Tonći Kukoč: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Transfermarkt -Worldfootball -Soccerway +T:Collegamenti esterni
fix
Riga 50: Riga 50:
}}
}}


Suo zio [[Toni Kukoč]] è stato un [[cestista]]<ref>{{cita web |url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Sport/533435_kukoc_il_mio_mondiale_inizia_qui/|titolo=Kukoc: «Il mio Mondiale inizia qui» |autore=Alessandro Maffessoli |editore=Bresciaoggi |data=06-07-20132 |accesso=24 settembre 2013}}</ref>.
Suo zio [[Toni Kukoč]] è stato un [[cestista]]<ref>{{cita web |url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Sport/533435_kukoc_il_mio_mondiale_inizia_qui/|titolo=Kukoc: «Il mio Mondiale inizia qui» |autore=Alessandro Maffessoli |editore=Bresciaoggi |data=6 luglio 2013 |accesso=24 settembre 2013}}</ref>.


==Carriera==
==Carriera==

Versione delle 16:23, 15 gen 2018

Tonći Kukoč
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza189[1] cm
Peso81[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
Centrocampista
SquadraZrinjski Mostar
Carriera
Giovanili
2007-2009Hajduk Spalato
Squadre di club1
2009Istria5 (0)
2010Mosor12 (2)
2010Hajduk Spalato1 (0)
2011Hrvatski Dragovoljac5 (1)
2011-2013Hajduk Spalato21 (2)
2013-2014Brescia24 (0)
2014-2015CSKA Sofia22 (2)[2]
2015-2016Livorno5 (0)
2016Como2 (0)
2017-Zrinjski Mostar5 (1)
Nazionale
2011Bandiera della Croazia Croazia U-213 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2017

Tonći Kukoč-Petraello (Spalato, 25 settembre 1990) è un calciatore croato, terzino o esterno dello Zrinjski Mostar.

Suo zio Toni Kukoč è stato un cestista[3].

Carriera

Club

Inizia a giocare nel 2007 militando nelle giovanili dell'Hajduk Spalato. All'età di diciotto anni supera il provino con la squadra russa di Ramenskoe, il Saturn, ma la società croata rifiuta il suo trasferimento[4]. All'inizio della stagione calcistica 2009-2010 viene mandato in prestito all'Istra 1961[5] per poi concludere la stagione al Mosor, sempre con la formula del prestito. Nel 2010 ritorna nella squadra di Spalato e debutta con i nuovi compagni il 7 novembre nella vittoria in casa per 4-1 contro il Dinamo Zagabria dove subentra ad Ante Vukušić all'89 minuto[6]. Dopo una sola partita giocata viene mandato di nuovo in prestito, stavolta all'Hrvatski Dragovoljac[7], dove concluderà la stagione con cinque presenze all'attivo ed una sola rete segnata. Nel 2011 ritorna all'Hajduk Spalato per prendere parte alla stagione 2011-2012.

A gennaio del 2013 rescinde con il club croato, aggregandosi a quello italiano del Brescia. La società lombarda lo tessera solo l'8 luglio, in modo da poterlo registrare come giocatore comunitario, visto l'ingresso della Croazia nell'Unione europea[8].

Dopo una buona esperienza bulgara nelle file del CSKA Sofia, torna in Italia nel Livorno, dove scende in campo in 5 occasioni. A gennaio 2016 viene ceduto al Como[9] in cambio di Martino Borghese, anche lui difensore. Dopo aver totalizzato solo 2 presenze con la squadra lombarda, nel maggio 2016, dopo la matematica retrocessione del Como in Lega Pro, rescinde il contratto che lo legava ai lariani.[10]

L'8 gennaio 2017, dopo aver passato diversi mesi da svincolato, viene tesserato dallo Zrinjski Mostar, con cui si lega per due anni e mezzo.[11]

Nazionale

Debutta con la Croazia Under-21, dal primo minuto, nella partita persa per 4-0 in trasferta contro la Svizzera Under-21[12].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 settembre 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-gen. 2010 Bandiera della Croazia Istra 1.HNL 5 0 CC 0 0 - - - - - - 5 0
gen.-giu. 2010 Bandiera della Croazia Mosor Žrnovnica 2.HNL 12 2 - - - - - - - - - 12 2
2010-gen. 2011 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 1.HNL 1 0 CC 0 0 EL 0 0 SC 0 0 1 0
gen.-giu. 2011 Bandiera della Croazia Hrvatski Dragovoljac 1.HNL 5 1 CC - - - - - - - - 5 2
2011-2012 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 1.HNL 20 2 CC 0 0 EL 1[13] 0 - - - 21 2
2012-gen. 2013 1.HNL 1 0 CC 0 0 EL 1[13] 0 - - - 2 0
Totale Hajduk Spalato 22 2 0 0 2 0 0 0 24 2
2013-2014 Bandiera dell'Italia Brescia B 24 0 CI 2 0 - - - - - - 26 0
2014-2015 Bandiera della Bulgaria CSKA Sofia A-PFG 14+8[2] 1+1 CB 1 0 - - - - - - 23 2
2015-gen. 2016 Bandiera dell'Italia Livorno B 5 0 CI 0 0 - - - - - - 5 0
gen.-giu. 2016 Bandiera dell'Italia Como B 2 0 CI - - - - - - - - 2 0
gen.-giu. 2017 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar PL 5 1 KB 1 0 UCL - - - - - 6 1
2017-2018 PL 0 0 KB 1 0 UCL 1[13] 0 - - - 2 0
Totale Zrinjski Mostar 5 1 2 0 1 0 0 0 8 1
Totale carriera 102 8 5 0 3 0 - - 110 8

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Hajduk Spalato: 2012-2013

Note

  1. ^ a b (HR) Tonći Kukoč
  2. ^ a b Comprese presenze e reti nella poule scudetto
  3. ^ Alessandro Maffessoli, Kukoc: «Il mio Mondiale inizia qui», su bresciaoggi.it, Bresciaoggi, 6 luglio 2013. URL consultato il 24 settembre 2013.
  4. ^ (HR) Tonči Kukoč ne može u Rusiju
  5. ^ (HR) Tonći Kukoč: Nisam kod Scorije želio igrati lijevoga beka!
  6. ^ Hajduk Spalato 4-1 Dinamo Zagabria
  7. ^ (HR) Tonći Kukoč "dragovoljac": Ne želim sjediti na klupi
  8. ^ Tonci Kukoc al Brescia Calcio, su bresciacalcio.it. URL consultato l'8 luglio 2013.
  9. ^ Ufficiale: Tonci Kukoc al Como, su calciocomo1907.it, 21 gennaio 2016. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  10. ^ Risolto il contratto con Kukoc, su calciocomo1907.it, 2 maggio 2016. URL consultato il 2 maggio 2016.
  11. ^ UFFICIALE: Zrinjski Mostar, colpo Kukoc in difesa tuttomercatoweb.com
  12. ^ Svizzera U-21 4-0 Croazia U-21
  13. ^ a b c Turni preliminari

Collegamenti esterni