Bridgerton
Bridgerton | |
---|---|
Immagine tratta dalla sigla della serie | |
Titolo originale | Bridgerton |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2020 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | sentimentale, drammatico, in costume |
Stagioni | 1 |
Episodi | 8 |
Durata | 57-72 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Ideatore | Chris Van Dusen |
Soggetto | Bridgerton di Julia Quinn |
Interpreti e personaggi | |
| |
Voci e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Kris Bowers |
Scenografia | Gina Cromwell |
Costumi | John Glaser, John Norster |
Effetti speciali | Ben Ashmore, Mark Wynne-Pedder |
Produttore | Holden Chang, Sarada McDermott |
Produttore esecutivo | Shonda Rhimes, Betsy Beers, Chris Van Dusen |
Casa di produzione | Shondaland |
Prima visione | |
Distribuzione originale | |
Dal | 25 dicembre 2020 |
Al | in corso |
Distributore | Netflix |
Distribuzione in italiano | |
Dal | 25 dicembre 2020 |
Al | in corso |
Distributore | Netflix |
Bridgerton è una serie televisiva statunitense creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes, basata sui romanzi di Julia Quinn, ambientati nel mondo dell'alta società londinese durante la Reggenza inglese (Regency Era). La serie ha debuttato il 25 dicembre 2020 su Netflix.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La serie, ambientata in una utopica Età della reggenza inglese,[1] narra le vicende della famiglia Bridgerton: la madre Violet, Lady Bridgerton; i suoi quattro figli Anthony, Benedict, Colin e Gregory e le sue quattro figlie Daphne, Eloise, Francesca e Hyacinth. Altra famiglia protagonista sono i Featherington, composti da: la madre Portia, Lady Featherington; suo marito, il barone; le tre figlie Philippa, Prudence e Penelope. Siamo nell’alta società londinese nella stagione in cui le giovani donne cercano marito e le madri sono in fermento, intente a trovare una buona sistemazione per le proprie figlie.
Protagonista della prima stagione è Daphne Bridgerton che, al debutto nell’alta società, incontrerà il duca di Hastings, Simon, scapolo ambìto e amico di suo fratello Anthony.
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
Principali[modifica | modifica wikitesto]
- Daphne Bridgerton, interpretata da Phoebe Dynevor, doppiata da Margherita De Risi.
- Simon Basset, interpretato da Regé-Jean Page, doppiato da Jacopo Venturiero.
- Violet Bridgerton, interpretata da Ruth Gemmell, doppiata da Barbara De Bortoli.
- Anthony Bridgerton, interpretato da Jonathan Bailey, doppiato da Emanuele Ruzza.
- Benedict Bridgerton, interpretato da Luke Thompson, doppiato da Alessandro Campaiola.
- Colin Bridgerton, interpretato da Luke Newton, doppiato da Federico Campaiola.
- Eloise Bridgerton, interpretata da Claudia Jessie, doppiata da Elena Perino.
- Lady Danbury, interpretata da Adjoa Andoh, doppiata da Alessandra Cassioli.
- Marina Thompson, interpretata da Ruby Barker, doppiata da Benedetta Degli Innocenti.
- Siena Rosso, interpretata da Sabrina Bartlett, doppiata da Erica Necci.
- Philippa Featherington, interpretata da Harriet Cains, doppiata da Martina Felli.
- Prudence Featherington, interpretata da Bessie Carter, doppiata da Irene Trotta.
- Penelope Featherington, interpretata da Nicola Coughlan, doppiata da Federica De Angelis.
- Portia Featherington, interpretata da Polly Walker, doppiata da Antonella Giannini.
- Lord Archibald Featherington, interpretato da Ben Miller, doppiato da Davide Marzi.
- regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, interpretata da Golda Rosheuvel, doppiata da Barbara Castracane.
- Hyacinth Bridgerton, interpretata da Florence Hunt, doppiata da Myriam Fatone.
- Gregory Bridgerton, interpretato da Will Tilston.
- Mrs. Varley, interpretata da Lorraine Ashbourne.
- Lady Whistledown, doppiata in originale da Julie Andrews, in italiano da Melina Martello.
Ricorrenti[modifica | modifica wikitesto]
- Francesca Bridgerton, interpretata da Ruby Stokes.
- Rose, interpretata da Molly McGlynn.
- Lady Cowper, interpretata da Joanna Bobin, doppiata da Giò Giò Rapattoni.
- Cressida Cowper, interpretata da Jessica Madsen, doppiata da Mattea Serpelloni.
- Jeffries, interpretato da Jason Barnett.
- Brimsley, interpretato da Hugh Sachs.
- Will Mondrich, interpretato da Martins Imhangbe, doppiato da Alessandro Rigotti.
- Mrs. Wilson, interpretata da Geraldine Alexander.
- Genevieve Delacroix, interpretata da Kathryn Drysdale, doppiata da Claudia Catani.
- Humboldt, interpretato da Simon Ludders.
- Sir Henry Granville, interpretato da Julian Ovenden.
Guest[modifica | modifica wikitesto]
- Nigel Berbrooke, interpretato da Jamie Beamish, doppiato da Nanni Baldini.
- Principe Federico di Prussia, interpretato da Freddie Stroma.
- Lady Trowbridge, interpretata da Amy Beth Hayes.
- Re Giorgio III del Regno Unito, interpretato da James Fleet.
- Kitty Langham, interpretata da Céline Buckens.
- Sir Philip Crane, interpretato da Chris Fulton.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 luglio 2018 Netflix ha annunciato che Shonda Rhimes avrebbe prodotto la serie di Bridgerton basata sui romanzi best seller di Julia Quinn, mentre Chris Van Dusen sarebbe stato lo showrunner.[2] Il 19 giugno 2019, Julie Andrews è stata scelta per interpretare Lady Whistledown, la narratrice della serie.[3] Il 10 luglio 2019, è stato annunciato che Phoebe Dynevor e Regé-Jean Page avrebbero interpretato i protagonisti, mentre Jonathan Bailey, Golda Rosheuvel, Luke Newton, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh e Polly Walker sono stati scritturati come personaggi principali.[4] Bridgerton è stato girato a Londra e a Bath, nel Somerset.[5][6]
Il 21 gennaio 2021 viene comunicato ufficialmente che la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, che sarà incentrata su Anthony Bridgerton.[7][8]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Nell'ottobre 2020 è stato annunciato che la prima stagione di Bridgerton sarebbe stata distribuita il 25 dicembre 2020.[9]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
La serie ha ottenuto grande successo, registrando 63 milioni di visualizzazioni dopo soli 28 giorni dal suo debutto nel giorno di Natale e confermandosi come il quinto più grande lancio tra le serie originali Netflix.[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) ¿Habrá ocho temporadas de 'Los Bridgerton'? y otras preguntas y respuestas en torno a la serie de Netflix, su ELMUNDO, 21 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ Denise Petski, Shondaland Unveils Netflix Series Slate: 'The Warmth Of Other Suns', White House Drama 'The Residence', Ellen Pao Project, More, su Deadline, 20 July 2018.
- ^ Nellie Andreeva, Julie Andrews To Voice Lady Whistledown In Shondaland's Bridgerton Series For Netflix Based On Novels, su Deadline, 19 June 2019.
- ^ Nellie Andreeva, Phoebe Dynevor & Regé-Jean Page To Headline Shondaland's 'Bridgerton' At Netflix; 10 Others Cast, su Deadline, 10 July 2019.
- ^ Ann Donahue, 'Bridgerton': Everything You Need to Know About Shonda Rhimes' First Netflix Show, su IndieWire, 6 January 2020.
- ^ Starring role for city as part of new period Netflix drama Bridgerton, su Bath Echo. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/01/21/bridgerton-da-lady-whistledown-annuncio-nuova-stagione_3ec7281d-4873-4c11-950b-23e68f472dac.html
- ^ Bridgerton 2, ora è ufficiale: l’annuncio con una lettera di Lady Whistledown, su Tv Fanpage. URL consultato il 21 gennaio 2021.
- ^ Josh Smith, Now this is a costume drama! Here's our exclusive first look at Netflix's big new show, Bridgerton, in Glamour, October 15, 2020. URL consultato il October 15, 2020.
- ^ https://www.tuttotek.it/film-serie-tv/news-film-e-serie-tv/bridgerton-record-dascolti-per-la-serie-di-shondaland
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bridgerton, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Bridgerton, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Bridgerton, su Metacritic, CBS Interactive Inc.