Brian Molko
Brian Molko | |
---|---|
Brian Molko al Parlamento Europeo nel 2010 | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Rock alternativo Neo-glam Britpop Rock sperimentale |
Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, basso, tastiera |
Gruppi attuali | Placebo |
Studio | 7 (con i Placebo) |
Sito ufficiale | |
Brian Molko (Bruxelles, 10 dicembre 1972) è un cantautore e chitarrista anglo-statunitense, cresciuto in Lussemburgo. È il frontman del gruppo musicale Placebo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Bruxelles da padre statunitense di origini italo-francesi[1] e madre scozzese, i genitori si erano conosciuti e vivevano a New York fino a pochi anni prima. Ha un fratello maggiore di 10 anni, Stuart, nato negli Stati Uniti. Per via della professione del padre, banchiere internazionale, nei primi 3 anni di vita si stabilisce con la famiglia in Libano ed in Liberia[2] per poi fare ritorno in Belgio a Longeau (una frazione di Messancy al confine con il Lussemburgo)[3][4] per un breve periodo ed infine trasferirsi in maniera stabile a Sandweiler, sobborgo della città di Lussemburgo.[5] Qualche tempo dopo i genitori divorziano.[6]
Brian ha frequentato prima la Scuola europea della capitale lussemburghese, che lascia a causa del bullismo[7] e poi l'American International School of Luxembourg.[8] Nella stessa scuola c'è anche Stefan Olsdal,[9] che conosce quando ha 13 anni e con il quale però non instaura ancora alcun rapporto di amicizia.[10] All'età di 16 anni inizia a studiare chitarra da autodidatta.[11][12]
Dopo il diploma Brian decide di trasferirsi a Londra, dove risiede tuttora, per studiare al Goldsmiths College dell'Università di Londra, dove si laurea in teatro e arti drammatiche nel 1993.[13]
Stefan e Brian si rincontrano casualmente nella capitale inglese presso la stazione della metropolitana di South Kensington[14] e decidono di formare una band insieme a Robert Schultzberg poiché Steve Hewitt (che diventerà batterista dei Placebo dal 1996 al 2007 e verrà poi sostituito da Steve Forrest) è impegnato con un'altra band. I Placebo vengono fondati nel 1994.[15]


David Bowie, canterà con lui il brano Without you I'm nothing. Con il suo modo di essere, il cantante vuole creare confusione, destabilizzare i canoni stabiliti nella mente della gente che lo circonda. Questa tematica viene espressa intensamente in molti suoi brani, ad esempio Burger Queen, dove racconta il disagio di un ragazzo introverso e alternativo costretto a vivere in un grigio paesino.
Il 19 dicembre 2012 Brian Molko ha ricevuto l'Honorary Fellowship dal Goldsmiths College in cui aveva studiato, onorificenza conferitagli insieme ad altri importanti ex alunni (Rose Tremain, John Bird, Jane Goodall e Moira Buffini)[16].
Brian parla perfettamente anche il francese. Ad una radio italiana, durante la promozione di Battle for the Sun, ha dichiarato di non saper parlare ma di comprendere a sufficienza l'italiano[17] (parlato da suo padre e da sua nonna paterna che, nativa di Bologna, si trasferirà poi a New York).[18][19][20] Possiede la doppia cittadinanza britannica e statunitense sin dalla nascita.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Apertamente bisessuale,[21] dal 2002 al 2008 ha avuto una relazione con Helena Berg (che in passato aveva curato la fotografia del gruppo) dalla quale ha avuto un figlio l’8 settembre 2005, Cody Jet Molko.[22]
Molko ha sempre parlato apertamente dell'uso di droghe: in un'intervista del 1997 a Kerrang! magazine ammise "l'eroina è probabilmente l'unica droga che non ho provato". Anche l'uso di farmaci viene menzionato, come evidenzia il pezzo Meds (che dà anche il titolo all'album). Molko, nel 2003, disse che molti dei suoi eccessi agli esordi della band erano dovuti ai disturbi mentali; a poco meno di 30 anni gli fu diagnosticato un disturbo depressivo grave. Nel 2016 dichiarò di aver smesso di usare droghe e farmaci dopo il lancio di Meds.
Dopo un primo periodo oscuro il ritrovato equilibrio emerge sia nelle sue composizioni che nell'immagine.
Brian è empatico, sensibile, ambientalista, amante degli animali, femminista, amante delle culture orientali, di religione Buddhista e supporter della sobrietà.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Con i Placebo[modifica | modifica wikitesto]
Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Losers – "Summertime Rolls"
- Asia Argento – "Je T'aime, Moi Non Plus"
- Faultline & Françoise Hardy – "Requiem for a Jerk"
- Timo Maas – "Pictures", "Like Siamese", "First Day", "College 84"
- Kristeen Young – "No Other God"
- Dream City Film Club – "Some"
- Jane Birkin – "Smile"
- AC Acoustics – "Crush"
- Alpinestars – "Carbon Kid"
- Trash Palace – "The Metric System"
- Hotel Persona – "Modern Kids"
- Indochine – "Pink Water 3"
- WestBam – "Sick"
- Fiona Brice – "West End Girls"
- Blackfield - Under My Skin (Sirens Remix)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mandyasx, Brian Molko (Placebo) Interview @ Radio2 (Italy) 2-8-2012, 2 agosto 2012. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Brian Molko Biografy
- ^ Placebo fêtera ses 20 ans au Galaxie à Amnéville
- ^ Double Je - Interview with Brian Molko - France 2003
- ^ Placebo Interview Hanging Out, MTV 1996
- ^ Brian Molko : biography, su fampeople.com. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
- ^ FHM "The Brian Molko Interview", Oct'00
- ^ Luxembourg's International School - As one door closes, another opens
- ^ AISL: young brian molko - stefan olsdal
- ^ Brian Molko - FHM - Oct 2000
- ^ The Boy Can't Help It
- ^ “Never take guitar lessons” Brian Molko @ Alternative Press, August 1999
- ^ he Boy Can't Help It - Article on Brian Molko from Guitarist Magazine - August 1997
- ^ (EN) Placebo: We met by chance at the Tube, in Evening Standard. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ Extra info about Brian
- ^ Placebo singer Brian Molko gets Goldsmiths award (From News Shopper)
- ^ Radio Deejay (Italy), 22 May 2009
- ^ Placebo al Forum, Molko: "Grazie a Bowie ho scelto il rock e non la banca"
- ^ What languages does Brian Molko of Placebo speak, su kgbanswers.co.uk. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
- ^ Melody Maker - Brian Molko & Dave Grohl "Hallo Spaceboys", Feb'97
- ^ Molko: I wish I kept quiet on sexuality - Showbiz News - Digital Spy
- ^ The Times. London (UK) : Mar 4, 2006 Placebo Effect
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brian Molko
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su placeboworld.co.uk.
- (EN) Brian Molko, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Brian Molko, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Brian Molko, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Brian Molko, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85574230 · ISNI (EN) 0000 0001 1494 7252 · Europeana agent/base/66521 · LCCN (EN) no2010186396 · GND (DE) 1018598294 · BNF (FR) cb15013286w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010186396 |
---|