Matrice hermitiana
In algebra lineare una matrice hermitiana (dal nome del matematico francese Charles Hermite) o matrice autoaggiunta è una matrice a valori complessi che coincide con la propria trasposta coniugata (o matrice aggiunta). Una matrice hermitiana con elementi nel campo dei numeri reali è dunque una matrice simmetrica.
Le matrici hermitiane sono unitariamente equivalenti alle matrici diagonali reali.
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Una matrice di elementi è hermitiana se l'elemento nella i-esima riga e j-esima colonna è uguale al complesso coniugato dell'elemento nella j-esima riga e i-esima colonna (per tutti gli indici i e j), ovvero:
Se i suoi elementi sono tutti reali una matrice hermitiana coincide con la propria trasposta, ed è quindi una matrice simmetrica.
Spesso la matrice trasposta coniugata di è denotata con , quindi se è hermitiana si scrive:
Si deve notare che, a seconda degli autori, l'asterisco è usato per indicare sia la complessa coniugata che .
Un esempio di matrice hermitiana è:
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Ogni matrice hermitiana è una matrice quadrata della forma , dove è una matrice simmetrica (uguale alla propria trasposta) a componenti reali e è una matrice antisimmetrica (opposta alla propria trasposta) a componenti reali, e viceversa. In particolare, gli elementi sulla diagonale principale di una matrice hermitiana sono reali, ed una matrice a componenti reali è hermitiana se e solo se è simmetrica.
Sono matrici hermitiane la somma di due matrici hermitiane e l'inversa di una matrice hermitiana invertibile. Il prodotto di due matrici hermitiane e , invece, è una matrice hermitiana se e solo se queste commutano, cioè se .
L'insieme delle matrici hermitiane di ordine n è uno spazio vettoriale sul campo dei numeri reali di dimensione : gli n elementi sulla diagonale sono reali e gli n(n-1) altri elementi sono coppie di numeri coniugati complessi ( e ), quindi a coppie definiti da una coppia di numeri reali. Non è invece uno spazio vettoriale sui numeri complessi, in quanto non è hermitiana (mentre lo è ).
Ogni matrice hermitiana di ordine finito è normale e per essa vale il teorema spettrale: è diagonalizzabile tramite una matrice unitaria e possiede solo autovalori reali; in particolare, autovettori relativi a distinti autovalori di sono tra loro ortogonali (secondo il prodotto hermitiano standard) ed è possibile trovare una base ortonormale di formata solo da autovettori di . Se n autovettori ortonormali di una matrice hermitiana sono scritti come colonne di una matrice , allora la decomposizione spettrale di è data da:
dove e dunque:
dove sono gli autovalori sulla diagonale della matrice diagonale .
Se gli autovalori di una matrice hermitiana sono tutti positivi la matrice è detta definita positiva, mentre se sono tutti non negativi, la matrice si dice semidefinita positiva.
Il determinante di una matrice hermitiana è reale. Infatti, da cui ; quindi se allora . In alternativa, si può notare che il determinante è il prodotto degli autovalori, che sono reali.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) F.R. Gantmacher, Matrix theory , 1–2 , Chelsea, reprint (1959)
- (EN) B. Noble, J.W. Daniel, Applied linear algebra , Prentice-Hall (1979)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Operatore aggiunto
- Operatore autoaggiunto
- Matrice normale
- Matrice simmetrica
- Matrice trasposta coniugata
- Teorema di Schur-Horn
- Quoziente di Rayleigh
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eric W. Weisstein, Matrice hermitiana, su MathWorld, Wolfram Research.
- (EN) A.L. Onishchik, Hermitian matrix, in Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society, 2002.
- (EN) Visualizing Hermitian Matrix as An Ellipse with Dr. Geo, by Chao-Kuei Hung from Shu-Te University, gives a more geometric explanation.
Controllo di autorità | GND (DE) 4159614-6 |
---|