Giulio Cesare (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Giulio Cesare (film 1953))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giulio Cesare
James Mason e Deborah Kerr nel trailer
Titolo originaleJulius Caesar
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata120 min
Dati tecniciB/N
Generestorico
RegiaJoseph L. Mankiewicz
Soggettodall'omonimo dramma teatrale di William Shakespeare
SceneggiaturaJoseph L. Mankiewicz
ProduttoreJohn Houseman
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaJoseph Ruttenberg
MontaggioJohn D. Dunning
Effetti specialiWarren Newcombe
MusicheMiklós Rózsa
ScenografiaCedric Gibbons, Edward Carfagno, Hugh Hunt, Edwin B. Willis
CostumiHerschel McCoy
TruccoWilliam Tuttle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Giulio Cesare (Julius Caesar) è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Mankiewicz fu il primo a trasporre per il cinema la celebre tragedia di Shakespeare, ottenendo nel 1954 l'Oscar per la migliore scenografia e altre 4 candidature. Nel cast ricco di grandi attori affermati, brillò di una luce tutta sua il giovane Marlon Brando nel ruolo di Marco Antonio all'interno del film.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

«Cesare, guardati da Bruto; sta' attento a Cassio; non avvicinarti a Casca; tieni d'occhio Cinna; non fidarti di Trebonio; fa' attenzione a Metello Cimbro; Decio Bruto non ti ama; hai fatto torto a Caio Ligario. Questi uomini han soltanto un proposito, ed è diretto contro Cesare.»

I congiurati si preparano ad uccidere Cesare (al centro)

L'azione si svolge principalmente a Roma, poi, nel finale, a Sardi e Filippi, in Grecia.

Bruto, i cui antenati sono celebri per aver cacciato da Roma Tarquinio il Superbo (il fatto è descritto ne Lo stupro di Lucrezia), è il figlio adottivo di Giulio Cesare. Egli si lascia convincere ad entrare in una cospirazione, ordita da alcuni senatori romani tra cui Cassio, per impedire che Cesare trasformi la Repubblica romana in una monarchia.

Cesare, tornato a Roma dopo la campagna d'Egitto, incontra un indovino che lo avvisa di guardarsi dalle idi di marzo, ma egli ignora l'avvertimento, e verrà assassinato proprio nel giorno predetto. Subito dopo la morte di Cesare un altro personaggio compare come amico di Cesare: si tratta di Marco Antonio che, tramite il celeberrimo discorso Amici, Romani, cittadini, datemi ascolto[1], muove l'opinione pubblica contro gli assassini di Cesare.

Ucciso Cesare, Bruto attacca Cassio, accusandolo di regicidio in cambio di denaro; i due in seguito si riconciliano, ma mentre entrambi si preparano alla guerra contro Marco Antonio e Ottaviano, lo spettro di Cesare appare in sogno a Bruto, annunciandogli la sua prossima sconfitta ("Ci rivedremo a Filippi" - atto IV, scena III). Infatti la battaglia volge a sfavore dei cospiratori, e pertanto sia Bruto che Cassio decidono di suicidarsi piuttosto che essere fatti prigionieri.

Nel finale Marco Antonio, dinanzi alla salma di Bruto, ne loda l'onestà e lo discolpa perché non uccise per odio, ma per amor di patria, e termina con la bellissima frase: La sua vita fu onesta e così piena delle sue qualità che la natura potrebbe alzarsi e dire all'universo: "Questi era un uomo!"[2]

Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Edmond O'Brien (Casca, a sinistra) e John Gielgud (Cassio, a destra)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Atto III, scena II. Traduz. di G.A. Cesareo.
  2. ^ Atto V, scena V.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENno2007026658
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema