DJ Krush
DJ Krush | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Turntablism Instrumental hip hop |
Periodo di attività musicale | 1985 – in attività |
Sito ufficiale | |
Hideaki Ishii, meglio conosciuto come DJ Krush (Tokyo, 29 luglio 1962), è un disc jockey e produttore discografico giapponese.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nei primi anni di vita lasciò la scuola per unirsi alla yakuza, la celebre mafia giapponese (curioso parallelismo con il gangsta rap). Dopo che vide un dito tagliato (appartenente ad uno dei suoi migliori amici) sulla sua scrivania decise di interrompere per sempre i rapporti con la malavita.[1] Dopo aver visto il film Wild Style nei primi anni ottanta, si innamorò della cultura hip hop, comprò dei giradischi e iniziò ad imparare l'arte del turntablism. Nel 1987, insieme a Go (4) e Takayosi Murota, formò il Krush Posse [2], che fece numerose comparse come gruppo nel 1992 e conquistò popolarità diventando il primo DJ in Giappone ad esibirsi con musicisti dal vivo. Il suo album di debutto, Krush, del 1994, fu seguito da altri otto. Lavora internazionalmente come produttore, re-mixer. Alcuni suoi lavori sono prodotti in collaborazione con DJ Shadow, altro pioniere del breakbeat e del trip hop.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album[modifica | modifica wikitesto]
- Krush (1994)
- Strictly Turntablized (1994)
- Meiso (1996)
- MiLight (1997)
- Back in the Base (1997)
- Kakusei (1999)
- Zen (2001)
- The Message at the Depth (2003)
- Jaku (2004)
- OuMuPo 6 (2007)
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
Mixtape[modifica | modifica wikitesto]
Raccolte[modifica | modifica wikitesto]
- ColdKrushCuts - DJ Krush + DJ Food + Coldcut (1996)
- Reload-The Remix Collection (2001)
- Stepping Stones - The Self Remixed Best: Lyricism (2006)
- Stepping Stones - The Self Remixed Best: Soundscapes (2006)
Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Bad Brothers (1994) (con Ronny Jordan)
- Ki-Oku (1996) (con Toshinori Kondo)
- Ryu (1999) (con DJ Hide e DJ Sak)
- Blue Fantasy DJ Krush Remix(2002) (con Tetsuya Komuro)
DVD[modifica | modifica wikitesto]
- Suimou Tsunenimasu (2007) (al momento solo in giappone)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su DJ Krush
Notes[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su mmjp.or.jp.
- Nippop Profile, su nippop.com. URL consultato il DJ Krush.
- www.djkrush.nl, su djkrush.nl.
- www.djkrush.net, su djkrush.net.
- (EN) DJ Krush, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) DJ Krush, su Discogs, Zink Media.
- (EN) DJ Krush, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4550190 · LCCN (EN) no98089858 · GND (DE) 134895584 |
---|