Castorano
Castorano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Graziano Fanesi (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 42°53′54.05″N 13°43′39.25″E / 42.898347°N 13.727569°E |
Altitudine | 279 m s.l.m. |
Superficie | 14,08 km² |
Abitanti | 2 258[1] (30-4-2022) |
Densità | 160,37 ab./km² |
Frazioni | Pescolla, San Silvestro, Rocchetta |
Comuni confinanti | Ascoli Piceno, Castel di Lama, Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto, Offida, Spinetoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63081 |
Prefisso | 0736 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 044013 |
Cod. catastale | C331 |
Targa | AP |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 966 GG[3] |
Nome abitanti | castoranesi |
Patrono | Visitazione della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 31 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castorano (Caštërà[4] in dialetto ascolano) è un comune italiano di 2 258 abitanti[1] della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 dicembre 1996.[5]
- Stemma
«Di azzurro, ai tre colli all'italiana di verde, uniti e fondati in punta, il colle centrale più alto e più largo, accompagnati in capo da due stelle di sei raggi, ordinate in fascia, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
- Gonfalone
«Drappo di giallo con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune.»
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
- Una delegazione in costume storico di Castorano sfila, ogni anno, al seguito del corteo della Quintana di Ascoli Piceno.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come l'arte del merletto rinomata in tutta Italia.[7]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Franco Fanesi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [8] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Fanesi | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Guido Maoloni | Lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Guido Maoloni | Indipendente | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Franco Pezza | Lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Franco Pezza | Lista civica Unità e Partecipazione | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Daniel Claudio Ficcadenti | Lista civica Il coraggio di cambiare | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Graziano Fanesi | Lista civica Il coraggio di cambiare | Sindaco | [8] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio a 11[modifica | modifica wikitesto]
Nel paese la squadra di calcio è la Castoranese che gioca nel campionato di Seconda Categoria marchigiana.
Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]
La squadra del Bocastrum United ha raggiunto la Serie B, a Castorano avevano sede anche due squadre di Serie D, la Crinalia Castorano e la Silvestrese, attualmente non iscritte al campionato di Serie D che disputavano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://78.152.110.212/wikiliva/index.php?title=Dialette_asculà Archiviato il 17 giugno 2010 in Internet Archive.
- ^ Castorano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castorano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castorano.ap.it.
- Castorano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316603265 · LCCN (EN) no2017152140 · GND (DE) 1153435853 |
---|