Renault 10: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franjklogos (discussione | contributi)
Riga 34: Riga 34:
== Storia ==
== Storia ==


Era in pratica una versione maggiorata della [[Renault 8]], di cui conservava la parte centrale della carrozzeria e la meccanica. Nuovi, invece il frontale (più lungo e completamente ridisegnato), la coda (ridisegnata) e gli interni (nuova plancia e diversi sedili).
Era in pratica una versione maggiorata della [[Renault 8]], di cui conservava la parte centrale della carrozzeria e la meccanica. Nuovi, invece, il frontale (più lungo e completamente ridisegnato), la coda (ridisegnata) e gli interni (nuova plancia e diversi sedili).
Grazie a queste modifiche la ''10'' era più ''imponente'' della 8 e, con la nuova parte anteriore, aveva anche maggiore spazio per i bagagli (315 [[litro|litri]] contro 240). Con questa nuova configurazione di carrozzeria, la R10 poteva permettersi di aggredire nuove fette di mercato e rivaleggiare con vetture di cilindrata superiore. Presentata nel [[settembre]] 1965, la R10 montava la meccanica delle versioni top della gamma R8: inizialmente era proposto con il 1.1 della Renault 8 Major, di cui era la sostituta. Ben presto ne fu introdotta anche una versione dotata di [[cambio automatico]].
Grazie a queste modifiche la ''10'' era più ''imponente'' della 8 e, con la nuova parte anteriore, aveva anche maggiore spazio per i bagagli (315 [[litro|litri]] contro 240). Con questa nuova configurazione di carrozzeria, la R10 poteva permettersi di aggredire nuove fette di mercato e rivaleggiare con vetture di cilindrata superiore. Presentata nel [[settembre]] 1965, la R10 montava la meccanica delle versioni top della gamma R8: inizialmente era proposto con il 1.1 della Renault 8 Major, di cui era la sostituta. Ben presto ne fu introdotta anche una versione dotata di [[cambio automatico]].


Il [[13 ottobre]] del [[1966]], la R10 fu prodotta su licenza dalla spagnola FASA per il mercato interno e anche dalla bugara [[Bulgarrenault]] fino al 1970.
Il [[13 ottobre]] del [[1966]], la R10 fu prodotta su licenza dalla spagnola FASA per il mercato interno e anche dalla bulgara [[Bulgarrenault]] fino al 1970.


Nel [[1968]] un restyling interessò il frontale (fari rettangolari, [[indicatore di direzione|indicatori di direzione]] spostati, diversi fregi), la coda (fascia nera sul bordo del [[cofano]] motore, luci maggiorate) e gli interni (plancia ridisegnata). Non vi furono novità tecniche.
Nel [[1968]] un restyling interessò il frontale (fari rettangolari, [[indicatore di direzione|indicatori di direzione]] spostati, diversi fregi), la coda (fascia nera sul bordo del [[cofano]] motore, luci maggiorate) e gli interni (plancia ridisegnata). Non vi furono novità tecniche.

Versione delle 19:44, 19 dic 2011

Renault 10
Una Renault 10 prima serie
Descrizione generale
Costruttorebandiera Renault
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 1965 al 1971
Sostituisce laRenault 8
Sostituita daRenault 12
Esemplari prodotticirca 690 mila
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.200 mm
Larghezza1.530 mm
Altezza1.410 mm
Massada 750 a 790 kg
Altro
Stessa famigliaRenault 8
Renault Dauphine
Renault Floride
Renault Caravelle
Auto similiAutobianchi A111
Fiat 124
Ford Escort
Innocenti IM3 e J4
Lancia Fulvia
Opel Kadett
Morris 1100
Hillman Imp
Triumph Herald
Simca 1300
Peugeot 304

La Renault 10 era una berlina a motore posteriore prodotta dalla Renault tra il 1965 ed il 1971.

Storia

Era in pratica una versione maggiorata della Renault 8, di cui conservava la parte centrale della carrozzeria e la meccanica. Nuovi, invece, il frontale (più lungo e completamente ridisegnato), la coda (ridisegnata) e gli interni (nuova plancia e diversi sedili). Grazie a queste modifiche la 10 era più imponente della 8 e, con la nuova parte anteriore, aveva anche maggiore spazio per i bagagli (315 litri contro 240). Con questa nuova configurazione di carrozzeria, la R10 poteva permettersi di aggredire nuove fette di mercato e rivaleggiare con vetture di cilindrata superiore. Presentata nel settembre 1965, la R10 montava la meccanica delle versioni top della gamma R8: inizialmente era proposto con il 1.1 della Renault 8 Major, di cui era la sostituta. Ben presto ne fu introdotta anche una versione dotata di cambio automatico.

Il 13 ottobre del 1966, la R10 fu prodotta su licenza dalla spagnola FASA per il mercato interno e anche dalla bulgara Bulgarrenault fino al 1970.

Nel 1968 un restyling interessò il frontale (fari rettangolari, indicatori di direzione spostati, diversi fregi), la coda (fascia nera sul bordo del cofano motore, luci maggiorate) e gli interni (plancia ridisegnata). Non vi furono novità tecniche.

Nel 1969 venne presentata la 10 Major con motore da 1.3 litri (lo stesso della nuova Renault 12) da 52cv. La versione con cambio automatico continuò invece ad essere venduta con il motore da 1.1 litri. Ma fu proprio l'entrata in produzione della R12 a frenare del tutto il già non altissimo numero di vendite della R10.

Nel 1971 tutte le 10 uscirono di listino.

La R10 ottenne un moderato successo, anche se non paragonabile a quello molto più alto della R8: ciò che piaceva della vettura era la sua tenuta di strada, giudicata più che soddisfacente per una vettura dalla configurazione "tutto dietro". Ciò che invece deludeva erano le sue prestazioni modeste e i suoi consumi troppo alti. Inoltre, anche la dotazione di serie non era all'altezza delle velleità della R10: tra le pecche più grandi vi erano gli schienali anteriori non reclinabili. In definitiva, appariva troppo simile alla R8, dalla quale voleva inizialmente distaccarsi. Inoltre, lo stesso tipo di architettura della meccanica, cominciava a sentire pesantemente la sua anzianità, poiché quasi l'intera concorrenza era composta da vetture con motore anteriore.

In tutto furono prodotte circa 690 000 R10.

Caratteristiche estetiche

Le principali caratteristiche estetiche della R10 stanno anteriormente e posteriormente: rispetto alla R8 da cui la R10 deriva, sono infatti molto più evidenti e pronunciati gli sbalzi anteriore e posteriore, effetto derivante dall'aver voluto ottenere una vettura più grande senza andare a toccare il telaio, che rimase quindi con il passo identico a quello della R8. Tale effetto non era dei più riusciti e conferiva una certa mancanza di armonia nelle forme del corpo vettura. In ogni caso, anteriormente, si trovavano inizialmente dei fari tondi uniti da una linea argentata che attraversava la calandra in tutta la sua larghezza. Tali fari erano affiancati da indicatori di direzione di forma trapezoidale. Quanto alla calandra, essa tradiva la parentela della R10 con la R8 per via della sua impostazione asimmetrica, proprio come nella R8 stessa. Altra caratteristica erano i paraurti che piegavano verso l'alto al centro del frontale, come nelle vecchie Renault Dauphine, per far posto al vano della ruota di scorta. Solo con il restyling del 1968, il frontale subì una decisa rivisitazione, con fari più grandi e di forma tendente al rettangolare. La fiancata, a parte pochi dettagli, riprendeva quasi completamente quella della R8, mentre posteriormente, l'impostazione era anch'essa simile, anche se più elegante, ma presentava alcune differenze sostanziali, come la linea argentata che univa i due sottili fari posteriori, passando al di sopra di essi.

Meccanica

Una R10 seconda serie

Molto semplice il discorso riguardaante la meccanica: la R10 era disponibile inizialmente con il motore presente nella R8 Major, ma con potenza massima di soli 42 CV a 4600 giri/min. Questa decisione di adottare un motore così poco potente su una vettura che voleva essere un gradino sopra la R8 influì non poco sul destino commerciale della vettura: la R10 costava più della R8 ed aveva prestazioni inferiori. La velocità massima raggiungibile era di soli 135 km/h, pari alle prestazioni di un'auto di categoria inferiore. Perciò, dal 1969 fu posta in commercio anche la R10 Major, che montava lo stesso 4 cilindri da 1255 cc della R12, in grado di erogare 52 CV a 4800 giri/min. Le prestazioni miglioravano, ma oramai il danno d'immagine per questa vettura era stato fatto e la gentte si orientò comunque in gran parte verso altre vetture. Oltretutto, la stessa R12 stava cannibalizzando la R10, in quanto più moderna come linea ed impostazione meccanica.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti