Coordinate: 45°17′38″N 10°43′12″E

Volta Mantovana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; formattazione isbn
Riga 141: Riga 141:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Renato|cognome=Bonaglia|titolo=Mantova, paese che vai... | editore= Banca Popolare di Poggio Rusco - Comune di Virgilio |anno=1985|città=Mantova|ISBN=no}}.
* {{cita libro|nome=Renato|cognome=Bonaglia|titolo=Mantova, paese che vai... | editore= Banca Popolare di Poggio Rusco - Comune di Virgilio |anno=1985|città=Mantova|ISBN=no}}
* {{cita libro|nome=Pierino|cognome=Pelati|titolo=Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|anno=1996|editore=Campanili & Carrara |città=Asola|ISBN=no}}
* {{cita libro|nome=Pierino|cognome=Pelati|titolo=Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|anno=1996|editore=Campanili & Carrara |città=Asola|ISBN=no}}
* {{cita libro | nome= | cognome= |curatore= Costantino Cipolla | titolo=Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino | anno=2009 | editore=Franco Angeli | città=Milano | ISBN=9788856807615 }}
* {{cita libro | nome= | cognome= |curatore= Costantino Cipolla | titolo=Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino | anno=2009 | editore=Franco Angeli | città=Milano | ISBN=978-88-568-0761-5 }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti | titolo= Volta Mantovana: storia, arte, natura e tradizione | anno= 2009 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 9788874953462 }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti | titolo= Volta Mantovana: storia, arte, natura e tradizione | anno= 2009 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 978-88-7495-346-2 }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | titolo= Volta Mantovana: pellagra e assistenza nella seconda metà del XIX secolo | anno= 1983 | editore= Grassi | città= Mantova | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | titolo= Volta Mantovana: pellagra e assistenza nella seconda metà del XIX secolo | anno= 1983 | editore= Grassi | città= Mantova | ISBN= no }}
* {{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo= Volta Mantovana: un belvedere con vista sugli Appennini e sul monte Baldo |rivista= Bell'Italia |editore= Giorgio Mondadori |città= Milano |volume= |numero= |anno= 2006 |mese= luglio |pp= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}
* {{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo= Volta Mantovana: un belvedere con vista sugli Appennini e sul monte Baldo |rivista= Bell'Italia |editore= Giorgio Mondadori |città= Milano |anno= 2006 |mese= luglio }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti | titolo= Quattro passi per Volta Mantovana | anno= 2003 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 9788874950478 }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti | titolo= Quattro passi per Volta Mantovana | anno= 2003 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 978-88-7495-047-8 }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | titolo= Volta Mantovana e il suo ospedale | anno= 2007 | editore= Tipo-Lito Garagna | città= Marmirolo | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | titolo= Volta Mantovana e il suo ospedale | anno= 2007 | editore= Tipo-Lito Garagna | città= Marmirolo | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | altri= fotografie di Roberto Schezen e relazione di progetto architettonico e relazione artistica di Lorenzo Berni | titolo= Il palazzo Gonzaga Guerrieri in Volta Mantovana | anno= 1993 | editore= Comune di Volta Mantovana | città= Volta Mantovana | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | altri= fotografie di Roberto Schezen e relazione di progetto architettonico e relazione artistica di Lorenzo Berni | titolo= Il palazzo Gonzaga Guerrieri in Volta Mantovana | anno= 1993 | editore= Comune di Volta Mantovana | città= Volta Mantovana | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti | titolo= La scuola a Volta Mantovana nell'Ottocento | anno= 2005 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 9788874951680 }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti | titolo= La scuola a Volta Mantovana nell'Ottocento | anno= 2005 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 978-88-7495-168-0 }}
* {{cita libro | nome= Gian Piero | cognome= Guerreschi | nome1= Carla | cognome1= Limido | nome2= Paola | cognome2= Catalani | titolo= L'insediamento preistorico dell'isolone del Mincio, (Volta Mantovana) | opera= Collana di archeologia padana | volume= 1 | anno= 1985 | editore= Museo archeologico dell'Alto Mantovano | città= Cavriana | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Gian Piero | cognome= Guerreschi | nome1= Carla | cognome1= Limido | nome2= Paola | cognome2= Catalani | titolo= L'insediamento preistorico dell'isolone del Mincio, (Volta Mantovana) |collana= Collana di archeologia padana | volume= 1 | anno= 1985 | editore= Museo archeologico dell'Alto Mantovano | città= Cavriana | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | titolo= I conventi dei Francescani e delle Domenicane a Volta Mantovana | anno= 2002 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 9788874950133 }}
* {{cita libro | nome= Cesarino | cognome= Mezzadrelli | titolo= I conventi dei Francescani e delle Domenicane a Volta Mantovana | anno= 2002 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 978-88-7495-013-3 }}
* {{cita libro | curatore= Franco Turcato | titolo= L'album della memoria: Volta Mantovana nelle vecchie immagini | anno= 1991 | editore= Comune di Volta Mantovana, assessorato alla cultura | città= Volta Mantovana | ISBN= no }}
* {{cita libro | curatore= Franco Turcato | titolo= L'album della memoria: Volta Mantovana nelle vecchie immagini | anno= 1991 | editore= Comune di Volta Mantovana, assessorato alla cultura | città= Volta Mantovana | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= Famiglie al centro: il progetto di sviluppo delle politiche familiari del Comune di Volta Mantovana | anno= 2011 | editore= Comune di Volta Mantovana | città= Volta Mantovana | ISBN= }}
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= Famiglie al centro: il progetto di sviluppo delle politiche familiari del Comune di Volta Mantovana | anno= 2011 | editore= Comune di Volta Mantovana | città= Volta Mantovana }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti| titolo= Ricordi di guerra | anno= 2012 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 9788874954483 }}
* {{cita libro | nome= Romana | cognome= Franzini Rossetti| titolo= Ricordi di guerra | anno= 2012 | editore= Sometti | città= Mantova | ISBN= 978-88-7495-448-3 }}
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= 1848-1998: Volta Mantovana nel risorgimento italiano | anno= 1998 | editore= Voltapagina | città= Volta Mantovana | ISBN= no }}
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= 1848-1998: Volta Mantovana nel risorgimento italiano | anno= 1998 | editore= Voltapagina | città= Volta Mantovana | ISBN= no }}
* {{cita libro | curatore= Francesco Occhi | curatore1= Irene Poggiani | curatore2= Augusto Garau | titolo= C'era una volta : arti, mestieri e racconti della pianura veronese, mantovana e rodigina | anno= 2011 | editore= Pro loco Basso Veronese | città= San Pietro di Morubio | ISBN= 9788895149486 }}
* {{cita libro | curatore= Francesco Occhi | curatore1= Irene Poggiani | curatore2= Augusto Garau | titolo= C'era una volta : arti, mestieri e racconti della pianura veronese, mantovana e rodigina | anno= 2011 | editore= Pro loco Basso Veronese | città= San Pietro di Morubio | ISBN= 978-88-95149-48-6 }}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 12:44, 26 giu 2017

Volta Mantovana
comune
Volta Mantovana – Stemma
Volta Mantovana – Veduta
Volta Mantovana – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoLuciano Bertaiola (lista civica Impegno per Volta) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°19′10″N 10°39′34″E
Altitudine91 m s.l.m.
Superficie50,49 km²
Abitanti7 369[2] (31-12-2015)
Densità145,95 ab./km²
FrazioniCereta, Castelgrimaldo, Foresto, Ferri-Falzoni[1]
Comuni confinantiCavriana, Guidizzolo, Goito, Marmirolo, Monzambano, Valeggio sul Mincio (VR)
Altre informazioni
Cod. postale46049
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020070
Cod. catastaleM125
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Nome abitantivoltesi
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Volta Mantovana
Volta Mantovana
Volta Mantovana – Mappa
Volta Mantovana – Mappa
Posizione del comune di Volta Mantovana nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano[4]) è un comune italiano di 7 369 abitanti[2] della provincia di Mantova in Lombardia, nell'Alto Mantovano. Dista dal lago di Garda circa 20 chilometri, in quanto Volta Mantovana dista solo 17 chilometri da Peschiera del Garda, comune situato sul Lago di Garda. Altri comuni vicini sono Mantova (26 km di distanza [1]), Verona (29 km di distanza) e Brescia (42 km di distanza [2]).

Geografia fisica

Territorio

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Lombardia e Alto Mantovano.

Il territorio di Volta Mantovana, esteso per 50,31[5] km², appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il lago di Garda verso la pianura padana. L'altitudine ufficiale di Volta Mantovana, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 91 metri sul livello del mare[5].

Il comune confina a nord con Monzambano, a est con Valeggio sul Mincio, a sud con Goito e Marmirolo, ad ovest con Cavriana e Guidizzolo[6].

Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 3[7] (sismicità medio-bassa).

Clima

Volta Mantovana gode di un tipico clima temperato continentale dell'alta pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di nebbia; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35º e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi. In primavera e in autunno il clima è più mite e più umido.

Origini del nome

Il nome di Volta deriva da volvita, svolta, riferita alle colline moreniche del paese.[9]

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Palazzo Gonzaga-Guerrieri
Chiesa parrocchiale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 646, ovvero l'8,77% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[11]:

  1. Marocco, 145
  2. Cina, 128
  3. Romania, 97
  4. Albania, 71
  5. India, 44

Geografia antropica

Frazioni

Lo statuto comunale riconosce lo status di frazione a Cereta, Castelgrimaldo, Foresto e Ferri-Falzoni[12]. Quest'ultima è formata da due località distinte: Falzoni e Ferri.

Falzoni

È una piccola località (45°17′38″N 10°43′12″E) di 100 abitanti, chiamata in dialetto locale Falsù.

Ferri

Ferri (45°17′38″N 10°43′12″E), detta in gergo "I Ferri" e in dialetto locale Férr, è una località sorta in riva al Mincio all'altezza del paese di Pozzolo, vicina a questo in linea d'aria, ma separata dal fiume. La frazione dista circa un chilometro da un'altra frazione del comune di Volta Mantovana, i Falzoni, e circa sei chilometri da Goito. È composta di un centinaio di abitanti.

Dall'anno 2006, grazie all'impegno di alcuni residenti, i Ferri hanno ripristinato la piccola sagra paesana, di cui vi erano testimonianze dal secondo dopoguerra. Il primo anno si è svolta il 25 giugno, mentre nel 2007 si è tenuta l'8 luglio. La terza edizione si è tenuta l'anno seguente in due giornate, il 19 e il 20 luglio, con la novità del raduno di auto, moto e trattori d'epoca.

Altre località

  • Albella;
  • Bezzetti;
  • Bonetta;
  • Bussacchetti-Vinandi;
  • Contino;
  • Foresto
  • Gatti;
  • Grazioli Coccole;
  • Martelli;
  • Montagnoli;
  • Montaldo;
  • Paradiso;
  • Reale.

Cultura

Capunsei

Cucina

Persone legate a Volta Mantovana

  • Ivanoe Bonomi (1873-1951), padre costituente e primo presidente del Senato della Repubblica. È sepolto nel cimitero di Volta Mantovana.
  • Beata Paola Montaldi (1443-1514), religiosa.
  • Dino Porrini (1953), ciclista.

Lucio Pedercini. Ex pilota di moto in 500 e Superbike. Attualmente team manager in Superbike, Supersport, e Superstock. Nato il 22 settembre 1972 a Volta Mantovana.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il paese è attraversato dalla strada provinciale 19 GoitoPonti sul Mincio, mentre la provinciale ex SS 236 Goitese, che collega Brescia a Mantova, lambisce il territorio meridionale del comune attraversando la località Contino.

Ferrovie e tranvie

Tra il 1934 e il 1967 Volta Mantovana era servita da una fermata della linea Mantova–Peschiera, denominata Pozzolo-Volta in quanto posta nei pressi della frazione del comune di Marmirolo.

Fra il 1884 e il 1933 la località era invece servita da una stazione posta lungo la tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia[13].

Mobilità interurbana

Il paese è collegato a Verona da una linea ATV, a Sirmione, a Castiglione delle Stiviere, a Mantova e a Guidizzolo da alcune linee APAM e alla stazione di Desenzano del Garda da una linea del consorzio Trasporti Brescia sud.

Piste ciclabili

Il comune è interessato dal percorso della pista ciclabile Corridoio Morenico basso.

Amministrazione

Note

  1. ^ Comune di Volta Mantovana - Statuto.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  5. ^ a b Volta Mantovana: clima e dati geografici, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  6. ^ Volta Mantovana: comuni limitrofi, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  7. ^ Zona Sismica. Volta Mantovana, su tuttitalia.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  8. ^ Classificazione sismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  9. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  10. ^ Statistiche I.Stat tituto nazionale di statistica|ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  12. ^ Statuto comunale di Volta Mantovana (PDF), su comune.volta.mn.it. URL consultato il 5 maggio 2010.
  13. ^ Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda. Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0.

Bibliografia

  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, Banca Popolare di Poggio Rusco - Comune di Virgilio, 1985, ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, Campanili & Carrara, 1996, ISBN non esistente.
  • Costantino Cipolla (a cura di), Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino, Milano, Franco Angeli, 2009, ISBN 978-88-568-0761-5.
  • Romana Franzini Rossetti, Volta Mantovana: storia, arte, natura e tradizione, Mantova, Sometti, 2009, ISBN 978-88-7495-346-2.
  • Cesarino Mezzadrelli, Volta Mantovana: pellagra e assistenza nella seconda metà del XIX secolo, Mantova, Grassi, 1983, ISBN non esistente.
  • Volta Mantovana: un belvedere con vista sugli Appennini e sul monte Baldo, in Bell'Italia, Milano, Giorgio Mondadori, luglio 2006.
  • Romana Franzini Rossetti, Quattro passi per Volta Mantovana, Mantova, Sometti, 2003, ISBN 978-88-7495-047-8.
  • Cesarino Mezzadrelli, Volta Mantovana e il suo ospedale, Marmirolo, Tipo-Lito Garagna, 2007, ISBN non esistente.
  • Cesarino Mezzadrelli, Il palazzo Gonzaga Guerrieri in Volta Mantovana, fotografie di Roberto Schezen e relazione di progetto architettonico e relazione artistica di Lorenzo Berni, Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, 1993, ISBN non esistente.
  • Romana Franzini Rossetti, La scuola a Volta Mantovana nell'Ottocento, Mantova, Sometti, 2005, ISBN 978-88-7495-168-0.
  • Gian Piero Guerreschi e Paola Catalani, L'insediamento preistorico dell'isolone del Mincio, (Volta Mantovana), collana Collana di archeologia padana, vol. 1, Cavriana, Museo archeologico dell'Alto Mantovano, 1985, ISBN non esistente.
  • Cesarino Mezzadrelli, I conventi dei Francescani e delle Domenicane a Volta Mantovana, Mantova, Sometti, 2002, ISBN 978-88-7495-013-3.
  • Franco Turcato (a cura di), L'album della memoria: Volta Mantovana nelle vecchie immagini, Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, assessorato alla cultura, 1991, ISBN non esistente.
  • Famiglie al centro: il progetto di sviluppo delle politiche familiari del Comune di Volta Mantovana, Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, 2011.
  • Romana Franzini Rossetti, Ricordi di guerra, Mantova, Sometti, 2012, ISBN 978-88-7495-448-3.
  • 1848-1998: Volta Mantovana nel risorgimento italiano, Volta Mantovana, Voltapagina, 1998, ISBN non esistente.
  • Francesco Occhi e Augusto Garau (a cura di), C'era una volta : arti, mestieri e racconti della pianura veronese, mantovana e rodigina, San Pietro di Morubio, Pro loco Basso Veronese, 2011, ISBN 978-88-95149-48-6.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Mantova

Controllo di autoritàVIAF (EN147047181
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia