Vai al contenuto

Nadzeja Skardzina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nadzeja Skardzina
Nadzeja Skardzina nel 2014
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
Altezza160 cm
Peso49 kg
Biathlon
SquadraFK Dinamo Minsk
Termine carriera2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali 0 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Individuale 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Nadzeja Valer"eŭna Skardzina (in bielorusso Надзея Валер’еўна Скардзіна?; Leningrado, 27 marzo 1985) è un'ex biatleta bielorussa, campionessa olimpica nella staffetta a Pyeongchang 2018 e vincitrice di una Coppa del Mondo di individuale.

Stagioni 2005-2014

[modifica | modifica wikitesto]

Nadzeja Skardzina, attiva dalla stagione 2004-2005, ha esordito in Coppa del Mondo il 29 novembre 2006 a Östersund in individuale (44ª) e ai Campionati mondiali ad Anterselva 2007, classificandosi 40ª nella medesima specialità; ai Mondiali di Östersund 2008 si è piazzata 56ª nell'individuale, 49ª nella sprint e 43ª nell'inseguimento e a quelli di Pyeongchang 2009 32ª nell'individuale e 4ª nella staffetta. Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo esordio olimpico, è stata 28ª nell'individuale, 27ª nella sprint, 25ª nell'inseguimento, 21ª nella partenza in linea e 7ª nella staffetta; ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo il 6 gennaio 2011 a Oberhof in staffetta (3ª) e ai successivi Mondiali di Chanty-Mansijsk 2011 ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta[1] e si è classificata 4ª nell'individuale, 15ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento, 16ª nella partenza in linea e 10ª nella staffetta mista.

Ai Mondiali di Ruhpolding 2012 si è piazzata 34ª nell'individuale, 31ª nella sprint, 29ª nell'inseguimento, 4ª nella staffetta e 6ª nella staffetta mista e a quelli di Nové Město na Moravě 2013 è stata 26ª nell'individuale, 25ª nella sprint, 15ª nell'inseguimento, 26ª nella partenza in linea, 7ª nella staffetta e 10ª nella staffetta mista; ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 ha vinto la medaglia di bronzo nell'individuale e si è classificata 17ª nella sprint, 12ª nell'inseguimento, 15ª nella partenza in linea e 4ª nella staffetta.

Stagioni 2015-2018

[modifica | modifica wikitesto]
Nadzeja Skardzina (a sinistra) e Monika Hojnisz durante l'inseguimento di Coppa del Mondo del 6 gennaio 2018 a Oberhof

Ai Mondiali di Kontiolahti 2015 si è piazzata 20ª nell'individuale, 69ª nella sprint, 6ª nella staffetta e 4ª nella staffetta mista, a quelli di Oslo 2016 15ª nell'individuale, 32ª nella sprint, 43ª nell'inseguimento, 10ª nella partenza in linea, 18ª nella staffetta e 9ª nella staffetta mista e a quelli di Hochfilzen 2017, sua ultima presenza iridata, è stata 17ª nell'individuale, 25ª nella sprint, 19ª nell'inseguimento, 16ª nella partenza in linea, 9ª nella staffetta e 22ª nella staffetta mista.

Ha conquistato l'unica vittoria in Coppa del Mondo, nonché ultimo podio, il 29 novembre 2017 a Östersund in individuale e ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e si è classificata 10ª nell'individuale, 36ª nella sprint, 14ª nell'inseguimento, 7ª nella partenza in linea e 5ª nella staffetta mista. Al termine di quella stagione 2017-2018, l'ultima della sua carriera, si è aggiudicata la Coppa del Mondo di individuale; la sua ultima gara è stata la partenza in linea di Coppa del Mondo disputata il 25 marzo 2018 a Tjumen', chiusa dalla Skardzina al 16º posto.

Nadzeja Skardzina (bronzo, a destra), sul podio dell'individuale dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 assieme alla connazionale Dar"ja Domračava (oro, al centro) e alla svizzera Selina Gasparin (argento, a sinistra)

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 2014
  • Vincitrice della Coppa del Mondo di individuale nel 2018
  • 10 podi (5 individuali, 5 a squadre), oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido per la Coppa del Mondo:
    • 1 vittoria (individuale)
    • 4 secondi posti (1 individuale, 3 a squadre)
    • 5 terzi posti (3 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Specialità
29 novembre 2017 Östersund Svezia (bandiera) Svezia IN

Legenda:
IN = individuale

  1. ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]