Blade (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 119: Riga 119:
==Colonna sonora==
==Colonna sonora==
=== ''Blade Original Motion Picture Soundtrack'' ===
=== ''Blade Original Motion Picture Soundtrack'' ===
La colonna sonora del film, intitolata ''Blade'', è stata distribuita dalla [[TVT Records]] a partire dal 25 settembre [[1998]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r368367|editore=Allmusic.com|lingua=en|titolo=Blade [Original Soundtrack]|accesso=25 luglio 20111}}</ref>
La colonna sonora del film, intitolata ''Blade'', è stata distribuita dalla [[TVT Records]] a partire dal 25 settembre [[1998]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r368367|editore=Allmusic.com|lingua=en|titolo=Blade [Original Soundtrack]|accesso=25 luglio 2011}}</ref>


====Tracce====
====Tracce====

Versione delle 02:41, 3 ott 2017

Blade
Blade (Wesley Snipes) in una scena del film
Titolo originaleBlade
Paese di produzioneUSA
Anno
Durata120 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, orrore, avventura, fantastico, fantascienza
RegiaStephen Norrington
Soggettodal fumetto della Marvel Comics
SceneggiaturaDavid S. Goyer
ProduttoreRobert Engelman, Peter Frankfurt e Wesley Snipes
Produttore esecutivoLynn Harris, Joseph Calamari, Stan Lee, Avi Arad, Jon Divens, Michael De Luca e Andrew J. Horne
Casa di produzioneNew Line Cinema, Marvel Studios, Amen Ra Film e Imaginary Forces
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaTheo van de Sande
MontaggioPaul Rubell
MusicheMark Isham
ScenografiaKirk M. Petruccelli
CostumiSanja Milkovic Hays
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film statunitensi del 1998]]

Blade è un film del 1998 diretto da Stephen Norrington e basato sull'omonimo personaggio dei fumetti della Marvel Comics.

Il film ha avuto due seguiti: Blade II (2002) e Blade: Trinity (2004). Sebbene fosse un prodotto di ispirazione Marvel, Blade, come anche il suo seguito Blade II e X-Men, non riporta il logo della casa editrice all'inizio della pellicola, che è stato introdotto nella saga solo in Blade: Trinity.

Il film è conosciuto anche come precursore del bullet time. In una scena Blade spara a Diacono Frost e la telecamera mostra le pallottole a rallentatore, tecnica poi ripresa in Matrix ed in Resident Evil: Apocalypse.

Trama

Anni sessanta, in un ospedale Vanessa Brooks, una donna di colore che sta per partorire ha una strana emorragia al collo. Il bambino nasce, ma lei muore. La scena successiva, dopo i titoli iniziali, è ambientata a New York, al presente. Un ragazzo è in auto con una seducente ragazza. La ragazza porta il ragazzo in una lugubre discoteca sotterranea. Mentre i due si accingono a ballare, del sangue comincia a essere spruzzato addosso alle persone presenti sulla pista da ballo. Gran parte degli avventori, compresa la ragazza, si rivelano essere vampiri. Il ragazzo cerca, invano, di scappare. A questo punto fa la sua entrata un uomo di colore vestito di nero, con occhiali da sole indosso, che apparentemente spaventa la folla di vampiri. Lo chiamano il "Diurno".

Blade, questo il suo nome di battaglia (in realtà si chiama Eric Brooks), ingaggia una lotta contro i vampiri. Alla fine della lotta si appresta a bruciare un vampiro in particolare, Quinn, scagnozzo del crudele Diacono Frost, al quale Blade dà la caccia. Bruciato Quinn, Blade fugge. La polizia arriva, spegne il corpo carbonizzato e porta in salvo il ragazzo spaventato.

All'ospedale, la dottoressa Karen Jenson sta esaminando la salma di Quinn insieme ad un collega. Improvvisamente il "cadavere" si rialza, uccidendo il suo collega. Karen cerca di fuggire ma viene ugualmente raggiunta da Quinn e morsa. Blade arriva con passo deciso e colpisce più volte Quinn, tagliandogli una mano. Arriva anche la polizia che, invece di sparare a Quinn, colpisce numerose volte Blade senza esito, perché è dotato di un giubbotto antiproiettile. Quinn riesce a fuggire e Blade, guardando Karen ferita a terra che gli ricorda la madre, la porta in salvo.

Successivamente nella House of Erebus, il concilio dei vampiri, Dragonetti discute con altri membri dei numerosi e più frequenti attacchi recenti di Blade, incolpando di tutto ciò Diacono Frost e accusandolo di non essere un "purosangue" (purosangue è colui che è nato vampiro, il Diacono non lo è perché è stato trasformato in seguito tramite morso).

Blade arriva con Karen alla sua base. Qui facciamo la conoscenza del suo alleato e mentore, Abraham Whistler (Kris Kristofferson). Whistler inietta un antidoto alla dottoressa, sperando che questo funzioni. In queste scene viene spiegato che Blade è un Diurno, cioè metà umano e metà vampiro, dotato di tutti i poteri dei vampiri e di nessuna delle loro debolezze, ma con un problema: per sopprimere la sua sete di sangue, deve iniettarsi un siero, ma col tempo il suo corpo inizia a sviluppargli resistenza e quindi per essere efficace deve essergli iniettato in dosi che possono essere letali. Guarita dall'antidoto, Karen, che è un'ematologa, comincia a lavorare ad una cura permanente per riuscire a non trasformarsi in un vampiro, sfruttando le ricerche di Whistler. Karen viene a sapere che Whistler conosce Blade sin da quando era adolescente, quando aveva appena iniziato a nutrirsi di sangue umano perché la sete in lui si è risvegliata con la pubertà. All'inizio lo credette un vampiro e per poco non lo uccise, ma dopo aver capito cosa fosse lo crebbe come un figlio e lo addestrò a combattere i vampiri, fornendogli le conoscenze e le armi. Whistler combatte i vampiri per vendetta, perché un tempo aveva una famiglia composta da una moglie e due bambine e un vampiro le uccise tutte e tre obbligandolo per divertimento a scegliere in quale ordine le avrebbe uccise. Whistler è anche malato di cancro e, sebbene non lo dia a vedere, Blade è preoccupato per la sua salute.

Karen torna a casa e viene attaccata da un poliziotto, che si rivelerà un "familiare", ovvero un umano che ha deciso di servire i vampiri. Blade e Karen fanno irruzione in un locale di Frost, nel quale scoprono il piano del vampiro: evocare lo spirito del Dio della Magra. Attaccati a sorpresa da un esercito a servizio di Frost, i due riescono a fuggire, grazie all'aiuto di Whistler. Karen, intanto, cerca di lavorare ad una cura non solo per sé ma anche per Blade, inoltre gli fornisce una nuova arma, l'EDTA, un anticoagulante usato in ospedale che, iniettato ai vampiri, li fa esplodere in mille pezzi. Blade, successivamente, incontra Frost alla luce del giorno (i vampiri sperimentano creme e sieri che permettono loro di stare al sole per poco tempo). Frost riesce a fuggire.

Karen, da sola con Whistler, lo informa di aver creato una cura contro il vampirismo che consiste in un'iniezione di un retrovirus che riscrive il DNA delle vittime contagiate dal virus dei vampiri. Questa cura funziona con i vampiri che non sono "purosangue" visto che non fa parte del loro DNA la natura di vampiro, ma non è ancora sicura se possa funzionare su Blade, visto che lui non è stato morso ma è nato così. Tuttavia, i due vengono interrotti da Frost, il quale fa irruzione alla base con i suoi uomini, rapisce Karen e picchia Whistler. Tornato alla base, Blade trova un videomessaggio di Frost (che gli dice del rapimento di Karen) e trova Whistler in gravissime condizioni. Il mentore chiede a Blade di dargli la sua pistola per uccidersi prima di trasformarsi in un vampiro e Blade lo accontenta. Blade è deciso ad uccidere Frost e, così, fa irruzione alla base dei vampiri, compiendo una strage. Nella base Blade, però, ha una terribile sorpresa: la madre non è morta. Infatti ora è una vampira ed è amante del Diacono Frost, colui che la morse poco prima di dare alla luce Blade. Per lo shock, Blade non si accorge delle guardie che lo acciuffano e, insieme a Karen, lo portano nel tempio dove il piano del pazzoide Frost si compierà.

Nel tempio, dove Blade (privo di siero) ormai è assetato di sangue, Frost spiega il suo piano: col sacrificio di dodici membri purosangue del concilio, lui darà vita alla Magra, che entrerà nel suo corpo e lo renderà una divinità che trasformerà ogni essere umano in un vampiro senza più distinzioni tra chi sia purosangue e chi no. Per far questo Blade viene dissanguato: il suo sangue serve a Frost come chiave finale per l'origine della Magra. L'antico tempio, infatti, fa ricadere il sangue di Blade sui dodici purosangue immobilizzati, per poi unire dodici gocce in una sola che ricade sulla fronte di Frost. Intanto Karen, riuscita a scappare dalle grinfie del suo ex-collega, trasformato in uno zombie vampiro, libera Blade, dal quale si fa mordere il collo affinché lui ritrovi forza ed energia. Subito dopo un fulmine ricade sul tempio e attraversa il punto in cui Blade era rinchiuso poc'anzi, l'elettricità attiva una sorta di meccanismo che pervade il tempio e il sangue di Blade sulla fronte di ognuno dei dodici purosangue funge da bersaglio per il fulmine che colpisce simultaneamente tutti e dodici i sacrifici. Poco dopo dai dodici purosangue escono le loro anime di vampiri, delle specie di scheletri alati che circondano Frost e attraversano il suo corpo più volte, per poi entrarvi permanentemente. Blade uccide sua madre e ingaggia una lotta contro gli uomini di Frost (uccidendo anche Quinn), per arrivare a Frost che è ormai trasformato con poteri enormemente accresciuti. Blade lo sfida in un duello con le spade e ha la meglio tagliando un braccio a Frost e tagliandolo in due, ma Frost ormai è immortale. Infatti dal corpo del vampiro esce del sangue che riunisce le sue metà e anche il braccio amputato si rigenera tramite il sangue che il corpo stesso produce autonomamente. Lo scontro sembra volgere a sfavore di Blade, la cui spada è inutile, ma avendo capito che il potere di Frost dipende dal sangue ha un'idea e lancia diverse siringhe di EDTA contro Frost. L'anticoagulante impedisce al sangue di Frost, la fonte dei suoi poteri rigenerativi, di consolidarsi e provoca la violenta esplosione del suo corpo e con essa la sua morte.

Usciti dal tempio, Karen offre la sua cura a Blade, che rifiuta. Prendere la cura vorrebbe dire perdere i suoi poteri e non poter più combattere la sua guerra contro i vampiri. Ma Blade riesce a strappare una promessa alla dottoressa: riuscire a creare un siero più efficace contro la sua sete di sangue.

Il finale, ambientato a Mosca in Russia, vede la guerra di Blade proseguire senza limiti.

Finali alternativi

  • Un finale alternativo prevedeva il Diacono Frost trasformarsi nel demone denominato La Magra; esso è visibile nel DVD della pellicola.
  • Un altro finale alternativo prevedeva una figura oscura fissare Blade e Karen sul tetto. Il personaggio era Morbius, villain dei fumetti Marvel, come ha dichiarato David S. Goyer, che nelle intenzioni della produzione doveva essere il nemico in Blade II; la scelta fu accantonata.[1][2]

Produzione

I produttori Peter Frankfurt e Michael De Luca acquisirono i diritti di Blade dalla Marvel Comics negli anni novanta; fu ingaggiato come sceneggiatore David S. Goyer, la cui sceneggiatura venne esaltata anche da Stan Lee.[3] Il protagonista Wesley Snipes suggerì il nome di Stephen Norrington come regista, avendo apprezzato la sua opera prima Death Machine; il regista venne, successivamente, confermato.[4]

Le riprese si svolsero a Los Angeles.[5]

Questa non è una storia di vampiri. È l'introduzione ad un eroe d'azione fenomenale, non ne abbiamo mai visti di simili sul grande schermo.
Il produttore Peter Frankfurt.[3]

Cast

Cameo

  • Traci Lords, ex-attrice porno, interpreta Racquel in un cameo all'inizio della pellicola (la ragazza che accompagna il ragazzo alla discoteca).
  • La figlia di Bruce Lee, Shannon Lee, appare brevemente nella sequenza iniziale, quando la madre di Blade viene portata all'ospedale.

Colonna sonora

Blade Original Motion Picture Soundtrack

La colonna sonora del film, intitolata Blade, è stata distribuita dalla TVT Records a partire dal 25 settembre 1998.[6]

Tracce

  1. MystikalThe Edge of the Blade – 0:12
  2. Gang Starr e M.O.P.1/2 e 1/2 – 4:17
  3. KRS-One e Channel LiveBlade – 3:11
  4. Down 2 Earth e Rome – Fightin' a War – 4:01
  5. P.A.Reservations – 4:26
  6. WolfpackGangsta Bounce – 5:27
  7. KasinoThings Ain't the Same – 4:33
  8. Bounty Killer, Big Noyd e Mobb DeepDeadly Zone – 5:00
  9. Majesty e Bizzy BoneBlade 4 Glory – 3:45
  10. EPMD vs. MantronikStrictly Business – 3:36
  11. Roger Sanchez e SoulsonWrek Tha Discotek – 6:13
  12. New OrderConfusion (1995 Pump Panel Remix) – 10:12
  13. Expansion UnionPlaying with Lightning – 4:31
  14. DJ KrushDig This Vibe – 4:54
  15. Junkie XLDealing with the Roster – 5:33

Blade Original Motion Picture Score

Lo score del film, invece, è stato composto da Mark Isham.

Tracce

  1. Intruder
  2. Daywalker
  3. Somebody's Gonna Take You Out
  4. Top of the Food Chain
  5. Temple of Light
  6. The Bleeding Stone
  7. The Blood God

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato a livello mondiale 131183530, di cui 70 087 718 $ solo negli Stati Uniti.[7] Il successo della pellicola spinse non solo la New Line Cinema a mettere in cantiere un sequel ma convinse anche i Marvel Studios a produrre altre pellicole tratte dai fumetti della Marvel Comics.

Edizioni home video

Il DVD del film è stato originariamente distribuito dalla Warner Bros. a partire dal 22 dicembre 1998;[8][9] il film è stato presentato sul mercato con i seguenti contenuti speciali:

  • Trailer cinematografico;
  • Realizzando Blade: il making of;
  • La Magra: finale alternativo;
  • Dietro le quinte;
  • Schede cast & crew.

Una seconda edizione è stata distribuita più recentemente da Eagle Pictures e presenta audio rimasterizzato e contenuti speciali inediti:[10]

  • Commento audio del regista Stephen Norrington;
  • Speciale sul fumetto;
  • Trailer cinematografico;
  • Realizzando Blade: il making of;
  • La Magra: finale alternativo;
  • Dietro le quinte;
  • Schede cast & crew.

Altri media

Nel 2000 l'Activision ha pubblicato per Game Boy Color e PlayStation il videogioco Blade, ispirato al film.

Note

  1. ^ Commento audio, DVD di Blade.
  2. ^ Commento audio di Wesley Snipes e dello sceneggiatore, DVD di Blade II.
  3. ^ a b (EN) Blade: Introduction, su cinemareview.com. URL consultato il 13 settembre 2011.
  4. ^ (EN) Blade: About The Characters, su cinemareview.com. URL consultato il 13 settembre 2011.
  5. ^ (EN) Blade: About The Production, su cinemareview.com. URL consultato il 13 settembre 2011.
  6. ^ (EN) Blade [Original Soundtrack], su allmusic.com. URL consultato il 25 luglio 2011.
  7. ^ (EN) Blade, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 25 luglio 2011.
  8. ^ (EN) Blade, su uk.dvd.ign.com, IGN, 14 dicembre 1999. URL consultato il 25 luglio 2011.
  9. ^ Il DVD di Blade, su movieplayer.it, 2 ottobre 2005. URL consultato il 1º settembre 2011.
  10. ^ Blade New Edition, su splattercontainer.com. URL consultato il 1º settembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Film Marvel Comics