Bivacco della Brenva
Bivacco della Brenva | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 3 060 m s.l.m. |
Località | Courmayeur |
Catena | Massiccio del Monte Bianco, nelle Alpi Graie |
Coordinate | 45°50′05.53″N 6°54′19.19″E / 45.83487°N 6.90533°E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1929 |
Proprietà | CAAI |
Periodo di apertura | sempre aperto |
Capienza | 4 - 5 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il bivacco della Brenva è situato in val Veny a 3.060 m s.l.m. nel massiccio del Monte Bianco facente parte del comune di Courmayeur.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stato costruito nel 1929.
Caratteristiche ed informazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il bivacco è situato su una spalla rocciosa che separa il ghiacciaio della Brenva e della Tour Ronde. La costruzione è realizzata in legno e lamiera. Il bivacco è scarsamente attrezzato e non dispone né di illuminazione né di acqua corrente.
Accessi[modifica | modifica wikitesto]
L'accesso avviene da Entreves per la strada sottostante il piazzale del traforo del Monte Bianco.
Ascensioni[modifica | modifica wikitesto]
- Aiguille Blanche de Peuterey - 4.112 m
- Aiguille Noire de Peuterey - 3.772 m
- Dames Anglaises - 3.610 m
- Tour Ronde - 3.798 m
- Colle del Peuterey - 3.934
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda del bivacco su rifugi-bivacchi.com, su rifugi-bivacchi.com.