Tommaso Ciampa
Tommaso Ciampa | ||
---|---|---|
![]() Ciampa nel giugno del 2014 | ||
Nome | Tommaso Whitney | |
Ring name | Demarso Whitney Dr. Thomas Prodigy Thomas Penmanship Tommaso Ciampa Tommy Penmanship Thomas Whitney, ESQ | |
Nazionalità | ![]() | |
Nascita | Boston 8 maggio 1985 | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 90 kg | |
Allenatore | Killer Kowalski Mike Hollow Spike Dudley Harley Race Al Snow | |
Debutto | 2005 | |
Federazione | WWE NXT | |
Progetto Wrestling |
Tommaso Whitney (Boston, 8 maggio 1985) è un wrestler statunitense sotto contratto con la WWE, dove lotta nel territorio di sviluppo di NXT con il ring-name Tommaso Ciampa.
Ad NXT ha detenuto una volta l'NXT Tag Team Championship con Johnny Gargano.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
World Wrestling Entertainment (2005–2007)[modifica | modifica wikitesto]
Allenato da Killer Kowalski, Whitney ha fatto il suo debutto nelle federazioni indipendenti nella zona di Boston, tra cui la Chaotic Wrestling e la Top Rope Promotion.
Nella puntata di SmackDown! del 14 luglio 2005 ha fatto la sua prima apparizione nella World Wrestling Entertainment (WWE), interpretando il ruolo di Thomas Whitney Esquire, uno degli avvocati di Muhammad Hassan. Dopo aver letto una dichiarazione del suo assistito, in cui quest'ultimo diceva di non voler più apparire negli show televisivi della WWE (kayfabe), Whitney è stato attaccato da The Undertaker. Nella puntata di Heat del 25 agosto 2006 ha combattuto, in coppia con Kofi Kingston, un dark-match contro Lance Cade e Trevor Murdoch.
Il 4 febbraio 2007 ha firmato un contratto di sviluppo con la Ohio Valley Wrestling (OVW), federazione satellite della WWE. Qui ha fatto il suo debutto il 21 febbraio seguente, con il ring-name di Tommaso Ciampa. A causa di un infortunio è stato però costretto a stare fermo per alcuni mesi, durante i quali ha fatto da manager a Charles Evans e Justin LaRouche. Il 9 agosto 2007 è stato rilasciato dalla OVW.
Circuito indipendente (2005–2011)[modifica | modifica wikitesto]
l 22 maggio 2005, ha l'opportunità di conquistare l'IWF Junior Heavyweight Championship ma perde contro il campione Sean Royal. Qualche giorno dopo, perde anche la battle royal che decretava il primo sfidante all'IWF Heavyweight Championship. Il 1º aprile, perde il match di qualificazione al torneo valido per il Chaotic Wrestling Heavyweight Championship contro Darren Young. A giugno, in coppia con Arch Kincaid perde contro i Logan Brothers un match valido per i Chaotic Wrestling Tag Team Championship. Vince il suo primo titolo l'8 agosto, il Chaotic Wrestling New England Championship sconfiggendo Chase Del Monte. Perde il titolo contro Psycho. Sotto il nome di Tommaso Penmanship, partecipa alla battle royal per decretare il primo sfidante del Chaotic Wrestling Heavyweight Championship ma il match viene vinto da Luis Ortiz. Il 19 maggio sconfigge Handsome Johnny e vince il Chaotic Wrestling Heavyweight Championship. Difende il titolo contro Bryan Logan, Max Bauer e Chase Del Monte prima di perderlo contro Brian Milonas in un "Loser leaves Chaotic Wrestling" match. Così, Ciampa lascia la federazione.
Nell'autunno, ritorna nelle federazioni indipendenti e il 29 settembre sconfigge A.J. Styles e Eddie Edwards e conquista il MWF Television Championship. Nel settembre 2008, Ciampa debutta nella World League Wrestling di Harley Race (WLW) dove perde una battle royal a 9 uomini per il vacante WLW Heavyweight Championship. Dopo aver fallito l'assalto per due volte al WLW Tag Team Championship, lascia la federazione. Nel 2011, vince l'ECWA Super 8 Tournament, sconfiggendo in finale Adam Cole.
Ring of Honor (2011–2015)[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver combattuto in diversi dark matches, Ciampa debutta nella Ring of Honor e, il 22 gennaio, sconfigge Mike Sydal. Si unisce poi alla stable di Prince Nana, The Embassy. Il 1º aprile, debutta al PPV Honor Takes Center Stage Night One, prendendo parte ad un Fatal 4-Way match che viene vinto da Homicide. Il giorno dopo partecipa al "Double Danger Scramble" match, che viene vinto da Michael Elgin. Il 13 luglio, la ROH annuncia che Ciampa ha firmato un contratto con la federazione. A Best in the World 2011, Ciampa sconfigge Colt Cabana. Nei tapings ROH del 13 agosto, ha la meglio su Andy Ridge. A Death Before Dishonor IX, Tommaso Ciampa combatte un match di coppia insieme a Rhino contro Homicide e Jay Lethal, vincendo. Nei tapings ROH del 1º ottobre, Ciampa sconfigge Alex Silva e in quelli del 5 novembre, batte anche Shiloh Jonze. Al ROH Colinsville Show del 6 novembre, ha la meglio su Andy Ridge. Al Survival of the Fittest 2011, perde un Fatal 4-Way in favore di Michael Elgin. Al match hanno preso parte anche Kenny King e Andy Ridge. Il 19 novembre, a Glory by Honor X, perde contro Jimmy Jacobs. Il 31 marzo, a Showdown in the Sun, batte Cedric Alexander. Nel 2015 abbandona la ROH.
WWE[modifica | modifica wikitesto]
NXT (2015–presente)[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 febbraio 2015 Johnny Gargano e Tommaso Ciampa hanno annunciato la loro partecipazione al torneo Dusty Rhodes Tag Team Classic, riuscendo ad eliminare il team formato da Tyler Breeze e Bull Dempsey al primo turno ma venendo eliminati al secondo turno dal team formato da Baron Corbin e Rhyno, il 16 settembre. Nella puntata di NXT del 28 ottobre Gargano e Ciampa vengono sconfitti dagli American Alpha (Chad Gable e Jason Jordan).
Il 2 aprile 2016 viene definitivamente confermata la firma di Ciampa per la WWE e il 13 aprile lui e Gargano sconfiggono i Vaudevillains (Aiden English e Simon Gotch). Il 25 maggio ad NXT Gargano e Ciampa sconfiggono i TM-61 (Nick Miller e Shane Thorne). Il 1º giugno Gargano e Ciampa sconfiggono i Revival (Dash Wilder e Scott Dawson), ovvero gli NXT Tag Team Champions, in un match non titolato. Il 21 luglio anche Gargano firma definitivamente con la WWE.
Il 23 giugno Gargano e Ciampa hanno partecipato al torneo del Cruiserweight Classic, affrontandosi tra l'altro ai sedicesimi di finale con vittoria di Gargano, che è però stato eliminato al turno successivo dal futuro vincitore TJ Perkins. Il 20 agosto ad NXT TakeOver: Brooklyn II Gargano e Ciampa hanno affrontato i Revival per l'NXT Tag Team Championship ma sono stati sconfitti dopo un lungo e agguerrito incontro, fallendo l'assalto ai titoli. Il 9 novembre Gargano e Ciampa danno un nome al loro team, ovvero #DIY, e nella stessa puntata vengono sconfitti dagli Authors of Pain (Akam e Rezar) durante le semifinali del torneo Dusty Rhodes Tag Team Classic (che verrà alla fine vinto proprio da questi due) a causa dell'intervento dei Revival. Il 19 novembre 2016 a NXT TakeOver: Toronto i #DIY hanno sconfitto i Revival in un 2-out-of-3 Falls match per 2-1, diventando per la prima volta NXT Tag Team Champions. Nella puntata di NXT del 28 dicembre i #DIY hanno difeso con successo i titoli contro Akira Tozawa e Tajiri. Nella puntata di NXT del 4 gennaio 2017 i #DIY hanno difeso con successo i titoli contro i TM-61 (Nick Miller e Shane Thorne). Nella puntata di NXT dell'11 gennaio i #DIY hanno difeso con successo i titoli contro gli ex-campioni de i Revival. Il 28 gennaio a NXT TakeOver: San Antonio Ciampa e Gargano hanno perso l'NXT Tag Team Championship a favore degli Authors of Pain dopo 70 giorni di regno. Nella puntata di NXT del 1º marzo Ciampa e Gargano hanno affrontato gli Authors of Pain per l'NXT Tag Team Championship ma sono stati sconfitti per squalifica a causa dell'intervento dei Revival, fallendo l'assalto ai titoli. Il 1º aprile, a NXT TakeOver: Orlando, i #DIY hanno affrontato i Revival e gli Authors of Pain in un Triple Threat Tag Team Elimination match per l'NXT Tag Team Championship (detenuto dagli Authors of Pain) ma sono stati i primi ad essere eliminati, fallendo l'assalto ai titoli (che gli Authors of Pain hanno mantenuto). Nella puntata di NXT del 10 maggio i #DIY hanno sconfitto Riddick Moss e Tino Sabbatelli. Il 20 maggio, a NXT TakeOver: Chicago, i #DIY hanno affrontato gli Authors of Pain in un Ladder match per l'NXT Tag Team Championship ma sono stati sconfitti. Alla fine del match Ciampa ha aggredito Gargano effettuando un turn-heel e sancendo di fatto la fine del team. In seguito Ciampa ha subito un brutto infortunio al legamento crociato che lo costringerà a rimanere fuori dalle scene per diverso tempo. Il 27 gennaio 2018, a NXT TakeOver: Philadelphia, Ciampa è tornato a sorpresa al termine del match tra Johnny Gargano e l'NXT Champion Andrade "Cien" Almas (vinto da quest'ultimo) attaccando brutalmente lo stesso Gargano. Nella puntata di NXT del 21 febbraio Ciampa è apparso nuovamente intervenendo a sfavore di Johnny Gargano nel suo Title vs. Career match contro Andrade "Cien" Almas valevole per l'NXT Championship; a seguito di tale sconfitta, per stipulazione, Gargano ha dovuto lasciare NXT. Il 7 aprile, a NXT TakeOver: New Orleans, Ciampa è stato sconfitto da Johnny Gargano in un'Unsanctioned match; per questo, Gargano è stato riammesso ad NXT.
Nel wrestling[modifica | modifica wikitesto]
Mosse finali[modifica | modifica wikitesto]
- Bridging Fujiwara armbar – NXT; 2016–presente
- Project Ciampa (Powerbomb seguita da una double knee backbreaker)
- Project Ciampa II (Cloverleaf) – inizio carriera
- Rings of Honor (ROH) / Sicilian Stretch (Double underhook crossface) – 2013–2016
Mosse finali in coppia[modifica | modifica wikitesto]
- Con Johnny Gargano
- Meeting in the Middle (Running knee smash di Ciampa in combinazione con un Superkick di Gargano su un avversario in ginocchio)
Mosse caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
- Argentine facebuster
- Clothesline
- High knee, a volte su un avversario all'angolo
- German suplex, a volte in successione
- Go to Sleep (Fireman's carry dropped into a knee lift) – usata raramente
- Over the shoulder back-to-belly piledriver, a volte dalla seconda corda sull'apron ring
- Vertical suplex dropped into a knee lift
Soprannomi[modifica | modifica wikitesto]
- "The Project"
- "The Dominant Male"
- "The Psycho Killer"
- "The Sicilian Psychopath"
Musiche d'ingresso[modifica | modifica wikitesto]
- "Dark Beat Mix" by Oscar G (Circuito indipendente)
- "Psycho Killer" dei Talking Heads (Circuito indipendente)
- "They Are Lost" dei The Last Remaining Pinnacle (ROH)
- "Chaos Rises" dei CFO$ (Cruiserweight Classic)
- "Chrome Hearts" dei CFO$ (NXT; 2016–2017; usata in coppia con Johnny Gargano)
Titoli e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

- East Coast Wrestling Association
- Super 8 Tournament (2011)
- Millennium Wrestling Federation
- MWF Television Championship (1)
- Pro Wrestling Illustrated
- 71° tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2012)
- Ring of Honor
- ROH World Television Championship (1)
- March Mayhem Tournament (2012)
- UPW Pro Wrestling
- UPW Heavyweight Championship (1)
- WWE NXT
- NXT Tag Team Championship (1) – con Johnny Gargano
- NXT Year-End Award (1)
- Match of the Year (2016) vs. The Revival (Scott Dawson e Dash Wilder) in un 2-out-of-3 Falls match per l'NXT Tag Team Championship a NXT TakeOver: Toronto
- Wrestling Observer Newsletter
- 5 Star Match (2018) vs. Johnny Gargano il 7 aprile a NXT TakeOver: New Orleans
- Xtreme Wrestling Alliance
- XWA Heavyweight Championship (1)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Ciampa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tommaso Ciampa, su WWE.com.
- (EN) Tommaso Ciampa, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling (OWW).
- (DE, EN) Tommaso Ciampa, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.
- (EN) Tommaso Ciampa, su Internet Movie Database, IMDb.com.