Punta Helbronner
Punta Helbronner | |
---|---|
La montagna vista da Pré-Saint-Didier | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Alvernia-Rodano-Alpi |
Provincia | - Alta Savoia |
Altezza | 3 462 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′48.4″N 6°55′52.19″E / 45.846777°N 6.931164°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Gruppo della Tour Ronde |
Codice | I/B-7.V-B.2.f/b |
La Punta Helbronner (3.462 m s.l.m.) è una montagna del Massiccio del Monte Bianco nelle Alpi Graie, posta lungo la frontiera tra Italia e Francia. Prende il nome da Paul Helbronner, ingegnere e alpinista francese.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Fino all'aprile del 2012 sulla cima arrivava la Funivia dei Ghiacciai, ma a partire da tale data il tratto che collegava il rifugio Torino con la punta è stato smantellato a seguito dei lavori per il ripristino completo del trasporto funiviario. Il 23 giugno 2015 sulla Punta Helbronner è stato effettuato il viaggio inaugurale della nuova funivia Sky Way Monte Bianco, che sale ruotando di 360°.
Mostra dei cristalli[modifica | modifica wikitesto]
La mostra permanente di cristalli, con 150 minerali provenienti dal Massiccio del Monte Bianco, è stata momentaneamente allestita presso il Centro Visitatori del Pavillon.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Helbronner