Utente:YukioSanjo/Gaio Carrina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 288: Riga 288:
|-------
|-------


|[[File: |150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1487]]|| 75×59 cm || olio su tavola|| [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]] || [[Museu de Arte]] || {{BRA}}
|[[File: |150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1487]]|| 75×59&nbsp;cm || olio su tavola|| [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]] || [[Museu de Arte]] <ref>[http://www.masp.art.br/masp2010/acervo_detalheobra.php?id=62 Scheda del dipinto sul sito del museo]</ref>|| {{BRA}}
|-------
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna and child with St Peter and St Sebastian.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Pietro e Sebastiano'' || [[1487]] circa|| 84×61&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Parigi]] || [[Musée du Louvre]] || {{FRA}}
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna and child with St Peter and St Sebastian.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Pietro e Sebastiano'' || [[1487]] circa|| 84×61&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Parigi]] || [[Musée du Louvre]] || {{FRA}}

Versione delle 11:42, 21 ott 2014


Gerardo I Primiero


Nato a Premariacco

Patriarca dal 1122 al 1129.



Chiese di Cividale

  • Chiesa di San Giovanni Battista o in Valle
Il complesso (ex monastero di suore benedettine, giunte a Cividale nel 774) è il più antico della città e si erge sulla sponda destra del Natisone.
Il complesso che oggi vediamo è una struttura cinquecentesca, parzialmente ampliata nel Settecento , organizzata attorno ad un chiostro a forma irregolare (quasi a trapezio scaleno) affrescato da Francesco Colussi nel 1795.
Il porticato è costituito da archi a tutto sesto, con volte a croce sorrette da colonnine circolari in pietra , e sovrastante loggiato al primo piano; sul lato sud del chiostro sono ancora visibili le strutture murarie più antiche , che in parte inglobano il monumento del Tempietto di Santa Maria in Valle (o Tempietto longobardo).
L’unico elemento architettonico è il portale d’ingresso all’ area antistante alla chiesa di San Giovanni.
Il complesso ospitava al proprio interno un’importante struttura scolastica gestita dalle suore, adesso il complesso e stato acquistato dal comune e al momento è in attesa di esser destinato ad altre funzioni, intanto saltuariamente viene aperto al pubblico in speciali occasioni turistiche promosse dall’ufficio turistico del Comune.
  • Chiesa di san Francesco
La trecentesca chiesa minorita conserva affreschi dei sec. XIV-XVI, di mani e epoche diverse. Prospetta sulla piazza omonima, a destra della chiesa, anche il settecentesco palazzo Pontotti-Brosadola, dalla semplice e armonica facciata.
La costruzione si affaccia, a nord, sull’omonima piazza, mentre a sud si erge a picco sul fiume Natisone.
Nel 1285 i frati francescani si trasferirono da Borgo di Ponte (ove dimoravano sin dal 1246 in una struttura poi ceduta alle suore clarisse ed ora adibita a Convitto Nazionale) in questo luogo a ridosso del fiume, dove iniziano ad erigere chiesa e convento nel 1296 in seguito all’autorizzazione concessa dal patriarca Raimondo della Torre.
Lavori di ripristino vengono eseguiti nel 1495 (ad essi si deve l’attuale facciata, secondo lo Sturolo) e nel 1511, a seguito dei danni causati dal terremoto alla torre ed a parte della chiesa.
Annessa al convento era la scuola dei novizi, situata nell’attuale residenza del canonico, che affiancava la chiesa.
Altri lavori di restauro vengono eseguiti nel settecento: viene ancora ampliato il complesso verso ovest. I frati risiederanno a lungo in questo luogo,sino al 1769, anno in cui il convento viene sospeso e subito acquistato dal Capitolo (Sturolo) che ne trasforma la funzione, adibendolo in parte a residenza.
Nel 1810 la chiesa viene occupata dai militari; riconsacrata nel 1822, viene utilizzata come magazzino; subisce ancora ingenti danni e nel 1946 iniziano i primi lavori di restauro, eseguiti a cura della soprintendenza.
Oggi tali opere risultano ultimate per il suo corpo della chiesa che possiede pianta a croce latina, con transetto appena accennato.
La copertura a doppia falda incrociata, su struttura in legno. La facciata verso la piazza è lisca, in pietra faccia a vista, semplicemente definita dal portale d’ingresso (ad arco a tutto sesto) e da un grande oculo sistemato in posizione centrale.
Sopra il portale: la sagoma di un precedente arco a sesto acuto, con stemma e simboli sacri sulla chiave di volta.
Il rosone centrale possiede un frammento di vetrata trecentesca. All’interno la chiesa si organizza in un’unica navata centrale, con tre cappelle absidali.
Il soffitto, con capriate a vista, è stato più volte rifatto nei secoli. Molto importanti risultano i lacerti di affreschi, dovuti a presenze toscane e venete, realizzati tra il 1300 ed il 1500.
Il campanile a pianta quadrata presenta quattro bifore nella cella campanaria. La sacrestia, inglobata nella struttura del convento (affaccia verso il chiostro), è decorata con pitture ed affreschi di Giglio Quaglio (1693) e stucchi del Rietti.
La struttura del complesso conventuale prosegue verso ovest con la sala del refettorio, al piano terra, e con il dormitorio, situato al primo piano.
L’ampio chiostro, che con il suo spazio definiva il fianco ovest della chiesa ed il prospetto sud del convento, è stato demolito in epoca napoleonica.
  • Chiesa di san Martino
La piccola chiesa è situata sulla riva sinistra del Natisone, nei pressi del ponte del Diavolo; è arretrata rispetto al limite della strada, sul fondo di un ampio sagrato sollevato che, proseguendo lentamente alla chiesa, conduce al fiume.
Il nucleo è già ricordato nel trecento come centro di una arimannia longobarda, cioè come importante luogo di presidio militare.
Nel 1661 sul sagrato vengono rinvenute tombe longobarde molto ricche, in virtù dell’importanza che il luogo sembra aver avuto durante il ducato longobardo, nel settecento viene trasportata qui l’ara del duca Ratchis, che era sempre rimasta all’interno del battistero di Callisto (denominato nel 1458, quando viene eretta la nuova fabbrica del Duomo).
L’ara di Ratchis rimane nella chiesa di San Martino sino al 1940. L’edificio e l’intero complesso subiscono forti rimaneggiamenti nel seicento e verso la metà del secolo XVIII quei lavori (attribuiti a Domenico e Francesco Schiavi) determinano l’aspetto odierno: una semplice facciata intonacata, tripartita da quattro lesene emergenti da blocchi basamentali in pietra piasentina e sormontate da un antico timpano, ampio quanto l’intera superficie del prospetto.
Il portale d’ingresso anch’esso incorniciato in pietra piasentina, è superiormente concluso da un timpano
  • Chiesa di san Nicolò
L’affaccio principale del piccolo edificio è su Borgo di Ponte. La chiesa appartenne alle monache terziarie delle Pinzochere, dell’ordine di san Francesco che, sino dal 1653, occuparono il convento che sorge sul retro.
L’opera è attribuita ad un ignoto architetto. Il convento viene soppresso nel 1769 dal patriarca Daniele Dolfin a causa degli “abusi e dei disordini” che si dice ivi accadessero.
La chiesa è ora proprietà privata e necessita, come ciò che resta del convento retrostante, di importanti interventi di restauro.
Possiede pianta ottagonale; la facciata principale, verso la piazza, è tripartita e modella tre lati dell’ottagono: al centro un’importante timpano concavo poggia su coppie di semicolonne in muratura, aggettanti e sfalsate sull’angolo, a seguire l’inclinazione dei lati dell’ottagono.
Capitelli e plinti sono in pietra, le basi in muratura . Un ampio portale, con architrave e sopraluce ad arco , definisce l’ingresso principale sulla parete concava ; sopra ad esso un’ampia finestra quadrata.
Portale , finestre e porta laterale sono incorniciati in pietra piasentina :le cornici sono leggermente modanate e sagomate sugli angoli, con disegno simile a quello delle cornici delle aperture si Santa Maria dei Battuti .
Un ampio cornicione , superiormente definito da coppi, sottolinea l’imposta del timpano e prosegue sugli altri lati della facciata .Il volume ottagonale emerge discreto sul fondo :più elevato della facciata , è semplicemente definito da leggere lesene verticali che sottolineano gli angoli d’intersezione dei lati dell’ottagono ; entro le loro spechiature sono visibili falsi riquadri di finestra , incrociati che proseguono anche sui fianchi nord e sud (quest’ultimo non più visibile poiché inglobato nel fabbricato adiacente).
  • Chiesa di santa Maria dei Battuti
Il piccolo edificio che si affaccia lungo via Borgo di Ponte, sorge in prossimità dell’ospedale un tempo associato alla Confraternita dei Flagellanti (fondata a Cividale nel 1220); qui viene in un primo tempo eretto un oratorio e solo successivamente la chiesa, costruita nel 1444, allorché viene rimodernato l’ospedale.
La chiesa è completata tra il 1519 ed il 1522 (anno in cui viene realizzato il presbiterio) ad opera dei lapidici Benedetto e Giovanni degli Asturi, su progetto di Giovanni da Faedis.
La facciata è rifatta nella versione attuale, dagli stessi artigiani nel 1536, su disegno di Giovanni da Udine (sembra che quest’ultimo avesse anche realizzato alcuni affreschi interni oggi perduti).
Il prospetto è liscio e intonacato, definito da un ampio portale incorniciato e sormontato da un architrave a mensola con modiglioni e da un piccolo rosone centrale dentellato; simmetriche rispetto al portale, due finestre allungate e incorniciate.
Un ampio timpano conclude superiormente il prospetto; tutte le cornici delle aperture sono in pietra d’Orsera.
Ora la chiesa è sconsacrata e di proprietà del comune di Cividale, al suo interno vengono allestite diverse mostre e rappresentazioni durante tutto l’anno.
  • Chiesa di san Biagio
Sul lato opposto del piazzale d'accesso al tempietto longobardo, la chiesetta, d'impianto gotico, risale al sec. XV e conserva resti di affreschi coevi in facciata e nell'interno (molto deperiti).
Al suo interno conserva un ricco apparato di affreschi dei secoli XIII-XVI e di particolare interesse è il complesso pittorico quattrocentesco della cappella di San Biagio con le Storie del Santo.
La Chiesa dei Santi Pietro e Biagio si trova a Cividale del Friuli, in Piazza San Biagio. Edificata tra il 1480 e il 1490 unendo le tre cappelle esistenti, dedicate a San Giacomo, San Biagio e San Pietro Apostolo, quest'ultima, la più antica delle tre, si ritiene fondata in epoca longobarda.
A Pietro Todesco è attribuita la sistemazione della nuova chiesa, la cui facciata presenta un pregevole portale in pietra, opera di Biagio de Meritis e Toni de Lochya (1492). Nel 1506-8 e stata abbellita dagli affreschi del cividalese Giampaolo Thanner e di un certo Zuan de Toscanis. Nonostante i restauri del 1930 le figure della facciata sono assai deperite.
La chiesa conserva un interessante quanto poco conosciuto ciclo d'affreschi medioevali sia nelle pareti delle navate che nella cappella di S. Biagio (pitture duecentesche con notevoli fregi decorativi e trecentesche con figure di santi). L'interno a navata unica ha due cappelle laterali con un soffitto a capriate a vista.
Nella parete destra subito dopo l'ingresso si trova un Sacrario con statuetta di San Biagio, opera del 1467 di Domenico di Zucco. Sulla parete sono affrescate molte figure di cui leggibili sono solo due Santi.
Il portale, scolpito in pietra viva del Carso, ha capitelli di tipo tardo gotico, con caratteri veneti di provincia , comprendenti maschere umane tra fogliami, mentre gli spiriti e l’archivolto di sesto acuto recano una cordonatura angolare e un ricorso a dentelli.
  • San Pietro ai Volti
La costruzione attuale, eretta ex-novo in seguito alla peste del 1597, fu consacrata nel 1602 per mano del canonico Cornelio Tomasini che la dedicava al Redentore e ai Santi Sebastiano e Rocco .Ma le origini del titolo S. Salvatoris sono più antiche e se ne trova ricordo fin dal principio del secolo XI.
Nel 1615 la chiesa fu affidata ai cappuccini che l’officiarono fino al 1769 quando fu qui trasferita la parrocchia della chiesa di S. Pietro Apostolo demolita nel 1762.
Allora assunse anche il nuovo titolo, ormai completamente generalizzato di S. Pietro ai Volti.
La chiesa è suddivisa in tre navate da leggere lesene; sottili marcapiani segnano il limite basamentale e la quota superiore del portale d’ingresso architravato.
Due nicchie semicilindriche laterali e una finestra termale a serliana, sovrastante al portale d’ingresso, completano la facciata.
L’attico viene realizzato nell’ottocento, ed ora all’interno del presbiterio si erge l’altar maggiore in pietra, appoggiato alla parete in fondo, il monumentale altare ligneo contiene una bella pala di Palma il Giovane.
  • San Silvestro e Valentino
L’esistenza di una costruzione sacra è qui documentata sin dal secolo VII; scavi archeologici eseguiti nei primi ani del novecento hanno fatto emergere tombe di epoca longobarda.
  • Chiesa di San Giovanni in Xenodochio
L’edificio si affaccia su piazza S. Giovanni e si trova lungo la strada di uscita da Cividale, verso Sanguarzo(est).
La tradizione (comunque confermata da una diploma carolingio del 792)vuole che il duce longobardo Rodoaldo, verso la fine del secolo VII, avesse voluto costruire in questo luogo un ospizio di carità: da ciò il nome Xenodochio.
Ora l’ospizio non esiste più, mentre c’è ancora testimoniata la chiesa ad esso un tempo annessa.
Questa venne più volte rifatta; l’attuale versione risale alla metà del secolo XIX ed è opera di un architetto sconosciuto, ma vicino all’udinese Presani.
La costruzione possiede pianta centrale, con presbiterio rialzato e due cappelle semicircolari laterali.
La facciata intonacata è definita da quattro pesanti lesene con capitello corinzio che sorreggono un frontone inserito in un corpo rettangolare.
La copertura del tetto è a padiglione . All’interno , il soffitto , raffigurante san Giovanni Evangelista circondato da quattro dottori, è opera di Palma il Giovane(1581).
Il soffitto della sagrestia, attribuito a Giovan Battista Canal, risale alla fine del settecento e raffigura Giovanni Battista in gloria con la Vergine.
La costruzione oggi visibile aveva un portico attiguo al di sotto del quale si radunava la vicinia a trattare i loro affari.
Durante uno scavo archeologico eseguito nel 1916, nei pressi della chiesa vengono alla luce i resti di una basilica paleocristiana (secoli V-VI) e una necropoli con tombe romane e longobarde.

Fuori dalle mura

  • Salette - Rualis
  • San Floriano - Gagliano
  • San Giorgio - Sanguarzo
  • San Marco - Rubignacco
  • Santo Stefano - Rualis
  • San Rocco - Carraria
  • Sant'Elena - Rubignacco
  • Sant'Isidoro - Spessa
  • Sant'Apollonia e Dorotea - Grupignano
  • Santi Maria e Mauro - Purgessimo


Formazione

Opera Titolo Data Dimensioni Tecnica Città Ubicazione Paese
San Girolamo nel deserto [1] 1450 circa 44×23 cm tempera su tavola Birmingham Barber Institute of Fine Arts Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Cristo morto tra la Vergine e Giovanni Evangelista 1455-1460 circa 52×42 cm tempera su tavola Bergamo Accademia Carrara Italia (bandiera) Italia
Crocifissione di San Salvador 1455-1460 circa 55×30 cm tempera su tavola Venezia Museo Correr Italia (bandiera) Italia
Trasfigurazione di Cristo 1455-1460 circa 143×68 cm tempera su tavola Venezia Museo Correr Italia (bandiera) Italia
Cristo in pietà nel sepolcro 1460 circa 48×38 cm tempera su tavola Milano Museo Poldi Pezzoli Italia (bandiera) Italia
Cristo morto sorretto da due angeli 1460 circa tempera su tavola Venezia Museo Correr Italia (bandiera) Italia
Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni 1460-1465 86×107 cm tempera su tavola Milano Pinacoteca di Brera Italia (bandiera) Italia
Cristo benedicente 1460 circa 58×44 cm tempera su tavola Parigi Musée du Louvre Francia (bandiera) Francia
Madonna col Bambino 1460 circa 47×31,5 cm tempera su tavola Pavia Pinacoteca Malaspina [2] Italia (bandiera) Italia
Madonna col Bambino 1459-1460 64x44 cm tempera su tavola Filadelfia Philadelphia Museum of Art [3] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna Lehman 1470 circa 72×46 cm tempera su tavola New York Metropolitan Museum [4] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
[[File: |150px]] Madonna col Bambino su un parapetto 1460 circa 67×49 cm tempera su tavola Berlino Staatliche Museen Germania (bandiera) Germania
Madonna col Bambino 1460 circa 33×27 cm tempera su tavola Oxford Ashmolean Museum[5] Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Madonna col Bambino 1460-1465 78×50 cm tempera su tavola Milano Pinacoteca del Castello Sforzesco Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna col Bambino benedicente 1460-1464 79×63 cm tempera su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Madonna greca 1460-1464 82×62 cm tempera su tavola Milano Pinacoteca di Brera Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna col Bambino 1460-1464 52×43 cm olio su tela trasferito su tavola Venezia Museo Correr Italia (bandiera) Italia
Madonna Lochis 1460-1464 47×34 cm tempera su tavola Bergamo Accademia Carrara Italia (bandiera) Italia
Presentazione al Tempio 1460-1464 80×105 cm tempera su tavola Venezia Fondazione Querini Stampalia Italia (bandiera) Italia
Cristo uomo di dolori e un angelo 1460-1465 47×34 cm tempera su tavola Londra National Gallery Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Maturità

Opera Titolo Data Dimensioni Tecnica Città Ubicazione Paese
Trittico di San Sebastiano [6] 1464-1470 circa xxx×xxx  cm tempera su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Trittico di San Lorenzo [7] 1464-1470 circa xxx×xxx  cm tempera su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Trittico della Madonna [8] 1464-1470 circa xxx×xxx  cm tempera su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Trittico della Natività [9] 1464-1470 circa xxx×xxx  cm tempera su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Polittico di San Vincenzo Ferrer 1464-1470 circa 275×194  cm tempera su tavola Venezia Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo Italia (bandiera) Italia
Preghiera nell'orto 1465 circa 81×127 cm tempera su tavola Londra National Gallery Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Testa del Battista 1465-1470 tondo, diam 28 cm tempera su tavola Pesaro Musei civici Italia (bandiera) Italia
Cristo morto sorretto da due angeli 1465-1470 circa 83×68 cm tempera su tavola Berlino Staatliche Museen Germania (bandiera) Germania
Madonna col Bambino 1465 circa 82×58 cm tempera su tavola Fort Worth Kimbell Art Museum[10] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
[[File: |150px]] Cristo morto trasportato dagli angeli 1465-1470 circa 94×71 cm tempera su tavola Londra National Gallery Regno Unito (bandiera) Regno Unito
[[File: |150px]] Crocifisso 1465-1470 circa 57×41 cm tempera su tavola Firenze Galleria Corsini Italia (bandiera) Italia
Crocifissione tra i due dolenti 1465-1470 circa 71×63 cm tempera su tavola Parigi Musée du Louvre Francia (bandiera) Francia
Ritratto di ragazzo 1475 circa ??×?? cm olio su tavola Birmingham Barber Institute of Fine Arts Regno Unito (bandiera) Regno Unito
[[File: |150px]] Pala di Pesaro 1471-1483 ??×?? cm olio su tavola Pesaro Musei civici Italia (bandiera) Italia

xxxx

Opera Titolo Data Dimensioni Tecnica Città Ubicazione Paese
Ritratto di Jörg Fugger 1475 50×38,6 cm olio su tavola Pasadena Norton Simon Museum Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ritratto di Jörg Fugger 1475 50×38,6 cm olio su tavola Milano collezione privata Italia (bandiera) Italia
Madonna adorante il Bambino dormiente 1475 120×65 cm tempera su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Madonna col Bambino 1475 circa 77×57 cm tempera su tavola Verona Museo di Castelvecchio Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna col Bambino 1475 circa 83×62 cm tempera su tavola Rovigo Pinacoteca dell'Accademia e del seminario a Palazzo Roverella Italia (bandiera) Italia
Madonna col Bambino 1475 circa 75×50 cm tempera su tavola Venezia Chiesa della Madonna dell'Orto Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna adorazione del Bambino 1475 circa 77×56 cm tempera su tavola Firenze Collezione Contini Bonacossi Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna col Bambino 1475 circa 78×56 cm tempera su tavola Berlino Staatliche Museen Germania (bandiera) Germania
Madonna Contarini 1475-1480 78×56 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Ritratto di umanista 1475-1480 35×28 cm olio su tavola Milano Pinacoteca del Castello Sforzesco Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Resurrezione di Cristo 1475-1479 148×128 cm olio su tavola trasferita su tela Berlino Staatliche Museen Germania (bandiera) Germania
Trasfigurazione di Cristo 1478-1479 circa 116×154 cm olio su tavola Napoli Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte Italia (bandiera) Italia
Ritratto di giovane 1480 circa 26,7x 21,3 cm olio su tavola New York Brooklyn Museum [11] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Pala di San Giobbe 1480-1485 471×258 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
San Francesco in estasi 1480-1485 120×137 cm olio su tavola New York Frick Collection Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
San Girolamo Contini-Bonacossi 1480 circa 49×39 cm olio su tavola Firenze Galleria degli Uffizi Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna con Bambino 1480-1485 circa 52×41 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
[[File: |150px]] Madonna con Bambino 1480-1490 circa 78×58 cm olio su tavola Londra National Gallery Regno Unito (bandiera) Regno Unito
San Gerolamo leggente nel deserto 1480-1505 49×39 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art [12] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna di Alzano 1485 circa 83×66 cm olio su tavola Bergamo Accademia Carrara Italia (bandiera) Italia
Ritratto d'uomo con barba 1485 circa 13×10 cm tempera su tavola Tulsa Philbrook Museum of Art [13] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna dai cherubini rossi 1485 circa 77×60 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Madonna col Bambino 1485 circa 72×55 cm olio su tavola trasferita su tela Kansas City Nelson-Atkins Museum of Art [14] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna col Bambino 1485-1488 62×47 cm olio su tela Glasgow Burrell Collection [15] Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Madonna col Bambino 1485-1490 89×71 cm olio su tavola New York Metropolitan Museum[16] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ritratto di giovane in rosso 1485-1490 32×26 cm olio e tempera su tavola Washington National Gallery of Art [17] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ritratto di condottiero 1475-1480 49×35 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art [18] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna degli Alberetti 1487 74×58 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna col Bambino 1487 75×59 cm olio su tavola San Paolo del Brasile Museu de Arte [19] Brasile (bandiera) Brasile
Madonna col Bambino e i santi Pietro e Sebastiano 1487 circa 84×61 cm olio su tavola Parigi Musée du Louvre Francia (bandiera) Francia

[20]



Opera Titolo Data Dimensioni Tecnica Città Ubicazione Paese
Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena 1490 58×107 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola 1490 77×104 cm olio su tavola Madrid Museo del Prado Spagna (bandiera) Spagna
Madonna con Bambino e San Giovanni Battista fanciullo [21] 1490-1495 76,2×58,4 cm olio su tela Indianapolis Indianapolis Museum of Art [22] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Allegoria sacra 1490-1500 circa 73×119 cm olio su tavola Firenze Galleria degli Uffizi Italia (bandiera) Italia
San Pietro Martire 1490-1500 circa 194×84 cm tempera su tavola Bari Pinacoteca provinciale [23] Italia (bandiera) Italia
Ritratto d'uomo 1490-1500 circa 31×26 cm olio su tavola Firenze Galleria degli Uffizi Italia (bandiera) Italia
Angelo Annunciante 1500 circa 224×105 cm ciascuno olio su tela Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Vergine Annunziata 1500 circa 224×105 cm ciascuno olio su tela Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Cristo benedicente 1500 circa 59×47 cm tempera su tavola Fort Worth Kimbell Art Museum[24] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
[[File: |150px]] Ritratto virile 1500 circa 32×26 cm olio su tavola Parigi Musée du Louvre Francia (bandiera) Francia
[[File: |150px]] Ritratto di giovane biondo 1500 circa 34×26 cm olio su tavola Roma Pinacoteca Capitolina Italia (bandiera) Italia
Ritratto d'uomo 1500 circa 31×25 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Compianto sul Cristo morto 1500 circa 76×121 cm tempera su tavola Firenze Galleria degli Uffizi Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista ed Elisabetta 1500-1501 circa 72×90 cm tempera su tavola Francoforte Städelsches Kunstinstitut Germania (bandiera) Germania
Battesimo di Cristo 1500-1502 400×263 cm olio su tavola Vicenza chiesa di Santa Corona Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Testa del Redentore 1500-1502 33×22 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Piccolo albero con una scritta 1500-1502 31×22 cm frammento - olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Sacra conversazione Giovanelli 1500-1504 75×84 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Ritratto del doge Leonardo Loredan 1501 62×45 cm olio su tavola Londra National Gallery Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Crocifisso in un cimitero ebraico 1501-1503 81×49 cm olio su tavola Prato Galleria di Palazzo Alberti Italia (bandiera) Italia
Predica di san Marco ad Alessandria [25] 1504-1507 347×770 cm olio su tela Milano Pinacoteca di Brera Italia (bandiera) Italia
Madonna del Prato 1505 67×86 cm olio su tela trasferita su tavola Londra National Gallery Regno Unito (bandiera) Regno Unito
San Girolamo leggente nel deserto 1505 49×39 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
[[File: |150px]] Cristo portacroce 1505 circa 48×27 cm olio su tavola Rovigo Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi [26] Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Pietà 1505 65×90 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Pietà 1505 circa 103×64 cm olio su tavola Stoccolma Nationalmuseum[27] Svezia (bandiera) Svezia

Ultima fase

Opera Titolo Data Dimensioni Tecnica Città Ubicazione Paese
Pala di San Zaccaria 1505 402×273 cm olio su tela trasferito su tavola Venezia Chiesa di San Zaccaria Italia (bandiera) Italia
Pietà Martinengo 1505 circa 65×90 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
[[File: |150px]] Ritratto di giovane uomo 1505 circa 43×35 cm olio su tavola Windsor Royal Collection Regno Unito (bandiera) Regno Unito
San Girolamo leggente nel deserto 1505 49×39 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art [28] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nunc dimittis 1505-1510 62×83 cm olio su tavola Madrid Museo Thyssen-Bornemisza [29] Spagna (bandiera) Spagna
Pala Priuli 1506-1510 130×64 cm olio su tavola Düsseldorf Museum Kunst Palast Germania (bandiera) Germania
Madonna col Bambino, quattro santi e un donatore 1507 90×145 cm olio su tavola Venezia Chiesa di San Francesco della Vigna Italia (bandiera) Italia
Continenza di Scipione 1507-1508 74,8 cm × 356,2 cm olio su tela Washington National Gallery of Art Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Uccisione di san Pietro Martire [30] 1509 67×100 cm olio su tavola Londra Courtauld Institute Galleries [31] Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Madonna col Bambino 1509 84×106 cm olio su tavola Detroit Institute of Arts Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna col Bambino 1510 85×118 cm olio su tavola Milano Pinacoteca di Brera Italia (bandiera) Italia
Madonna col Bambino 1510 circa 94×73 cm olio su tavola Atlanta High Museum of Art [32] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Madonna col Bambino 1510 50×41 cm olio su tavola Roma Galleria Borghese Italia (bandiera) Italia
Vergine in gloria e santi 1510-1515 350×225 cm olio su tavola Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia
Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa 1513 300×185 cm olio su tavola Venezia Chiesa di San Giovanni Crisostomo Italia (bandiera) Italia
Festino degli dei 1514 170×188 cm olio su tela Washington National Gallery of Art Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Bacco fanciullo 1505-1510 48×37 cm olio su tavola Washington National Gallery of Art [33] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Giovane donna allo specchio 1515 62×79 cm olio su tela Vienna Kunsthistorisches Museum Austria (bandiera) Austria
[[File: |150px]] Orfeo in un paesaggio 1515 circa 39×81 cm olio su tavola trasferito su tela Washington National Gallery of Art Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ebbrezza di Noè 1515 circa 103×157 cm olio su tela Besançon Musée des Beaux-Arts Francia (bandiera) Francia
Ritratto di fra' Teodoro da Urbino 1515 63×50 cm olio su tela Londra National Gallery [34] Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Compianto sul Cristo morto 1515-1516 444×312 cm olio su tela Venezia Gallerie dell'Accademia Italia (bandiera) Italia

Data da ricercare

Opera Titolo Data Dimensioni Tecnica Città Ubicazione Paese
Testa di Cristo 29×29 cm olio su tela Stoccolma Nationalmuseum[35] Svezia (bandiera) Svezia