Protesi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Potenza2021 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 123594548 di 93.49.7.62 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Inseritore (discussione | contributi)
testo, immagini e fonti
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua}}
{{S|strumenti medici}}
[[File:Hip_replacement_Image_3684-PH.jpg|thumb|upright=1.4|Radiografia di una protesi femorale in sede]]
[[File:Hip_replacement_Image_3684-PH.jpg|thumb|upright=1.4|Radiografia di una protesi femorale in sede]]


Una '''protesi''' è un dispositivo artificiale atto a sostituire una parte del corpo mancante (un arto, un organo o un tessuto), o a integrare una danneggiata.
Una '''protesi''' è un dispositivo artificiale atto a sostituire una parte del corpo mancante (un arto, un organo o un tessuto), o a integrare una danneggiata<ref>{{Cita web|url=https://www.touchstonerehabilitation.com/blog/what-are-the-four-types-of-prosthetics|titolo=What Are the Four Types of Prosthetics?|sito=Touchstone Rehabilitation|lingua=en-US|accesso=2022-01-02}}</ref>.


Le protesi possono essere prodotte su misura (ad esempio protesi dentarie o ortopediche) o in serie (ad esempio valvole cardiache). Le protesi dentali o dentarie vengono costruite da odontotecnici diplomati ed abilitati a farlo sotto prescrizione del medico specialista (odontoiatra o odontostomatologo).
Le protesi possono essere prodotte su misura (ad esempio protesi dentarie o ortopediche) o in serie (ad esempio valvole cardiache). Le protesi dentali o dentarie vengono costruite da odontotecnici diplomati ed abilitati a farlo sotto prescrizione del medico specialista (odontoiatra o odontostomatologo).

Le protesi possono essere create a mano o con [[CAD|computer-aided design]] (CAD), un'interfaccia software che aiuta i creatori a progettare e analizzare la creazione con grafica 2-D e 3-D [[Computer-generated imagery|generata dal computer]], nonché strumenti di analisi e ottimizzazione<ref>{{Cita web|url=http://www.oandplibrary.org/alp/chap04-01.asp|titolo=4: Prosthetic Management: Overview, Methods, and Materials {{!}} O&P Virtual Library|sito=www.oandplibrary.org|accesso=2022-01-02}}</ref>.

== Storia ==
Le protesi provengono dall'antico [[Vicino Oriente]] intorno al 3000 a.C., con le prime prove di protesi che appaiono nell'[[antico Egitto]] e in [[Iran]]. La prima menzione riportata di protesi oculari proviene dalla storia egiziana dell'[[Occhio di Horo|Occhio di Horus]] risalente al 3000 a.C. circa, in cui si racconta che l'occhio sinistro di [[Horus]] viene strappato e poi restaurato da [[Thot|Thoth]]. Nel 3000-2800 a.C., la prima prova archeologica di protesi oculare sepolta viene ritrovata a [[Shahr-i Sokhta]]<ref>{{Cita libro|nome=Keith R.|cognome=Pine|nome2=Brian H.|cognome2=Sloan|nome3=Robert J.|cognome3=Jacobs|titolo=Clinical Ocular Prosthetics|url=https://books.google.com/books?id=920nCgAAQBAJ&pg=PA283|accesso=2022-01-02|data=2015-07-10|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-3-319-19057-0}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://uh.edu/engines/epi1705.htm|titolo=No. 1705: A 3000-Year-Old Toe|sito=uh.edu|accesso=2022-01-02}}</ref>. Un'altra menzione riportata si trova nell'[[Asia meridionale]] intorno al 1200 a.C., in riferimento alla regina guerriera Vishpala nel [[Ṛgveda Saṃhitā|Rigveda]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20071014173159/http://www.acpoc.org/library/1976_05_015.asp|titolo=A Brief Review of the History of Amputations and Prostheses {{!}} ICIB Online Library, 1976 {{!}} ACPOC - Association of Children's Prosthetic-Orthotic Clinics|sito=web.archive.org|data=2007-10-14|accesso=2022-01-02}}</ref>.
[[File:Eiserne Hand Glasnegativ 6 cropped.jpg|alt=Mano protesica in ferro che si ritiene appartenesse a Götz von Berlichingen (1480–1562)|miniatura|320x320px|Mano protesica in ferro che si ritiene appartenesse a Götz von Berlichingen (1480–1562)]]
Una menzione precoce di una protesi deriva dallo storico greco [[Erodoto|Erodoto,]] che racconta la storia di Hegesistratus, un greco indovino che amputò il proprio piede per sfuggire ai rapitori spartani e lo sostituì con uno in legno<ref>{{Cita web|url=https://ita.line-magazine.com/severed-limbs-wooden-feet-how-ancients-invented-prosthetics-294655|titolo=Arti divisi e piedi di legno: come gli antichi hanno inventato le protesi - Salute + medicina 2022|sito=Line magazine|lingua=it|accesso=2022-01-02}}</ref>. [[Plinio il Vecchio]] riportò anche la storia di un generale romano, [[Marco Sergio]], la cui mano destra fu tagliata in battaglia e si fece fare una mano di ferro per tenere il proprio scudo in modo che potesse tornare a combattere<ref>{{Cita web|url=https://www.latin.it/versione/Sergio,_mano_di_ferro/345/79/|titolo=Sergio, mano di ferro - pagina 345 numero 79|sito=www.latin.it|accesso=2022-01-02}}</ref>.

Un braccio protesico storico famoso fu quello di [[Götz von Berlichingen]], realizzato all'inizio del XVI secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.karlofgermany.com/Goetz.htm|titolo="The Iron Hand of the Goetz von Berlichingen&-EISENKLEIDERquot;|sito=www.karlofgermany.com|accesso=2022-01-02}}</ref>. Il primo uso confermato di un dispositivo protesico, tuttavia, è dal 950 al 710 a.C. Nel 2000 i ricercatori hanno scoperto una [[mummia]] di tale periodo sepolta nella necropoli egiziana vicino all'[[Tebe (Egitto)|antica Tebe]] che possedeva un alluce artificiale costituita da legno e pelle, che mostrava prove di essere stata utilizzata. Quando è stata riprodotta da ingegneri biomeccanici nel 2011, i ricercatori hanno scoperto che questa antica protesi permetteva a chi la indossava di camminare sia a piedi nudi che con sandali. In precedenza, la prima protesi scoperta era una gamba artificiale trovata a [[Capua (città antica)|Capua]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jacqueline|cognome=Finch|data=2011-02-12|titolo=The ancient origins of prosthetic medicine|rivista=The Lancet|volume=377|numero=9765|pp=548–549|lingua=English|accesso=2022-01-02|doi=10.1016/S0140-6736(11)60190-6|url=https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(11)60190-6/abstract}}</ref>.

Si ritiene che anche [[François de La Noue|François de la Noue]] avesse una mano di ferro, così come, nel XVII secolo, [[René Robert Cavelier de La Salle|René-Robert Cavalier de la Salle]]<ref>{{Cita libro|nome=George|cognome=University of California Libraries|titolo=A short history of the Canadian people|url=http://archive.org/details/shorthistoryofca00bryc|accesso=2022-01-02|data=1887|editore=London : S. Low, Marston, Searle & Rivington}}</ref>. [[Henri de Tonti]] aveva un gancio protesico usato come mano. Durante il [[Medioevo]], la protesi rimase di forma piuttosto elementare. I cavalieri debilitati sarebbero stati dotati di protesi in modo da poter tenere in mano uno scudo, impugnare una lancia o una spada o stabilizzare un guerriero a cavallo<ref>{{Cita libro|nome=Lawrence W.|cognome=Friedmann|titolo=The Psychological Rehabilitation of the Amputee|url=https://books.google.it/books/about/The_Psychological_Rehabilitation_of_the.html?id=yoZsAAAAMAAJ&redir_esc=y|accesso=2022-01-02|data=1978|editore=Thomas|lingua=en|ISBN=978-0-398-03707-9}}</ref>.

Nel 1728 il dentista francese [[Pierre Fauchard]], cui si attribuisce spesso l'invenzione della moderna ortodonzia, pubblicò un libro intitolato ''The Surgeon Dentist'' (Il chirurgo dentista) sui metodi per raddrizzare i denti. Fauchard usava una protesi chiamata "Bandeau", un apparecchio formato da un pezzo di ferro a forma di ferro di cavallo che aiutava l'espansione dell'arco dentale<ref>{{Cita web|url=https://www.ricercaorale.it/2015/12/31/pierre-fauchard/|titolo=ricercaorale.it}}</ref>.

Una protesi degna di nota era quella appartenente a un uomo italiano, che gli scienziati stimano abbia sostituito la sua mano destra che era stata amputata. Gli scienziati che hanno indagato sullo scheletro, rinvenuto in un cimitero longobardo a [[Povegliano Veronese]], hanno stimato che l'uomo fosse vissuto tra il VI e l'VIII secolo d.C<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencealert.com/medieval-lombard-man-amputated-arm-knife-prosthesis|titolo=This Medieval Italian Man Replaced His Amputated Hand With a Weapon|autore=Michelle Starr|sito=ScienceAlert|lingua=en-gb|accesso=2022-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://doi.org/10.4436%2FJASS.96001|titolo=doi.org}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/kristinakillgrove/2018/04/12/archaeologists-find-ancient-knife-hand-prosthesis-on-medieval-warrior/|titolo=Archaeologists Find Ancient Knife-Hand Prosthesis On Medieval Warrior|autore=Kristina Killgrove|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref>.

Durante il [[Rinascimento]], le protesi si svilupparono con l'uso di ferro, acciaio, rame e legno. Le protesi funzionali cominciarono a fare la loro comparsa nel 1500<ref>{{Cita web|url=https://unyq.com/the-history-of-prosthetics/|titolo=» The History of Prosthetics|sito=unyq.com|accesso=2022-01-02}}</ref>.

Dopo la [[seconda guerra mondiale]], un team dell'[[Università della California|University of California, Berkeley]] ha contribuito a sviluppare l'invasatura protesica quadrilatera. La tecnologia dell'invasatura per gli arti inferiori ha visto un'ulteriore rivoluzione durante gli anni '80, quando John Sabolich inventò l'invasatura protesica CATCAM, che in seguito si è evoluta nell'invasatura protesica Sabolich<ref>{{Cita web|url=http://www.oandplibrary.org/cpo/1985_04_009.asp|titolo=Normal Shape-Normal Alignment (NSNA) Above-Knee Prosthesis {{!}} O&P Virtual Library|sito=www.oandplibrary.org|accesso=2022-01-02}}</ref>.

Le prime protesi di ginocchio controllate da [[microprocessore]] sono diventate disponibili all'inizio degli anni '90<ref>{{Cita web|url=https://www.disabilityinnovation.com/blog/one-small-step-for-an-amputee-and-a-giant-leap-for-amparo-and-gdi-hub|titolo=One small step for an amputee and a giant leap for Amparo and GDI Hub|autore=Global Disability Innovation Hub|sito=Global Disability Innovation Hub|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.disabilityinnovation.com/projects/changing-prosthetic-service-delivery-with-amparo|titolo=Changing Prosthetic Service Delivery with Amparo|autore=Global Disability Innovation Hub|sito=Global Disability Innovation Hub|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref>.

Nel 2005 [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]] ha avviato il programma Revolutionizing Prosthetics e nel 2015 ha sviluppato un braccio robotico che restituisce il senso del tatto<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robert|cognome=Bogue|data=2009-01-01|titolo=Exoskeletons and robotic prosthetics: a review of recent developments|rivista=Industrial Robot: An International Journal|volume=36|numero=5|pp=421–427|accesso=2022-01-02|doi=10.1108/01439910910980141|url=https://doi.org/10.1108/01439910910980141}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jhuapl.edu/techdigest/TD/td3003/30_3-Johannes.pdf|titolo=jhuapl.edu}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.controcorrenteblog.com/2015/09/16/darpa-ha-sviluppato-un-braccio-robotico-restituisce-senso-tatto/|titolo=La DARPA ha sviluppato un braccio robotico che restituisce il senso del tatto|sito=Controcorrente|data=2015-09-16|lingua=it-IT|accesso=2022-01-02}}</ref>.

Nel 2019 è stato lanciato un progetto nell'ambito del programma AT2030<ref>{{Cita web|url=https://at2030.org/|titolo=Home {{!}} AT2030 Programme|sito=at2030.org|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref> in cui le protesi su misura sono realizzate utilizzando un materiale [[Polimeri termoplastici|termoplastico]], anziché attraverso un calco in gesso. Questo metodo è più veloce e significativamente meno costoso. Le protesi così prodotte furono chiamate Amparo Confidence<ref>{{Cita web|url=https://www.disabilityinnovation.com/blog/one-small-step-for-an-amputee-and-a-giant-leap-for-amparo-and-gdi-hub|titolo=One small step for an amputee and a giant leap for Amparo and GDI Hub|autore=Global Disability Innovation Hub|sito=Global Disability Innovation Hub|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sally|cognome=Adee|data=2009-01|titolo=The revolution will be prosthetized|rivista=IEEE Spectrum|volume=46|numero=1|pp=44–48|accesso=2022-01-02|doi=10.1109/MSPEC.2009.4734314|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/4734314/}}</ref>.

Nella storia le protesi su ruote sono state ampiamente utilizzate anche nella riabilitazione di animali domestici feriti, inclusi cani, gatti, maiali, conigli e tartarughe<ref>{{Cite web|url=https://www.scientificamerican.com/article/animal-prostheses-amazing-menagerie/|title=An Amazing Menagerie of Animal Prostheses}}</ref>.


== Tipi di protesi ==
== Tipi di protesi ==

* [[Apparecchio acustico]]
* [[Apparecchio ortodontico]]
=== [[Apparecchio acustico]] ===
[[File:Hearing aid 20080620.jpg|alt=Apparecchio acustico|centro|miniatura|Apparecchio acustico]]
* [[Neuroprotesi]]
Un apparecchio acustico è un dispositivo sanitario elettronico studiato per correggere le disfunzioni del [[sistema uditivo]]. I moderni apparecchi acustici sono costituiti da dispositivi [[Elettronica|elettronici]] di tipo [[analogico]] o [[Digitale (informatica)|digitale]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Howard|cognome=Alexander|url=https://www.nytimes.com/1998/11/26/technology/hearing-aids-smaller-and-smarter.html|titolo=Hearing Aids: Smaller and Smarter|pubblicazione=The New York Times|data=1998-11-26|accesso=2022-01-02}}</ref>.
* [[Occhiali]]

* [[Protesi dentaria]]
=== [[Apparecchio ortodontico]] ===
* [[Protesi del seno]]
[[File:Orthobraces.jpg|alt=Apparecchio ortodontico|centro|miniatura|[[Apparecchio ortodontico]]]]
* [[Protesi ortopedica]]
L'apparecchio ortodontico è una [[ortesi]] o dispositivo medico con il quale l'ortodontista (il medico specializzato in questo tipo di trattamenti) riesce ad allineare i [[denti]], al fine di ottenere una [[masticazione]] corretta, una migliore [[igiene orale]] e una migliore estetica del [[sorriso]].
* [[Protesi transradiale]]

* Protesi fonatoria: può essere direttamente installata nell'apparato fonatorio dell'utente, oppure azionata manualmente una volta appoggiata alla sua gola. Sostituisce i principali organi di produzione vocale, quali trachea, corde vocali e laringe, in caso di malfunzionamento dovuto a malattie o danni irreversibili.
=== [[Neuroprotesi]] ===
[[File:A schematic of the neuroprosthesis showing the external control unit.gif|alt=Uno schema della neuroprotesi che mostra l'unità di controllo esterna e il trasduttore di posizione montato sulla spalla, insieme allo stimolatore e agli elettrodi impiantati. Sono mostrate anche illustrazioni di prensione laterale e palmare.|centro|miniatura|Uno schema della neuroprotesi che mostra l'unità di controllo esterna e il trasduttore di posizione montato sulla spalla, insieme allo stimolatore e agli elettrodi impiantati. Sono mostrate anche illustrazioni di prensione laterale e palmare.]]
Le neuroprotesi sono dispositivi artificiali in grado di sostituire o migliorare specifiche funzioni del [[sistema nervoso]]. La disciplina che si occupa della progettazione e lo sviluppo di tali dispositivi è l'[[Ingegneria Biomedica]], attraverso le competenze, in termini di comprensione dei fenomeni di funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle [[Neuroscienze]].

=== [[Occhiali]] ===
[[File:Occhiali-Hesse.jpg|alt=Occhiali appartenuti a Hermann Hesse|centro|miniatura|Occhiali appartenuti a [[Hermann Hesse]]]]
Gli occhiali sono delle protesi esterne da vista, composte da una [[montatura]] e da due [[Lente|lenti]] atte a correggere alterazioni della vista dovute a vizi di [[rifrazione]] del'[[occhio]] umano (come [[miopia]], [[Astigmatismo (occhio)|astigmatismo]], [[ipermetropia]] e [[presbiopia]]) o a insufficienze nella funzionalità [[Occhio|oculare]].

=== [[Protesi dentaria]] ===
[[File:UnterkieferTotalProtheseSmall.JPG|alt=Protesi dentaria|centro|miniatura|[[Protesi dentaria]]]]
Una protesi dentaria è un [[manufatto]], realizzato da un [[odontotecnico]] abilitato, sotto la guida di un [[odontoiatra]], utilizzata per aggiustare la [[dentatura]] originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.

=== [[Protesi del seno]] ===
[[File:Silicone gel-filled breast implants.jpeg|alt=Protesi del seno|centro|miniatura|[[Protesi del seno]]]]
Le protesi mammarie sono utilizzate nella [[chirurgia estetica]] o nella [[chirurgia della mammella]] per aumentare le dimensioni ([[mastoplastica additiva]]) e per modificare la forma del [[Mammella|seno]] di una donna o per [[Ricostruzione del seno|ricostruire il seno]], ad esempio dopo una [[mastectomia]], o nell'ambito della [[chirurgia per il cambio di sesso]].

=== [[Protesi ortopedica]] ===
[[File:86 ACPS Atlanta 1996 Swimming General Views.jpg|alt=Protesi alla gamba indossata dal nuotatore australiano Cameron de Burgh sul ponte della piscina ai Giochi Paralimpici di Atlanta 1996.|centro|miniatura|Protesi alla gamba indossata dal nuotatore australiano Cameron de Burgh sul ponte della piscina ai Giochi Paralimpici di Atlanta 1996.]]
In [[ortopedia]] le protesi sono componenti atte a sostituire in parte o completamente un segmento scheletrico del [[corpo umano]] (es: un [[arto]], una [[falange]]) per cause acquisite come un evento traumatico o per cause congenite, restituendo immagine corporea e funzionalità. Queste si dividono in esoprotesi (esterne) ed endoprotesi (interne).

=== [[Protesi transradiale]] ===
[[File:Army prosthetic.jpg|alt=Un soldato dell'esercito degli Stati Uniti gioca a calcio balilla con due arti protesici.|centro|miniatura|Un soldato dell'esercito degli Stati Uniti gioca a calcio balilla con due arti protesici.]]
La protesi transradiale è una protesi funzionale per il [[Arto superiore|braccio]], disponibile in due tipi, entrambi utilizzabili da quelle persone che abbiano subito l'[[amputazione]] transradiale del braccio (al di sotto del [[gomito]]).

=== [[Protesi fonatoria]] ===
[[File:Voice prosthesis.jpg|alt=Protesi fonatoria: valvola tracheo-esofagea dopo laringectomia.|centro|miniatura|Protesi fonatoria: valvola tracheo-esofagea dopo [[laringectomia]].]]
Una protesi fonatoria è un dispositivo medicale che viene inserito da un medico-chirurgo specialista in [[otorinolaringoiatra]] nella [[Fistola|fistola tracheo esofagea]] in seguito ad un intervento di [[laringectomia totale]].

Può essere direttamente installata nell'apparato fonatorio dell'utente, oppure azionata manualmente una volta appoggiata alla sua gola. Sostituisce i principali organi di produzione vocale, quali trachea, corde vocali e laringe, in caso di malfunzionamento dovuto a malattie o danni irreversibili.

== Materiali utilizzati ==
[[File:Prótesis de Frida Kahlo - (La Casa Azul).jpg|alt=Protesi appartenuta a Frida Kahlo|miniatura|285x285px|Protesi appartenuta a [[Frida Kahlo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.361magazine.com/lifestyle/frida-kahlo-guardaroba-nascosto/|titolo=Frida Kahlo: fotografato dopo 50 anni il guardaroba nascosto della pittrice|sito=361magazine|data=2017-04-19|lingua=it-IT|accesso=2022-01-02}}</ref>]]
Le protesi sono rese leggere per una migliore comodità per il paziente. Alcuni di questi materiali includono<ref name="madehow.com">{{cite web|url=http://www.madehow.com/Volume-1/Artificial-Limb.html|title=How artificial limb is made – material, manufacture, making, used, parts, components, structure, procedure|website=www.madehow.com|language=en|access-date=2017-10-24}}</ref>:

* [[Materie plastiche|Plastica]]:
** polietilene
** polipropilene
** Acrilici
** poliuretano
* [[Legno]] (per protesi precoci)
* [[Gomma]]
* Metalli leggeri:
** Titanio
** Alluminio
* Compositi:
** Polimeri rinforzati con [[fibra di carbonio]]

Alcune protesi vengono realizzate con bottiglie e coperchi di plastica riciclati<ref>{{Cita web|url=https://materialdistrict.com/article/prosthetics-recycled-plastic/|titolo=Affordable prosthetics made from recycled plastic waste|sito=MaterialDistrict|lingua=en-US|accesso=2022-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.weforum.org/agenda/2019/10/plastic-bottles-waste-prosthetic-limbs/|titolo=These researchers are turning plastic bottles into prosthetic limbs|sito=World Economic Forum|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref>.

== Progetti Open Source ==
Esiste dal 2006 un forum di protesi [[open design]] noto come "Progetto protesico aperto" (''Open Prosthetics Project''). Il gruppo impiega collaboratori e volontari per far progredire la tecnologia protesica nel tentativo di ridurre i costi di questi dispositivi necessari. Open Bionics è un'azienda nata nel 2014 che sta sviluppando mani protesiche robotiche [[open source]]. Utilizza la [[stampa 3D]] per produrre i dispositivi e [[scanner 3D]] a basso costo per adattarli. Uno studio di revisione su una vasta gamma di mani protesiche stampate ha scoperto che sebbene la tecnologia di stampa 3D sia promettente per la progettazione di protesi, non è necessariamente più economica. Lo stesso studio ha anche scoperto che mancano ancora prove sulla funzionalità, la durata e l'accettazione da parte degli utenti delle protesi per le mani stampate in 3D<ref>{{Cita web|url=https://opedge.com/Articles/ViewArticle/2006-03-01/2006-03_07|titolo=opedge.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070616054054/http://www.deskeng.com/News/Headlines/Open-Prosthetics-Project-Adopts-Alibre-Design-20060130842.html|titolo=Desktop Engineering Magazine - Open Prosthetics Project Adopts Alibre Design|sito=web.archive.org|data=2007-06-16|accesso=2022-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://openprosthetics.org/|titolo=openprosthetics.org}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://openbionics.com/|titolo=Open Bionics - Turning Disabilities into Superpowers|sito=Open Bionics|lingua=en-GB|accesso=2022-01-02}}</ref>.

== Nella cultura di massa ==

* Nel 1883 ne ''[[L'isola del tesoro]]'' di [[Robert Louis Stevenson]], [[Long John Silver]] è un [[pirata]] che ha militato come [[quartiermastro]] alle dipendenze del famoso [[capitano Flint]] e timoniere della ''Tricheco'', dopo aver perso una gamba ed essersi messo una protesi in legno<ref>{{Cita web|url=http://www.centrostudiartistici.it/isola-del-tesoro/|titolo=L'isola del tesoro|sito=Centro Studi Artistici|data=2016-05-25|lingua=it-IT|accesso=2022-01-02}}</ref>. [[File:TI-parrot.jpg|alt=Long John Silver e il suo pappagallo di NC Wyeth dall'edizione del 1911 di Treasure Island.|centro|miniatura|Long John Silver e il suo pappagallo di NC Wyeth dall'edizione del 1911 di Treasure Island.]]

* Il [[Capitan Uncino]] è l'[[antagonista]] sia dell'[[Pièce|opera teatrale]] basata su Peter Pan, inscenata per la prima volta nel [[1904]], che del [[romanzo]] ''[[Peter e Wendy]]'' di [[J. M. Barrie]], pubblicato nel [[1911]], ed ha un uncino al posto di una mano<ref>{{Cita web|url=https://literature.fandom.com/wiki/Peter_Pan,_or_The_Boy_Who_Wouldn%27t_Grow_Up|titolo=Peter Pan, or The Boy Who Wouldn't Grow Up|sito=Literawiki|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref>. [[File:Captain Hook.PNG|alt=Capitan Uncino e Peter Pan|centro|miniatura|Capitan Uncino e Peter Pan]]
* Nella fantascienza [[steampunk]] vengono mostrate o descritte protesi futuristiche<ref>{{Cita web|url=https://villains.fandom.com/wiki/Bloodbath_McGrath|titolo=Bloodbath McGrath|sito=Villains Wiki|lingua=en|accesso=2022-01-02}}</ref> nella [[Età vittoriana|Londra Vittoriana]]. [[File:Steampunk-falksen.jpg|alt=Protesi in stile steampunk.|centro|miniatura|Protesi in stile steampunk.]]
* ''Io, robot'' è un [[film]] del [[2004]] diretto da [[Alex Proyas]] ispirato allo scrittore di [[fantascienza]] [[Isaac Asimov]] con il protagonista che ha un futuristico braccio meccanico, molto realistico, in sostituzione a quello naturale perso in un incidente<ref>{{Cita web|url=https://www.nonsolo.tv/2020/07/30/io-robot-trama-e-curiosita-dei-film-ispirato-dai-racconti-di-asimov/|titolo=nonsolo.tv}}</ref>.

== Galleria ==
<gallery>
File:Prosthetic toe.jpg|alt=Dito protesico dall'antico Egitto|Dito protesico dall'antico Egitto
File:Roman artificial leg of bronze. Wellcome M0012307.jpg|alt=La gamba protesica trovata a Capua|La gamba protesica trovata a Capua
File:Eiserne Hand Glasnegativ 6 cropped.jpg|alt=Mano protesica in ferro che si ritiene appartenesse a Götz von Berlichingen (1480–1562)|Mano protesica in ferro che si ritiene appartenesse a Götz von Berlichingen (1480–1562)
File:Ambroise Pare; prosthetics, mechanical hand Wellcome L0023364.jpg|alt="Illustrazione della mano meccanica", 1564|"Illustrazione della mano meccanica", 1564
File:A Visit To the Artificial Limbs Factory, Queen Mary's Hospital, Roehampton, November 1941 D5731.jpg|alt=Una fabbrica di arti artificiali nel 1941|Una fabbrica di arti artificiali nel 1941
File:Replacement surgery - Shoulder total hip and total knee replacement -- Smart-Servier (cropped).jpg|alt=Chirurgia sostitutiva - Sostituzione totale della spalla dell'anca e del ginocchio|Chirurgia sostitutiva - Sostituzione totale della spalla dell'anca e del ginocchio
File:Artificial limbs for a thalidomide child, 1961-1965. (9660575567).jpg|alt=Arti artificiali per un giovane sopravvissuto alla talidomide (1961-1965)|Arti artificiali per un giovane sopravvissuto alla [[talidomide]] (1961-1965)
File:Journal.pone.0019508.g004 prosthetic finger.png|alt=Fabbricazione di un dito protesico|Fabbricazione di un dito protesico
File:WorkNC-Knee prosthesis.jpg|alt=Protesi del ginocchio realizzata utilizzando il software WorkNC Computer Aided Manufacturing|Protesi del ginocchio realizzata utilizzando il software WorkNC Computer Aided Manufacturing.
File:Flickr - The U.S. Army - U.S. Army World Class Athlete Program Paralympic.jpg|alt=Sergente Jerrod Fields, un promettente paralimpico.|Sergente Jerrod Fields, un promettente paralimpico.
File:Myoelectric prosthetic arm.jpg|alt=L'attore Owen Wilson stringe il braccio protesico mioelettrico di un marine degli Stati Uniti.|L'attore [[Owen Wilson]] stringe il braccio protesico mioelettrico di un marine degli Stati Uniti.
</gallery>


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 22: Riga 122:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 17:30, 2 gen 2022

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Protesi (disambigua).
Radiografia di una protesi femorale in sede

Una protesi è un dispositivo artificiale atto a sostituire una parte del corpo mancante (un arto, un organo o un tessuto), o a integrare una danneggiata[1].

Le protesi possono essere prodotte su misura (ad esempio protesi dentarie o ortopediche) o in serie (ad esempio valvole cardiache). Le protesi dentali o dentarie vengono costruite da odontotecnici diplomati ed abilitati a farlo sotto prescrizione del medico specialista (odontoiatra o odontostomatologo).

Le protesi possono essere create a mano o con computer-aided design (CAD), un'interfaccia software che aiuta i creatori a progettare e analizzare la creazione con grafica 2-D e 3-D generata dal computer, nonché strumenti di analisi e ottimizzazione[2].

Storia

Le protesi provengono dall'antico Vicino Oriente intorno al 3000 a.C., con le prime prove di protesi che appaiono nell'antico Egitto e in Iran. La prima menzione riportata di protesi oculari proviene dalla storia egiziana dell'Occhio di Horus risalente al 3000 a.C. circa, in cui si racconta che l'occhio sinistro di Horus viene strappato e poi restaurato da Thoth. Nel 3000-2800 a.C., la prima prova archeologica di protesi oculare sepolta viene ritrovata a Shahr-i Sokhta[3][4]. Un'altra menzione riportata si trova nell'Asia meridionale intorno al 1200 a.C., in riferimento alla regina guerriera Vishpala nel Rigveda[5].

Mano protesica in ferro che si ritiene appartenesse a Götz von Berlichingen (1480–1562)
Mano protesica in ferro che si ritiene appartenesse a Götz von Berlichingen (1480–1562)

Una menzione precoce di una protesi deriva dallo storico greco Erodoto, che racconta la storia di Hegesistratus, un greco indovino che amputò il proprio piede per sfuggire ai rapitori spartani e lo sostituì con uno in legno[6]. Plinio il Vecchio riportò anche la storia di un generale romano, Marco Sergio, la cui mano destra fu tagliata in battaglia e si fece fare una mano di ferro per tenere il proprio scudo in modo che potesse tornare a combattere[7].

Un braccio protesico storico famoso fu quello di Götz von Berlichingen, realizzato all'inizio del XVI secolo[8]. Il primo uso confermato di un dispositivo protesico, tuttavia, è dal 950 al 710 a.C. Nel 2000 i ricercatori hanno scoperto una mummia di tale periodo sepolta nella necropoli egiziana vicino all'antica Tebe che possedeva un alluce artificiale costituita da legno e pelle, che mostrava prove di essere stata utilizzata. Quando è stata riprodotta da ingegneri biomeccanici nel 2011, i ricercatori hanno scoperto che questa antica protesi permetteva a chi la indossava di camminare sia a piedi nudi che con sandali. In precedenza, la prima protesi scoperta era una gamba artificiale trovata a Capua[9].

Si ritiene che anche François de la Noue avesse una mano di ferro, così come, nel XVII secolo, René-Robert Cavalier de la Salle[10]. Henri de Tonti aveva un gancio protesico usato come mano. Durante il Medioevo, la protesi rimase di forma piuttosto elementare. I cavalieri debilitati sarebbero stati dotati di protesi in modo da poter tenere in mano uno scudo, impugnare una lancia o una spada o stabilizzare un guerriero a cavallo[11].

Nel 1728 il dentista francese Pierre Fauchard, cui si attribuisce spesso l'invenzione della moderna ortodonzia, pubblicò un libro intitolato The Surgeon Dentist (Il chirurgo dentista) sui metodi per raddrizzare i denti. Fauchard usava una protesi chiamata "Bandeau", un apparecchio formato da un pezzo di ferro a forma di ferro di cavallo che aiutava l'espansione dell'arco dentale[12].

Una protesi degna di nota era quella appartenente a un uomo italiano, che gli scienziati stimano abbia sostituito la sua mano destra che era stata amputata. Gli scienziati che hanno indagato sullo scheletro, rinvenuto in un cimitero longobardo a Povegliano Veronese, hanno stimato che l'uomo fosse vissuto tra il VI e l'VIII secolo d.C[13][14][15].

Durante il Rinascimento, le protesi si svilupparono con l'uso di ferro, acciaio, rame e legno. Le protesi funzionali cominciarono a fare la loro comparsa nel 1500[16].

Dopo la seconda guerra mondiale, un team dell'University of California, Berkeley ha contribuito a sviluppare l'invasatura protesica quadrilatera. La tecnologia dell'invasatura per gli arti inferiori ha visto un'ulteriore rivoluzione durante gli anni '80, quando John Sabolich inventò l'invasatura protesica CATCAM, che in seguito si è evoluta nell'invasatura protesica Sabolich[17].

Le prime protesi di ginocchio controllate da microprocessore sono diventate disponibili all'inizio degli anni '90[18][19].

Nel 2005 DARPA ha avviato il programma Revolutionizing Prosthetics e nel 2015 ha sviluppato un braccio robotico che restituisce il senso del tatto[20][21][22].

Nel 2019 è stato lanciato un progetto nell'ambito del programma AT2030[23] in cui le protesi su misura sono realizzate utilizzando un materiale termoplastico, anziché attraverso un calco in gesso. Questo metodo è più veloce e significativamente meno costoso. Le protesi così prodotte furono chiamate Amparo Confidence[24][25].

Nella storia le protesi su ruote sono state ampiamente utilizzate anche nella riabilitazione di animali domestici feriti, inclusi cani, gatti, maiali, conigli e tartarughe[26].

Tipi di protesi

Apparecchio acustico
Apparecchio acustico

Un apparecchio acustico è un dispositivo sanitario elettronico studiato per correggere le disfunzioni del sistema uditivo. I moderni apparecchi acustici sono costituiti da dispositivi elettronici di tipo analogico o digitale[27].

Apparecchio ortodontico
Apparecchio ortodontico

L'apparecchio ortodontico è una ortesi o dispositivo medico con il quale l'ortodontista (il medico specializzato in questo tipo di trattamenti) riesce ad allineare i denti, al fine di ottenere una masticazione corretta, una migliore igiene orale e una migliore estetica del sorriso.

Uno schema della neuroprotesi che mostra l'unità di controllo esterna e il trasduttore di posizione montato sulla spalla, insieme allo stimolatore e agli elettrodi impiantati. Sono mostrate anche illustrazioni di prensione laterale e palmare.
Uno schema della neuroprotesi che mostra l'unità di controllo esterna e il trasduttore di posizione montato sulla spalla, insieme allo stimolatore e agli elettrodi impiantati. Sono mostrate anche illustrazioni di prensione laterale e palmare.

Le neuroprotesi sono dispositivi artificiali in grado di sostituire o migliorare specifiche funzioni del sistema nervoso. La disciplina che si occupa della progettazione e lo sviluppo di tali dispositivi è l'Ingegneria Biomedica, attraverso le competenze, in termini di comprensione dei fenomeni di funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle Neuroscienze.

Occhiali appartenuti a Hermann Hesse
Occhiali appartenuti a Hermann Hesse

Gli occhiali sono delle protesi esterne da vista, composte da una montatura e da due lenti atte a correggere alterazioni della vista dovute a vizi di rifrazione del'occhio umano (come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia) o a insufficienze nella funzionalità oculare.

Protesi dentaria
Protesi dentaria

Una protesi dentaria è un manufatto, realizzato da un odontotecnico abilitato, sotto la guida di un odontoiatra, utilizzata per aggiustare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.

Protesi del seno
Protesi del seno

Le protesi mammarie sono utilizzate nella chirurgia estetica o nella chirurgia della mammella per aumentare le dimensioni (mastoplastica additiva) e per modificare la forma del seno di una donna o per ricostruire il seno, ad esempio dopo una mastectomia, o nell'ambito della chirurgia per il cambio di sesso.

Protesi alla gamba indossata dal nuotatore australiano Cameron de Burgh sul ponte della piscina ai Giochi Paralimpici di Atlanta 1996.
Protesi alla gamba indossata dal nuotatore australiano Cameron de Burgh sul ponte della piscina ai Giochi Paralimpici di Atlanta 1996.

In ortopedia le protesi sono componenti atte a sostituire in parte o completamente un segmento scheletrico del corpo umano (es: un arto, una falange) per cause acquisite come un evento traumatico o per cause congenite, restituendo immagine corporea e funzionalità. Queste si dividono in esoprotesi (esterne) ed endoprotesi (interne).

Un soldato dell'esercito degli Stati Uniti gioca a calcio balilla con due arti protesici.
Un soldato dell'esercito degli Stati Uniti gioca a calcio balilla con due arti protesici.

La protesi transradiale è una protesi funzionale per il braccio, disponibile in due tipi, entrambi utilizzabili da quelle persone che abbiano subito l'amputazione transradiale del braccio (al di sotto del gomito).

Protesi fonatoria: valvola tracheo-esofagea dopo laringectomia.
Protesi fonatoria: valvola tracheo-esofagea dopo laringectomia.

Una protesi fonatoria è un dispositivo medicale che viene inserito da un medico-chirurgo specialista in otorinolaringoiatra nella fistola tracheo esofagea in seguito ad un intervento di laringectomia totale.

Può essere direttamente installata nell'apparato fonatorio dell'utente, oppure azionata manualmente una volta appoggiata alla sua gola. Sostituisce i principali organi di produzione vocale, quali trachea, corde vocali e laringe, in caso di malfunzionamento dovuto a malattie o danni irreversibili.

Materiali utilizzati

Protesi appartenuta a Frida Kahlo
Protesi appartenuta a Frida Kahlo[28]

Le protesi sono rese leggere per una migliore comodità per il paziente. Alcuni di questi materiali includono[29]:

  • Plastica:
    • polietilene
    • polipropilene
    • Acrilici
    • poliuretano
  • Legno (per protesi precoci)
  • Gomma
  • Metalli leggeri:
    • Titanio
    • Alluminio
  • Compositi:

Alcune protesi vengono realizzate con bottiglie e coperchi di plastica riciclati[30][31].

Progetti Open Source

Esiste dal 2006 un forum di protesi open design noto come "Progetto protesico aperto" (Open Prosthetics Project). Il gruppo impiega collaboratori e volontari per far progredire la tecnologia protesica nel tentativo di ridurre i costi di questi dispositivi necessari. Open Bionics è un'azienda nata nel 2014 che sta sviluppando mani protesiche robotiche open source. Utilizza la stampa 3D per produrre i dispositivi e scanner 3D a basso costo per adattarli. Uno studio di revisione su una vasta gamma di mani protesiche stampate ha scoperto che sebbene la tecnologia di stampa 3D sia promettente per la progettazione di protesi, non è necessariamente più economica. Lo stesso studio ha anche scoperto che mancano ancora prove sulla funzionalità, la durata e l'accettazione da parte degli utenti delle protesi per le mani stampate in 3D[32][33][34][35].

Nella cultura di massa

Galleria

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16468 · LCCN (ENsh85107615 · GND (DE4047540-2 · BNE (ESXX524745 (data) · BNF (FRcb119820229 (data) · J9U (ENHE987007541094105171 · NDL (ENJA00562494
  1. ^ (EN) What Are the Four Types of Prosthetics?, su Touchstone Rehabilitation. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ 4: Prosthetic Management: Overview, Methods, and Materials | O&P Virtual Library, su www.oandplibrary.org. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Keith R. Pine, Brian H. Sloan e Robert J. Jacobs, Clinical Ocular Prosthetics, Springer, 10 luglio 2015, ISBN 978-3-319-19057-0. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  4. ^ No. 1705: A 3000-Year-Old Toe, su uh.edu. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  5. ^ A Brief Review of the History of Amputations and Prostheses | ICIB Online Library, 1976 | ACPOC - Association of Children's Prosthetic-Orthotic Clinics, su web.archive.org, 14 ottobre 2007. URL consultato il 2 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  6. ^ Arti divisi e piedi di legno: come gli antichi hanno inventato le protesi - Salute + medicina 2022, su Line magazine. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  7. ^ Sergio, mano di ferro - pagina 345 numero 79, su www.latin.it. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  8. ^ "The Iron Hand of the Goetz von Berlichingen&-EISENKLEIDERquot;, su www.karlofgermany.com. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  9. ^ (English) Jacqueline Finch, The ancient origins of prosthetic medicine, in The Lancet, vol. 377, n. 9765, 12 febbraio 2011, pp. 548–549, DOI:10.1016/S0140-6736(11)60190-6. URL consultato il 2 gennaio 2022. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  10. ^ George University of California Libraries, A short history of the Canadian people, London : S. Low, Marston, Searle & Rivington, 1887. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  11. ^ (EN) Lawrence W. Friedmann, The Psychological Rehabilitation of the Amputee, Thomas, 1978, ISBN 978-0-398-03707-9. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  12. ^ ricercaorale.it.
  13. ^ (EN) Michelle Starr, This Medieval Italian Man Replaced His Amputated Hand With a Weapon, su ScienceAlert. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  14. ^ doi.org.
  15. ^ (EN) Kristina Killgrove, Archaeologists Find Ancient Knife-Hand Prosthesis On Medieval Warrior, su Forbes. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  16. ^ » The History of Prosthetics, su unyq.com. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  17. ^ Normal Shape-Normal Alignment (NSNA) Above-Knee Prosthesis | O&P Virtual Library, su www.oandplibrary.org. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  18. ^ (EN) Global Disability Innovation Hub, One small step for an amputee and a giant leap for Amparo and GDI Hub, su Global Disability Innovation Hub. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  19. ^ (EN) Global Disability Innovation Hub, Changing Prosthetic Service Delivery with Amparo, su Global Disability Innovation Hub. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  20. ^ Robert Bogue, Exoskeletons and robotic prosthetics: a review of recent developments, in Industrial Robot: An International Journal, vol. 36, n. 5, 1º gennaio 2009, pp. 421–427, DOI:10.1108/01439910910980141. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  21. ^ jhuapl.edu (PDF).
  22. ^ La DARPA ha sviluppato un braccio robotico che restituisce il senso del tatto, su Controcorrente, 16 settembre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  23. ^ (EN) Home | AT2030 Programme, su at2030.org. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  24. ^ (EN) Global Disability Innovation Hub, One small step for an amputee and a giant leap for Amparo and GDI Hub, su Global Disability Innovation Hub. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  25. ^ Sally Adee, The revolution will be prosthetized, in IEEE Spectrum, vol. 46, n. 1, 2009-01, pp. 44–48, DOI:10.1109/MSPEC.2009.4734314. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  26. ^ An Amazing Menagerie of Animal Prostheses, su scientificamerican.com.
  27. ^ (EN) Howard Alexander, Hearing Aids: Smaller and Smarter, in The New York Times, 26 novembre 1998. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  28. ^ Frida Kahlo: fotografato dopo 50 anni il guardaroba nascosto della pittrice, su 361magazine, 19 aprile 2017. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  29. ^ (EN) How artificial limb is made – material, manufacture, making, used, parts, components, structure, procedure, su madehow.com.
  30. ^ (EN) Affordable prosthetics made from recycled plastic waste, su MaterialDistrict. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  31. ^ (EN) These researchers are turning plastic bottles into prosthetic limbs, su World Economic Forum. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  32. ^ opedge.com.
  33. ^ Desktop Engineering Magazine - Open Prosthetics Project Adopts Alibre Design, su web.archive.org, 16 giugno 2007. URL consultato il 2 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2007).
  34. ^ openprosthetics.org.
  35. ^ (EN) Open Bionics - Turning Disabilities into Superpowers, su Open Bionics. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  36. ^ L'isola del tesoro, su Centro Studi Artistici, 25 maggio 2016. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  37. ^ (EN) Peter Pan, or The Boy Who Wouldn't Grow Up, su Literawiki. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  38. ^ (EN) Bloodbath McGrath, su Villains Wiki. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  39. ^ nonsolo.tv.