Madonna del Rosario: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10: Riga 10:
Il successore, [[papa Gregorio XIII]], la trasformò in festa della "Madonna del Rosario": i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.
Il successore, [[papa Gregorio XIII]], la trasformò in festa della "Madonna del Rosario": i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.


[[File:Icona Madonna Pompei.jpg|thumbnail|Il dipinto della Madonna di Pompei]]
== La Madonna di Pompei ==
== La Madonna di Pompei ==
Nella basilica di [[Pompei]] – città la cui patrona è proprio la Madonna del Rosario – si conserva una tela attribuita alla scuola di [[Luca Giordano]], di non eccelso valore artistico e restaurata, ma di notevolissimo valore spirituale e taumaturgico poiché oggetto di culto molto intenso e diffuso, con pellegrinaggi che si concentrano durante le due [[Supplica alla Madonna di Pompei|suppliche]]: l'8 maggio (l'8 maggio 1876 ebbe inizio la costruzione della basilica) e la prima domenica di ottobre. Il noto Santuario è mèta di oltre 4 milioni di pellegrini l'anno che giungono a Pompei per venerare la Madonna del Rosario. Sia [[papa Giovanni Paolo II]], sia [[papa Benedetto XVI]], sia [[papa Francesco]] si sono recati a Pompei per dimostrare il loro affetto e il loro amore verso la Madonna del Rosario. Altro Santuario un tempo meta di molti pellegrinaggi, è quello di Cruillas (Palermo) dedicato anch'esso alla Madonna del Rosario. Ogni 25 ottobre nella borgata si tiene una festa popolare in onore di Maria.
Nella basilica di [[Pompei]] – città la cui patrona è proprio la Madonna del Rosario – si conserva una tela attribuita alla scuola di [[Luca Giordano]], di non eccelso valore artistico e restaurata, ma di notevolissimo valore spirituale e taumaturgico poiché oggetto di culto molto intenso e diffuso, con pellegrinaggi che si concentrano durante le due [[Supplica alla Madonna di Pompei|suppliche]]: l'8 maggio (l'8 maggio 1876 ebbe inizio la costruzione della basilica) e la prima domenica di ottobre. Il noto Santuario è mèta di oltre 4 milioni di pellegrini l'anno che giungono a Pompei per venerare la Madonna del Rosario. Sia [[papa Giovanni Paolo II]], sia [[papa Benedetto XVI]], sia [[papa Francesco]] si sono recati a Pompei per dimostrare il loro affetto e il loro amore verso la Madonna del Rosario. Altro Santuario un tempo meta di molti pellegrinaggi, è quello di Cruillas (Palermo) dedicato anch'esso alla Madonna del Rosario. Ogni 25 ottobre nella borgata si tiene una festa popolare in onore di Maria.

Versione delle 19:22, 25 nov 2015

Disambiguazione – Se stai cercando il celebre dipinto di Caravaggio, vedi Madonna del Rosario (Caravaggio).
Madonna del Rosario, di Lorenzo Lotto

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani. Si tratta di una rappresentazione particolarmente frequente nella devozione dopo la Controriforma, la cui iconografia è ripresa da quella, più antica, della Madonna della cintola.

L'origine

L'origine della Madonna del Rosario è stata attribuita all'apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouille, nel primo convento da lui fondato.

La Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario il 7 ottobre di ogni anno. Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" dal papa Pio V a perenne ricordo della battaglia di Lepanto, svoltasi appunto il 7 ottobre del 1571, nella quale la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) sconfisse quella dell'Impero ottomano.

Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario": i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.

Il dipinto della Madonna di Pompei

La Madonna di Pompei

Nella basilica di Pompei – città la cui patrona è proprio la Madonna del Rosario – si conserva una tela attribuita alla scuola di Luca Giordano, di non eccelso valore artistico e restaurata, ma di notevolissimo valore spirituale e taumaturgico poiché oggetto di culto molto intenso e diffuso, con pellegrinaggi che si concentrano durante le due suppliche: l'8 maggio (l'8 maggio 1876 ebbe inizio la costruzione della basilica) e la prima domenica di ottobre. Il noto Santuario è mèta di oltre 4 milioni di pellegrini l'anno che giungono a Pompei per venerare la Madonna del Rosario. Sia papa Giovanni Paolo II, sia papa Benedetto XVI, sia papa Francesco si sono recati a Pompei per dimostrare il loro affetto e il loro amore verso la Madonna del Rosario. Altro Santuario un tempo meta di molti pellegrinaggi, è quello di Cruillas (Palermo) dedicato anch'esso alla Madonna del Rosario. Ogni 25 ottobre nella borgata si tiene una festa popolare in onore di Maria.

Congregazioni di Nostra Signora del Rosario

Alla Beata Vergine del Rosario sono intitolate numerosi istituti religiosi: molte sono congregazioni di suore domenicane (di Adrian, di Cabra, di Mission Saint Jose, di Pompei, di Sinsinawa, di Monteils, missionarie); esistono poi le canadesi Suore di Nostra Signora del Santo Rosario, le irlandesi Suore missionarie di Nostra Signora del Santo Rosario e le palestinesi Suore del Santo Rosario di Gerusalemme dei latini; in Sri Lanka è sorta la Congregazione dei rosariani che fonde le tradizioni monastiche cristiana e orientale.

Località che hanno la Madonna del Rosario come patrona

Altre raffigurazioni mariane

Tra le altre tradizionali raffigurazioni di Maria si possono citare la Madonna Addolorata e la Madonna col Bambino (a volte come Madonna del Latte, in atto di allattare Gesù). Vi sono poi raffigurazioni ispirate a celebri apparizioni di Maria, come la Madonna di Lourdes e la Madonna di Guadalupe.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo