Grand Flambeau
Jump to navigation
Jump to search
Grand Flambeau | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Alta Savoia |
Altezza | 3 566 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′52.56″N 6°55′39.37″E / 45.847934°N 6.927602°E |
Data prima ascensione | 20 luglio 1866 |
Autore/i prima ascensione | Henri Cordier, Jacob Anderegg e Kaspar Maurer |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Gruppo della Tour Ronde |
Codice | I/B-7.V-B.2.f/b |
Il Grand Flambeau (3.566 m s.l.m.) è una montagna del Massiccio del Monte Bianco. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia e lungo lo spartiacque del massiccio.
Poco più a nord separato dal Col des Flambeaux si trova il Petit Flambeau (3.440 m).
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
È la prima elevazione che si trova ad occidente della Punta Helbronner lungo la cresta che sale verso la Tour Ronde passando per l'Aiguille de Toula e l'Aiguille d'Entrèves.
Il toponimo significa grande torcia.
Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]
Data la vicinanza alla Punta Helbronner dove arriva la Funivia dei Ghiacciai la vetta della montagna è facilmente raggiungibile. Tuttavia non bisogna dimenticarsi di essere in mezzo al ghiacciaio con tutte le insidie che può riservare.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grand Flambeau
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Grand Flambeau, su SummitPost.org.