Campionato italiano di scacchi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conviene (discussione | contributi)
Avviso assolutamente fuori luogo.
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Ethn23 (discussione | contributi)
Unione della pagina con campionato italiano di scacchi on line
Riga 43: Riga 43:


== Storia ==
== Storia ==
Prima della fondazione della [[Federazione scacchistica italiana]] veniva organizzato saltuariamente un campionato nazionale non ufficiale. Dal [[1921]] il campionato è stato organizzato sotto l'egida della Federazione, e nel dopoguerra si è tenuto senza interruzioni dal 1950 al 2019. Nel 2020 il Campionato Italiano Assoluto è stato annullato a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia mondiale del Coronavirus]]<ref name="coronavirus">{{cita web|http://www.scacchierando.it/surfing-on-the-net/surfing-on-the-net-novembre-6/|Surfing on the net - Novembre|22 novembre 2020}}</ref>. Allo scopo di onorare l’anno del centenario della Federazione e mantenere un evento nazionale riservato agli atleti di alto livello, la [[Federazione Scacchistica Italiana]] ha organizzato nel novembre 2020, periodo nel quale avrebbe dovuto svolgersi il Campionato Italiano Assoluto, il [[Campionato Italiano Assoluto Online 2020]], con cadenza [[Gioco rapido|Rapid]]. Il [[28 novembre]] [[2020]] il vincitore del torneo [[Alessio Valsecchi]] venne inserito ufficialmente da una delibera del consiglio federale nell'albo d'oro dei campionati italiani a tavolino a cadenza classica.<ref>{{cita web|http://www.scacchierando.it/evidenza/campionati-italiani-online-2020/|Alessio Valsecchi Campione Italiano 2020! by Scacchierando|28 novembre 2020}}</ref><ref name="albo d oro">{{Cita web|url=http://www.federscacchi.it/doc/notcom/d20201210052803_verbale_28112020.pdf|titolo=Consiglio Federale in videoconferenza (art. 73 D.L. 17/03/2020 n. 18)|accesso=11 dicembre 2020|pagina=5}}</ref>
Prima della fondazione della [[Federazione scacchistica italiana]] veniva organizzato saltuariamente un campionato nazionale non ufficiale. Dal [[1921]] il campionato è stato organizzato sotto l'egida della Federazione, e nel dopoguerra si è tenuto senza interruzioni dal 1950 al 2019. Nel 2020 il Campionato Italiano Assoluto è stato annullato a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia mondiale del Coronavirus]]<ref name="coronavirus">{{cita web|http://www.scacchierando.it/surfing-on-the-net/surfing-on-the-net-novembre-6/|Surfing on the net - Novembre|22 novembre 2020}}</ref>.


==Vincitori del Torneo Nazionale<ref name="torneionline.com">[http://www.torneionline.com/loto.php?path=albi/01_Campionati_Italiani/&link=01_Assoluto.htm Albi d'Oro Federazione Scacchistica Italiana by Loto - Lost Tournaments]</ref>==
==Vincitori del Torneo Nazionale<ref name="torneionline.com">[http://www.torneionline.com/loto.php?path=albi/01_Campionati_Italiani/&link=01_Assoluto.htm Albi d'Oro Federazione Scacchistica Italiana by Loto - Lost Tournaments]</ref>==
Riga 264: Riga 264:
* 2 Titoli: &nbsp;&nbsp;[[Fermo Zannoni]] (T.N.), [[Vincenzo Nestler]], [[Giorgio Porreca]], [[Carlo Micheli]], [[Sergio Mariotti]], [[Fernando Braga]], [[Igor Efimov]], [[Danyyil Dvirnyy]].
* 2 Titoli: &nbsp;&nbsp;[[Fermo Zannoni]] (T.N.), [[Vincenzo Nestler]], [[Giorgio Porreca]], [[Carlo Micheli]], [[Sergio Mariotti]], [[Fernando Braga]], [[Igor Efimov]], [[Danyyil Dvirnyy]].
Nota: la lista include anche i vincitori dei Tornei Nazionali (T.N.)
Nota: la lista include anche i vincitori dei Tornei Nazionali (T.N.)

== Campionati on line ==

I "Campionati italiani di scacchi on line" sono una manifestazione ufficiale della FSI, creata ufficialmente nel 2022 in conseguenza del grande sviluppo e popolarità degli scacchi giocati su piattaforme web.

=== Precedenti ===

Da molti anni la FSI aveva sperimentato varie forme di tornei ufficiali al computer, senza mai istituzionalizzarli. Allo scopo di onorare l’anno del centenario della Federazione e mantenere un evento nazionale riservato agli atleti di alto livello, la [[Federazione Scacchistica Italiana]] ha organizzato nel novembre 2020, periodo nel quale avrebbe dovuto svolgersi il Campionato Italiano Assoluto, il [[Campionato Italiano Assoluto Online 2020]], con cadenza [[Gioco rapido|Rapid]]. Il [[28 novembre]] [[2020]] il vincitore del torneo [[Alessio Valsecchi]], di quello femminile [[Ol'ga Zimina]] e di quello Under 20 Edoardo Di Benedetto, vennero inseriti ufficialmente da una delibera del consiglio federale nell'albo d'oro dei campionati italiani a tavolino a cadenza classica.<ref>{{cita web|http://www.scacchierando.it/evidenza/campionati-italiani-online-2020/|Alessio Valsecchi Campione Italiano 2020! by Scacchierando|28 novembre 2020}}</ref><ref name="albo d oro">{{Cita web|url=http://www.federscacchi.it/doc/notcom/d20201210052803_verbale_28112020.pdf|titolo=Consiglio Federale in videoconferenza (art. 73 D.L. 17/03/2020 n. 18)|accesso=11 dicembre 2020|pagina=5}}</ref>

Nel 2021, sulla piattaforma Omnia Chess, si sono poi svolti due tornei sperimentali, a tempo Rapid e Blitz.

=== Storia ===

Per volontà del Presidente FSI Luigi Maggi, nel 2022 sono partiti i Campionati italiani on line ufficiali, preceduti dall'approvazione di un regolamento apposito, il Regolamento del gioco on line con supervisione<ref>http://www.federscacchi.it/doc/reg/d20240119115420_regolamento_scacchi_online_con_supervisione_vers01.pdf</ref> La prima formula prevedeva sei Campionati, tre giovanili (in seguito cancellati) e tre Open (cioè aperti a tutti) con tre cadenze diverse: due Blitz (3 minuti a testa, 3 minuti + 2 secondi a testa) e uno Rapid (12 minuti + 3 secondi a mossa). Ogni Campionato si componeva di 17 tornei, e si svolgeva da aprile a novembre sulla piattaforma Omnia Chess.

Nel 2023 la [[Federazione Scacchistica Italiana|FSI]] ha deciso di cambiare la formula: i Campionati sono rimasti due: Rapid (12 minuti + 3 secondi a mossa per giocatore) e Blitz (5 minuti + 3 secondi a mossa), ognuno di 14 tornei, sfalsati nel tempo (il Rapid da marzo a giugno, il Blitz da luglio a ottobre). I primi dieci classificati di ogni Campionato poi sono stati convocati ad Alassio a fine ottobre per una finale in formato hybrid (al computer, ma in presenza), che ha stabilito i vincitori.<ref>{{Cita web|url=https://www.trapanisi.it/scacchi-pietro-savalla-campione-italiano-rapid-online/|titolo=Scacchi, Pietro Savalla campione italiano rapid online|autore=Francesco Torrente|sito=Trapanisi.it|data=2023-10-23|lingua=it-IT|accesso=2024-01-15}}</ref>

Nel 2024 la formula è analoga a quella del 2023, con la differenza che i tornei per ogni Campionato saranno 12 (e non 14) e alle finali Hybrid (previste a fine maggio), saranno invitati solo i primi otto classificati. La seconda parte dell'anno sarà invece dedicata a un torneo a squadre sempre on line<ref>https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid033tGVKJn1DHssbTeZe6ZHFfAppgLvp2XctejrY9RzAjrJmpYe5vhq7fioFNY8nCA8l&id=100063700344941 </ref>.

=== Albo d'oro ===

{|class="wikitable"
!Anno
!Campionato
!Vincitore
|-
||2022||Blitz (3+0)||Damiano Lami||
|-
|| ||Blitz (3+2)||Andrea Ianniello||
|-
|| ||Rapid||Tullio Mocchi||
|-
||2023 ||Blitz||Giuseppe Lettieri||
|-
|| ||Rapid||Pietro Savalla||
|-
||2024 ||Blitz|| ||
|-
|| ||Rapid|| ||
|}


==Note==
==Note==

Versione delle 21:03, 8 feb 2024

CIA (Campionato Italiano Assoluto)
Sport
Tipoindividuale
Categoriaassoluto (maschile e femminile)
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreFederazione Scacchistica Italiana
TitoloCampione italiano
CadenzaAnnuale
Sito Internetfederscacchi.it
Storia
Fondazione1921
Numero edizioni80
DetentoreLuca Moroni
Record vittorieStefano Tatai
Ultima edizioneBrescia 2023
Prossima edizioneCampionato italiano assoluto di scacchi 2024

Il Campionato italiano di scacchi è un torneo di scacchi che viene organizzato annualmente dalla Federazione Scacchistica Italiana (FSI).

Prima del 1921 (data di fondazione della Federazione) veniva saltuariamente organizzato un Torneo Nazionale che era di fatto un campionato nazionale e che può essere considerato come l'antenato del Campionato ufficiale.

Storia

Prima della fondazione della Federazione scacchistica italiana veniva organizzato saltuariamente un campionato nazionale non ufficiale. Dal 1921 il campionato è stato organizzato sotto l'egida della Federazione, e nel dopoguerra si è tenuto senza interruzioni dal 1950 al 2019. Nel 2020 il Campionato Italiano Assoluto è stato annullato a causa della pandemia mondiale del Coronavirus[1].

Vincitori del Torneo Nazionale[2]

Città Anno Vincitore
 Roma  1875  Seni, Pietro Pietro Seni
 Livorno  1878  Sprega, Luigi Luigi Sprega
 Milano  1881  Salvioli, Carlo Carlo Salvioli
 Venezia  1883  Zannoni, Fermo Fermo Zannoni
 Roma  1886  Zannoni, Fermo Fermo Zannoni
 Torino  1892  Torre, Vittorio Vittorio Torre
 Roma  1900  Reggio, Arturo Arturo Reggio
 Venezia  1901  Reggio, Arturo Arturo Reggio
 Firenze  1905  Reggio, Arturo Arturo Reggio
 Milano  1906  Martinolich, Giovanni Giovanni Martinolich
 Roma  1911  Gladig, Matteo Matteo Gladig
 Bologna  1913  Reggio, Arturo Arturo Reggio
 Milano  1916  Reggio, Arturo Arturo Reggio
 Viareggio  1920  Rosselli del Turco, Stefano Stefano Rosselli del Turco   

Campioni Italiani dal 1921[2]

# Anno Città Vincitore
  1  1921  Viareggio  Marotti, Davide Davide Marotti
  2  1923  Napoli  Rosselli del Turco, Stefano Stefano Rosselli del Turco   
  3  1929  Firenze  Monticelli, Mario Mario Monticelli
  4  1931  Milano  Rosselli del Turco, Stefano Stefano Rosselli del Turco   
  5  1934  Milano  Monticelli, Mario Mario Monticelli
  6  1935  Firenze  Sacconi, Antonio Antonio Sacconi
  7  1936  Firenze  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
  8  1937  Napoli  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
  9  1939  Roma  Monticelli, Mario Mario Monticelli
10  1943  Firenze  Nestler, Vincenzo Vincenzo Nestler
11  1947  Roma  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
  Staldi, Cherubino Cherubino Staldi
12  1948  Firenze  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
13  1950  Sorrento  Porreca, Giorgio Giorgio Porreca
14  1951  Venezia  Paoli, Enrico Enrico Paoli
15  1952  Ferrara  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
 Giustolisi, Alberto Alberto Giustolisi
 Norcia, Federico Federico Norcia
16  1953  Firenze  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
17  1954  Trieste  Nestler, Vincenzo Vincenzo Nestler
18  1956  Rovigo  Porreca, Giorgio Giorgio Porreca
19  1957  Reggio Emilia  Paoli, Enrico Enrico Paoli
20  1959  Rimini  Castaldi, Vincenzo Vincenzo Castaldi
21  1960  Perugia  Cappello, Guido Guido Cappello
22  1961  San Benedetto del Tronto  Giustolisi, Alberto Alberto Giustolisi
23  1962  Forte dei Marmi  Tatai, Stefano Stefano Tatai
24  1963  Imperia  Contedini, Ennio Ennio Contedini
25  1964  Napoli  Giustolisi, Alberto Alberto Giustolisi
26  1965  Firenze  Tatai, Stefano Stefano Tatai
27  1966  Rovigo  Giustolisi, Alberto Alberto Giustolisi
28  1967  Savona  Tatai, Stefano Stefano Tatai
29  1968  Milano  Paoli, Enrico Enrico Paoli
30  1969  San Benedetto del Tronto   Mariotti, Sergio Sergio Mariotti
31  1970  Sottomarina  Tatai, Stefano Stefano Tatai
32  1971  San Benedetto del Tronto  Mariotti, Sergio Sergio Mariotti
33  1972  Recoaro Terme  Micheli, Carlo Carlo Micheli
34  1973  Sottomarina  Micheli, Carlo Carlo Micheli
35  1974  Castelvecchio Pascoli  Tatai, Stefano Stefano Tatai
36  1975  Pesaro  Tóth, Béla Béla Tóth
37  1976  Castelvecchio Pascoli  Tóth, Béla Béla Tóth
38  1977  Castelvecchio Pascoli  Tatai, Stefano Stefano Tatai
39  1979  Lido di Venezia  Tatai, Stefano Stefano Tatai
40  1980  Agnano  Tóth, Béla Béla Tóth
41  1981  Barcellona Pozzo di Gotto  Messa, Roberto Roberto Messa
42  1982  Arco di Trento  Tóth, Béla Béla Tóth
43  1983  Arco di Trento  Tatai, Stefano Stefano Tatai
44  1984  Arcidosso  Zichichi, Alvise Alvise Zichichi
45  1985  Chianciano Terme  Tatai, Stefano Stefano Tatai
46  1986  Cesenatico  Braga, Fernando Fernando Braga
47  1987  Chianciano Terme  Lanzani, Mario Mario Lanzani
48  1988  Chianciano Terme  Braga, Fernando Fernando Braga
49  1989  Chianciano Terme  Belotti, Bruno Bruno Belotti
50  1990  Chianciano Terme  Tatai, Stefano Stefano Tatai
51  1991  Chianciano Terme  Tatai, Stefano Stefano Tatai
52  1992/1993  Reggio Emilia  Godena, Michele Michele Godena
53  1994  Filettino  Godena, Michele Michele Godena
54  1994/1995  Reggio Emilia  Tatai, Stefano Stefano Tatai
55  1995  Verona  Godena, Michele Michele Godena
56  1996  Mantova  Belotti, Bruno Bruno Belotti
57  1997/1998  Reggio Emilia  Efimov, Igor Igor Efimov
58  1998  Saint-Vincent  Efimov, Igor Igor Efimov
59  1999  Saint-Vincent  Bellini, Fabio Fabio Bellini
60  2000  Saint-Vincent  Arlandi, Ennio Ennio Arlandi
61  2001  Montecatini Terme  Belotti, Bruno Bruno Belotti
62  2002  Montecatini Terme  Collutiis, Duilio Duilio Collutiis
63  2003  Arvier  Sarno, Spartaco Spartaco Sarno
64  2004  Montecatini Terme  Bruno, Fabio Fabio Bruno
65  2005  Cremona  Godena, Michele Michele Godena
66  2006  Cremona  Godena, Michele Michele Godena
67  2007  Martina Franca  Caruana, Fabiano Fabiano Caruana
68  2008  Martina Franca  Caruana, Fabiano Fabiano Caruana
69  2009  Sarre  Ortega, Lexy Lexy Ortega
70  2010  Siena  Caruana, Fabiano Fabiano Caruana
71  2011  Perugia  Caruana, Fabiano Fabiano Caruana
72  2012  Torino  David, Alberto Alberto David
73  2013  Roma  Dvirnyy, Danyyil Danyyil Dvirnyy
74  2014  Boscotrecase  Rombaldoni, Axel Axel Rombaldoni
75  2015  Milano  Dvirnyy, Danyyil Danyyil Dvirnyy
76  2016  Roma  David, Alberto Alberto David
77  2017  Cosenza   Moroni, Luca Luca Moroni
78  2018  Salerno   Lodici, Lorenzo Lorenzo Lodici
79  2019  Padova  David, Alberto Alberto David
-  2020  Online[1]  Valsecchi, Alessio Alessio Valsecchi[3]
80  2021  Chianciano Terme  Basso, Pier Luigi Pier Luigi Basso
81  2022  Cagliari   Moroni, Luca Luca Moroni
82  2023  Brescia   Moroni, Luca Luca Moroni

La partecipazione al Campionato Italiano è aperta a tutti. Dal 1999, però, il titolo di Campione Italiano viene assegnato al miglior classificato di cittadinanza italiana. Negli anni 1947 e 1952, non essendosi effettuato lo spareggio, il titolo fu assegnato ex aequo.

Plurivincitori

Nota: la lista include anche i vincitori dei Tornei Nazionali (T.N.)

Campionati on line

I "Campionati italiani di scacchi on line" sono una manifestazione ufficiale della FSI, creata ufficialmente nel 2022 in conseguenza del grande sviluppo e popolarità degli scacchi giocati su piattaforme web.

Precedenti

Da molti anni la FSI aveva sperimentato varie forme di tornei ufficiali al computer, senza mai istituzionalizzarli. Allo scopo di onorare l’anno del centenario della Federazione e mantenere un evento nazionale riservato agli atleti di alto livello, la Federazione Scacchistica Italiana ha organizzato nel novembre 2020, periodo nel quale avrebbe dovuto svolgersi il Campionato Italiano Assoluto, il Campionato Italiano Assoluto Online 2020, con cadenza Rapid. Il 28 novembre 2020 il vincitore del torneo Alessio Valsecchi, di quello femminile Ol'ga Zimina e di quello Under 20 Edoardo Di Benedetto, vennero inseriti ufficialmente da una delibera del consiglio federale nell'albo d'oro dei campionati italiani a tavolino a cadenza classica.[4][5]

Nel 2021, sulla piattaforma Omnia Chess, si sono poi svolti due tornei sperimentali, a tempo Rapid e Blitz.

Storia

Per volontà del Presidente FSI Luigi Maggi, nel 2022 sono partiti i Campionati italiani on line ufficiali, preceduti dall'approvazione di un regolamento apposito, il Regolamento del gioco on line con supervisione[6] La prima formula prevedeva sei Campionati, tre giovanili (in seguito cancellati) e tre Open (cioè aperti a tutti) con tre cadenze diverse: due Blitz (3 minuti a testa, 3 minuti + 2 secondi a testa) e uno Rapid (12 minuti + 3 secondi a mossa). Ogni Campionato si componeva di 17 tornei, e si svolgeva da aprile a novembre sulla piattaforma Omnia Chess.

Nel 2023 la FSI ha deciso di cambiare la formula: i Campionati sono rimasti due: Rapid (12 minuti + 3 secondi a mossa per giocatore) e Blitz (5 minuti + 3 secondi a mossa), ognuno di 14 tornei, sfalsati nel tempo (il Rapid da marzo a giugno, il Blitz da luglio a ottobre). I primi dieci classificati di ogni Campionato poi sono stati convocati ad Alassio a fine ottobre per una finale in formato hybrid (al computer, ma in presenza), che ha stabilito i vincitori.[7]

Nel 2024 la formula è analoga a quella del 2023, con la differenza che i tornei per ogni Campionato saranno 12 (e non 14) e alle finali Hybrid (previste a fine maggio), saranno invitati solo i primi otto classificati. La seconda parte dell'anno sarà invece dedicata a un torneo a squadre sempre on line[8].

Albo d'oro

Anno Campionato Vincitore
2022 Blitz (3+0) Damiano Lami
Blitz (3+2) Andrea Ianniello
Rapid Tullio Mocchi
2023 Blitz Giuseppe Lettieri
Rapid Pietro Savalla
2024 Blitz
Rapid

Note

  1. ^ a b Surfing on the net - Novembre, su scacchierando.it. URL consultato il 22 novembre 2020.
  2. ^ a b Albi d'Oro Federazione Scacchistica Italiana by Loto - Lost Tournaments
  3. ^ Con il consiglio federale del 28 novembre 2020 i vincitori dei campionati italiani online vengono inseriti nell'albo d'oro dei campionati italiani a tavolino a cadenza classica.
  4. ^ Alessio Valsecchi Campione Italiano 2020! by Scacchierando, su scacchierando.it. URL consultato il 28 novembre 2020.
  5. ^ Consiglio Federale in videoconferenza (art. 73 D.L. 17/03/2020 n. 18) (PDF), su federscacchi.it, p. 5. URL consultato l'11 dicembre 2020.
  6. ^ http://www.federscacchi.it/doc/reg/d20240119115420_regolamento_scacchi_online_con_supervisione_vers01.pdf
  7. ^ Francesco Torrente, Scacchi, Pietro Savalla campione italiano rapid online, su Trapanisi.it, 23 ottobre 2023. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  8. ^ https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid033tGVKJn1DHssbTeZe6ZHFfAppgLvp2XctejrY9RzAjrJmpYe5vhq7fioFNY8nCA8l&id=100063700344941

Voci correlate

Collegamenti esterni