Colli del Tronto
Colli del Tronto comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Cardilli (lista civica Liberamente Colli) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 42°52′40.98″N 13°44′53.52″E / 42.87805°N 13.7482°E |
Altitudine | 168 m s.l.m. |
Superficie | 5,94 km² |
Abitanti | 3 614[1] (30-4-2022) |
Densità | 608,42 ab./km² |
Frazioni | Casaregnano, Case Sparse, Contrada la Rocca, Vallicella, Villa San Giuseppe, Villa Speca, Vivare |
Comuni confinanti | Ancarano (TE), Ascoli Piceno, Castorano, Spinetoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63079 |
Prefisso | 0736 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 044014 |
Cod. catastale | C877 |
Targa | AP |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 495 GG[3] |
Nome abitanti | collesi |
Patrono | santa Felicita |
Giorno festivo | 7 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Colli del Tronto (Li Collë[4] in dialetto ascolano) è un comune italiano di 3 614 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Sorge su un territorio di antichi insediamenti, come attestano le scoperte di manufatti litici, la necropoli picena, le tombe romane.
Affascinante è la costruzione della chiesa di Santa Felicita, che custodisce la tela del pittore Ferdinando Cicconi (1831-1896), cittadino di Colli. Fu realizzata nel 1796 su disegno dell'architetto ticinese Pietro Maggi. La chiesa documenta i criteri costruttivi delle fondazioni francescane nell'Ascolano del primo Cinquecento e quelli con cui fu rinnovato nel Settecento l'ex convento dei cappuccini. Organo a canne sulla cantoria della porta d'ingresso, costruito nel 1888 da Adriano Verati ad una tastiera di 56 note e pedaliera di 25 pedali. È presente inoltre, nelle due piccole cantorie del presbiterio, un organo moderno a trasmissione elettrica digitale costruito dal maestro Alessandro Girotto.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
La località è servita dalla fermata ferroviaria "Colli del Tronto" posta lungo la ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Marche.
Mobilità urbana[modifica | modifica wikitesto]
Il trasporto pubblico suburbano a Colli del Tronto è gestito con autocorse svolte dalla società START.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come l'arte del merletto rinomata in tutta Italia.[6]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 28 giugno 1990 | Giacinto Giacobetti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
28 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Lino Giovannini | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Francesco Ficcadenti | Lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ottavio Attilio Mauro Paolini | Lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Massimiliano Giacobetti | Lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Tommaso Cavezzi | Lista civica Colli in Comune | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Andrea Cardilli | Lista civica Liberamente Colli | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Andrea Cardilli | Lista civica Liberamente Colli | Sindaco | [7] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La società di calcio del paese milita in Eccellenza Marchigiana ed ha il nome di Atletico Azzurra Colli, società nata nel 2010 dalla fusione dell'Azzurra Colli e dell'Atletico Colli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Li puoste - WikiLiva Archiviato il 17 giugno 2010 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
- ^ a b c d e f g h Governo italiano - Ministero dell'Interno, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su dait.interno.gov.i. URL consultato l'8 novembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colli del Tronto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina dedicata al Comune sul sito della Provincia di Ascoli Piceno [collegamento interrotto], su provincia.ap.it.
- Pieghevole con dati Istat Comune (PDF), su sistan.it. URL consultato il 10 marzo 2006 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147946208 · LCCN (EN) n2003048113 · J9U (EN, HE) 987007489403605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003048113 |
---|