Funzione definita positiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In matematica, una funzione di variabile reale si dice definita positiva attorno ad un punto quando in corrispondenza di essa si annulli, ed intorno a essa assuma valori strettamente positivi.

L'analisi delle funzioni definite positive (e delle matrici definite positive, concetto strettamente correlato attraverso la teoria delle coniche e delle quadriche) è di estremo interesse per molte branche della matematica.

Definizione formale[modifica | modifica wikitesto]

Una funzione continua si dice definita positiva in un intorno sferico di raggio di un punto se e solo se:

  1. per ogni

Mediante il concetto di funzione di classe k è possibile generalizzare questa definizione a funzioni qualunque. Una funzione (non necessariamente continua) si dice infatti definita positiva in se:

  1. Esiste una funzione di classe k tale che: per ogni

Analisi complessa[modifica | modifica wikitesto]

Una funzione definita positiva di una variabile reale è una funzione complessa

tale che per ogni n-upla di numeri reali

x1, ..., xn

la matrice A ∈ Mn×n(C) di valori

aij = f(xixj)

è una matrice semi-definita positiva. È frequente limitarsi al caso in cui f(−x) sia il complesso coniugato di f(x), rendendo la matrice A Hermitiana.

Se una funzione f è semidefinita positiva, troviamo ponendo n = 1 che:

f(0) ≥ 0.

Ponendo n=2 e ricordando che una matrice definita positiva ha un determinante positivo otteniamo:

f(xy)f(yx) ≤ f(0)2

il che implica

|f(x)| ≤ f(0).

Il concetto di funzione definita positiva sorge naturalmente nella teoria della trasformata di Fourier; è facile dimostrare direttamente che essere definita positiva è una condizione necessaria perché f sia la trasformata di Fourier di una funzione g sull'asse reale con g(y) ≥ 0.

Il risultato inverso è il teorema di Bochner, che afferma che una funzione continua definita positiva sull'asse reale è la trasformata di Fourier di una misura (positiva) [1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salomon Bochner, Lectures on Fourier integrals, Princeton University Press, 1959.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica