Genoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un'immagine contenente numerosi cromosomi

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula.[1] È costituito generalmente da DNA. Anche per i virus, entità acellulari, si parla di genoma, formato in diversi casi da RNA.

Il termine fu coniato nel 1920 da Hans Winkler, professore di botanica ad Amburgo, e viene fatto risalire o al verbo greco γίγνομαι ("divenire"), o alla fusione delle parole gen-e e cromos-oma, come suggerito dall'Oxford English Dictionary.

Principi generali[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua accezione generale, genoma indica, oltre al DNA nucleare, anche quello contenuto in alcuni organelli, come mitocondri e cloroplasti. Se questi sono analizzati specificamente, si parlerà di genoma mitocondriale, ecc. Inoltre, il genoma può contenere informazioni extra-cromosomiali come plasmidi, elementi trasponibili, ecc.

Il genoma comprende una parte codificante, ossia i geni, ed una non codificante, le cui funzioni sono poco note. Lo studio delle proprietà complessive dei genomi è denominato genomica, distinto dalla genetica, che indaga le proprietà dei singoli geni.

Dal cromosoma al gene, tutti i geni formano il genoma

Ologenoma[modifica | modifica wikitesto]

Dal concetto di olobionte come unità di organismi di Lynn Margulis, è stato derivato per la genetica il termine ologenoma per definire l'insieme dei geni degli animali con quello dei loro microbi simbiotici, ciò che <<dovrebbe essere considerato l'unità di selezione naturale nell'evoluzione>>.[2] Il concetto fu presentato la prima volta dal biotecnologo Richard Jefferson a un convegno nel 1994, successivamente fu proposto indipendentemente da Eugene Rosemberg e Ilana Zilber-Rosemberg.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Genoma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ https://ilbolive.unipd.it/it/news/lorganismo-vivente-come-ecosistema-lipotesi

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24435 · LCCN (ENsh85053924 · GND (DE4156640-3 · BNF (FRcb12134656g (data) · J9U (ENHE987007562691305171 · NDL (ENJA01009114
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia