Hedenbergite
Jump to navigation
Jump to search
Hedenbergite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 8) | 9.DA.15 |
Formula chimica | CaFe+2Si2O6 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/c |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,5 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 - 6,5 |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | da irregolare a concoide |
Colore | va dal verdescuro al nero, al marrone scuro, quasi metallico |
Lucentezza | vitrea, spesso brillante |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'hedenbergite è un minerale.
Indice
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- D. P. Moecher e I-Ming Chou, Experimental investigation of andradite and hedenbergite equilibria employing the hydrogen sensor technique, with revised estimates of Δ∫Gºm,298 for andradite and hedenbergite, in American Mineralogist, vol. 75, 1990, pp. 1337-1341.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hedenbergite
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Webmineral.com.