The Crown (serie televisiva): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 183: Riga 183:
** Candidato - Miglior regia per una serie drammatica (Stephen Daldry per 'episodio ''Hyde Park Corner'')
** Candidato - Miglior regia per una serie drammatica (Stephen Daldry per 'episodio ''Hyde Park Corner'')
** Candidato - Miglior sceneggiatura per una serie drammatica (Peter Morgan per l'episodio ''Assassini'')
** Candidato - Miglior sceneggiatura per una serie drammatica (Peter Morgan per l'episodio ''Assassini'')
* 2017 – [[Primetime Creative Arts Emmy Awards 2017|Primetime Creative Arts Emmy Awards]]<ref name="Emmy"/><ref>{{cita web|url=http://variety.com/2017/tv/news/2017-creative-arts-emmy-winners-updated-list-1202553408/|titolo=Creative Arts Emmy Winners: ‘Stranger Things,’ ‘Westworld,’ ‘Big Little Lies’ Win Big — Complete List|autore=Cynthia Littleton|data=10 settembre 20117|accesso=13 settembre 2017|lingua=en|sito=Variety}}</ref>
* 2017 – [[Primetime Creative Arts Emmy Awards 2017|Primetime Creative Arts Emmy Awards]]<ref name="Emmy"/><ref>{{cita web|url=http://variety.com/2017/tv/news/2017-creative-arts-emmy-winners-updated-list-1202553408/|titolo=Creative Arts Emmy Winners: ‘Stranger Things,’ ‘Westworld,’ ‘Big Little Lies’ Win Big — Complete List|autore=Cynthia Littleton|data=10 settembre 2017|accesso=13 settembre 2017|lingua=en|sito=Variety}}</ref>
** Migliori costumi per una serie, miniserie o film in costume o fantasy (Michele Clapton, Alex Fordham, Emma O'Loughlin e Kate O'Farrell, per l'episodio ''Wolferton Splash'')
** Migliori costumi per una serie, miniserie o film in costume o fantasy (Michele Clapton, Alex Fordham, Emma O'Loughlin e Kate O'Farrell, per l'episodio ''Wolferton Splash'')
** Miglior scenografia per una serie in costume (Martin Childs, Mark Raggett e Celia Bobak per l'episodio ''Fumo negli occhi'')
** Miglior scenografia per una serie in costume (Martin Childs, Mark Raggett e Celia Bobak per l'episodio ''Fumo negli occhi'')

Versione delle 12:20, 13 gen 2018

The Crown
PaeseRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno2016 – in produzione
Formatoserie TV
Generestorico, drammatico
Stagioni6
Episodi20
Durata51-61 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto2,00:1
Crediti
IdeatorePeter Morgan
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Produttore esecutivoPeter Morgan, Stephen Daldry, Andy Harries, Philip Martin, Susanne Mackie, Matthew Byam-Shaw, Robert Fox, Tania Seghatchian, Nina Wolarsky, Allie Goss
Casa di produzioneLeft Bank Pictures, Sony Pictures Television Production UK
Prima visione
Distribuzione originale
Dal4 novembre 2016
Alin corso
DistributoreNetflix
Distribuzione in italiano
Dal4 novembre 2016
Alin corso
DistributoreNetflix

The Crown è una serie televisiva anglo-americana creata e scritta da Peter Morgan per Netflix. La serie è incentrata sulla vita di Elisabetta II del Regno Unito e sulla famiglia reale britannica.

Morgan ha pianificato sei stagioni da dieci episodi ciascuno per coprire tutta la vita della regina Elisabetta, con l'intenzione di cambiare il cast principale ogni due stagioni. Claire Foy interpreta la protagonista nei primi anni del suo regno, affiancata da Matt Smith nei panni del principe Filippo e Vanessa Kirby nel ruolo della principessa Margaret. Olivia Colman interpreterà la regina nella terza e nella quarta stagione. La serie è girata agli Elstree Studios nell'Hertfordshire, oltre che in varie location nel Regno Unito.

La prima stagione, composta da 10 episodi, è stata interamente pubblicata il 4 novembre 2016 in tutti i paesi in cui Netflix è disponibile. La serie è stata acclamata dalla critica, che ha lodato la sceneggiatura, la regia e il cast. In particolare sono state apprezzate le interpretazioni di Foy nel ruolo della protagonista e di John Lithgow nel ruolo di Winston Churchill; entrambi gli attori hanno vinto diversi premi, tra cui lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice in una serie drammatica e quello per il miglior attore in una serie drammatica. La serie è stata rinnovata per una seconda che è stata distribuita l'8 dicembre 2017.

Trama

The Crown racconta la storia della regina Elisabetta II dal suo matrimonio nel 1947 ai giorni nostri. La prima stagione copre gli anni che vanno dal 1947, anno del matrimonio tra Elisabetta e Filippo di Edimburgo fino allo scoppio della crisi di Suez nel 1956. La seconda stagione copre un arco temporale di nove anni, fino al 1964.[1]

Episodi

Stagione Episodi Pubblicazione originale Pubblicazione Italia
Prima stagione 10 2016 2016
Seconda stagione 10 2017 2017

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Stagioni 1-2
Stagioni 3-4

Personaggi ricorrenti

Stagione 2

Produzione

Sviluppo

Peter Morgan cominciò a pianificare una serie incentrata sulla famiglia reale britannica dopo aver realizzato lo spettacolo teatrale The Audience, incentrato sugli incontri settimanali tra la regina Elisabetta e i primi ministri che si sono succeduti durante il suo regno.[3] Inizialmente Morgan pensò di realizzare un film incentrato sul rapporto tra la regina e Winston Churchill, ma scrivendo si rese conto della vastità del materiale e decise di realizzare una serie televisiva.[3] Morgan ideò la serie pensando a sei stagioni da 10 episodi, incentrate sulla vita della regina Elisabetta dal 1947 ad oggi, con l'idea di sostituire l'attrice principale ogni due stagioni.[4][5]

Nel maggio 2014 venne riportato che Netflix era in trattative con la Sony Pictures Television per la produzione della serie.[6] Nel novembre 2014 Netflix ordinò ufficialmente la serie, dando via libera per la produzione di due stagioni.[3] The Crown è la serie televisiva più costosa di sempre, con un budget stimato di 130 milioni di dollari a stagione.[7]

Casting

Nel novembre 2014 venne riportato che Claire Foy avrebbe interpretato la regina Elisabetta nei primi anni del suo regno.[8] Nel maggio 2015 Vanessa Kirby entrò nel cast come interprete della principessa Margaret.[9] Nel giugno 2015 venne confermato l'ingaggio di Foy insieme all'ingresso nel cast di Matt Smith e John Lithgow nei panni di Philip Mountbatten e Winston Churchill.[10]

Nella seconda stagione si uniscono al cast Matthew Goode nei panni di Antony Armstrong-Jones, I conte di Snowdon,[11] Michael C. Hall nei panni di John Fitzgerald Kennedy, Jodi Balfour nel ruolo di Jacqueline Kennedy,[12] e Anton Lesser nel ruolo di Harold Macmillan.[13]

Nell'ottobre 2017 venne annunciato che Olivia Colman avrebbe sostituito Foy come interprete della regina Elisabetta nella terza e nella quarta stagione.[2]

Riprese

La serie è girata in numerose location nel Regno Unito, tra cui Londra, Guildford, le contee di Hertfordshire e Aberdeenshire e negli Elstree Studios di Borehamwood.[13][14] Gli episodi della prima stagione vennero diretti da Stephen Daldry, Philip Martin, Julian Jarrold e Benjamin Caron.[14]

Gran parte della serie è girata in location in tutto il Regno Unito. Le scene ambientate a Buckingham Palace sono girate prevalentemente a Lancaster House, a Wrotham Park e a Wilton House, oltre che in set ricostruiti in studio.[14] Le scene del matrimonio tra Elisabetta e Filippo, ambientate nell'abbazia di Westminster, vennero girate nella cattedrale di Ely.[15] Le scene ambientate in Kenya vennero girate a Città del Capo, in Sudafrica.[16] Altre location usate nella serie includono Eltham Palace, il Royal Naval College,[17] Goldsmiths' Hall, l'aeroporto di Shoreham, New Slains Castle,[18] il castello di Balmoral, Cruden Bay, il Lyceum Theatre, Loseley Park, Hatfield House,[16] Chatham Dockyard,[19] la cattedrale di Southwark, Ardverikie House, Englefield House e Glenfeshie Estate.[20]

Colonna sonora

La colonna sonora della serie è composta da Rupert Gregson-Williams.[21] Il tema principale della serie è composto da Hans Zimmer.[22] La colonna sonora della prima stagione è stata pubblicata il 4 novembre 2016 da Sony Classical.[22]

Distribuzione

La prima stagione di The Crown è stata pubblicata interamente il 4 novembre 2016 in tutti i territori in cui Netflix è disponibile;[23] la serie è disponibile anche in Ultra HD 4K.[24]. La seconda stagione è stata pubblicata interamente l'8 dicembre 2017.[25]

Nel Regno Unito i primi due episodi vennero inoltre distribuiti al cinema il 1º novembre 2016.[26]

Accoglienza

La serie è stata accolta positivamente dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha un indice di gradimento del 92%, con un voto medio di 8.9 basato su 37 recensioni. Il commento del sito recita: "Delle interpretazioni potenti e una sontuosa messa in scena rendono The Crown una produzione di prima scelta degna del suo imponente soggetto".[27] Su Metacritic ha un voto medio di 82 su 100 basato su 27 recensioni.[28]

Riconoscimenti

  • 2016 - American Film Institute Awards[29]
    • Top Ten delle migliori serie televisive dell'anno
  • 2016 - Hollywood Music In Media Awards[30][31]
  • 2017 - Critics' Choice Television Awards[32]
    • Miglior attore non protagonista in una serie drammatica (John Lithgow)
    • Candidato - Miglior serie drammatica
    • Candidato - Miglior guest star in una serie drammatica (Jared Harris)
  • 2017 - Golden Globe[33]
  • 2017 - Satellite Awards[34]
    • Miglior serie drammatica
    • Candidato - Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Jared Harris)
  • 2017 - ACE Eddie Awards[35][36]
    • Candidato - Miglior montaggio in una serie di un'ora per la televisione non commerciale (Yan Miles per l'episodio Assassini)
  • 2017 - Screen Actors Guild Award[37]
  • 2017 - Costume Designers Guild Awards[38]
    • Miglior serie televisiva in costume (Michele Clapton)
  • 2017 - British Academy Television Awards[39]
    • Candidato - Miglior serie drammatica
    • Candidato - Miglior attrice protagonista (Claire Foy)
    • Candidato - Miglior attrice non protagonista (Vanessa Kirby)
    • Candidato - Miglior attore non protagonista (Jared Harris)
    • Candidato - Miglior attore non protagonista (John Litgow)
  • 2017 - British Academy Television Craft Awards[40][41]
    • Migliori costumi (Michele Clapton)
    • Migliori effetti speciali, visivi e grafici (One of Us, Molinare)
    • Candidato - Miglior regista: Fiction (Stephen Daldry per l'episodio Hyde Park Corner)
    • Candidato - Miglior fotografia e illuminazione (Adriano Goldman per l'episodio Fumo negli occhi)
    • Candidato - Miglior scenografia (Martin Childs)
    • Candidato - Miglior titolo e identità grafica (Patrick Clair, Raoul Marks)
    • Candidato - Miglior sceneggiatore: Drama (Peter Morgan)
  • 2017 – Premi Emmy[42]
    • Miglior attore non protagonista in una serie drammatica (John Litgow)
    • Candidato - Miglior serie drammatica
    • Candidato - Miglior attrice protagonista in una serie drammatica (Claire Foy)
    • Candidato - Miglior regia per una serie drammatica (Stephen Daldry per 'episodio Hyde Park Corner)
    • Candidato - Miglior sceneggiatura per una serie drammatica (Peter Morgan per l'episodio Assassini)
  • 2017 – Primetime Creative Arts Emmy Awards[42][43]
    • Migliori costumi per una serie, miniserie o film in costume o fantasy (Michele Clapton, Alex Fordham, Emma O'Loughlin e Kate O'Farrell, per l'episodio Wolferton Splash)
    • Miglior scenografia per una serie in costume (Martin Childs, Mark Raggett e Celia Bobak per l'episodio Fumo negli occhi)
    • Candidato - Migliori acconciature per una serie single-camera (Ivana Primorac e Amy Riley per l'episodio Hyde Park Corner)
    • Candidato - Miglior casting per una serie drammatica (Nina Gold, Robert Sterne)
    • Candidato - Miglior composizione musicale per una serie televisiva (Rupert Gregson-Williams per l'episodio Hyde Park Corner)
    • Candidato - Migliori effetti speciali visivi di supporto (Ben Turner, Tom Debenham, Standish Millennas, Kim Phelan, Oliver Cubbage, Lionel Heath, Charlie Bennet, Stephen Smith e Carmine Agnone per l'episodio Windsor)
    • Candidato - Miglior fotografia per una serie single-camera con episodi di oltre 30 minuti (Adriano Goldman per l'episodio Fumo negli occhi
    • Candidato - Miglior design di una sigla (Patrick Clair, Raoul Marks, Javier Leon Carrillo e Jeff Han)

Note

  1. ^ (EN) Simon Perry, The Crown: Get your exclusive first look at season 2, su Entertainment Weekly, 10 agosto 2017. URL consultato il 13 agosto 2017.
  2. ^ a b (EN) Debra Birnbaum, Olivia Colman Joins ‘The Crown’ as Queen Elizabeth for Seasons 3 and 4, su Variety, 26 ottobre 2017. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  3. ^ a b c (EN) Debra Birnbaum, ‘The Crown’ Creator Peter Morgan on the Making of His Royal Series, su Variety, 3 novembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
  4. ^ (EN) Michal Addady, Netflix Recreates the Life of Queen Elizabeth II in 'The Crown', su Fortune, 19 agosto 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  5. ^ (EN) The Crown: all you need to know about Netflix's £100 million series, from the 'shocking' first scene to Matt Smith's topless rowing, su The Telegraph, 14 ottobre 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
  6. ^ (EN) Lesley Goldberg, Netflix Prepping Royal Drama Series From Stephen Daldry, Peter Morgan, su The Hollywood Reporter, 22 maggio 2014. URL consultato il 4 novembre 2016.
  7. ^ (EN) Jami Ganz, The Crown, Friends among most expensive TV shows ever made, su Entertainment Weekly, 8 marzo 2017. URL consultato il 19 marzo 2017.
  8. ^ (EN) Ali Jaafar, Netflix's 'The Crown' Finds Its Queen In Claire Foy, su Deadline.com, 11 novembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  9. ^ (EN) 15 maggio 2015, Vanessa Kirby To Play Princess Margaret In Netflix’s ‘The Crown’, su Deadline.com. URL consultato il 4 novembre 2016.
  10. ^ (EN) Denise Petski, John Lithgow Cast, Claire Foy, Matt Smith Confirmed For 'The Crown' On Netflix, su Deadline.com, 18 giugno 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  11. ^ (EN) Ian Sandwell, Downton Abbey's Matthew Goode is joining the cast of Netflix's The Crown, su Digital Spy, 23 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  12. ^ (EN) Oriana Schwindt, Michael C. Hall Joins Netflix’s ‘The Crown’ for Season 2, su Variety, 9 febbraio 2017. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  13. ^ a b (EN) Filming The Crown: on the set of the lavish Netflix series – in pictures, su The Guardian, 1º novembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
  14. ^ a b c (EN) The Crown is a ‘game changer for British drama’, su The Telegraph, 17 ottobre 2016. URL consultato il 5 novembre 2016.
  15. ^ (EN) Ciara Farmer, Debonair Matt Smith cuts a dashing figure as Prince Philip as elegant Claire Foy gets into the role of Queen Elizabeth II while filming The Crown, su Daily Mail, 28 settembre 2015. URL consultato il 4 novembre 2016.
  16. ^ a b (EN) Tom Deehan, Netflix period drama The Crown filmed on location throughout the UK and South Africa, su The Location Guide, 4 novembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
  17. ^ (EN) The Crown: Where was it filmed?, su RadioTimes, 9 gennaio 2017. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  18. ^ (EN) The Crown: Where was it filmed? - Page 2, su RadioTimes, 9 gennaio 2017. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  19. ^ (EN) The Crown (2016, su Kent Film Office, 31 ottobre 2016. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  20. ^ (EN) Varia Fedko-Blake, 'The Crown': Where Was The Expensive New Drama Filmed?, su Movie Pilot, 7 novembre 2016. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  21. ^ (EN) Netflix’s ‘The Crown’ to Feature Music by Hans Zimmer & Rupert Gregson-Williams, su Film Music Reporter, 16 marzo 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
  22. ^ a b (EN) Soundtrack Album for Netflix’s ‘The Crown’ to Be Released, su Film Music Reporter, 4 novembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2016.
  23. ^ (EN) Matt Webb Mitovich, Marco Polo Season 2, Queen Elizabeth II Drama Get Netflix Premiere Dates, su TVLine.com, 11 aprile 2016. URL consultato l'11 aprile 2016.
  24. ^ (EN) Netflix Originals Premiere Dates, su pr.netflix.com. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  25. ^ (EN) Simon Perry, The Crown: Get your exclusive first look at season 2, su Entertainment Weekly, 10 agosto 2017. URL consultato il 10 agosto 2017.
  26. ^ (EN) THE CROWN [Season 1,Episodes 1 & 2], su British Board of Film Classification. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  27. ^ (EN) The Crown: Season 1, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 7 novembre 2016.
  28. ^ (EN) The Crown - Season 1 Reviews, su Metacritic. URL consultato il 7 novembre 2016.
  29. ^ (EN) Kristopher Tapley, ‘Moonlight,’ ‘Silence,’ ‘Stranger Things’ Among AFI Awards Official Selections, su Variety, 8 dicembre 2016. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  30. ^ (EN) Dave McNary, La La Land’ Scores Three Hollywood Music in Media Nominations, su Variety, 2 novembre 2016. URL consultato il 16 novembre 2016.
  31. ^ (EN) Erik Pedersen, Justin Timberlake & Alexandre Desplat Among Winners At Hollywood Music In Media Awards, su Deadline.com, 18 novembre 2016. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  32. ^ (EN) ‘La La Land’ Wins Best Picture at Critics’ Choice Awards (Complete List), su Variety, 11 dicembre 2016. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  33. ^ (EN) Golden Globes 2017: Complete Winners List, su The Hollywood Reporter, 8 gennaio 2017. URL consultato il 9 gennaio 2017.
  34. ^ (EN) The International Press Academy Announces Winners For The 21st Annual Satellite Awards, su newschannel10.com. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  35. ^ (EN) Patrick Hipes, ACE Eddie Awards Nominations: ‘Moonlight’, ‘La La Land’ & ‘Deadpool’ Make Cut, su Deadline.com, 3 gennaio 2017. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  36. ^ (EN) Matt Grobar, Erik Pedersen, ACE Eddie Awards: ‘La La Land’ & ‘Arrival’ Top Film Field – Winners List, su Deadline.com, 27 gennaio 2017. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  37. ^ (EN) SAG Awards: The Complete Winners List, su The Hollywood Reporter, 29 gennaio 2017. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  38. ^ (EN) Liz Calvario e Erik Pedersen, Costume Designers Guild Awards: ‘La La Land,’ ‘Hidden Figures’ & ‘The Crown’ Among Winners – Complete List, su Deadline.com, 21 febbraio 2017. URL consultato il 13 settembre 2017.
  39. ^ (EN) Robert Mitchell, ‘The Crown’ Leads BAFTA Television Award Nominations, su Variety, 10 aprile 2017. URL consultato l'11 aprile 2017.
  40. ^ (EN) TV Craft Awards nominees 2017, su BAFTA.org, 26 marzo 2017. URL consultato l'11 aprile 2017.
  41. ^ (EN) Diana Lodderhose, BAFTA TV Craft Award Winners Include ‘The Crown’, ‘The Night Manager’, ‘National Treasure’ — Full List, su Deadline.com, 23 aprile 2017. URL consultato il settembre 2017.
  42. ^ a b (EN) Pete Hammond e Patrick Hipes, Emmy Awards Nominations: ‘Westworld’, ‘This Is Us’, ‘Stranger Things’, ‘Atlanta’ Lead Diverse List, su Deadline.com, 13 luglio 2017. URL consultato il 14 luglio 2017.
  43. ^ (EN) Cynthia Littleton, Creative Arts Emmy Winners: ‘Stranger Things,’ ‘Westworld,’ ‘Big Little Lies’ Win Big — Complete List, su Variety, 10 settembre 2017. URL consultato il 13 settembre 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione