Canis lupus pallipes: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Mariomassone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Lupo dell'Asia sud-occidentale
|nome=Lupo grigio indiano
|statocons=EN
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_versione=
|immagine= [[File:Canis lupus pallipes Mysore Zoo 1.jpg|220px]]
|immagine= [[File:Wolf in Jaipur zoo (1).jpg|220px]]
|didascalia=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 54: Riga 54:
}}
}}


Il '''lupo grigio indiano''' ('''''Canis lupus pallipes''''') è una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] che vive tra [[Israele]] e il [[subcontinente indiano]]. È intermedio in grandezza tra il [[Canis lupus chanco|lupo grigio tibetano]] e il [[Canis lupus arabs|lupo grigio arabo]], però gli manca la borra invernale soffice del primo.<ref name="pocock1941"/> Le analisi genomiche indicano che possiede due [[aplotipo|aplotipi]] [[filogenetica]]mente basali in confronto a tutti i lupi grigi attuali, tranne quelli dell'[[Himalaya]], ed è stato proposto di classificarlo come una specie a parte.<ref name=sharma2004>Sharma, D. K.; Maldonado, J. E.; Jhala, Y. V.; Fleischer, R. C. (2004). "Ancient wolf lineages in India". ''Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences''. 271 (Suppl 3): S1–S4. doi:10.1098/rsbl.2003.0071. PMC 1809981Freely accessible. PMID 15101402</ref><ref name=agga2007>Aggarwal, R. K.; Kivisild, T.; Ramadevi, J.; Singh, L. (2007). "Mitochondrial DNA coding region sequences support the phylogenetic distinction of two Indian wolf species". ''Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research''. 45 (2): 163–172. doi:10.1111/j.1439-0469.2006.00400.x.</ref>
Il '''lupo dell'Asia sud-occidentale''' ('''''Canis lupus pallipes'''''), noto anche come '''lupo turco''' o '''iraniano''', è una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] diffusa in [[Turchia]], [[Iran]], [[Libano]], [[Israele|Israele settentrionale]], [[Arabia Saudita]], [[Afghanistan]] e [[Pakistan]].


==Descrizione==
==Tassonomia==
Fu prima descritto scientificamente nel 1831 dall'ornitologo bretannico [[William Henry Sykes]], che lo battezzò ''Canis pallipes'' (ovvero, cane dai piedi bianchi).<ref name=sykes1831>{{cite journal|last1=Sykes |first1=William H. |authorlink1=William Henry Sykes|year=1831 |url=https://archive.org/stream/lietuvostsrmoksl30liet#page/n113/mode/2up |title=Catalogue of the Mammalia of Dukun (Deccan); with observations on the habits, etc., and characters of new species. |journal=Proceedings of the Committee of Science and Correspondence of the Zoological Society of London 1830–1831|volume=I |page=101 |publisher=[[Zoological Society of London]] |location=London |accessdate=28 December 2013}}</ref> Nel 1941, [[Reginald Innes Pocock|Reginald Pocock]] lo sobbordinò alla specie ''Canis lupus'', dandolo il trinomiale ''Canis lupus pallipes''.<ref name="pocock1941">[[Reginald Innes Pocock|Pocock, R. I.]] (1941), [https://archive.org/stream/PocockMammalia2/pocock2#page/n105/mode/2up ''Fauna of British India: Mammals volume 2''], Taylor & Francis, pp. 82-94</ref>
Con un'altezza al garrese tra i 45 e i 76 centimetri, i lupi dell'Asia sud-occidentale pesano tra i 24 ed i 31 chilogrammi<ref name="IW">{{Cita web | url = http://www.wolfsongalaska.org/wolves_in_iran.htm | titolo = The Iranian Wolf | editore = Wolf Song of Alaska | accesso=6 ottobre 2007}}</ref>.


Nel subcontinente indiano, l'animale consiste in due [[Aplogruppo|aplogruppi]] strettamente imparentate indigene delle zone aride e semiaride delle pianura peninsolari dell'India.<ref name=agga2007/> Nel 2009, fu proposto di rinnominare queste popolazioni ''Canis indica'', effettivamente dandogli lo stato di specie a parte del lupo grigio.<ref name=cites2009a>"Nomenclatural Matters. Twenty-fourth meeting of the Animals Committee Geneva, (Switzerland), 20–24 April 2009, AC24 Doc. 13 Rev. 1 Annex 1" (PDF). CITES. 2009. p. 3.</ref> Il comitato della nomenclatura di [[CITES]] sconsigliò l'azione, ma propose di aggiungere il nome nel database della sottospecie come sinonimo tassonomico.<ref name=cites2009b>"Summary Record. Twenty-fourth meeting of the Animals Committee Geneva, (Switzerland), 20–24 April 2009, AC24 Summary Record". CITES. 2009. p. 28.</ref> La proposta fu basata su un singolo studio<ref name=agga2007/> basatosi su un numero limitato di esemplari nei musei che potrebbero non rappresentare la popolazione attuale.<ref name=shrotriya2012>Shrotriya, Lyngdoh, Habib (October 25, 2012). "Wolves in Trans-Himalayas: 165 years of taxonomic confusion". ''Current Science''. 103 (8).</ref>
Il loro mantello, corto e di colore pallido, li aiuta a mimetizzarsi sul terreno semi-arido del loro habitat. Il sottopelo è presente solo raramente o manca del tutto, il che li mantiene freschi anche nei caldi climi mediorientali<ref name="IW" />.


Prima di questo, due studi avevano scoperto attraverso lo sequenziamento del [[DNA mitocondriale]] che il lupo indiano è più basale delle altre sottospecie di lupo grigio, tranne quelle dell'Himalaya, che sono ancora più antiche.<ref name=sharma2004/><ref name=agga2007/> Ulteriori studi comparativi delle sequenze geniche dei lupi confermarono questa posizione basale.<ref>{{Cite journal
Apparentemente sembra che non ululino<ref name="IW" />.
| pmid = 17583509|url=http://www.es.ucsc.edu/~pkoch/pdfs/Koch%20papers/2007/Leonard%20et%2007%20CurBio%2017-1146.pdf
| year = 2007
| author1 = Leonard
| first1 = J. A.
| title = Megafaunal extinctions and the disappearance of a specialized wolf ecomorph
| journal = Current Biology
| volume = 17
| issue = 13
| pages = 1146–50
| last2 = Vilà
| first2 = C
| last3 = Fox-Dobbs
| first3 = K
| last4 = Koch
| first4 = P. L.
| last5 = Wayne
| first5 = R. K.
| last6 = Van Valkenburgh
| first6 = B
| doi = 10.1016/j.cub.2007.05.072
}}</ref><ref>{{Cite journal | doi = 10.1186/1471-2148-10-104| pmid = 20409299| pmc = 2873414| title = Phylogeographic history of grey wolves in Europe| journal = BMC Evolutionary Biology| volume = 10| pages = 104| year = 2010| last1 = Pilot | first1 = M. G. | last2 = Branicki | first2 = W. | last3 = Jędrzejewski | first3 = W. O. | last4 = Goszczyński | first4 = J. | last5 = Jędrzejewska | first5 = B. A. | last6 = Dykyy | first6 = I. | last7 = Shkvyrya | first7 = M. | last8 = Tsingarska | first8 = E. }}</ref><ref>{{cite journal|doi=10.3389/fevo.2016.00134|title=From the Past to the Present: Wolf Phylogeography and Demographic History Based on the Mitochondrial Control Region|journal=Frontiers in Ecology and Evolution|volume=4|year=2016|last1=Ersmark|first1=Erik|last2=Klütsch|first2=Cornelya F. C.|last3=Chan|first3=Yvonne L.|last4=Sinding|first4=Mikkel-Holger S.|last5=Fain|first5=Steven R.|last6=Illarionova|first6=Natalia A.|last7=Oskarsson|first7=Mattias|last8=Uhlén|first8=Mathias|last9=Zhang|first9=Ya-Ping|last10=Dalén|first10=Love|last11=Savolainen|first11=Peter}}</ref> Uno di questi studi, basato su una stima sulla divergenza delle stirpi di lupi e coyote a base dei reperti fossili, giunse alla conclusione che il lupo indiano si diversificò dalla stirpe degli altri lupi e i cani domestici 400,000 anni fa.<ref name=sharma2004/> Un ulteriore studio che espresse scetticismo sull'analisi precedente fornì una cronologia meno elevata di 270,000 anni fa.<ref name=agga2007/> L'[[albero filogenetico]] illustrato sotto dimostra la posizione filogenetica dell'animale, incluso la sua data di divergenza:

{{clade | style = font-size: 85%;line-height:50%;width:500px;
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;
|1=[[Canis familiaris|Cane]] [[File:Yakutian laika.jpg|50 px]]
|label2=&nbsp;
|2=[[Canis lupus lupus|Lupo grigio europeo]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate I).jpg|50 px]]
}}
|label2=&nbsp;
|2='''Lupo grigio indiano''' 270,000 [[Before Present|BP]]<ref name=agga2007/> [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate IV).jpg|50 px]]
}}
|label2=&nbsp;
|2=[[Canis lupus chanco|Lupo grigio dell'Himalaya]] 630,000 BP<ref name=agga2007/> [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate III).jpg|50 px]]
}}
|label2=&nbsp;
|2=[[Canis latrans|Coyote]] 1.1 milioni BP<ref name="koepfli2015">{{Cita pubblicazione|cognome1=Koepfli|nome1=K.-P.|cognome2= Pollinger|nome2=J.|cognome3= Godinho|nome3=R.|cognome4= Robinson|nome4=J.|cognome5= Lea|nome5=A.|cognome6= Hendricks|nome6=S.|cognome7= Schweizer|nome7=R. M.|cognome8= Thalmann|nome8=O.|cognome9= Silva|nome9=P.|cognome10= Fan|nome10=Z.|cognome11= Yurchenko|nome11=A. A.|cognome12= Dobrynin|nome12=P.|cognome13= Makunin|nome13=A.|cognome14= Cahill|nome14=J. A.|cognome15= Shapiro|nome15=B.|cognome16= Álvares|nome16=F.|cognome17= Brito|nome17=J. C.|cognome18= Geffen|nome18=E.|cognome19= Leonard|nome19=J. A.|cognome20= Helgen|nome20=K. M.|cognome21= Johnson|nome21=W. E.|cognome22= O’Brien|nome22=S. J.|cognome23= Van Valkenburgh|nome23=B.|cognome24= Wayne|nome24=R. K.|titolo=Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species|rivista=Current Biology|volume=25|url= http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822%2815%2900787-3|data= 17 agosto 2015|doi= 10.1016/j.cub.2015.06.060}}</ref> [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate IX).jpg|50 px]]
}}
|label2=&nbsp;
|2=[[Canis aureus|Sciacallo dorato]] 1.9 milioni BP<ref name="koepfli2015"/> [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate X).jpg|50 px]]
}}
}}
}}
}}
}}

Attualmente, la MSW<ref>''Mammal Species of the World'', fonte principale degli zoologi per la nomenclatura delle sottospecie.</ref> non riconosce ''C. indica'', ma lo riconoscono [[National Center for Biotechnology Information|NCBI]] e [[GenBank]].<ref>{{cite web|title=Canis lupus indica|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?id=242524}}</ref>

==Descrizione==
È simile al [[Canis lupus lupus|lupo grigio europeo]], ma più piccolo, meno robusto, e possiede il pelo più corto, con una borra quasi assente.<ref name="blanford1888">Blanford, W. T. (1888), [http://www.biodiversitylibrary.org/item/89654#page/173/mode/1up ''Fauna of British India: Mammalia''], London, Taylor and Francis, pp. 137-40</ref> Simile al [[Canis lupus arabs|lupo grigio arabo]], ha un manto estivo shorto e grossolano, sebbene il pelo della schiena rimane lunga anche durante l'estate, un adattamento che potrebbe essere in risposta alle radiazioni solari intense del suo areale.<ref>Harrington, F. H. & Paquet, P. C. (1982). ''Wolves of the World: Perspectives of Behavior, Ecology, and Conservation''. Park Ridge, N.J: Noyes Publications. ISBN 0-8155-0905-7</ref> Il manto è generalmente d'un colore grigio-rossastro o rosso-biancastro con sfrumature grige. I peli sono hanno sfumature nere sul dorso, che dimostra una macchia a forma di V intorno alle spalle. Gli arti sono più chiari del corpo, e il torace e l'addome sono quasi bianchi.<ref name="mivart1890">Mivart, G. (1890), ''[https://archive.org/stream/dogsjackalswolve00mivauoft#page/n69/mode/2up/search/pallipes Dogs, Jackals, Wolves and Foxes: A Monograph of the Canidæ]'', London: R.H. Porter : Dulau, pp. 9-10</ref> I cuccioli sono nati con una pelliccia marrone-cenerino, con una macchia bianca sul torace che sparisce con l'età.<ref name="blanford1888"/> Gli esemplari [[Melanismo|melanici]] sono rari, ma sono stati segnalati nel [[distretto di Solapur]] e due regioni d'Iran. In quest'ultimo, la mutazione fu trovata d'essere un fenomeno naturale, contrariamente a ciò che è accaduto nei lupi nordamericani, che derivono l'[[allele]] K<sup>b</sup> (responsabile del manto nero) da antichi incrociamenti con i cani.<ref>{{cite journal | last1 = Lokhande | first1 = A. S. | last2 = Bajaru | first2 = S. B. | year = 2013 | title = First Record of Melanistic Indian Wolf ''Canis lupus pallipes'' from the Indian Subcontinent | url = | journal = Journal of the Bombay Natural History Society | volume = 110 | issue = 3| pages = 220–30 }}</ref><ref>Khosravi, R. (2014). "Is black coat color in wolves of Iran an evidence of admixed ancestry with dogs?" ''Journal of Applied Genetics'', {{DOI|10.1007/s13353-014-0237-6}}</ref>


In comportamento, non diferisce tanto dalle altre sottospecie di lupo grigio, sebbene vive di norma in branchi relativamente piccoli che raramente superano i 6-8 individui. È noto anche di essere meno vocale,<ref name="blanford1888"/> ululando solo raramente.<ref name="mivart1890"/> Almeno un esemplare solitario è stato segnalato associandosi con una coppia di [[Cuon alpinus|cuon alpini]] nel [[Debrigarh Wildlife Sanctuary]].<ref>Nair, M. V. & Panda, S. K. (June 2013). [http://www.sanctuaryasia.com/magazines/features/9390-just-friends.html Just Friends], ''Sanctuary Asia'', Vol. XXXIII, No. 3</ref> Tende a riprodursi dall'ottobre fino al tardo dicembre, partorendo nelle fosse o nelle [[Gravina (geologia)|gravine]].<ref name="mivart1890"/> Si nutre principalmente di [[Antilopinae|antilopi]], [[rodentia|roditori]] e [[Lepus (zoologia)|lepri]].<ref>{{cite journal |url=http://www.jstor.org/pss/2386819 |title=Predation on Blackbuck by Wolves in Velavadar National Park, Gujarat, India |last1=Yadvendradev |first1=V. Jhala |journal=[[Conservation Biology (journal)|Conservation Biology]] |volume=7 |number=4 |date=December 1993 |pages=874–881 |publisher=[[Wiley & Sons]] |doi=10.1046/j.1523-1739.1993.740874.x}}</ref> Quando caccia gli antilopi, agisce tipicamente in coppia, con un lupo facendo da distrazione mentre l'altro attacca la preda dalle spalle.<ref name="blanford1888"/>
Le ultime ricerche sull'[[mtDNA]] del [[lupo indiano]], ritenuto in passato una varietà di ''Canis lupus pallipes'', confermano che questa è una nuova sottospecie di lupo, chiamata ora ''Canis lupus indica'', separata e distinta dalle altre sottospecie di lupi del mondo<ref>[http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1439-0469.2006.00400.x Blackwell Synergy - J Zoological System, Volume 45 Issue 2 Page 163-172, May 2007 (Article Abstract)<!-- Bot generated title -->]</ref>.


==Areale e status attuale==
Il ''Canis lupus pallipes'' si distingue dal [[lupo arabo]] per il mantello più scuro, per le maggiori dimensioni e per la testa proporzionalmente più grande<ref name="BOTF">{{Cita libro | autore= Bright, Michael | titolo=Beasts of the Field: The Revealing Natural History of Animals in the Bible | anno=2006 | pagine= p346 | isbn=1-86105-831-4 }}</ref>.
I lupi erano comuni nella [[terra santa]] all'est e ovest del [[Giordano (fiume)|Giordano]]. Diminuirono notevolmente tra il 1964 e il 1980 grazie alla persecuzione da parte dei pastori.<ref>Qumsiyeh, Mazin B. (1996). ''Mammals of the Holy Land.'' Texas Tech University Press, pp. 146–148, ISBN 089672364X</ref> Attualmente, le leggi ambientali in [[Israele]] aiutono a mantenere una popolazione di lupi abbastanza elevata, che si diffonde in paesi confinanti. La [[Turchia]] potrebbe giocare un ruolo importante nella regione, dato la sua contiguità con l'Asia centrale. Le montagne di Turchia sono un rifugio importante per i pochi lupi rimasti in [[Siria]]. Una piccola popolazione di lupi è presente nelle [[alture del Golan]], dove viene protetto indirettamente dalle attività militari nella zona.<ref name="m326">Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). ''Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation.'' University of Chicago Press. p. 326-27. ISBN 0-226-51696-2.</ref> Sebbene i lupi in Turchia non sono protetti al livello legale, potrebbero consistere in circa 7,000 esemplari.<ref name="Turkish Wolf">{{cite journal | last1 = Zuppiroli | first1 = Pierre | last2 = Donnez | first2 = Lise | year = 2006 | title = An Interview with Ozgun Emre Can on the Wolves in Turkey | url = http://www.lcie.org/Docs/Regions/Turkey/EMRE_WP_emre_interview.pdf | archiveurl = https://web.archive.org/web/20110727195624/http://www.lcie.org/Docs/Regions/Turkey/EMRE_WP_emre_interview.pdf | archivedate = 2011-07-27 | format = PDF | journal = UKWCT | volume = 26 | pages = 8–9 }}</ref>


Non ci sono molti dati sui lupi in [[Iran]], sebbene la specie esisteva in tutto lo stato in bassi numeri durante gli anni settanta.<ref name="m326"/> Censimenti sui numeri di lupi in Iran non sono disponibili, ma si sa che sono assenti solo nel deserto centrale e [[Dasht-e Lut]]. I lupi in Iran continuano a soffrire dalla distruzione ambientale, il bracconaggio e la perdità di prede.<ref name="khosravi2012">Khosravi, R. et al. (2012). "Morphometric variations of the skull in the Gray Wolf (''Canis lupus'') in Iran", ''Acta Theriol'' {{DOI|10.1007/s13364-012-0089-6}}</ref><ref name="khosravi2013">{{cite journal | last1 = Khosravi | first1 = R. | last2 = Rezaei | first2 = H.R. | last3 = Kaboli | first3 = M. | year = 2013 | title = Detecting hybridization between Iranian wild wolf (''Canis lupus pallipes'') and free-ranging domestic dog (''Canis familiaris'') by analysis of microsatellite markers | url = | journal = Zool. Sci. | volume = 30 | issue = | pages = 27–34 | doi=10.2108/zsj.30.27}}</ref>
Questa sottospecie del [[Canis lupus|lupo]], insieme al lupo arabo, è molto probabilmente il lupo citato nel Cantico di Isaia (11,6) e in molti altri brani della [[Bibbia]], compreso il [[Vangelo]].


Le regioni settentrionali dell'[[Afganistan]] e [[Pakistan]] sono rifugi importanti per il lupo. Si stima che ci siano circa 300 lupi in una zona grande 60,000 chilometri quadrati di [[Jammu e Kashmir]] nell'India settentrionale e ancora cinquanta altri nell'[[Himachal Pradesh]].<ref name="m326"/> Gli [[Induismo|indù]] tradizionalmente non cacciano i lupi, persino quelli pericolosi, siccome credono che abbatterne uno può causare uno scarso raccolto. I [[Santals]] però non li considerano speciali, e li cacciano come qualsiasi altra selvaggina.<ref name="maclean1980">{{cite book |last1=Maclean |first1= Charles | title = The Wolf Children |location=Harmondsworth, Eng.; New York |publisher=[[Penguin Books]] |year=1980 | isbn=0-14-005053-1 | page=336}}</ref> Durante l'[[Impero anglo-indiano|amministrazione bretannica]], i lupi non erano considerati animali da sport, e venivano abbattuti principalmente per rispondere agli attacchi sulla selvaggina, il bestiame e gli umani. Nel 1876, negli stati della frontiera nordoccidentale e [[Bihar]], furono abbattuti 2,825 lupi dopo che questi uccisero 721 persone.<ref name="knight">Knight, John (2004). ''Wildlife in Asia: Cultural Perspectives.'' Psychology Press, pp. 219–221, ISBN 0700713328</ref> Due anni dopo, ne furono abbattuti 2,600 dopo una serie di aggressioni che risultarono nella morte di 624 persone.<ref name="maneaters">{{cite book |last1=Bright |first1=Michael | title = Man-Eaters| year = 2002 |location=New York |publisher=St. Martin's Paperbacks| isbn = 0-312-98156-2 | page = 304}}</ref> Negli anni venti, lo sterminio dei lupi rimase una priorità nelle province nordoccidentali e [[Awadh]]. In tutto, furono uccisi 100,000 lupi nell'India bretannica tra il 1871 e il 1916.<ref name="knight"/> Attualmente in India, i lupi sono distribuiti attraverso gli stati di [[Gujarat]], [[Rajasthan]], [[Haryana]], [[Uttar Pradesh]], [[Madhya Pradesh]], [[Maharashtra]], [[Karnataka]] e [[Andhra Pradesh]]. Nel 2004, fu stimato che ci fossero circa 2000-3000 in India.<ref>{{cite journal | last1=Yadvendradev |first1=V. Jhala |title=The Status and Conservation of the Wolf in Gujarat and Rajasthan, India|first2=Robert H. Jr. |last2=Giles |journal=Conservation Biology |volume=5 |number=4 |date=December 1991 |pages=476–483 |publisher=Wiley |doi=10.1111/j.1523-1739.1991.tb00354.x |jstor=2386069}}</ref> Si trovano soprattutto al di fuori delle riserve protette, e si cibano principalmente di bestiame come pecore e capre. Caccia ancora predominantemente le prede selvatiche in alcune zone protette, come nel parco nazionale di Velavadar e [[Parco nazionale di Panna|Panna]].<ref>{{cite journal|title=Distribution, status and conservation of Indian gray wolf (''Canis lupus pallipes'') in Karnataka, India|doi=10.1111/j.1469-7998.2006.00103.x|year=2006|last1=Singh|first1=Mewa |last2=Kumara|first2=H. N.|journal=[[Journal of Zoology]]|pages=164–169|volume =270|issue =1}}</ref> Sebbene è stato protetto sin dal 1972, i lupi in India sono classificati come [[specie in pericolo]], con tante popolazioni rimanendo piccole o vivendo in zone sfruttate dagli umani. Benchè sia presente in [[Nepal]] e [[Bhutan]], non ci sono dati sui lupi in questi stati.<ref name="m326"/>
==Status attuale==
[[Israele]] sembra essere l'ultima speranza per la sopravvivenza in [[Medio Oriente]] del lupo dell'Asia sud-occidentale, poiché è l'unico Paese in questa regione dove è presente una protezione legale. Nelle regioni settentrionali e centrali di questo stato vi sono 150-250 lupi. I pericoli maggiori per i lupi di Israele sono i cani locali che si incrociano con essi, contaminando essenzialmente la purezza genetica della sottospecie.


==Nella cultura==
==Nella cultura==

Versione delle 16:02, 26 dic 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lupo grigio indiano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Canidae
Genere Canis
Specie C. lupus
Sottospecie C. l. pallipes
Nomenclatura trinomiale
Canis lupus pallipes
Sykes, 1831

Il lupo grigio indiano (Canis lupus pallipes) è una sottospecie di lupo grigio che vive tra Israele e il subcontinente indiano. È intermedio in grandezza tra il lupo grigio tibetano e il lupo grigio arabo, però gli manca la borra invernale soffice del primo.[1] Le analisi genomiche indicano che possiede due aplotipi filogeneticamente basali in confronto a tutti i lupi grigi attuali, tranne quelli dell'Himalaya, ed è stato proposto di classificarlo come una specie a parte.[2][3]

Tassonomia

Fu prima descritto scientificamente nel 1831 dall'ornitologo bretannico William Henry Sykes, che lo battezzò Canis pallipes (ovvero, cane dai piedi bianchi).[4] Nel 1941, Reginald Pocock lo sobbordinò alla specie Canis lupus, dandolo il trinomiale Canis lupus pallipes.[1]

Nel subcontinente indiano, l'animale consiste in due aplogruppi strettamente imparentate indigene delle zone aride e semiaride delle pianura peninsolari dell'India.[3] Nel 2009, fu proposto di rinnominare queste popolazioni Canis indica, effettivamente dandogli lo stato di specie a parte del lupo grigio.[5] Il comitato della nomenclatura di CITES sconsigliò l'azione, ma propose di aggiungere il nome nel database della sottospecie come sinonimo tassonomico.[6] La proposta fu basata su un singolo studio[3] basatosi su un numero limitato di esemplari nei musei che potrebbero non rappresentare la popolazione attuale.[7]

Prima di questo, due studi avevano scoperto attraverso lo sequenziamento del DNA mitocondriale che il lupo indiano è più basale delle altre sottospecie di lupo grigio, tranne quelle dell'Himalaya, che sono ancora più antiche.[2][3] Ulteriori studi comparativi delle sequenze geniche dei lupi confermarono questa posizione basale.[8][9][10] Uno di questi studi, basato su una stima sulla divergenza delle stirpi di lupi e coyote a base dei reperti fossili, giunse alla conclusione che il lupo indiano si diversificò dalla stirpe degli altri lupi e i cani domestici 400,000 anni fa.[2] Un ulteriore studio che espresse scetticismo sull'analisi precedente fornì una cronologia meno elevata di 270,000 anni fa.[3] L'albero filogenetico illustrato sotto dimostra la posizione filogenetica dell'animale, incluso la sua data di divergenza:


 
 
 
 
 
 
 
 
 

Cane

 

Lupo grigio europeo

 

Lupo grigio indiano 270,000 BP[3]

 

Lupo grigio dell'Himalaya 630,000 BP[3]

 

Coyote 1.1 milioni BP[11]

 

Sciacallo dorato 1.9 milioni BP[11]

Attualmente, la MSW[12] non riconosce C. indica, ma lo riconoscono NCBI e GenBank.[13]

Descrizione

È simile al lupo grigio europeo, ma più piccolo, meno robusto, e possiede il pelo più corto, con una borra quasi assente.[14] Simile al lupo grigio arabo, ha un manto estivo shorto e grossolano, sebbene il pelo della schiena rimane lunga anche durante l'estate, un adattamento che potrebbe essere in risposta alle radiazioni solari intense del suo areale.[15] Il manto è generalmente d'un colore grigio-rossastro o rosso-biancastro con sfrumature grige. I peli sono hanno sfumature nere sul dorso, che dimostra una macchia a forma di V intorno alle spalle. Gli arti sono più chiari del corpo, e il torace e l'addome sono quasi bianchi.[16] I cuccioli sono nati con una pelliccia marrone-cenerino, con una macchia bianca sul torace che sparisce con l'età.[14] Gli esemplari melanici sono rari, ma sono stati segnalati nel distretto di Solapur e due regioni d'Iran. In quest'ultimo, la mutazione fu trovata d'essere un fenomeno naturale, contrariamente a ciò che è accaduto nei lupi nordamericani, che derivono l'allele Kb (responsabile del manto nero) da antichi incrociamenti con i cani.[17][18]

In comportamento, non diferisce tanto dalle altre sottospecie di lupo grigio, sebbene vive di norma in branchi relativamente piccoli che raramente superano i 6-8 individui. È noto anche di essere meno vocale,[14] ululando solo raramente.[16] Almeno un esemplare solitario è stato segnalato associandosi con una coppia di cuon alpini nel Debrigarh Wildlife Sanctuary.[19] Tende a riprodursi dall'ottobre fino al tardo dicembre, partorendo nelle fosse o nelle gravine.[16] Si nutre principalmente di antilopi, roditori e lepri.[20] Quando caccia gli antilopi, agisce tipicamente in coppia, con un lupo facendo da distrazione mentre l'altro attacca la preda dalle spalle.[14]

Areale e status attuale

I lupi erano comuni nella terra santa all'est e ovest del Giordano. Diminuirono notevolmente tra il 1964 e il 1980 grazie alla persecuzione da parte dei pastori.[21] Attualmente, le leggi ambientali in Israele aiutono a mantenere una popolazione di lupi abbastanza elevata, che si diffonde in paesi confinanti. La Turchia potrebbe giocare un ruolo importante nella regione, dato la sua contiguità con l'Asia centrale. Le montagne di Turchia sono un rifugio importante per i pochi lupi rimasti in Siria. Una piccola popolazione di lupi è presente nelle alture del Golan, dove viene protetto indirettamente dalle attività militari nella zona.[22] Sebbene i lupi in Turchia non sono protetti al livello legale, potrebbero consistere in circa 7,000 esemplari.[23]

Non ci sono molti dati sui lupi in Iran, sebbene la specie esisteva in tutto lo stato in bassi numeri durante gli anni settanta.[22] Censimenti sui numeri di lupi in Iran non sono disponibili, ma si sa che sono assenti solo nel deserto centrale e Dasht-e Lut. I lupi in Iran continuano a soffrire dalla distruzione ambientale, il bracconaggio e la perdità di prede.[24][25]

Le regioni settentrionali dell'Afganistan e Pakistan sono rifugi importanti per il lupo. Si stima che ci siano circa 300 lupi in una zona grande 60,000 chilometri quadrati di Jammu e Kashmir nell'India settentrionale e ancora cinquanta altri nell'Himachal Pradesh.[22] Gli indù tradizionalmente non cacciano i lupi, persino quelli pericolosi, siccome credono che abbatterne uno può causare uno scarso raccolto. I Santals però non li considerano speciali, e li cacciano come qualsiasi altra selvaggina.[26] Durante l'amministrazione bretannica, i lupi non erano considerati animali da sport, e venivano abbattuti principalmente per rispondere agli attacchi sulla selvaggina, il bestiame e gli umani. Nel 1876, negli stati della frontiera nordoccidentale e Bihar, furono abbattuti 2,825 lupi dopo che questi uccisero 721 persone.[27] Due anni dopo, ne furono abbattuti 2,600 dopo una serie di aggressioni che risultarono nella morte di 624 persone.[28] Negli anni venti, lo sterminio dei lupi rimase una priorità nelle province nordoccidentali e Awadh. In tutto, furono uccisi 100,000 lupi nell'India bretannica tra il 1871 e il 1916.[27] Attualmente in India, i lupi sono distribuiti attraverso gli stati di Gujarat, Rajasthan, Haryana, Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Maharashtra, Karnataka e Andhra Pradesh. Nel 2004, fu stimato che ci fossero circa 2000-3000 in India.[29] Si trovano soprattutto al di fuori delle riserve protette, e si cibano principalmente di bestiame come pecore e capre. Caccia ancora predominantemente le prede selvatiche in alcune zone protette, come nel parco nazionale di Velavadar e Panna.[30] Sebbene è stato protetto sin dal 1972, i lupi in India sono classificati come specie in pericolo, con tante popolazioni rimanendo piccole o vivendo in zone sfruttate dagli umani. Benchè sia presente in Nepal e Bhutan, non ci sono dati sui lupi in questi stati.[22]

Nella cultura

Il lupo, noto in Turchia come Bozkurt, era il principale animale protettore delle antiche tribù turche e divenne il simbolo nazionale dagli Unni fino all'impero ottomano. Prima che i turchi si convertissero all'Islam, sulla punta delle aste delle loro bandiere veniva posta la testa di un lupo, in seguito rimpiazzata dalla mezzaluna e dalla stella. Nella mitologia turca si credeva che i Göktürk fossero i discendenti della lupa Asena, leggenda parallela al mito di Romolo e Remo. Inoltre, un lupo mostrò ai turchi la strada per uscire dalla loro leggendaria vallata, Ergenekon, circondata dalle montagne.

Note

  1. ^ a b Pocock, R. I. (1941), Fauna of British India: Mammals volume 2, Taylor & Francis, pp. 82-94
  2. ^ a b c Sharma, D. K.; Maldonado, J. E.; Jhala, Y. V.; Fleischer, R. C. (2004). "Ancient wolf lineages in India". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 271 (Suppl 3): S1–S4. doi:10.1098/rsbl.2003.0071. PMC 1809981Freely accessible. PMID 15101402
  3. ^ a b c d e f g Aggarwal, R. K.; Kivisild, T.; Ramadevi, J.; Singh, L. (2007). "Mitochondrial DNA coding region sequences support the phylogenetic distinction of two Indian wolf species". Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research. 45 (2): 163–172. doi:10.1111/j.1439-0469.2006.00400.x.
  4. ^ Catalogue of the Mammalia of Dukun (Deccan); with observations on the habits, etc., and characters of new species., in Proceedings of the Committee of Science and Correspondence of the Zoological Society of London 1830–1831, I, Zoological Society of London, 1831. URL consultato il 28 December 2013.
  5. ^ "Nomenclatural Matters. Twenty-fourth meeting of the Animals Committee Geneva, (Switzerland), 20–24 April 2009, AC24 Doc. 13 Rev. 1 Annex 1" (PDF). CITES. 2009. p. 3.
  6. ^ "Summary Record. Twenty-fourth meeting of the Animals Committee Geneva, (Switzerland), 20–24 April 2009, AC24 Summary Record". CITES. 2009. p. 28.
  7. ^ Shrotriya, Lyngdoh, Habib (October 25, 2012). "Wolves in Trans-Himalayas: 165 years of taxonomic confusion". Current Science. 103 (8).
  8. ^ Megafaunal extinctions and the disappearance of a specialized wolf ecomorph (PDF), in Current Biology, vol. 17, n. 13, 2007, pp. 1146–50, DOI:10.1016/j.cub.2007.05.072.
  9. ^ Phylogeographic history of grey wolves in Europe, in BMC Evolutionary Biology, vol. 10, 2010, p. 104, DOI:10.1186/1471-2148-10-104.
  10. ^ From the Past to the Present: Wolf Phylogeography and Demographic History Based on the Mitochondrial Control Region, in Frontiers in Ecology and Evolution, vol. 4, 2016, DOI:10.3389/fevo.2016.00134.
  11. ^ a b K.-P. Koepfli, J. Pollinger, R. Godinho, J. Robinson, A. Lea, S. Hendricks, R. M. Schweizer, O. Thalmann, P. Silva, Z. Fan, A. A. Yurchenko, P. Dobrynin, A. Makunin, J. A. Cahill, B. Shapiro, F. Álvares, J. C. Brito, E. Geffen, J. A. Leonard, K. M. Helgen, W. E. Johnson, S. J. O’Brien, B. Van Valkenburgh e R. K. Wayne, Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species, in Current Biology, vol. 25, 17 agosto 2015, DOI:10.1016/j.cub.2015.06.060.
  12. ^ Mammal Species of the World, fonte principale degli zoologi per la nomenclatura delle sottospecie.
  13. ^ Canis lupus indica, su ncbi.nlm.nih.gov.
  14. ^ a b c d Blanford, W. T. (1888), Fauna of British India: Mammalia, London, Taylor and Francis, pp. 137-40
  15. ^ Harrington, F. H. & Paquet, P. C. (1982). Wolves of the World: Perspectives of Behavior, Ecology, and Conservation. Park Ridge, N.J: Noyes Publications. ISBN 0-8155-0905-7
  16. ^ a b c Mivart, G. (1890), Dogs, Jackals, Wolves and Foxes: A Monograph of the Canidæ, London: R.H. Porter : Dulau, pp. 9-10
  17. ^ First Record of Melanistic Indian Wolf Canis lupus pallipes from the Indian Subcontinent, in Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 110, n. 3, 2013, pp. 220–30.
  18. ^ Khosravi, R. (2014). "Is black coat color in wolves of Iran an evidence of admixed ancestry with dogs?" Journal of Applied Genetics, DOI10.1007/s13353-014-0237-6
  19. ^ Nair, M. V. & Panda, S. K. (June 2013). Just Friends, Sanctuary Asia, Vol. XXXIII, No. 3
  20. ^ Predation on Blackbuck by Wolves in Velavadar National Park, Gujarat, India, in Conservation Biology, vol. 7, Wiley & Sons, December 1993, pp. 874–881, DOI:10.1046/j.1523-1739.1993.740874.x.
  21. ^ Qumsiyeh, Mazin B. (1996). Mammals of the Holy Land. Texas Tech University Press, pp. 146–148, ISBN 089672364X
  22. ^ a b c d Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 326-27. ISBN 0-226-51696-2.
  23. ^ An Interview with Ozgun Emre Can on the Wolves in Turkey (PDF), in UKWCT, vol. 26, 2006, pp. 8–9.
  24. ^ Khosravi, R. et al. (2012). "Morphometric variations of the skull in the Gray Wolf (Canis lupus) in Iran", Acta Theriol DOI10.1007/s13364-012-0089-6
  25. ^ Detecting hybridization between Iranian wild wolf (Canis lupus pallipes) and free-ranging domestic dog (Canis familiaris) by analysis of microsatellite markers, in Zool. Sci., vol. 30, 2013, pp. 27–34, DOI:10.2108/zsj.30.27.
  26. ^ The Wolf Children, Harmondsworth, Eng.; New York, Penguin Books, 1980, p. 336, ISBN 0-14-005053-1.
  27. ^ a b Knight, John (2004). Wildlife in Asia: Cultural Perspectives. Psychology Press, pp. 219–221, ISBN 0700713328
  28. ^ Man-Eaters, New York, St. Martin's Paperbacks, 2002, p. 304, ISBN 0-312-98156-2.
  29. ^ The Status and Conservation of the Wolf in Gujarat and Rajasthan, India, in Conservation Biology, vol. 5, Wiley, December 1991, pp. 476–483, DOI:10.1111/j.1523-1739.1991.tb00354.x.
  30. ^ Distribution, status and conservation of Indian gray wolf (Canis lupus pallipes) in Karnataka, India, in Journal of Zoology, vol. 270, n. 1, 2006, pp. 164–169, DOI:10.1111/j.1469-7998.2006.00103.x.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi