria sferica ed ellittica fossero sinonimi. Io le avevo studiate separatamente al liceo, ma magari all'università si scopre che sono la medesima cosa. Tuttavia resto perplesso sull'integrazione delle due voci. --NaseThebest 14:27, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho messo "localmente" per le geodetiche. Su sferica/ellittica: al momento le due voci dicevano le stesse cose, possiamo però differenziarle nel modo seguente: 1) la geometria sferica è la geometria della sfera bidimensionale, 2) la geometria ellittica è a) la geometria del piano proiettivo oppure b) una più generica geometria dove non ci sono rette parallele. Il problema però è che nella trattazione concreta le due voci rischiano di sovrapporsi al 90%. Ylebru dimmela 22:58, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Su alcune voci di algebra e un paio di domande tecniche[modifica wikitesto]

Ho modificato la pagina gruppo di Galois (un'occhiata di controllo sarebbe gradita) e, come in Dimostrazione della trascendenza di e (vedi sopra), non sono soddisfatto di come vengono le formule. In particolare mi pare brutto che le dimensioni di tali formule siano ipervariabili. Spulciando sulla cronologia ho visto che il problema non è solo mio, si può risolvere? Come?

Sempre a proposito di formule, ma con che linguaggio bisogna scriverle? In linea di massima mi sembra Latex, ma ogni tanto vedo espressioni che in Latex non avevo mai visto. Insomma, la domanda è: è proprio Latex o c'è qualche differenza?

Tornando all'argomento algebrico che caratterizza il titolo, mi sembra che le "sottovoci" presenti nella voce campo necessitino di un po' di modifiche, mentre la pagina estensione di campo penso sia da rifondare (o perlomeno riorganizzare) e possibilmente spostare in estensione di campi. Posso buttarmi in tali modifiche?

--Sandrobt 01:35, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Estensione di campi.

– Il cambusiere --Piddu (msg) 16:50, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! aspettando stasera mi svago traducendo en:principal_bundle. Mi è sorta una domanda: come si traduce "frame bundle"? Io nel mentre ho tradotto con "fibrato delle basi"... .Bye --sky 15:45, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Direi "fibrato dei riferimenti". Ylebru dimmela 11:44, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Grazie mille =) Corro a cambiare --sky 12:00, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dimostrazione[modifica wikitesto]

Si legge nella voce dimostrazione matematica:
La dimostrazione matematica è un procedimento per cui un enunciato viene derivato in maniera formale a partire da un insieme di nozioni accettate per evidenza - gli assiomi - e un insieme di regole formali che permettono di generare un enunciato a partire da altri enunciati.

A me non quadra molto:

--Pokipsy76 21:36, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Dimostrazione matematica.

– Il cambusiere --Piddu (msg) 16:39, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazione template[modifica wikitesto]

Ciao, posso procedere con la cancellazione dell'obsoleto Template:Matematica? Grazie. --gvnn scrivimi! 12:39, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sì, grazie, anno nuovo... :-) Ylebru dimmela 12:55, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Due voci che parlano di matematica con un linguaggio un po' non convenzionale[modifica wikitesto]

Si tratta di congettura e apodittico. La prima dovrebbe essere un po' risistemata mentre nella seconda eliminerei tutti i contenuti matematici (mi sembra che non si faccia uso del concetto di "apoditticità" nella letteratura matematica attuale).--Pokipsy76 18:46, 5 gen 2008 (CET).[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Congettura (matematica).

– Il cambusiere --Piddu (msg) 16:42, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo voi conviene modificare il template {{Titolo errato}} per fargli visualizzare Spazio ℓ2 invece di Spazio l2 ? Eventualmente sarebbe da creare il redirect da spazio ℓ2 al momento non esistente, ma non credo che nessuno digiterebbe mai tale titolo, non essendo quel carattere disponibile sulla tastiera--Piddu 15:29, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Oppure si potrebbe spostare la voce al titolo spazio ℓ2 e lascare il redirect da spazio l2. Salvatore Ingala (conversami) 15:42, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

(Molti) Lemmi di Gauss[modifica wikitesto]

Ho creato lemma di Gauss (polinomi). Credo sarebbe il caso di spostare lemma di Gauss a lemma di Gauss (teoria dei numeri), e trasformare la prima in una disambigua. Che ne dite?--Dr Zimbu 19:07, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ottimo, procedi pure! Salvatore Ingala (conversami) 19:10, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

UFD/Anello a fattorizzazione unica/domino a fattorizzazione unica[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio cambiare il titolo della pagina anello a fattorizzazione unica cambiando anello con dominio? Inoltre, da una rapida ricrca in internet è chiaro che anche in Italia tali anelli sono solitamente chiamati UFD, quindi almeno un redirect da UFD e una citazione nella pagina (che metto subito) ci starebbe, no? --Sandrobt 21:23, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il redirect va benone. Per il nome, guardando anche con Google, direi che sono usati sia "anello" che "dominio", e credo che il secondo uso sia dovuto soprattutto alle traduzioni dall'inglese, e per questo propendo per il primo (che è quello che ho usato, anche in anello a ideali principali, solo perché a Pisa ho sempre sentito parlare di anelli). D'altra parte, dominio è forse più preciso perché in verità questi anelli sono domini. Insomma, va bene tutto :-) Ylebru dimmela 10:05, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Anche a me vanno bene entrambi (anche se personalmente l'ho sentito chiamare principalmente dominio), solo mi stupivo che nella definizione generica delle prime righe non si dicesse subito che doveva essere anche un dominio. In realtà invece che cambiare il nome, per quanto mi riguarda, basta aggiungere questa condizione nella prima riga (cosa che faccio subito).

disegno/grafico[modifica wikitesto]

Vorrei fare un piccolo disegno/grafico, precisamente il reticolo dei sottogruppi del gruppo di Klein e di un altro gruppo, ma non ho idea di come cominciare. Qualcuno mi può dire come si può fare? Grazie,--Sandrobt 14:47, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scaricati un editor che supporti il formato SVG, tipo inkscape.--Pokipsy76 16:15, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Intanto grazie, ho scaricato inkscape ma sono ancora ben lontano dal fare quanto volevo. Il problema principale è che non ho capito come si devono scrivere le formule matematiche (e se bisogna compilarle in qualche modo). Mi puoi/potete dare un altro piccolo aiutino? Grazie,--Sandrobt 17:34, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Inserire formule abbastanza complicate in immagini vettoriali (tipo svg) è piuttosto complicato, forse potresti provare a complilare in pdf un file tex con le formule e poi vedere se riesci ad importarlo su inkscape. La via più facile invece è creare un'immagine bitmap (ad esempio con GIMP o Photoshop©) convertendo i dvi o i pdf con le formule in png o jpg (in photoshop puoi importare direttamente il pdf che te lo converte lui in bitmap, in GIMP non ricordo se si può fare). Bye --sky 20:57, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie mille! Per mettere due stupidissime immagini alla fine ho perso un sacco di tempo (oltre a farle anche caricarle è stato alquanto faticoso). Si spera che almeno mi sia utile per il futuro... Comunque ancora grazie mille a entrambi! Ciao,--Sandrobt 00:08, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ancora su alcune voci di algebra[modifica wikitesto]

Ho scritto la nuova pagina Teorema fondamentale della teoria di Galois. A parte qualche pezzo, in generale ho solo preso spunto e non tradotto dalla versione inglese, quindi è decisamente auscpicabile un controllo. Ho messo poi due immagini (anche nella versione inglese) e c'erano un po' di opzioni da mettere a me ignote e quindi le ho semplicemente copiate da un'altra immaginebene, se potete vedere se vanno bene (scusate ancora lo sfruttamento). Scrivendo la pagina poi ho notato alcune cose:

  1. Perché il gruppo di Klein è sotto "gruppo V4 di Klein"? Io ho creato il redirect dal primo al secondo ma non sarebbe meglio metterli al contrario?Fatto--Sandrobt 21:14, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  2. Cercando Teorema di Lagrange viene il teorema del valor medio, sarebbe da mettere una nota o un disambigua che indichi anche il Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi).
  3. Ho notato qualche assenza vistosa: Gruppo simmetrico, gruppo alterno (o a scelta gruppo alternante), teorema dell'elemento primitivo e qualche altra un po' meno vistosa: gruppo profinito e Emil Artin (se qualcuno vuole si può tradurre dal piemontese...). Poi sarebbere da ampliare la voce gruppo topologico.

Qualcosa cercherò di fare io, ma c'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi? Scusate e grazie dell'attenzione, ciao--Sandrobt 00:57, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Di matematica ne so poco quindi ti ho potuto aiutare solo per il punto 2. Hellis 10:47, 10 gen 2008 (CET) Grazie!--Sandrobt 17:27, 10 gen 2008 (CET) [rispondi]
A proposito del punto 3, come vedi entrambe le nozioni sono effettivamente presenti, ma all'interno di permutazione. Se vuoi ampliare, ti consiglio di mettere un elegante template "vedi anche" in permutazione e di creare delle voci proprie. Attenzione però che sia un vero ampliamento, e non una ripetizione di quanto già scritto in permutazione come hanno fatto purtroppo nella prima parte della voce inglese, che è bruttina (la dispersione delle informazioni è un problema in wiki, soprattutto in en:wiki). Quindi ad esempio non andrebbero riscritti argomenti come trasposizioni, cicli e loro composizioni che sono già presenti, ma solo cose più raffinate e proprie alla struttura di gruppo. Non è facile, però è importante tenere tutto pulito ed è meglio una voce sola impostata bene che due voci che si assomigliano troppo. Tutto opinione mia, ovviamente :-) Ciao, Ylebru dimmela 19:32, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
In effetti quella di Artin è una mancanza importante. Non è il solo matematico a mancare, vedi ad esempio i link rossi in Template:Medaglie Fields. Ylebru dimmela 19:34, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Avevo notato che un po' di informazioni erano sulla pagina permutazione, solo che del gruppo simmetrico in sé si parlava proprio poco e ancor meno del gruppo alterno. Proverò a darci una sistemata.--Sandrobt 20:13, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ok, ho creato la voce gruppo simmetrico (e messo il redirect a tale voce in gruppo alterno e gruppo alternante). Ho cercato di seguire i tuoi suggerimenti, spero di esserci in uscito. Tra i vari titoletti ho messo "Omomorfismi con altri gruppi" che mi pare proprio brutto, specie per quello che vi è scritto sotto, qualcuno ha un'idea migliore?--Sandrobt 01:57, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho tradotto dall'inglese la voce Emil Artin ma mi sono trovato un po' in difficoltà su tre cose:

  • Come si traduce theory of braids (il sito che mi ha consigliato Piddu al momento non funziona)? Per ora ho messo il nome in inglese ma è chiaro che va cambiato alla svelta.
  • Ho tradotto dall'inglese anche i "Vedi anche", è sensato mettere un elenco di collegamenti rossi?
  • I vari riferimenti ai testi in inglese non li ho messi, ho fatto bene?

Ciao e grazie,--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] 15:56, 13 gen 2008 (CET) P.S. Magari qualcuno mi può anche aiutare a cambiare la firma...[rispondi]

  • teoria delle trecce
  • non molto, andrebbero tolti, a meno che non riguardino cose così fondamentali che ti aspetti che vengano effettivamente scritte presto
  • alcuni di quelli invece secondo me ha senso lasciarli perché utili, con il tag (EN) all'inizio. Ylebru dimmela 11:12, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Varie di algebra[modifica wikitesto]

Ho creato la voce contenuto, ritenendolo l'unico significato enciclopedico che mi veniva in mente, ma ho visto un link entrante (da volume) che si riferisce alla parola "contenuto" nel senso di generalizzazione n-dimensionale di "volume".

Io però non l'ho mai sentita utilizzare in questo senso, per cui temo che sia una traduzione troppo affrettata dall'inglese. Qualcuno ne sa documentare l'utilizzo/spiegare la differenza da "misura"?

Infine, mi spiace rompere, tantopiù che dalla discussione, rimasta un po' in sospeso, mi sono eclissato (o mi ha eclissato una montagna di panettoni), ma insisterei sullo stabilire un consenso su "estensione di campi" o "estensione di un campo", ribadendo (ma dai?) che io sono nettamente più favorevole alla seconda.--Toobaz rispondi 17:11, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Estensione di campi.

– Il cambusiere --Piddu (msg) 16:52, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Congettura Simioni[modifica wikitesto]

Ho appena cancellato la voce congettura Simioni, creata il 26 ottobre 2007. Ci mancavano proprio le bufale matematiche. Salvatore Ingala (conversami) 02:03, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Central Binomial Coefficient[modifica wikitesto]

Come sarebbe possibile tradurre in italiano Central Binomial Coefficient? Ipotizzavo un Coefficiente binomiale centrale... Idee (o conferme, o smentite)? Ζεττι

Direi che va bene --Sandro 20:28, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Proprio quel sito ([1]) dovevi citare? No, scusate, la smetto, la smetto --Toobaz rispondi 22:24, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Boh, cercando in internet ho trovato solo quella, cos'ha di male?--Sandro 22:52, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Be', sembra essere il prodotto di un traduttore automatico: nella pagina che hai trovato ci sono "cifra fenomeno primo" e "cifre tangenti". :) --Zio Illy 12:18, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa, ci avevo dato un'occhiata solo molto superficiale. Mi chiedo allora perché prendersi la briga di creare un tale elenco con un traduttore automatico, boh... Tornando alla parola in questione, penso che coefficiente binomiale centrale vada comunque bene. In ogni caso sarei per metterli dentro coefficiente binomiale.--Sandro 13:06, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non penso sia un traduttore automatico. Altrimenti avrebbe avuto la strega di Agnesi --Piddu 18:52, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Algebra lineare[modifica wikitesto]

Nei prossimi giorni apportero` modifiche a voci di algebra lineare e geometria analitica, anche in relazione a un corso si it.wiki e matematica per una scuola di specializzazione e a un corso di geometria per ingegneri civili. Su Spazio vettoriale sarei del parere di chiedere che si serva di un campo invece che di un corpo, in accordo con la maggioranza degli autori e con altri articoli di it.wiki. Inoltre avvio un articolo Spazio a prodotto interno, che mi sembra necessario anche per chiarire alcuni punti in prodotto scalare Almit39 12:02, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

D'accordo sul campo. Per "spazio a prodotto interno" intendi uno spazio dotato di un prodotto scalare (non necessariamente definito positivo)? Siamo sicuri che la dicitura "prodotto interno" sia usata, e non sia solo una traduzione letterale da en:wiki? Creare un'altra voce in cui spostare l'ultima parte di prodotto scalare comunque aiuterebbe la comprensione, sono d'accordo. Teniamo conto che esistono anche spazio euclideo e spazio prehilbertiano. Ciao, Ylebru dimmela 12:10, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho visto solo ora "spazio prehilbertiano" e ho modificato l'inizio per inserire "spazio a prodotto interno" come sinonimo (ho sentito usare questo termine anche in Italia). Un prodotto "quasi" interno non necessariamente definito positivo lo chiamerei "prodotto pre-interno", come da Encyclopaedia of Mathematics vol. 7 p. 278. Almit39 13:17, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
In molti libri in italiano il termine prodotto scalare indica proprio questo concetto, cioè quello di forma bilineare simmetrica, senza l'ipotesi "definito positivo" (tant'è che per lo spazio di Minkowski si parla di prodotto scalare con segnatura (3,1).) In altri invece "prodotto scalare" vuol dire anche definito positivo. (Per questi esempi mi vengono in mente ad esempio i libri di Abate e Sernesi, anche se non ricordo ora quale delle due strade intraprendano). Entrambe le possibilità sono spiegate nella voce prodotto scalare, e poi si decide di seguire la prima strada per convenienza (come tutte le scelte, si può ovviamente cambiare). Il termine "quasi interno" è presente anche in qualche libro in italiano? Google non da nessun risultato. Ylebru dimmela . 14:43, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Funzione caratteristica[modifica wikitesto]

La voce funzione caratteristica parla del concetto di funzione caratteristica tipico del calcolo delle probabilità. La nozione più comune di funzione caratteristica si trova nella voce funzione indicatrice. E' una cosa che scopro adesso quindi probabilmente avrò messo diversi link sbagliati. Io proporrei di spostare le voci in questo modo:

Funzione caratteristica->funzione caratteristica (calcolo delle probabilità)
funzione indicatrice->Funzione caratteristica

Che dite?--Pokipsy76 20:39, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Pienamente d'accordo --Sandro 20:48, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

In alternativa, funzione caratteristica potrebbe diventare una pura disambigua, e funzione indicatrice essere spostata a funzione caratteristica (teoria degli insiemi). Non escluderei, infatti, che in campi specifici ci possano essere altri significati di "funzione caratteristica", e con una disambigua è più facile gestirli tutti. --Guido 21:07, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Beh, a questo punto è meglio "funzione indicatrice" piuttosto che "funzione caratteristica (teoria degli insiemi)". Nella wikipedia inglese hanno optato per la pagina disambigua, vedi en:Characteristic function.--Pokipsy76 21:22, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sicuramente non "funzione caratteristica (teoria degli insiemi)" visto che con la teoria degli insiemi ha poco a che fare. Io direi come nella prima proposta visto che la "funzione indicatrice" è la più nota.--Sandro 21:34, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per me la dizione più chiara (in alternativa a funzione indicatrice) è "funzione caratteristica di un insieme" (o "di un sottoinsieme", se vogliamo essere pignoli). Non sarà un concetto specifico della teoria degli insiemi, ma la categoria più generale in cui è definito è quella degli insiemi, anche se poi lo si usa piuttosto in teoria della misura, in geometria e in molti altri contesti più specifici. Per il resto, come si vede appunto in en:wiki, quello che serve è una pagina di disambigua per il termine "funzione caratteristica", non un "significato dominante" (è discutibile quale sia) con una nota disambigua all'inizio. Infatti i significati possibili sono più di due. --Guido 09:08, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, procedi pure--Sandro 17:54, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

A me la situazione corrente andava bene. Casomai però funzione caratteristica va spostata a funzione caratteristica (teoria della probabilità), non "calcolo" --Piddu 12:09, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto gli spostamenti come suggerito in questa discussione.--Pokipsy76 14:26, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Supertetraedri in cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Vi avviso che, nell'ambito del progetto 'metti a posto i poliedri', ho proposto per la cancellazione le pagine:

dove viene coniato il termine matematico 'supertetraedro'.

Spero che non ci siano pareri contrari, abbiamo già provato (inutilmente) a lavorarci sopra... Ciao --Zio Illy 18:18, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

La pagina è questa. Purtroppo è stata aperta la votazione: è importante sottolineare che i nomi usati sono ricerca originale per ammissione dell'autore e in assenza di nomi ufficiali la cancellazione è inevitabile. Ylebru dimmela 08:50, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Domanda stilistica[modifica wikitesto]

Solo una piccola domanda: ho trovato una pagina con i campi indicati con lettere del tipo . Io ho continuato in quello stile, ma, a parte al più , e , non sarebbe meglio indicarli con lettere maiuscole normali?--Sandro 02:16, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sembra anche a me superfluo --Piddu 11:06, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sì. Ylebru dimmela 11:13, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ok, grazie, provvedo al cambiamento--Sandro 11:59, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Lyapunov and friends[modifica wikitesto]

funzione di classe k e funzione definita positiva sono finite tra i da aiutare. Erano chiaramente state definite solo per la voce funzione di Lyapunov, ora però le poche cose che erano dentro funzione definita positiva le ho integrate in funzione di Lyapunov, mentre le funzioni di classe k non vedo a cosa servisse definirle (e effettivamente quasi nessuno lo fa[2]). Insomma, venendo al succo: non sarebbero da mettere in cancellazione tutteddue? Ciao--Sandro 22:01, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

"Funzione di classe k" direi proprio di sì, anche perché che razza di definizione è? Una funzione positiva e mononona crescente nei positivi e basta? E dove entra la k nella definizione? Via via.
"Funzione definita positiva" su en.wiki (w:Positive-definite function) esiste, con il concetto dato qua (e non solo) e con bibliografia. Per me può rimanere --Piddu 12:13, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]
Altri pareri? Tra parentesi oggi "Funzione di classe k" è stata riscritta rendendola un doppione di Classe C di una funzione --Piddu 21:35, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Difficoltà di traduzione[modifica wikitesto]

Ho notato che su en.wiki ci sono molti articoli su "tipi" di numeri particolari (ad esempio tutti quelli di questo template). Volevo tradurne qualcuno in italiano, ma non sono riuscito a trovare equivalenti italiani dei nomi: "Achilles number" può essere tradotto come "Numero di Achille", ma esiste questa traduzione? qualcuno l'ha già usata? Lo stesso discorso per altri, che saprei tradurre "letteralmente", ma non "matematicamente". Qualcuno conosce un sito attendibile dove trovare le traduzioni o, meglio ancora, le conosce lui stesso?--Dr Zimbu 16:07, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Prova questo, con un pizzico di scetticismo (quando l'ho usato io mi è sembrato attendibile ma ad alcuni puzza di traduttore automatico)--Piddu 21:34, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non è affidabile, è un traduttore automatico (come da intestazione della pagina e da legenda nella home page home page). ^^ --Zio Illy 22:36, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]
Dov'è che lo dice, scusa? --Piddu 14:38, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ops, ho sbagliato link! Correggo. Leggi qui "Alcuni gruppi di pagine (li chiamo h-volumi) sono stati generati da miei programmi" e qui "h-volume generated by yp.exe". --Zio Illy 14:25, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Curva di livello[modifica wikitesto]

Un tempo Curva di livello era una voce matematica con un redirect a insieme di livello. Scopro ora che è diventata una voce che tratta di cartografia e mi sembra che tratti lo stesso argomento di isocline ma in modo molto più superficiale. E' il caso di trasformarla in una pagina di disambigua?--Pokipsy76 09:05, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

In effetti parrebbe una soluzione sensata. --J B 09:51, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Magari la mia osservazione è senza senso (forse perché non so il greco), ma le due voci nelle introduzioni dicono di parlare di isoipse e isocline rispettivamente, e nella voce delle isocline trovo (nel paragrafo isocline#Elevazione e profondità):
L'uso più comune delle isocline è in cartografia, ma [..] isoipse per le altezze dei monti sono spesso comuni
e ciò mi farebbe pensare che sono due cose distinte. Non faremmo prima a chiedere al Progetto:Geografia (e lavarcene così le mani ;-) )? --Piddu 14:46, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Però io vorrei che l'accezione matematica del ternine "curva di livello" avesse una rilevanza maggiore: attualmente c'è solo un piccolo link in cima alla pagina di curva di livello, come se il significato matematico fosse meno rilevante di quello cartografico.--Pokipsy76 14:57, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Offro io lo Champagne

Vorrei annunciarvi che dopo varie settimane di intenso (mah...) e coordinato lavoro Zio Illy ed io abbiamo finalmente ripulito tutte le voci riguardanti i poliedri (si veda qui). Non più simboli strani, ma frasi in italiano corretto (rimah...) e tante figure (rubate da Commons). Visto che mi è toccato studiare un sacco di poliedri che non conoscevo, ne ho approfittato poi per lavorare sulla voce poliedro, che vorrei provare a portare in vetrina: potete dare un'occhiata e fare le modifiche che credete? In particolare, vorrei che fosse chiara anche a chi non è esperto (lo so che è difficile...). Ciao, Ylebru dimmela 13:13, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Bè, intanto non si può evitare di farvi i complimenti per il mazzo che vi siete fatti ! --Piddu 14:47, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi associo ai complimenti, doppi nel caso di Ylebru :)--Sandro 17:18, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho corretto un paio di errorini di lingua (o meglio, imperfezioni). Ho qualche piccola osservazione da fare:

  • E' necessario parlare di politopi proprio nelle prime righe?
  • Forse sarebbe meglio precisare un po' la definizione per escludere o includere i casi degeneri (ma questa è solo pignoleria, va benissimo com'è)
  • Sono da chiarire un po' le definizioni di poligoni composti/semplici. Dall'articolo viene qualche dubbio un'unione di poligoni uguali è composta? E un cubo, unione di due prismi? Si dice che un poligono è semplice è fatto da un pezzo unico ed è senza buchi, e allora perchè la stella octangula non è semplice?

In generale la pagina mi sembra veramente ottima, quindi non appena si riempie la sezione Poliedri nel mondo reale-artificiali si può proporre per la vetrina.--Sandro 21:58, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

  • No, sicuramente non è necessario. Meglio togliere?
  • Il fatto è che i casi degeneri sono tanti, e il concetto di "degenere" dipende dall'autore: facce che si sovrappongono, vertici complicati, facce che si icontrano a 180° e che quindi in realtà sono una faccia sola...
  • Hai ragione. Il fatto è che la stella octangula non è semplice perché è unione di due tetraedri con lo stesso centro e quindi non è "un pezzo solo", anche se il solido che delimita lo è (fondamentalmente i composti studiati sono tutti fatti così, unioni di più poliedri regolari con lo stesso centro: si ottengono come stellazioni di altri poliedri). Da spiegare meglio.
Ylebru dimmela 11:42, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho proposto la voce per la vetrina. La discussione si svolge qui. Ylebru dimmela 11:44, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Numero complesso[modifica wikitesto]

Qualcuno può dare un'occhiata alla recente modifica all'incipit di numero complesso? Non si può definire una "radice positiva" ed una "negativa" di -1. Qualcuno sa qualcosa di questa discrepanza iniziale fra matematici e ingegneri? Ylebru dimmela 16:10, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mah, sinceramente non ne capisco molto il senso, su che base si stabilisce quale delle due radici è negativa? Forse vuol dire che qualunque sia la raqdice scelta dai matematici gli ingenieri usano l'altra, mah... --Sandro 17:22, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Immagino sia un modo un po' qualitativo per dire che e che quindi si può scegliere come unità immaginaria sia i che j=-i. Che poi gli ingegneri usino, o abbiano usato, una convenzione diversa da quella standard non lo so. --J B 17:29, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non capisco in che senso si possa dire che la j dell'elettrotecnica è -i. Di fatto i e -i si comportano in modo del tutto indistinguibile.--Pokipsy76 19:20, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
Se c'è una differnza di segno nell'unità immaginaria, ad esempio, le onde che si propagavano da sinistra a destra iniziano a propagarsi da destra a sinistra. A volte questo è importante e bisogna tener conto delle convenzioni utilizzate. --J B 09:37, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
L'incipit attuale della voce numero complesso non ha senso, in quanto non esiste una definizione di "positivo/negativo" per un numero immaginario. Suppongo che si intendesse ciò che è descritto alla sezione Unità_immaginaria#Notazione_alternativa, cioè che a volte di definisce . Questo però ha un significato se e solo se si usano entrambi i simboli e . Oltretutto non ritengo questo fatto di tale importanza da metterlo nell'incipit della voce. --“Ricordati…” 14:05, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi sono permesso di rimuovere il paragrafo in questione. --“Ricordati…” 14:18, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Disambigua Lemma-Teorema[modifica wikitesto]

Ciao.Ho sistemato la voce Lemma di Schwarz; daro che esiste anche un teorema di Schwarz, può essere utile una nota disambigua per casi del genere? --Luca Antonelli 22:12, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Direi di sì. Se ci sono solo queste due, metterei una nota disambigua in cima ad entrambe. Ylebru dimmela 16:04, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

"Doppioni"[modifica wikitesto]

Segnalo che le coppie di voci Funzione sigma-Funzione sigma sui positivi e Funzione divisore-Funzione tau sui positivi trattano esattamente la stessa cosa. Nel primo casa credo che Funzione sigma sui positivi sarebbe da svuotare e trasformare in redirect, mentre sulla seconda coppia non so. Voi che ne pensate?--Dr Zimbu 11:27, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sui nomi non so, ma graficamente mi piace di più come sono impostate funzione tau sui positivi e funzione sigma sui positivi, con tabella e immagine.
Per la seconda coppia a parte il nome penso si possa unire il paragrafo Proprietà di funzione divisore con l'incipit di Funzione tau sui positivi --Piddu 12:40, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

Categorie annidate[modifica wikitesto]

Ciao, sistemando una voce ho notato che tutte le voci in Categoria:interpolazione sono anche nella categoria:analisi numerica. Mi ricordavo che si evitasse di categorizzare in una categoria "madre" di una già presente, ma è un po' che manco da wiki. Ve lo segnalo nel caso sia errato e vogliate correggere. Buon lavoro. --Giuseppe 16:49, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Hai ragione, ho sistemato. Bentornato, Ylebru dimmela 16:55, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho inserito la voce in questione, dal momento che in alcuni contesti potrebbe risultare utile. Purtroppo la mia conoscenza dell'argomento si limita all'applicazione dei polinomi associati per le Armoniche sferiche e per il loro utilizzo in meccanica quantistica. Se qualcuno è in grado di ampliare l'argomento ne sarei ben lieto. --GuitarMaster 20:43, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Argomento complesso (ad es. non sono sempre polinomi): per ora ho aggiunto qualche link. Almit39 19:09, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Argomenti della Matematica[modifica wikitesto]

Nella voce Matematica vengono considerati come argomenti della Matematica l'Aritmetica, l'Algebra, la Geometria e l'Analisi. Nulla da eccepire sugli ultimi tre.

A parte i testi della scuola elementare, l'Aritmetica è nel migliore dei casi considerata un paragrafo dell'Algebra. Diversi anni fa, in occasione di un congresso dell'Unione Matematica Italiana, un noto quotidiano pubblicò un articolo intitolato "A congresso gli scienziati dell'aritmetica". Non ho mai sentito tante risate in un convegno scientifico :-))

Piuttosto, mancano argomenti importanti come la Fisica matematica e la Logica matematica.

--Ancelli 22:10, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Salve a tutti. Ho creato la voce Differential algebraic equation, traducendola dall'inglese. E' un po' scarna e cercherò di ampliarla un po'. Ho lasciato il titolo inglese perché comunque ho sempre sentito parlarne in termini di sistemi DAE, come acronimo dell'espressione inglese. Cosa ne dite? --Carlo 18:55, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non lo so, penso che in generale sia meglio il titolo italiano --Piddu 15:12, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
E con che titolo? Al plurale? "Equazioni differenziali algebriche"? --Carlo 15:38, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
Se esiste il nome in italiano, anche se poco usato, io lo metterei. (Come equazione differenziale alle derivate parziali piuttosto che PDE.) A occhio direi "Equazione algebrica differenziale". --Zio Illy 16:37, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
Indicavo il plurale perché per "DAE" si intende sempre "SISTEMI di equazioni differenziali E algebriche".. --Carlo 18:18, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Controllo

Ciao a tutti! Potreste dare una controllata (ed eventualmente una sistemata) a questa voce? Teniamo o cancelliamo? Ciao! --Alec 19:07, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cancellare senza dubbio! Che sia ricerca originale è palese. Non mi sono soffermato sui dettagli, (resi incomprensibili dagli errori di wiki-sintassi) ma di certo non è enciclopedica. Ζεττι
Ricerca originale. Mi sono permesso di cancellare. Ylebru dimmela 19:14, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Gràssie! E che velocità! :) --Alec 19:21, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Direi neanche molto originale come ricerca...--Sandro 19:28, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Che voce era? Se era scritta coi piedi, è giusto rimuoverla. Però i problemi di controllo sono una cosa seria. Si possono considerare quasi un sinononimo di Ricerca operativa e quindi farne un sinonimo. Però non so se cose tipo i punti di Nash (quello del film a Beautiful Mind) e i precedenti teoremi di Ennio De Giorgi sugli estremali multipli rientrino nella RO. Secondo me rientrano nella teoria del controllo ottimo.

Posso vedere il testo cancellato?

Non è esattamente il mio campo, ma forse riesco a risistemarlo in modo accettabile. --Ancelli 16:24, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dandogli un'occhiata veloce mi è sembrata una leggera modifica del metodo di Fermat (quello che vede se n+y^2 è un quadrato al variare di y)e di utilità pratica nulla. Metterlo a posto direi che è inutile per palese non-eniclopedicità.--Sandro 17:03, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, come si fa a vedere una voce cancellata? --Ancelli 22:52, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

L'avevo vista un attimo prima che la cancellassero. Ma se ci tieni posso dirti qual'era l'algoritmo ma credimi, non ne vale la pena.--Sandro 00:24, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Il testo inserito è praticamente uguale a quello presente sul link esterno aggiunto in questa modifica (che ho rollbackato). Salvatore Ingala (conversami) 00:39, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sembra proprio che la voce eliminata fosse una ciofega. Mi arrendo :-)
Però, resta l'esigenza di migliorare la voce "ottimizzazione matematica" (l'ho finalmente trovata!), in cui possono confluire le tematiche che dicevo.
Seguendo la traccia datami da Salvatore, ho dato un'occhiata alla voce Numeri primi e ho sistemato un link interno relativo alla complessità NP. --Ancelli 11:01, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nuovo template OEIS[modifica wikitesto]

Segnalo che ho modificato (migliorato?) il Template:OEIS. Prima aveva due parametri opzionali, era necessario mettere sia il link alla pagina del sito che il numero identificativo della sequenza. Ora è sufficente inserire {{OEIS|numero-identificativo-sequenza}} per generare una cosa cosi: (EN) Sequenza A000055, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.. Ho preferito avvertire, anche se a quanto ho visto non è un template molto usato... un peccato a mio parere, credo che si dovrebbe citare l'OEIS ogni volta che si scrive riguardo una sequenza... fungerebbe contemporaneamente da fonte e da complemento all'articolo, dato che spesso qui si riportano solo i primi numeri di una sequenza. Ζεττι

C'è qualche problema col template. Ora va automaticamente a capo, cosa che ne limita in qualche modo l'uso. Inoltre, non era necessario scrivere anche il link alla pagina, bastava far precedere il numero della sequenza da id=; ora nelle pagine che usavano questo sistema (qui e qui, ad esempio) non funziona più. E qui non so perché, ma mettendo un punto e virgola dopo il template va automaticamente in grassetto.--Dr Zimbu 16:25, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Non va più a capo
✔ Fatto Risolto problema con grassetto
✔ Fatto Corretto la voci con vecchia dizione
✔ Fatto Sbattuto la testa contro il muro per aver creato un template identico ad uno già esistente Ζεττι

Fascio di matrici[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la voce Fascio di matrici, traducendo dall'inglese matrix pencil. Potete dare un'occhiata se va bene? --Carlo 23:26, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Lista dei numeri[modifica wikitesto]

Girovagando su Wiki ho visto la pagina Lista dei numeri.
Il titolo mi sembra molto inopportuno. Al limite di un'accusa di non-enciclopedicità.
Visto che i numeri sono infiniti, bisogna almeno cambiare il titolo in Elenco di numeri.
Io non lo so fare, altrimenti lo avrei già fatto
Oppure bisognerebbe mettere in evidenza (come nel testo della corrispondente voce inglese) che si tratta di un elenco delle pagine di wiki dedicate a specifici numeri o insiemi di numeri. --Ancelli 10:50, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Emn... e che ci sta a fare una voce così? Volendo, c'è la Categoria:Numeri --Piddu 13:02, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dimostriamo i teoremi?[modifica wikitesto]

Probabilmente la risposta a questa domanda c'è già da un'altra parte, ma spero di non approfittare della gentilezza di chi mi risponderà: le dimostrazioni di molti teoremi non ci sono per qualche preciso motivo, o semplicemente perché nessuno le ha ancora scritte? --Gaucho/Decanif you wanna talk 11:59, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Direi che la risposta a grandi linee si trova in questa sezione della pagina del progetto. --“Ricordati…” 12:07, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cassettarle non può essere una buona soluzione? --Gaucho/Decanif you wanna talk 12:10, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Una dimostrazione in più, personalmente, non mi dispiace mai. Certo è che ci vuole senso della misura: non sempre è il caso di interrompere il flusso di un discorso con le dimostrazioni, e non è così indispensabile che venga dimostrato tutto per filo e per segno. Contano soprattutto le idee e non i formalismi. Quanto ai cassetti... non tutti li gradiscono, un certo numero di utenti pensano anzi che vadano vietati nelle voci (io sono tra questi), ma non vi è consenso a riguardo. Quando ci sono controindicazioni all'integrazione all'interno di una voce, io vedo bene una voce a parte intitolata "Dimostrazione di..." o anche "Dimostrazioni di..." quando si vogliono fornire diverse dimostrazioni della stessa cosa. Salvatore Ingala (conversami) 12:50, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Effettivamente un teorema spesso ammette diverse dimostrazioni. Per esempio, in un corso di Analisi puoi definire prima le derivate (e dimostrare i relativi teoremi) e poi gli integrali (usando i teoremi sulle derivate per dimostrare quelli sugli integrali). Ma puoi fare benissimo il viceversa, e molti testi lo fanno. Ci sono moltissimi altri esempi simili! A questo punto le dimostrazioni possono essere completamente diverse e, senza un opportuno coordinamento, rischi di trovare il teorema A dimostrato usando il teorema B e il teorema B dimostrato usando il teorema A.
--Ancelli 21:25, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Salve a tutti! Sbaglio o la questione è ancora in sospeso? Io continuo a non sapere come comportarmi in caso di necessità di dimostrare affermazioni, sia sul se dimostrare sul come farlo. Sono state scritte delle guidelines oppure ancora la cosa non è stabilita e precisa? Sono assolutamente inesperto come wikipediano, ma sarebbe possibile eventualmente dare più risalto a questa questione che è proprio importante secondo me? --Luca 12:07, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

"Distanza di un punto"[modifica wikitesto]

Le voci del tipo "distanza di un punto da X" sono state tutte accorpate in un'unica voce chiamata distanza di un punto. Per quanto l'accorpamento in sè mi sembra una cosa saggia ho delle riserve sul titolo della nuova pagina. Forse sarebbe meglio qualcosa come calcolo di distanze o distanza di un punto da un insieme... che dite?--Pokipsy76 18:49, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Distanza di un punto da un insieme.

– Il cambusiere --Piddu (msg) 13:28, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Variabili di stato (redirect a spazio delle fasi???)[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare il redirect, a mio parere errato, della voce Variabili di stato a Spazio delle fasi. Tutti i link a variabili di stato intendono tale termine come stato di un sistema dinamico. Penso sarebbe utile creare tale voce e togliere il redirect in oggetto. Cosa ne dite? --Carlo 19:53, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Assolutamente d'accordo!--Ancelli 21:36, 20 feb 2008 (CET) Forse servirebbe anche una voce sulle "variabili di controllo" e qualcosa sui concetti simili ma non identici che si usano nei modelli economici: variabili endogene/esogene. --Ancelli 17:41, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Da controllista, quelle che chiami variabili esogene o endogene rientrano comunque negli ingressi del sistema, che possono essere controllabili o meno, e in questo caso possono essere misurabili o no (rumori o disturbi), stocastici o no. Notavo tra l'altro che i link appunto a rumori e disturbi mandano entrambi a rumore termico, che è solo un caso molto particolare (seppur frequente). Bisognerebbe creare una pagina più generale. --Carlo 19:29, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]


D'accordo. Facevo solo notare che servirebbe scrivere delle voci he descrivano questi termini, che sono 'imparentati' tra di loro. Un controllista sarebbe la persona giusta ;-) --Ancelli 00:27, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non volevo correggerti, era per far notare che, a causa dell'ampia trasversalità dell'automatica / teoria dei sistemi / teoria del controllo, gli stessi concetti si trovano espressi con nomi differenti quando si declinano nelle varie discipline. Quando avrò tempo ci metterò le mani! :-) --Carlo 12:54, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi piace molto il Pi greco.E a voi?

Non mi pare un argomento inerente. Saluti, Code.

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Ylebru dimmela 22:57, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ma si usa questo termine? L'unica cosa somigliante che ho trovato è alla voce en:Area (geometry)... opinioni? --“Ricordati…” 15:44, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

Effettivamente non sembra molto utile allo stato attuale. Probabilmente sarebbe meglio cancellarla. --GuitarMaster 15:58, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mai sentita. Un piccolo appunto sul template {{A}}: di per sé la voce mi pare comprensibilissima (una defini, la motivazione del template mi sembra errata. Casomai la si può chiamare ricerca originale se non si riscontra un uso nella letteratura.
A margine consiglio di dare tutti un'occhiata ai contributi del creatore della voce, Utente:Mma.Silsis. Non so dire dei contenuti, ma la wikificazione mi sembra piuttosto povera --Piddu 19:01, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Direi che la voce in questione è povera, piuttosto che incomprensibile, in quanto andrebbe integrata con altre definizioni/esempi sull'argomento... ora come ora è pressoché inutile. Facciamo così, propongo di inserirla nella voce Area --GuitarMaster 20:34, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mah, forse a questo punto si fa prima a tradurre la sezione "How to define area" della voce indicata sopra, che almeno è matematicamente più corretta. Fra l'altro, non ha senso mettersi a discutere la definizione matematica dell'area senza fare riferimento alla misura di Lebesgue.
Per quanto riguarda gli altri contributi, purtroppo non sono esperto di geometria iperbolica, per cui devo passare la palla a qualcun altro. --“Ricordati…” 21:38, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho provato a cercare un po' con Google. Sono saltati fuori molti esercizi Java/C++ per calcolare la funzione area, non una defifizione matematica della stessa.

Per aggiustare la voce esistente occorrebbe, per prima cosa, controllare che le proprietà/assiomi riportati siano adatti per definire una classe di funzioni che possono essere chiamate "funzioni area". Poi bisognerebbe far notare che la definizione è estendibile, per continuità, a figure non poligonali (es. ellissi). Infine dire che questo concetto può essere generalizzato in quello di "misura", che comprende Lebesgue, Dirac, Radom-Nikodim(come si scrive?), ... un particolare sottinsieme delle distribuzioni. --Ancelli 13:30, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

problema di matematica che non riesco a risolvere.[modifica wikitesto]

Ferderico ha comperato per il suo supermercato 20 casse di agrumi dal peso lordo per cassa di 15 Kg. Ha speso euro 0,50 al Kg al netto.Ha poi rivenduto il tutto incassando complessivamente euro 208. Sapendo che il peso di ogni cassetta vuota e' pari a euro 2, quanto ha guadagnato complessivamente?

-Calcola il peso lordo totale

-Calcola la tara complessiva

-Calcola il peso NETTO totale

-Calcola la spesa totale

- Ccalcola il guadagno totale sottraendo la

................ al ......................


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.
Non mi sembra proprio il caso di postarlo qui sperando che qualcuno ti aiuti a risolverlo... --GuitarMaster 14:44, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

«Sapendo che il peso di ogni cassetta vuota è pari a euro 2»

??? A parte che neanch'io ho intenzione di fare i compiti altrui, mi pare ci sia qualcosa che non va nei dati del problema... --Guido 23:17, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Poh, queste cose si fanno in quinta elementare... Prova a chiedere a tua mamma, il problema è semplice (ma sinceramente non ho proprio voglia di tornare indietro di oltre dieci anni). Saluti, Code (msg) 14:28, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Eccentricità angolare[modifica wikitesto]

Vi rigiro una discussione che ho avuto stanotte con un utente di en.wiki. In ellissoide noi usiamo i simboli "e" e "θ" (senza dar loro un nome), mentre i cugini anglofoni usano "œ" (eccentricità angolare, en:angular eccentricity). Sapete dirmi se una notazione è da preferire all'altra? (Nel caso, andrebbe usato il proposto dall'utente?) --Zio Illy 15:25, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sarebbe molto gradita la sistemazione di questa voce, grazie :) --Utonto 08:25, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Algoritmi per la generazione dei numeri primi[modifica wikitesto]

La pagina numero primo ha svariati algoritmi in diversi linguaggi. E' il caso di spostarli in una apposita sottpagina? Metterli in appositi "cassetti"? Oppure se sono una implementazione del crivello di Eratostene è il caso di spostarli lì? Se non lo sono e sono algoritmi originali perchè sono su wikipedia?--Pokipsy76 08:52, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

No, sono molto peggio del crivello di Eratostene! Il primo e il terzo danno l'elenco dei primi minori di M verificando se N<M è primo dividendolo per tutti i numeri minori di (N+1)/2, mentre il secondo fa la stessa verifica per gli interi minori di radice di N. In particolare è folle la spiegazione che viene data nell'ultimo: "per evitare estrazioni di radice allarghiamo la ricerca tra 2 e N/2", alla faccia dell'efficienza del programma...

Io direi modificarli lasciando solo gli algoritmi che testano la primalità senza far generare tutto l'elenco, visto che in alcuni casi possono essere utili ma sicuramente bisogna farli fermare alla radice perchè così son ridicoli. Cmq, questi algoritmi sono raramente utilit perchè hanno un costo computazionale esponenziale (nel numero delle cifre) ed esistono programmi per verificare la primalità di un numero che hanno un costo computazionale polinomiale (vedi AKS). Ah, per ultimo: si, direi di mettere quest programmi in una pagina apposita chiamata algoritmi per testare la primalità di un numero o qualcosa del genere--Sandro 13:56, 5 mar 2008 (CET) Ah, una pagina del genere già l'abbiamo: Test di primalità--Sandro 13:57, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per me si possono eliminare, o al limite metterli in un'altra pagina (Algoritmi per la generazione dei numeri primi andrebbe bene).--Dr Zimbu 17:25, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Visto che nessuno obiettava, ho proceduto.--Dr Zimbu (msg) 12:23, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ieri ho trovato per caso questa categoria (che stava solo sotto categoria:Numeri). L'ho messa sotto categoria:Teoria dei numeri, e mi accingevo a inserirvi dentro tutti i teoremi, congetture e "etichette" (come Numero primo euclideo) che si riferiscono ai primi, anche per svuotare il lungo elenco che sta alla fine della voce Numero primo. Così facendo, però, la categoria diventerebbe un po' sovraffollata. Sarebbe meglio secondo me dividerla in:

Inoltre, forse sarebbe il caso di mettere tutte le voci individuali di numeri primi (ad esempio 83 (numero)) in un'altra sottocategoria, che non saprei però come chiamare. Voi che ne pensate?--Dr Zimbu (msg) 09:50, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

C'è nessuno?--Dr Zimbu (msg) 10:13, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per me le voci sui numeri possono restare in quella categoria, indicizzati all'inizio (tipo con [[Categoria:Numeri primi| ]]). "Tipi di numeri primi" penso si possa evitare, perché una volta che ne togli Congetture e Teoremi penso rimanga un numero gestibile di voci --Piddu (msg) 19:51, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
Io ho contato 22 voci su tipi i primi (ce ne sono anche sparsi in categoria:Teoria dei numeri, come "Numero primo di..." e "Primo di..."); però in effetti, visto che gli altri sarebbero quasi tutti numeri, non si fa molta confusione, per me si può anche lasciar stare.--Dr Zimbu (msg) 20:43, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
I numeri si distinguono dalle voci testuali, secondo me va bene così. Però a rigor di logica la categoria "numeri primi" dovrebbe essere una sottocategoria di "numeri interi" (e non "numeri"), e ogni singola voce tipo 83 (numero) dovrebbe appartenere solo alla categoria più specifica "numeri primi". Ylebru dimmela 22:57, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
Stavo per scriverre la stessa cosa, non mi sembra molto sensato mettere la categoria Numeri primi sotto la categoria teoria dei numeri. --Sandro (msg) 23:15, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]
L'idea era di raccogliere sotto un'unica categoria tutte le voci sui primi, anche per desovraffollare la categoria:Teoria dei numeri. Forse si può creare un'altra categoria intermedia, da mettere sotto Teoria dei numeri e che comprenda Numeri primi (che a questo punto comprenderebbe soltanto le voci sui singoli numeri).--Dr Zimbu (msg) 17:25, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
Come detto da Ylebru direi che è meglio togliere da là le categorie "Numeri interi" e "Numeri primi" e mettere la seconda all'interno della prima. Poi direi che tutte le varie costanti si possono spostare (se non ci sono già) all'interno della sottocategoria "costanti" della categoria "numeri" e infine ci sono un po' di altre cose che si possono tranquillamente togliere (come "estensione di Galois", Andrew Wiles, multiplo, forse identità di Bezout e qualche altra). Ah, dopo questi cambiamenti, direi di non creare altre sottocategorie. Sono perplesso poi sulla scelta di mettere crittologia sotto teoria dei numeri, io direi che merita di essere una categoria parallela a quella di teoria dei numeri. Un'ultima cosa, ma ha senso l'esistenza della categoria psuedoprimi? --Sandro (msg) 18:10, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Classe C~n?[modifica wikitesto]

In classe C di una funzione un IP ha aggiunto la Classe "C~n": Questa particolare classe si comporta come le altre classi di tipo Cn, con l'unica differenza che ammette al più (il che vuol dire anche nessuno) un numero finito di punti angolosi.

Esiste? Purtroppo non riesco a cercare il carattere ~ su google--Piddu (msg) 19:49, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Io non l'ho mai sentita (definire in quel modo (e questo vuol dire poco), comunque mi sembra una di quelle cose senza un vero nome ufficiale e che ognuno indica un po' come gli pare.--Sandro (msg) 20:31, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sono anch'io piuttosto perplesso. Che proprietà avrebbe questa classe? Perché è utile introdurla? Per quale topologia è chiusa? Non ho voglia di costruire controesempi. Ma non mi sembra tanto improbabile che si possa costruire una successione di funzioni con un numero finito, ma crescente, di punti angolosi convergente in Cn. Provo ad informarmi. --Ancelli (msg) 22:44, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ora che ci penso quel tipo di funzioni le avevo sentite chiamare "Cn a tratti" (non mi ricordo se si intendesse che i punti angolosi devono essere finiti o solo discreti) e ognitanto possono essere utili, ma quel nome che è stato dato là penso che non sia certo "ufficiale". A proposito, su classe C di una funzione si parla della norma lagrangiana, ma, se non prendo abbagli, così non è molto ben definita. Pare anche a voi?--Sandro (msg) 00:52, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Fammi capire bene di cosa parliamo. Da come era stata scritta la voce, mi sembrava si parlasse di funzioni con n derivate continue, la cui derivata n-sima è continua con un numero finito di punti angolosi. Quindi qualcosa a metà strada tra Cn e Cn+1. Se sento dire "Cn a tratti", penso ad una funzione tipo spezzata/spline/wavelet che in ogni sotto-intervallo è continua con n (o tutte le) derivate, ma globalmente ha minore regolarità. --Ancelli (msg) 10:22, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

E' vero, ora che ci penso "Cn a tratti" l'ho sentito anch'io, però con notazione "Cnt" --Piddu (msg) 13:49, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Un template « pigro »[modifica wikitesto]

Ciao matematici, nella sezione « Somma di Abel » della voce « 1 - 2 + 3 - 4 ... » si è creato un problemino: il template quote. Non c'è verso di farlo funzionare. Ho già chiesto aiuto, è stato provato in tutti i modi, ma senza risultato. Potreste aiutarmi? Grazie, Code (msg) 14:24, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho provato a togliere la parte in inglese della citazione e a sostituire tutti quei sup & co nelle formule con <math></math> e la citazione funziona. Purtroppo non ho il tempo di mettere <math></math> anche nella parte inglese. Comunque credo che il problema sia quindi negli apici e pedici vari... prova ad usare <math></math> anche nella cit. inglese... (N.b. ho fatto l'anteprima ed usciva, ma ho preferito non salvare) Ζεττι
Salva pure ;-) Code (msg) 21:21, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sistemata. Prova però a dare un'occhiata per controllare se va tutto bene ;-) Ζεττι
Ci ho messo anch'io un tocco per ordinare un po'. Nonostante questa felicità, ci troviamo davanti al medesimo problema, sono che questa volta è tra le generalizzazioni (ultimo paragrafo). Zetti, dato che tu sei l'unico « enigmista », potresti fare anche questa riparazioncina. Comunque, questo sarà l'ultimo quote bi-lingue della mia vita (dato che è l'ultimo anche della pagina). Code (msg) 16:31, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ζεττι

Teorema di Lindeberg-Feller[modifica wikitesto]

La pagina «Teorema di Lindeberg-Feller», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 11:33, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Informo che ho aperto qui il vaglio della voce Numero primo.--Dr Zimbu (msg) 12:01, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Anche l'equazione delle onde si chiama così. Propongo di spostare la pagina di matematica e creare una disambigua. --NaseThebest (msg) 16:19, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per me va bene.--Sandro (msg) 16:43, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Visto quello che dice l'incipit della voce, si potrebbe spostare a Equazione di d'Alembert-Lagrange forse --Piddu (msg) 17:29, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--NaseThebest (msg) 12:13, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Statistics[modifica wikitesto]

Buongiorno signori. Premetto che non sono un esperto di matematica, ma che ne ho (purtroppo) a che fare molto spesso. Soprattutto per statistica ed econometria. Mi chiedevo: in wiki en ci sono dei template molto belli che potrebbero essere usati anche per la it wiki (cito ad esempio en:Template:Probability_distribution). Sapete dirmi se è una buona idea e/o ho sbagliato progetto e/o qualcuno lo sta già facendo? Grazie
Lord Hidelan Favete linguis 13:13, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

Quel template in particolare c'è, ma non lo usa praticamente nessuno (io mi sono segnato di aggiungerlo dove serviva, ma poi quell'appunto si è perso per strada): Template:Variabile casuale. Il resto è una domanda un po' generica... --Piddu (msg) 16:38, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quelli sono template di scarsa importanza, la Wikipedia inglese mi pare molto più avanzata in numero di articoli rispetto a quella italiana, necessita quindi un maggior numero di categorie e template. Code (msg) 21:25, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Densità tensoriale[modifica wikitesto]

Alla pagina della densità tensoriale ho abbozzato qualcosa visto che è uscita la discussione su tensori. Solo che non ho idea di come si formalizzi una definizione decente quindi invito tutti gli interessati a partecipare alla discussione. --Simon Garruto (msg) 21:48, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Qualcuno ha qualche riferimento sull'argometo? L'unico che ho trovato è un problema sullo Spivak dove vengono introdotte le densità scalari, ma niente di più. --sky (msg) 15:10, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]


www.firenze.linux.it/~piccardi/relmecquant/node6.html è un corso in cui se ne parla. Probabilmente esiste di meglio. Cercherei delle buone dispense universitarie di Meccanica Razionale. --Ancelli (msg) 16:48, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Conosco le dispense ma non c'è il problema come piacerebbe. Quello che mi piacerebbe sapere è se l'unica definizione sensata è quella che si trasforma come scritto nella pagina.

Inoltre non è semplice trovare dispense su queste cose... --Simon Garruto (msg) 19:24, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

In effetti più che dispense di meccanica dove si da la definizione per componenti cercavo riferimenti in geometria differenziale, qualcosa che appofondisse l'argomento sulla scia di [3]. --sky (msg) 12:24, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Il Template:Pristemi è praticamente orfano, lo cancelliamo? La voce PRISTEM neanche esiste --Piddu (msg) 14:08, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Matematici non enciclopedici?[modifica wikitesto]

Navigando nella ricerca del termine PRISTEM (di cui sopra) ho trovato varie biografie di matematici, per lo più create da Utente:Riccioli72, che ad una prima lettura non mi sembrano enciclopedici, specie gente come Corrado Ciamberlini, Mario Boriosi, Domenico Cipolletti, Vincenzo De Rossi Re. Per lo più sono orfane, a parte le pagine degli anni e le liste dei progetti. C'è qualcuno che garantisce sulle pagine create da questo utente? --Piddu (msg) 14:36, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Lettera Pristem è un'ottima rivista di divulgazione della Matematica a cura dell'Università Bocconi e pubblicata dalla Spriger. Meriterebbe una voce!

I matematici che citi, francamente non li ho mai sentiti. Il fatto che abbiano avuto un necrologio dai Lincei, fa pensare che avessero un certo valore. Prima di eliminare loro, ce ne sarebbero parecchi altri... ;-) --Ancelli (msg) 00:55, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

La faccenda era già saltata fuori altre volte. Riccioli72 è un'utente della quale non sono più registrati contibuti dopo il novembre 2005. Fino ad allora, ha realizzato (tra l'altro) una gran quantità di stub ricavandoli dalle collezioni di biografie di matematici del sito PRISTEM o dal sito SISM. Molti di questi stub contengono solo una riga, con l'indicazione della data di nascita (e di morte, nel caso), e l'indicazione che si tratta di un matematico italiano, senza alcun cenno a cosa abbia fatto (segue un rimando al sito PRISTEM o al sito SISM). Che l'inserimento di questi stub sia stato fatto sistematicamente a partire da un elenco, senza particolari criteri di merito, si vede facilmente (sono stati creati rigorosamente in ordine alfabetico). Per una parte di questi è già stata proposta la cancellazione in passato; ma in diversi casi, quando si è votato, non si è raggiunto il quorum necessario a cancellare la voce. La mia impressione è che siano da cancellare quasi tutte, non tanto perché i personaggi in questione non sono enciclopedici (in effetti per lo più non lo sono, altrimenti lo saremmo tutti...), ma perché le voci sono del tutto vuote, hanno lo stesso contenuto informativo di una targa stradale: Pinco PALLINO (1825-1877) - dentista. Quanto all'enciclopedicità, si è già discusso altre volte di questo, e per quanto ricordo (non mi chedete di andare a ritrovare dov'era la discussione) si è sempre concluso che essere stati docenti universitari (e aver pubblicato articoli o libri nel proprio ambito di ricerca) non è di per sé motivo di enciclopedicità. Direi che non lo è nemmeno il fatto di aver acquistato un certo prestigio personale all'interno della comunità accademica nazionale: diverso è se i risultati originali ottenuti sono diventati parte integrante del sapere matematico (come sarebbe testimoniato, ad esempio, dall'associazione del cognome a un teorema, un'equazione, una definizione, ecc.) --Guido (msg) 14:52, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per la risposta molto articolata. Scusa la mia inesperienza, ma non so se esiste un modo semplice per vedere l'elenco dei matematici inseriti da Riccioli72. Mi piacerebbe capire di cosa stiamo complessivamente parlando. Ho potuto farmi un'idea parziale guardando le discussioni relative a Riccioli72. Devo dire che, se i matematici di cui stiamo parlando ora mi lasciano quanto meno dubbioso, mi sembra abbastanza strano che sia stata cancellata la voce Jaurès Cecconi. Forse perché era incompleta. Appena ho un po' di tempo la riscrivo.--Ancelli (msg) 19:45, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Ti suggerisco due cose. La prima: dai uno sguardo qui. C'è una lista di matematici italiani con cognomi da A a C, ma non mi pare esistano le liste da D in avanti: evidentemente era un progetto che è stato successivamente abbandonato; se ora guardi Categoria:Matematici_italiani_del_XIX_secolo e Categoria:Matematici_italiani_del_XX_secolo, noterai che c'è una sovrabbondanza di matematici il cui cognome inizia per A, B, C e D, rispetto a tutte le altre lettere, il che è un po' strano. Anche qui, qualcosa è stato iniziato e poi non più portato avanti. Secondo suggerimento: i contributi utente di Riccioli72 (devi partire dall'inizio e arrivare fino al 2 settembre 2004). Riccioli72 ha iniziato a inserire matematici con la B, quelli prima erano stati inseriti da questo utente (e forse altri; non ho guardato tutte le voci, ma ti raccomando particolarmente questa, nel suo genere è da antologia). Sul perché non siano stati cancellati alcuni stub su personaggi praticamente sconosciuti, e siano state cancellata voci come Jaurès Cecconi, è presto detto: le cancellazioni sono un processo quasi aleatorio. Io ora potrei decidere di mettere in cancellazione uno di questi stub, giusto perché ci sono capitato accidentalmente (essendo voci orfane, è difficile capitarci se non accidentalmente), mentre su un altro non ci capita nessuno, e nessuno lo mette in cancellazione. Una volta avviata la procedura di cancellazione, se se ne accorge qualcuno, gli viene il dubbio che sia una cancellazione affrettata (anche perché, cancellando, il numero di voci - vanto di it:wiki - invece di aumentare diminuisce...), apre una votazione, magari a quel punto non si raggiunge il quorum per la cancellazione, e la voce resta. Se invece nessuno ci bada, non si apre la votazione, e la voce viene cancellata in procedura semplificata. Voilà. --Guido (msg) 10:09, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Scusami, oggi sono un po' inguaiato. Risposta molto sintetica. Riguardo alla vituperata voce su Cristoforo Alasia la si può rimpinguare attingendo da http://links.jstor.org/sici?sici=0002-9890(190208%2F09)9%3A8%2F9%3C183%3ABCA%3E2.0.CO%3B2-K e da http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/alasia.html

Da verificare anche la voce Théorème d'Alasia su fr.wiki. Ancelli (msg) 14:19, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]


Secondo me, se nell'articolo del matematico ritenuto non idoneo ad avere una voce indipendente su Wikipedia non c'è scritto quasi niente, si può anche lasciare. Se invece è una grande voce, completa e ricca, va tutto bene. Sbaglio? Code (msg) 22:21, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Se ho capito bene la tua teoria è:
  1. voce molto sintetica su illustre sconosciuto: si lascia perché contiene poche informazioni, ma difficili da reperire.
  2. voce molto completa su potenziale mezza calzetta: si lascia perché fatta bene
Ho capito bene? --Ancelli (msg) 22:55, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male io. Se la voce è corta, eliminarla senza scrupoli. Ma se è lunga e dettagliata, ci si può pensare su. Code (msg) 13:58, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non è così semplice, temo. Io direi piuttosto (se non sbaglio a interpretare le regole):

  1. se il personaggio sembra sconosciuto e la voce non contiene informazioni (tranne il fatto che il personaggio compare nella lista PRISTEM o SISM), mettere in cancellazione: se qualcun altro ritiene che il personaggio sia importante, aprirà la votazione;
  2. se il personaggio è noto (ed enciclopedico) ma la voce è minima, meno di uno stub, mettere il template {{A}} (da aiutare), in questo modo si segnala che così non può stare ma si invita a rimpolparla, non a cancellarla;
  3. se il personaggio sembra sconosciuto ma la voce fornisce molte informazioni, che però non dimostrano l'enciclopedicità (Pinco PALLINO ha insegnato Matematica per quarant'anni nell'Istituto Nautico di Aosta, ha avuto quattro figli e un setter inglese di nome Rocky, è autore di un trattato sugli effetti della peperonata, è stato insignito della medaglia d'oro della Società Cisalpina di Bridge, e così via) allora si mette il template {{E}}.

A parte la messa in cancellazione, nessuna delle altre azioni ha effetti immediati, ma ogni tanto qualcuno passa a ripulire, e se nessuno è intervenuto nel frattempo sulle voci "da aiutare" o "di dubbia enciclopedicità" le mette in cancellazione. Siccome a ripulire sono spesso utenti che non hanno competenze specifiche, mettere i template può essere utile a lasciare indicazioni da parte di chi è più esperto. Vi sembra ragionevole? --Guido (msg) 17:28, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

E come la metti con la gente che dei meccanismi complessi di Wikipedia non sa niente (come me)? In poche parole, potresti per favore spiegarmi come se fossi un extraterrestre quello che intendi dire? Grazie in anticipo, Code (msg) 19:36, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per essere ragionevole lo è, ma con che fonti poi si potranno espandere quelle "del tipo 2" se già siti biografici contengono molto poco? --Piddu (msg) 20:05, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Io ho il terrore dei meccanismi automatici. Sono quelli che fanno cancellare Jaurès Cecconi (che tra l'altro ha fondato un istituto del CNR) e mettono a rischio Cristoforo Alasia a cui la Mathematical Association of America dedicò a suo tempo un necrologio di 4 pagine.

Piuttosto, visto che questa discussione coinvolge parecchie persone, perché non ci organizziamo per effettuare una revisione sistematica, entrando nel merito? Ognuno dovrebbe prendersi in carico qualche pagina, valutare l'importanza del personaggio e completarla o proporla per la cancellazione nel giro di un mese. --Ancelli (msg) 21:47, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sentite: prima di proseguire, leggetevi questa discussione risalente al 2005. Se, dopo averla letta, vi sarà passata la voglia di metter mano a questa faccenda, avrete tutta la mia personale comprensione (ma, per carità, non vi scoraggiate dal contribuire a Wikipedia scrivendo invece voci nuove!!!). Se, al contrario, deciderete che è ora di terminare ciò che è stato iniziato nel 2005 e si è evidentemente impantanato (sia la creazione delle voci, sia la loro cancellazione), avrete tutta la mia ammirazione: in tal caso, fate come vi sembra meglio e credo che tutti vi saranno riconoscenti. --Guido (msg) 23:58, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Gli ho dato una scorsa molto sommaria. La proposta più sensata mi sembra quella di salvare gli inserimenti fatti creando un unico articolo/elenco dei matematici con notizie incomplete e rimuovere le relative pagine. Intanto si salva il lavoro fatto, se non altro quello di elencarli. In seguito, un eventuale buon samaritano potrà recuperare un nominativo da questa lista e creargli una voce enciclopedica.
Anche per il futuro, se qualcuno scopre che un Guidobaldo Guidobaldi ha tenuto nel 1615 un corso di Matematica all'università di Gattolino, potrà annotarlo lì in attesa che si trovino abbastanza notizie per organizzare un articolo.
Per il momento io mi sto occupando delle due pagine apparentemente più scandalose. Per Cecconi ho chiesto all'IMATI (che ha inglobato l'Ist. di Matematica Applicata, da lui fondato) di fornirmi la biografia allegata al convegno per il suo 70° compleanno. Per Alasia ho chiesto ad una biblioteca la fotocopia del necrologio americano. Quindi dovrei essere in grado di sistemare rapidamente questi due nominativi. --Ancelli (msg) 10:46, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Va beh, a me sembra proprio il caso di rimuovere informazioni del tipo « Pinco Pallino aveva un cane di nome Rocky, un coniglio di nome Millicent e credeva in Babbo Natale... » Questo proprio no! Code (msg) 15:47, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dato una sistemata all'articolo su Cristoforo Alasia. Per quanto riguarda l'immagine dovrebbe essere libera in quanto pubblicata negli USA prima del 192x. Però non ho trovato il modo corretto per sistemare la licenza. Critiche? Osservazioni?

PS. le notizie sul cagnolino le ho messe nella discussione :-) --Ancelli (msg) 15:12, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Splendido, ma il fatto di linkare direttamente fr:wiki per il teorema di Alasia non è tanto una buona idea. Infatti, vedendo il link blu, uno crede che la voce su it:wiki esista, e nessuno si preoccuperà di tradurla: se il link è rosso, invece... (figuriamoci). Quindi sarebbe meglio lasciare il link rosso e mettere l'interlink a fr:wiki a parte (ad es. nei collegamenti esterni). O in alternativa tradurre lo stub di fr:wiki, chi ci capisce qualcosa (io credevo di sapere il francese e di conoscere un po' di matematica, ma quello per me è arabo). --Guido (msg) 15:21, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mmmh.. mi piaceva il giochetto di rinviare alle altre wiki. L'ho appena imparato e l'ho usato un altro paio di volte nell'articolo. Forse basta una correzione del tipo "Teorema di Alasia (fr.wiki)". Poi il francese non è così difficile. Basta ricordare che ssi significa sse (se e solo se). :-)

Non sono molto d'accordo nell'inserire collegamento del tipo (lingua:wiki) all'interno della voce e fuori dagli interlink: non tutti i lettori infatti conoscono l'inglese o il francese. Inoltre (concordando con Guido) un link rosso può servire da ispirazione per utenti competenti e volenterosi. Nel caso particolare del Théorème d'Alasia una semplice traduzione sarebbe, a mio avviso, solo uno Stub. --ceskino (msg) 19:06, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Piuttosto, ho corretto una mia grossa cavolata. La rivista fondata da Alasia NON è la stessa nota ora come "Le Matematiche". :-( --Ancelli (msg) 16:34, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

ssi l'avevo capito, solo che tocca leggersi anche cosa siano i punti di Brocard di un triangolo (mai sentiti prima, lo confesso), e i nostri colleghi di fr:wiki potevano pure metterci un disegno, eccheccavolo. --Guido (msg) 17:32, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La traduzione la faccio io (non so, vivo a Nizza...). Comunque, terrei a precisare che il francese non è la stessa cosa dell'italiano. Infatti, se interpretassi male il verbo fermer, e di conseguenza tradurrei da ferme le livre a ferma il libro, sembra che il libro stia facendo le olimpiadi di Pechino :-D Il verbo vuole dire semplicemente chiudere. In caso di dubbi, lo ricordo a tutti, esiste il dizionario. Code (msg) 17:38, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Però se vogliamo tradurre questa roba possiamo anche evitare... Mi sembra troppo, troppo poco... ma farò un tentativo questa sera. Adesso ho gli allenamenti. Bye, Code (msg) 17:40, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho creato l'articolo [4], è ancora orfano, chiederei di mettere un link, da qualche parte. Code (msg) 20:51, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiunto rapidamente in Cristoforo Alasia.  ;-) --Ancelli (msg) 14:21, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho anche reinterpretato la traduzione del teorema. Così mi sembra più corretta e comprensibile. --Ancelli (msg) 14:37, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato il link alla Wikipedia francese nell'articolo, mi sembrano esagerati... Code (msg) 16:25, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mmmh.. l'ho rimesso come collegamento esterno. Finché non c'è la voce su it.wiki, credo sia necessario dire al lettore dove può trovare una definizione dei celeberrimi punti di Brocard. --Ancelli (msg) 00:46, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Hihi... a me pare più una voce correlata... in progetto straniero. Code (msg) 14:14, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
OK, anche se adesso abbiamo più paragrafi che righe di testo :-)
Per evitare il paragrafo voci correlate avevo inserito il link a Cristoforo Alasia nella Bibliografia, come autore del libro. Adesso credo sia meglio spostarlo li. --Ancelli (msg) 14:49, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per Corrado Ciamberlini ho trovato questa biografia estesa sul Giornale delle Marche. Non mi sembra particolarmente entusiasmante, ma meno peggio di tanti altri. Quindi aggiungo semplicemente il link nella sua pagina in modo che sia disponibile facilmente qualora si iniziasse una procedura di cancellazione. --Ancelli (msg) 15:22, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mmmh... ho sistemato l'articolo, prima era un po' malformattato e malstrutturato (con frasi incomplete...). Code (msg) 20:49, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto il template bio.--Dr Zimbu (msg) 21:04, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dato che è da due giorni che nessuno si fa sentire, chiudo questa discussione, che si poteva tranquillamente segnare al Bar come discussione esterna. Code (msg) 14:14, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Successioni di Cauchy o successione fondamentale?[modifica wikitesto]

Ciao. La voce "Successione di Cauchy" è un redirect a "Successione fondamentale"; la prima vedenominazione mi sembra però molto più diffusa della seconda (anche a giudicare dalle altre Wiki); è il caso di invertire i redirect? --Luca Antonelli (msg) 23:20, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Io non ho mai sentito usare "Successione fondamentale" :) quindi direi di sì. --sky (msg) 12:35, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Anch'io ho sempre usato la prima denominazione --Piddu (msg) 14:22, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
Spostata. Ylebru dimmela 20:11, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti, anche nei progetti stranieri non si chiama fundamental sequence eccetera. È una voce di vecchia scrittura, questi errori sono probabili. Code (msg) 21:23, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]