Cytomegalovirus
Citomegalovirus | |
---|---|
Classificazione dei virus | |
Dominio | Acytota |
Gruppo | Gruppo I (Virus a dsDNA) |
Ordine | Herpesvirales |
Famiglia | Herpesviridae |
Sottofamiglia | Betaherpesvirinae |
Genere | Cytomegalovirus |
Specie | |
I Citomegalovirus sono un genere di virus appartenenti alla famiglia degli herpesviridae e al primo gruppo della classificazione di Baltimore. Il genere comprende virus che infettano diverse specie di primati, fra cui l'uomo[1].
Indice
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Il virione è rivestito da un envelope che gli conferisce una forma pressoché sferica, con diametro di 120-200 nm. Il capside è a simmetria icosaedrica ed ha un diametro di 100-110 nm. È costituito da 162 capsomeri e circondato da un tegumento proteico amorfo[2]. Il rivestimento lipidico include complessi glicoproteici[3].
Genoma[modifica | modifica wikitesto]
Il genoma non è segmentato ed è costituito da un'unica molecola lineare di DNA a doppio filamento lunga complessivamente 200 kbp. Contiene sequenze ripetute alle estremità e all'interno della molecola stessa. Il suo contenuto in guanina+citosina è del 56%[2].
Replicazione[modifica | modifica wikitesto]
Il virus infetta il suo ospite tramite saliva, urine, sangue o altri fluidi infetti. Colpisce diversi tipi cellulari. Una volta in contatto con i recettori della cellula ospite viene internalizzato per endocitosi o per fusione dell'envelope con la membrana plasmatica e trasportato, col capside intero, attraverso i pori nucleari all'interno del nucleo cellulare, dove il DNA viene rilasciato. I geni precoci vengono trascritti dalla RNA polimerasi dell'ospite, e gli mRNA prodotti vengono trasportati nel citoplasma dove sono tradotti in proteine che vengono riportate indietro nel nucleo. Tali proteine consentono la replicazione del DNA virale. Vengono prodotte numerose copie del genoma virale dalla DNA polimerasi DNA-dipendente del virus e vengono trascritti i geni tardivi dalla RNA polimerasi dell'ospite. Questi geni codificano per le proteine strutturali. L'assemblaggio dei nuovi virus avviene all'interno della membrana nucleare, che viene modificata dall'inserimento di glicoproteine virali. Il virus viene infine rilasciato nell'ambiente esterno attraverso la membrana cellulare[3].
In alcuni casi il virus si integra come episoma all'interno del genoma dell'ospite. In questo caso l'infezione rimane latente e il genoma virale viene replicato insieme a quello cellulare[3].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
All'interno del genere Cytomegalovirus sono riconosciute quattro specie[1], differenziate in base al tipo di ospite infettato:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Virus Taxonomy: 2011 Release, International Commitee on Taxonomy of Viruses, 2011. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ a b Cytomegalovirus [collegamento interrotto], in The Universal Virus Database, International Commitee on Taxonomy of Viruses. URL consultato il 20 giugno 2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Cann Alan J., Elementi di virologia molecolare, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN 8840813632.
- La Placa M., Principî di microbiologia medica, Società editrice Esculapio, ISBN 9788874882557.
- Wagner Edward K., Hewlett Martinez J., Basic virology, Blackwell Publishing, ISBN 1405147156.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cytomegalovirus
Wikispecies contiene informazioni su Cytomegalovirus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cytomegalovirus, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Cytomegalovirus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Cytomegalovirus[collegamento interrotto] nel Universal Virus Database
- Cytomegalovirus su ViralZone
- Cytomegalovirus su Medical Subject Headings