Leucite
Leucite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 9.GB.05 |
Formula chimica | KAlSi2O6 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | tetragonale |
Classe di simmetria | esacisottaedrica icositetraedrica |
Parametri di cella | a 13,0, c 13,8 |
Gruppo puntuale | 4/m |
Gruppo spaziale | I 41/a |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 5,5-6 |
Sfaldatura | assente |
Frattura | concoide |
Colore | incolore |
Lucentezza | vitrea |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La leucite KAlSi2O6, il cui nome è talvolta abbreviato con Lct[1], è un minerale appartenente alla famiglia dei feldspatoidi.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il termine leucite deriva dal greco Leukos, che significa bianco, colore tipico dei cristalli di leucite.[2]
Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]
L'habitus è icositetraedrico (Leucitoedro). I cristalli sono trapezoedrici con un colore che va dal grigio al bianco, una trasparenza traslucida e una lucentezza da vitrea ad opaca[2]
Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]
Il minerale è tipico di rocce magmatiche alcaline potassiche o ultra-potassiche effusive. Comune in rocce dello stesso tipo, ma a giacitura sub-intrusiva, la presenza di cristalli di pseudo-leucite (cristalli dissociati in Nefelina e K-Feldspato). Completamente assente in rocce intrusive. Minerale caratteristico di un magmatismo potassico e ultrapotassico, è molto presente nelle rocce vulcaniche effusive della provincia magmatica campana (Roccamonfina e del Vesuvio) e laziale (Colli Albani, Monti Ernici, Monti Sabatini, Monti Volsinii).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Donna L. Whitney, Bernard W. Evans, Abbreviations for names of rock-forming minerals (PDF), in American Mineralogist,, vol. 95, 2010, pp. 185-187. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ a b Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su leucite
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- leucite, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) leucite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Webmin, su webmineral.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34814 · LCCN (EN) sh85076264 · BNF (FR) cb13328829c (data) · J9U (EN, HE) 987007563021205171 |
---|