Aldo Ballarin
Aldo Ballarin | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1939-1941 | Rovigo | 36 (2) |
1941-1943 | Triestina | 57 (1) |
1943-1944 | Venezia | 16 (6) |
1945-1949 | Torino | 149 (4) |
Nazionale | ||
1945-1949 | ![]() | 9 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Aldo Ballarin (Chioggia, 10 gennaio 1922 – Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Terzino arcigno, in grado di svolgere al meglio sia la fase offensiva che quella difensiva. Fu un pilastro difensivo del Grande Torino, con il quale riuscì a collezionare numerosi trofei. Morì nella Tragedia di Superga.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Terzino destro,[1] si adeguò al "sistema" dopo aver giocato per anni con il "metodo".
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Dopo due stagioni al Rovigo in Serie C, nel 1941 viene acquistato dalla Triestina, con cui disputa due campionati di Serie A. Disputa il Campionato Alta Italia con il Venezia. Conclusa la seconda guerra mondiale, ritorna regolarmente alla Triestina e il 14 settembre 1945 il Torino lo acquista dalla squadra giuliana per una cifra compresa tra 500.000 e 650.000 lire.[2][3][4]
Con il Torino vinse quattro scudetti (1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949).
Morì il 4 maggio 1949, nella tragedia di Superga.
In ricordo della scomparsa di Aldo e del fratello Dino Ballarin, il comune di Chioggia ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti. Lo stesso ha fatto il comune di San Benedetto del Tronto, che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla Sambenedettese, ai due fratelli. Anche il campo comunale di San Felice Circeo è intitolato al terzino del grande Torino.[5]
Aldo Ballarin è stato sepolto nel cimitero di Chioggia, vicino al fratello Dino.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Aldo Ballarin è stato interpretato dall'attore Marco Bonafaccia nella miniserie TV Il Grande Torino.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1939-1940 | ![]() |
C | 9 | 0 | 9 | 0 |
1940-1941 | C | 27 | 2 | 27 | 2 | |
Totale Rovigo | 36 | 2 | 36 | 2 | ||
1941-1942 | ![]() |
A | 27 | 1 | 27 | 1 |
1942-1943 | A | 30 | 0 | 30 | 0 | |
Totale Triestina | 57 | 1 | 57 | 1 | ||
1943-1944 | ![]() |
DN | 16 | 6 | 16 | 6 |
1945-1946 | ![]() |
A | 39 | 2 | 39 | 2 |
1946-1947 | A | 38 | 0 | 38 | 0 | |
1947-1948 | A | 39 | 1 | 39 | 1 | |
1948-1949 | A | 32 | 1 | 32 | 1 | |
Totale Torino | 149 | 4 | 149 | 4 | ||
Totale carriera | 258 | 13 | 258 | 13 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-11-1945 | Zurigo | Svizzera ![]() |
4 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | |
27-4-1947 | Firenze | Italia ![]() |
5 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
11-5-1947 | Torino | Italia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
9-11-1947 | Vienna | Austria ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
14-12-1947 | Bari | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
4-4-1948 | Parigi | Francia ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | |
16-5-1948 | Torino | Italia ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | |
27-2-1949 | Genova | Italia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
27-3-1949 | Madrid | Spagna ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Aldo Ballarin, in La Stampa, 3 maggio 1989, p. 10.
- ^ Bruno Slawitz, Il calcio torinese e i "casi" dei giocatori, in Corriere dello Sport, 4 settembre 1945, pp. 1, 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
- ^ Il caso Ballarin, in Corriere dello Sport, 12 settembre 1945, p. 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
- ^ Cessioni ed acquisti del Torino, in Corriere dello Sport, 16 settembre 1945, p. 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
- ^ San Felice Circeo, l'Aldo Ballarin di Mezzomonte si rimette a nuovi. Iniziati i lavori di manutenzione, su Latina Quotidiano, 21 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nicoletta Perini e Davide Bovolenta, "Aldo e Dino Ballarin, uniti per sempre", Il Leggio, 2005
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Ballarin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su museoballarinchioggia.it.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Aldo Ballarin, su FIGC.it, FIGC.
- (EN) Aldo Ballarin, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Aldo Ballarin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aldo Ballarin, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Aldo Ballarin, su eu-football.info.
- Calciatori del Rovigo Calcio
- Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
- Calciatori del Venezia F.C.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori italiani del XX secolo
- Nati nel 1922
- Morti nel 1949
- Nati il 10 gennaio
- Morti il 4 maggio
- Nati a Chioggia
- Morti a Superga
- Calciatori della Nazionale italiana
- Calciatori deceduti nel periodo di attività
- Vittime della tragedia di Superga