Augite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Augite
Classificazione Strunz9.DA.15
Formula chimica(Ca,Mg,Fe2+,Fe3+,Ti,Al)2(Si,Al)2O6
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[1][2][3] Prismatico[2]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC 2/c[3]
Proprietà fisiche
Densità3.2[1][2] - 3.5[1], 3,6[2], 3,19-3,56 (misurata)[3] 3,31 (calcolata)[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5.5 - 6[1][3], 5-6,5[2]
Sfaldaturanon sempre evidente[1], perfetta secondo {110}[2], distinta, buona {110}[3], indistinta secondo {010}[2], buona
Fratturairregolare, fragile,[2] concoide[2]
Coloremarrone-verde[2], verde[2], bruno chiaro[2], verde scuro, nero[2], bruno
Lucentezzada vitrea[3][2] a resinosa[2]
Opacitàda traslucido a opaco[2][3]
Strisciogrigio verdastro[2][3], marrone da chiaro a scuro[3]
Diffusionecomune[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'augite è un minerale della famiglia dei pirosseni; compare sia in aggregati granulari, sia in individui di abito prismatico, per lo più tozzo, a contorno quasi quadrato od ottagonale. Sono frequenti anche i geminati per contatto. Il colore è sempre piuttosto scuro: appare nero se il minerale si presenta in forma massiva, ma può essere verdastro o bruno se è in piccoli frammenti. Ha lucentezza vitrea tendente alla resinosa: in particolare, è assai viva sulle superfici di sfaldatura, che di solito appaiono brillanti.

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

L'augite appartiene ai pirosseni e presenta una struttura a catena singola di tetraedri silicio-ossigeno.

Colonnare, granulare, massivo.[2]

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

L'augite è un minerale molto comune, si trova di solito in rocce plutoniche, ma anche in alcune rocce metamorfiche. L'augite si trova in basalti, nei tufi e in altre rocce di origine vulcanica.[1]

I cristalli più belli si rinvengono in varie località italiane, tra cui il Monte Buffaure (Trento), la zona di Falcade (Belluno), nei tufi vulcanici del Lazio e infine nelle lave del Vesuvio, dello Stromboli e dell'Etna.

Località di ritrovamento[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche chimico fisiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Francesco Demartin, Matteo Boscardin, Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Peruzzo, 1988, pp. 726-767.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Augite su webmineral
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n augite su mindat

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31293
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia