Tokyo Stadium
Tokyo Stadium | |
---|---|
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Tokyo |
Inizio lavori | 11 agosto 1994 |
Inaugurazione | marzo 2001 |
Pista d’atletica | sì |
Mat. del terreno | erba |
Dim. del terreno | 110.5x75.4m |
Proprietario | Tokyo |
Uso e beneficiari | |
Calcio | FC Tokyo Tokyo Verdy |
Capienza | |
Posti a sedere | 49970 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 35°39′51.4″N 139°31′37.7″E / 35.664278°N 139.527139°E
Il Tokyo Stadium (東京スタジアム Tōkyō Sutajiamu) è uno stadio situato a Tokyo, in Giappone, inaugurato nel marzo 2001. Ospita le partite casalinghe del F.C. Tokyo e ha una capienza di 49'970 persone.
È stato il primo stadio giapponese a mettere in vendita i diritti di denominazione, venduti nel marzo 2003 alla Ajinomoto Co., Inc. a un costo di 1,2 miliardi di yen, e validi fino a febbraio 2008. Nel novembre 2007 furono rinnovati, a un costo di 1,4 miliardi di yen, fino a febbraio 2014.
Lo stadio è spesso utilizzato per eventi non sportivi, come concerti e mercatini delle pulci. È stato utilizzato come rifugio per i sopravvissuti al Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011. Lo stadio è uno dei campi di calcio che ospiteranno le Olimpiadi estive del 2020. Durante le Olimpiadi, lo stadio sarà noto come Tokyo Stadium a causa della politica di non commercializzazione del Comitato Olimpico Internazionale. Lo stadio è stato designato anche come uno dei campi della Coppa del Mondo di rugby 2019 ed ha ospitato la cerimonia di apertura e la partita di apertura del torneo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tokyo Stadium
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ajinomotostadium.com.
- (EN) Tokyo Stadium, su Structurae.
- (EN) Tokyo Stadium, su Internet Movie Database, IMDb.com.