Niccolò Mauruzi da Tolentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Niccolò da Tolentino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niccolò Mauruzi
Niccolò Mauruzi da Tolentino ritratto dal pittore Paolo Uccello in Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini, tela del trittico Battaglia di San Romano
Conte di Stacciola
Stemma
Stemma
In carica1º agosto 1412 – 20 marzo 1435
SuccessoreCristoforo Mauruzi
TrattamentoConte
Altri titoliSignore di Caldarola, Chiari e Sansepolcro
NascitaTolentino, 1350 circa
MorteBorgo Val di Taro, 20 marzo 1435
DinastiaMauruzi
PadreGiovanni Mauruzi
Madre?
ConsorteLucia Castiglioni
FigliGiovanni
Baldovino "Baldo"
Cristoforo
ReligioneCattolicesimo
Niccolò Mauruzi
Andrea del Castagno, Monumento equestre a Niccolò da Tolentino, Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze
NascitaTolentino, 1350 circa
MorteBorgo Val di Taro, 20 marzo 1435
Luogo di sepolturaCattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
Dati militari
Paese servito Ducato di Milano
Stato Pontificio
Regno di Napoli
Repubblica di Firenze
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
Guerre
Battaglie
voci di militari presenti su Wikipedia

Niccolò Mauruzi, noto come Niccolò da Tolentino (Tolentino, 1350 circa – Borgo Val di Taro, 20 marzo 1435), è stato un nobile, condottiero e capitano di ventura italiano, conte di Stacciola e signore di Caldarola, Chiari e Sansepolcro.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Membro più celebre della famiglia dei Mauruzi, originaria di Tolentino, fuggì di casa nel 1370 per dissapori familiari ed entrò al servizio di vari capitani di ventura. Dal 1406 al 1407 fu al soldo di Cabrino Fondulo, signore di Cremona, e da quest'ultimo anno fu al servizio di Pandolfo III Malatesta, signore di Cesena e Fano.

Dopo aver ottenuto il titolo di conte con il feudo di Stacciola dal Malatesta (dal 1º agosto 1412, titolo poi confermato da papa Eugenio IV nel 1431), fu al servizio di vari Stati italiani. Signore di Sansepolcro dal 1431 per volere papale, perse il feudo l'anno seguente, quando passò al servizio della Repubblica di Firenze, della quale fu capitano delle armate dal giugno 1423 al maggio 1434, sebbene con alcuni intervalli: condottiero dell'esercito della lega pontificio-napolitana nel 1424 e capitano dell'esercito del Ducato di Milano dal 1428 al 1432.

In particolare con i fiorentini espugnò Brescia e vinse la battaglia di Maclodio (12 ottobre 1427). Per i successi riportati fu nominato capitano generale dei fiorentini nel 1431 e nel giugno dell'anno seguente fu mandato a fronteggiare Francesco Piccinino, che vinse nella battaglia di San Romano, scontro che diventerà poi tema di un famoso ciclo di tavole dipinte di Paolo Uccello.

Paolo Uccello, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini, tela del trittico Battaglia di San Romano

Nel 1435 fu catturato dai Visconti e, durante uno spostamento verso Milano, a Bardi fu da essi scaraventato intenzionalmente in un burrone. Raccolto moribondo da alcuni passanti, venne da essi condotto a Borgo Val di Taro, dove morì il 20 marzo a seguito delle gravi ferite riportate. Fu sepolto nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze; sulla sua tomba il comune fiorentino commissionò nel 1456 ad Andrea del Castagno un affresco commemorativo.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Niccolò Mauruzi ebbe tre figli naturali, in seguito tutti legittimati[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pompeo Litta, Mauruzi di Tolentino, in Famiglie celebri italiane, 1841, tav. 3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giorgio Batini, Capitani di Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Stacciola Successore
(nuovo titolo) 14121435 Cristoforo Mauruzi
Controllo di autoritàVIAF (EN37820039 · CERL cnp00574178 · GND (DE123221544 · WorldCat Identities (ENviaf-37820039