Umbilicus Urbis Romae
Jump to navigation
Jump to search
Umbilicus Urbis Romae | |
---|---|
I resti dell'umbilicus | |
Civiltà | romana |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Amministrazione | |
Patrimonio | Centro storico di Roma |
Ente | Parco Archeologico del Colosseo |
Responsabile | Alfonsina Russo |
Visitabile | Sì |
Sito web | parcocolosseo.it/area/foro-romano/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'umbilicus urbis Romae ("ombelico della città di Roma") o umbilicus Urbis, era il centro ideale della città di Roma, posto nel Foro Romano, nei pressi dell'arco di Settimio Severo e del Tempio della Concordia.
Si trattava dell'equivalente romano degli omphalos greci. Era costituito da un cono di mattoni, parzialmente conservatosi, ricoperto di marmi bianchi e colorati. Sulla cima doveva ergersi una colonna o una statua.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Christian Hülsen, Il Foro Romano. Storia e Monumenti, Torino, Ermanno Loescher, 1905, pp. 69-70.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umbilicus Urbis Romae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "Umbilicus Romae": ricostruzione computerizzata dal Digital Roman Forum
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6889148122907695200001 |
---|