Tour Ronde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tour Ronde
La Tour Ronde vista da nord.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Valle d'Aosta
Rodano-Alpi
Provincia
Alta Savoia
Altezza3 798 m s.l.m.
Prominenza165 m
CatenaAlpi
Coordinate45°50′42.51″N 6°54′23″E / 45.845142°N 6.906388°E45.845142; 6.906388
Data prima ascensione22 luglio 1867
Autore/i prima ascensioneJ.H. Backhouse, T.H. Carson, Douglas William Freshfield, C.C. Tucker, Daniel Balleys e Michel Payot
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Tour Ronde
Tour Ronde
Mappa di localizzazione: Alpi
Tour Ronde
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoGruppo della Tour Ronde
CodiceI/B-7.V-B.2.f/a

La Tour Ronde (3.798 m s.l.m.[1]) è una montagna del massiccio del Monte Bianco. Su di essa passa la linea di confine tra l'Italia e la Francia.

La montagna si trova lungo lo spartiacque che dal monte Maudit scende al colle del Gigante.

Ascensioni[modifica | modifica wikitesto]

Prima ascensione[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione fu compiuta il 22 luglio 1867 da J.H. Backhouse, T.H. Carson, Douglas William Freshfield, C.C. Tucker, Daniel Balleys e Michel Payot.[2]

Via normale[modifica | modifica wikitesto]

La via normale sale lungo la cresta sud-est, partendo dal Rifugio Torino o dalla Punta Helbronner.

Vie alpinistiche[modifica | modifica wikitesto]

Parete nord[modifica | modifica wikitesto]

  • Parete nord classica - 23 agosto 1886 - Prima salita di Francesco Gonella e Alexis Berthod.[3]
  • Via Buscaini - 19 agosto 1959 - Prima salita di Gino Buscaini, in solitaria.[4]
  • Via Bernezat - 17 giugno 1962 - Prima salita di Jean-Louis Bernezat e Christian Colomb, cresta nord-est.[3]

Parete nord-ovest[modifica | modifica wikitesto]

  • Via Cordier - giugno 1977 - Prima salita di Patrick Cordier e un compagno.[5]
  • Via Gabarrou-Ponti - 25 giugno 1978 - Prima salita di Patrick Gabarrou e René Ponti.[5]

Parete ovest[modifica | modifica wikitesto]

  • Couloir Gervasutti - 27 luglio 1934 - Prima salita di Giusto Gervasutti e Renato Chabod, 350 m/AD.[6]
  • Via Mollier-Payot - 23 luglio 1961 - Prima salita di Christian Mollier e Georges Payot.[7]
  • Couloir Rébuffat - 31 luglio 1967 - Prima salita di Gaston Rébuffat e Robert Mazars.[5]

Discese in sci[modifica | modifica wikitesto]

  • Parete nord classica - 20 giugno 1971 - Prima discesa di Patrick Vallençant.[4]
  • Couloir Gervasutti - 31 marzo 1974 - Prima discesa di D.Chabod e Jean-Pierre Mansart.[6]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., Bollettino, Comitato glaciologico italiano, 1953, p. 52. URL consultato il 6 novembre 2020.
  2. ^ Labande, p. 135.
  3. ^ a b Labande, p. 138.
  4. ^ a b Damilano, p. 174.
  5. ^ a b c Damilano, p. 171.
  6. ^ a b Damilano, p. 169.
  7. ^ Labande, p. 136.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • François Labande, Monte Bianco Vol. 1 Guida Vallot, Edizioni Mediterranee, 1988, ISBN 88-272-0239-0.
  • (FR) François Damilano, Neige, glace et mixte Tome 2, JMEditions, 2006, ISBN 978-2-9521881-3-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]