Andernach
Andernach Grande città di circondario, indipendente dalle Verbandsgemeinde | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Mayen-Coblenza | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°26′N 7°24′E / 50.433333°N 7.4°E | ||
Altitudine | 60 m s.l.m. | ||
Superficie | 53,23 km² | ||
Abitanti | 29 589 (31-12-2009) | ||
Densità | 555,87 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 56626 | ||
Prefisso | (+49) 02632 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 07 1 37 003 | ||
Targa | MYK | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Andernach | |
---|---|
Civiltà | Impero romano |
Utilizzo | Forte ausiliario |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario | Mayen-Coblenza |
Altitudine | 60 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 53 230 000 m² |
Mappa di localizzazione | |
Andernach è una città di 29 589 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Appartiene al circondario (Landkreis) di Mayen-Coblenza (targa MYK).
Andernach si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In epoca romana fu sede di un forte ausiliario dell'esercito romano, fin dai tempi dell'imperatore Tiberio, presso il quale prestò servizio una cohors Raetorum.[1] Nome latino della località era Antunacum, appartenente alla provincia romana della Germania superiore.
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Andernach si divide in cinque quartieri, quattro dei quali, Eich, Kell, Miesenheim e Namedy sono parimenti anche "distretti locali" (Ortsbezirk):[2]
Quartiere | Abitanti (al 31 luglio 2016[3]) |
---|---|
Kernstadt | 22 747 |
Eich | 2 009 |
Kell con Bad Tönisstein | 956 |
Miesenheim | 3 096 |
Namedy | 1 288 |
Totale | 30 096 |
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Stadtmauer. Rimangono parte delle antiche fortificazioni romane.
- Pfarrkirche, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta è l'edificio più interessante. Chiesa romanica a quattro campanili dei primi decenni del XIII secolo.
- Massiccio dell'Eifel, sorge a ovest della città.
- Abbazia di Maria Laach, presso il Laacher See, sorge questa abbazia benedettina, con una delle più belle chiese romaniche della Renania.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CIL XIII, 7684.
- ^ (DE) § 3 Ortsbezirke (PDF), in Hauptsatzung, Stadt Andernach, 10 luglio 2014.
- ^ (DE) Statistische Daten der Stadt Andernach
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andernach
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su andernach.de.
- (EN) Andernach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Città natale dello scrittore Charles Bukowski
Castello di Andernach (del Elettorato di Colonia, 1200)
Castello di Namedy (proprietario attuale: Casato di Hohenzollern)
Casa natale di Charles Bukowski
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141942078 · LCCN (EN) n84064073 · GND (DE) 4001919-6 · BNF (FR) cb12182471c (data) · WorldCat Identities (EN) n84-064073 |
---|