Utente:Dipralb/Sandbox/40

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa del mondo per club FIFA 2025
Competizione Coppa del mondo per club FIFA
Sport Calcio
Edizione 21ª
Organizzatore FIFA
Date dal giugno 2025
al luglio 2025
Partecipanti 32
Cronologia della competizione

La Coppa del mondo per club FIFA 2025 sarà la 21ª edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA e si giocherà tra giugno e luglio nel 2025. Questa edizione sarà la prima con il nuovo formato a 32 squadre.[1][2] Nel 2021 avrebbe dovuto svolgersi in Cina un'edizione con un formato a 24 squadre, ma l'edizione era stata cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[3]

La decisione della FIFA di aumentare il numero delle partecipanti a 32 squadre era stata criticata dalla FIFPro e dal World Leagues Forum.[4]

Slot e criteri di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 febbraio 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato l'assegnazione degli slot per l'edizione del 2025 sulla base di una serie di criteri oggettivi. La UEFA si è aggiudicata il numero maggiore di slot, con dodici, mentre la CONMEBOL è la seconda con più slot, sei. L'AFC, la CAF e la CONCACAF hanno quattro slot ciascuna, mentre l'OFC e la federazione del paese ospitante hanno uno slot a testa.[5] Il 14 marzo 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato i principi chiave di accesso alla lista di partecipanti del torneo.[6] I principi sono i seguenti, considerando il periodo di quattro anni dal 2021 al 2024:

  • CONMEBOL e UEFA (più di quattro slot): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024, con le squadre aggiuntive da determinare da un ranking per club basato sullo stesso periodo di quattro anni.
  • AFC, CAF e CONCACAF (quattro slot ciascuna): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.[7]
  • OFC (uno slot): accesso per il club con il ranking più alto tra le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.[8]
  • Federazione del paese ospitante: da determinare in una fase successiva.

Nel caso in un cui un club vinca una o più edizioni della principale competizione per club confederale durante il periodo 2021-2024, le squadre aggiuntive sarebbero determinate da un ranking quadriennale. Alla lista di partecipanti sarà applicato un limite massimo di due club per federazione, con un'eccezione nel caso in cui più di due club della stessa federazione vincano la principale competizione per club confederale nel corso del periodo 2021-2024. I meccanismi di calcolo del ranking per club di ogni confederazione saranno basati su criteri sportivi nelle stagioni completate durante il periodo 2021-2024 e saranno finalizzati dopo consultazioni tra le confederazioni e le parti interessate.[6]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Confederazione Qualificazione Data qualificazione Partecipazioni
(edizioni precedenti con vittorie in grassetto)
Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal AFC Campione AFC Champions League 2021 14 marzo 2023[9] (2019, 2021, 2022)
Bandiera non conosciuta Campione AFC Champions League 2022[10] 6 maggio 2023
Bandiera non conosciuta Campione AFC Champions League 2023-2024[10] 18 maggio 2024
Bandiera non conosciuta 1ª classificata eleggibile nel ranking AFC
Bandiera dell'Egitto Al-Ahly CAF Campione CAF Champions League 2020-2021 14 marzo 2023[9] (2005, 2006, 2008, 2012, 2013, 2020, 2021, 2022)
Bandiera del Marocco Wydad Casablanca Campione CAF Champions League 2021-2022 14 marzo 2023[9] (2017, 2022)
Bandiera non conosciuta Campione CAF Champions League 2022-2023[10] 9 giugno 2023
Bandiera non conosciuta Campione Africa Super League 2023-2024[10]
Bandiera del Messico Monterrey CONCACAF Campione CONCACAF Champions League 2021 14 marzo 2023[9] (2011, 2012, 2013, 2019, 2021)
Bandiera degli Stati Uniti Seattle Sounders Campione CONCACAF Champions League 2022 14 marzo 2023[9] (2022)
Bandiera non conosciuta Campione CONCACAF Champions League 2023[10] 4 giugno 2023
Bandiera non conosciuta Campione CONCACAF Champions League 2024[10]
Bandiera del Brasile Palmeiras CONMEBOL Campione Coppa Libertadores 2021 14 marzo 2023[9] (2020, 2021)
Bandiera del Brasile Flamengo Campione Coppa Libertadores 2022 14 marzo 2023[9] (2019, 2022)
Bandiera non conosciuta Campione Coppa Libertadores 2023[10] 11 novembre 2023
Bandiera non conosciuta Campione Coppa Libertadores 2024[10]
Bandiera non conosciuta 1ª classificata eleggibile nel ranking CONMEBOL
Bandiera non conosciuta 2ª classificata eleggibile nel ranking CONMEBOL
Bandiera non conosciuta OFC 1ª classificata nel ranking OFC tra i campioni OFC Champions League[11]
Bandiera dell'Inghilterra Chelsea UEFA Campione UEFA Champions League 2020-2021 14 marzo 2023[9] (2012, 2021)
Bandiera della Spagna Real Madrid Campione UEFA Champions League 2021-2022 14 marzo 2023[9] (2000, 2014, 2016, 2017, 2018, 2022)
Bandiera non conosciuta Campione UEFA Champions League 2022-2023[10] 10 giugno 2023
Bandiera non conosciuta Campione UEFA Champions League 2023-2024[10] 1º giugno 2024
Bandiera non conosciuta 1ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 2ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 3ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 4ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 5ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 6ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 7ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta 8ª classificata eleggibile nel ranking UEFA
Bandiera non conosciuta Federazione paese ospitante Club del paese ospitante
  1. ^ (EN) Gianni Infantino announces 32-team men's Club World Cup in 2025, su theguardian.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
  2. ^ (EN) FIFA World Cup 2022™ praised for its "unique cohesive power", su fifa.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
  3. ^ (EN) FIFA to launch new Club World Cup format with 32 teams in 2025, su espn.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
  4. ^ (EN) Club World Cup: Fifa to stage 32-team tournament from June 2025 - president Gianni Infantino, su bbc.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
  5. ^ (EN) FIFA Council highlights record breaking revenue in football, su fifa.com, 14 febbraio 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
  6. ^ a b (EN) FIFA Council approves international match calendars, su fifa.com, 14 marzo 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
  7. ^ Dato che l'AFC Champions League non si disputerà più nel corso di un anno solare a partire dall'edizione 2023-2024, saranno completate solo tre edizioni nel periodo 2021-2024. Per questo motivo lo slot aggiuntivo sarà assegnato alla migliore squadra eleggibile dal ranking quadriennale dell'AFC.
  8. ^ Dato che l'OFC Champions League 2021 è stata cancellata, solo tre edizioni saranno completate nel periodo 2021-2024.
  9. ^ a b c d e f g h i La partecipazione del club è stata confermata il 14 marzo 2023 con l'approvazione dei principi di accesso alla lista delle partecipanti. I club confermati sono (tra parentesi la data in cui hanno vinto la competizione che li ha qualificati): Al-Hilal (23 novembre 2021), Al-Ahly (17 luglio 2021), Wydad Casablanca (30 maggio 2022), Monterrey (28 ottobre 2021), Seattle Sounders (4 maggio 2022), Palmeiras (27 novembre 2021), Flamengo (29 ottobre 2022), Chelsea (29 maggio 2021) e Real Madrid (28 maggio 2022).
  10. ^ a b c d e f g h i j Se la vincitrice dovesse vincere anche un'edizione precedente della competizione durante il periodo 2021-2024, lo slot sarebbe assegnato alla migliore squadra eleggibile dal ranking quadriennale della confederazione di appartenenza.
  11. ^ Lo slot sarà assegnato alla miglior squadra del ranking quadriennale dell'OFC tra quelle che hanno vinto l'OFC Champions League tra il 2022 e il 2024 (l'edizione 2021 è stata cancellata). In lizza ci sono l'Auckland City (vincitore dell'OFC Champions League 2022), la vincitrice dell'OFC Champions League 2023 e la vincitrice dell'OFC Champions League 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio