Arteriviridae
Arteriviridae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione dei virus | |
Dominio | Acytota |
Gruppo | virus a ssRNA+ |
Ordine | Nidovirales |
Famiglia | Arteriviridae |
genere | |
Arteriviridae è una famiglia di virus dell'ordine Nidovirales, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, di forma rotonda e piccole dimensioni, nucleocapside a simmetria icosaedrica avvolto da una membrana lipoproteica con proiezioni esterne originata dalla membrana della cellula ospite, i cui membri sono in grado di infettare numerosi vertebrati. Vi appartiene un solo genere (Arterivirus) a cui appartengono virus di interesse veterinario con elevata variabilità genomica, in grado di causare infezioni persistenti con viremia prolungata e capacità di replicarsi nei macrofagi[1].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
I virus della famiglia Arteriviridae furono isolati quasi tutti già a partire dalla fine degli anni cinquanta; sono morfologicamente simili ai Togaviridae, ma con struttura genomica e modalità replicative simili ai Coronaviridae[2]. In passato l'attuale i membri della famiglia Arteriviridae erano specie del genere Arterivirus della famiglia Togaviridae. Dal 1997 la famiglia Arteriviridae appartiene all'ordine Nidovirales, a cui appartengono anche i Coronaviridae[3], possiede un solo genere (Arterivirus) a cui appartengono quattro specie di un unico sierotipo, i cui diversi ceppi isolati mostrano tuttavia differenti gradi di virulenza:
- genere Arterivirus
- specie Equine arteritis virus (EAV, agente dell'arterite virale equina)[4]
- Equine arteritis virus Bucyrus
- specie Lactate dehydrogenase-elevating virus (LDV, agente della Lattato-deidrogenasi del topo)[5]
- Lactate dehydrogenase elevating virus C
- Lactate dehydrogenase elevating virus Plagemann
- specie Porcine reproductive and respiratory syndrome virus (PRRSV, agente della Sindrome respiratoria e riproduttiva del suino)[6][7]
- Lelystad virus
- PRRSV 16244B
- PRRSV HB-1(sh)/2002
- PRRSV HB-2(sh)/2002
- PRRSV HN1
- PRRSV SD 01-08
- PRRSV SD0802
- PRRSV SD0803
- PRRSV VR2332
- specie Simian hemorrhagic fever virus (SHFV, agente della Febbre emorragica delle scimmie)[8]
- specie Equine arteritis virus (EAV, agente dell'arterite virale equina)[4]
- genere Unclassified Arterivirus
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cho JG, Deen J, Dee SA. «Influence of isolate pathogenicity on the aerosol transmission of Porcine reproductive and respiratory syndrome virus». Can J Vet Res. 2007 Jan;71(1):23-7, PMID 17193878 (Free article)
- ^ Yu IM, Oldham ML, Zhang J, Chen J. «Crystal structure of the severe acute respiratory syndrome (SARS) coronavirus nucleocapsid protein dimerization domain reveals evolutionary linkage between corona- and arteriviridae». J Biol Chem. 2006 Jun 23;281(25):17134-9. PMID 16627473 (Free article)
- ^ Cavanagh D. «Nidovirales: a new order comprising Coronaviridae and Arteriviridae». Arch Virol. 1997;142(3):629-33, PMID 9349308
- ^ Del Piero F. «Equine viral arteritis». Vet Pathol. 2000 Jul;37(4):287-96, PMID 10896389, (Free Article)
- ^ Rowson KE, Mahy BW. «Lactate dehydrogenase-elevating virus». J Gen Virol. 1985 Nov;66 ( Pt 11):2297-312. PMID 3903045 (Free Article Archiviato il 5 settembre 2008 in Internet Archive.)
- ^ Plagemann PG. «Porcine reproductive and respiratory syndrome virus: origin hypothesis». Emerg Infect Dis. 2003 Aug;9(8):903-8, PMID 12967485 (Free Article)
- ^ María de Mateo Aznar, Sindrome reproduttiva respiratoria suina, tesi di dottorato di ricerca in Scienze veterinarie Università di Padova, 2008 (pdf)
- ^ Godeny EK, Zeng L, Smith SL, Brinton MA. «Molecular characterization of the 3' terminus of the simian hemorrhagic fever virus genome». J Virol. 1995 Apr;69(4):2679-83, PMID 7884922 (Free Article)
- ^ Kay BH, Nam VS, Tien TV, et al. «Control of aedes vectors of dengue in three provinces of Vietnam by use of Mesocyclops (Copepoda) and community-based methods validated by entomologic, clinical, and serological surveillance». Am J Trop Med Hyg. 2002 Jan;66(1):40-8, PMID 12135266 (Free Article)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Balasuriya and Snijder, «Arteriviruses». In: Animal Viruses: Molecular Biology, Caister Academic Press, 2008, ISBN 978-1-904455-22-6
- Cavanagh D. «Nidovirales: a new order comprising Coronaviridae and Arteriviridae». Arch Virol. 1997;142(3):629-33, PMID 9349308
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikispecies contiene informazioni su Arteriviridae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ICTVdB - The Universal Virus Database, su ictvdb.org. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2011).
- NCBI, Taxonomy browser, su ncbi.nlm.nih.gov.
- Viralzone, Arteriviridae, su expasy.org.