Dar"ja Domračeva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dar"ja Domračeva
Dar"ja Domračeva a Östersund nel 2008
Nazionalità Bielorussia Bielorussia
Altezza 168 cm
Peso 56 kg
Biathlon
Squadra Dinamo Minsk
Termine carriera 25 giugno 2018
Palmarès
Olimpiadi 4 1 1
Mondiali 2 4 1
Mondiali juniores 0 2 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo
Coppa del Mondo - Partenza in linea 3 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018

Dar"ja Uladzimiraŭna Domračeva (in cirillico Дар'я Уладзіміраўна Домрачэва; traslitterazione anglosassone Darya Vladimirovna Domracheva; Minsk, 3 agosto 1986) è un'ex biatleta bielorussa.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 2005-2008[modifica | modifica wikitesto]

Dar"ja Domračeva ha iniziato a praticare il biathlon nel 1999, per la Dinamo Minsk[senza fonte] con l'allenatore Nikolaj Sacharov. Nel 2005 ha ottenuto il titolo di campionessa del mondo giovani nella sprint e nell'inseguimento; l'anno successivo a Presque Isle non è però riuscita a ripetersi nella categoria juniores e la vittoria è andata a Magdalena Neuner, seguita da Marion Blondeau. Nel 2007, infine, ha ottenuto due argenti nella rassegna iridata junior.

Ha debuttato in Coppa del Mondo all'inizio della stagione 2006-2007 a Östersund. Nella sua terza gara, una sprint a Hochfilzen, ha ottenuto il primo piazzamento tra le prime dieci arrivando 5ª a Kontiolahti. Nel 2008 ha vinto l'argento un po' a sorpresa[senza fonte] nella staffetta mista dei Mondiali di Östersund, in Svezia.

Stagioni 2009-2010[modifica | modifica wikitesto]

La Domračeva è stata, durante la gara di Coppa con partenza in linea di Oberhof 2009, protagonista di una disavventura mai capitata nella storia della Coppa del Mondo di biathlon[senza fonte]; arrivò a sparare al 2° poligono in prima posizione, ma invece che sdraiarsi per effettuare la sessione di tiro a terra sparò da in piedi, commettendo così cinque errori; dopo aver ottenuto dieci minuti di penalità si ritirò.[1] Si demoralizzò un po' dopo l'accaduto ma grazie ai moltissimi incoraggiamenti ricevuti soprattutto dall'allenatore che le ha permesso di giocarsi per tutta la stagione il podio, Klaus Siebert[senza fonte] si riprese e ricominciò a gareggiare ad altissimi livelli.

In Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio nel 2009 (terza in sprint a Ruhpolding) e la prima vittoria nel 2010 (in inseguimento a Kontiolahti). Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha vinto la medaglia di bronzo nella 15 km individuale.

Stagioni 2011-2013[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2010-2011 ha conquistato la medaglia d'argento ai Mondiali di Chanty-Mansijsk nella partenza in linea e ha vinto la Coppa del Mondo della stessa specialità. Nella stagione seguente ha bissato il successo nella Coppa di partenza in linea e ha vinto anche quella di inseguimento, chiudendo al secondo posto in classifica generale; ai Mondiali di Ruhpolding ha vinto l'oro nell'inseguimento e l'argento nella sprint.

Anche nella stagione 2012-2013 è stata seconda nella classifica generale di Coppa, pur senza vincere alcun trofeo di specialità; ai Mondiali di quell'anno, disputati a Nové Město na Moravě, ha vinto l'oro nella partenza in linea.

Stagioni 2014-2018[modifica | modifica wikitesto]

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 ha vinto tre ori (individuale, inseguimento e partenza in linea) e si è classificata 9ª nella sprint e 5ª nella staffetta. A fine stagione si è aggiudicata la sua terza Coppa di partenza in linea.

Ai Mondiali di Kontiolahti 2015 è stata 25ª nella sprint, 7ª nell'inseguimento, 16ª nell'individuale, 4ª nella partenza in linea, 7ª nella staffetta e 4ª nella staffetta mista, mentre Coppa del Mondo ha vinto sia la coppa di cristallo generale, sia quella di sprint. Ai Mondiali di Hochfilzen 2017 ha vinto la medaglia d'argento nell'inseguimento; ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 2ª nella partenza in linea, 9ª nella sprint, 37ª nell'inseguimento, 27ª nell'individuale, 5ª nella staffetta mista e 1ª nella staffetta.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Europei[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Nazione Spec.
13 marzo 2010 Kontiolahti Finlandia Finlandia SP
14 marzo 2010 Kontiolahti Finlandia Finlandia PU
20 marzo 2011 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia MS
1º dicembre 2011 Östersund Svezia Svezia IN
10 dicembre 2011 Hochfilzen Austria Austria PU
22 gennaio 2012 Anterselva Italia Italia MS
17 marzo 2012 Chanty-Mansijsk Russia Russia PU
18 marzo 2012 Chanty-Mansijsk Russia Russia MS
7 dicembre 2012 Hochfilzen Austria Austria SP
7 marzo 2013 Soči Krasnaja Poljana Russia Russia IN
3 gennaio 2014 Oberhof Germania Germania SP
4 gennaio 2014 Oberhof Germania Germania PU
9 marzo 2014 Pokljuka Slovenia Slovenia MS
20 marzo 2014 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia SP
4 dicembre 2014 Östersund Svezia Svezia IN
20 dicembre 2014 Pokljuka Slovenia Slovenia PU
11 gennaio 2015 Oberhof Germania Germania MS
18 gennaio 2015 Ruhpolding Germania Germania MS
23 gennaio 2015 Anterselva Italia Italia SP
24 gennaio 2015 Anterselva Italia Italia PU
8 febbraio 2015 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca PU
14 febbraio 2015 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia SP
21 marzo 2015 Chanty-Mansijsk Russia Russia PU
8 dicembre 2017 Hochfilzen Austria Austria SP
21 gennaio 2018 Anterselva Italia Italia MS
9 marzo 2018 Kontiolahti Finlandia Finlandia SP
18 marzo 2018 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia PU
23 marzo 2018 Tjumen' Russia Russia SP
25 marzo 2018 Tjumen' Russia Russia MS

Legenda:
SP = sprint
IN = individuale
PU = inseguimento
MS = partenza in linea

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ordine della Patria di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria Ordine della Patria di III Classe
— 2010
Eroe della Bielorussia - nastrino per uniforme ordinaria Eroe della Bielorussia
— 17 febbraio 2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Darya Domracheva, su minskherald.com, The Minsk Herald (archiviato il 25 marzo 2017).
  2. ^ a b c d e f g h Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]